Vai al contenuto
Melius Club

Social-network, il cancro della nostra società


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, wow ha scritto:

Avete presente uno show, con tanto di presentatrice microfonata che intervista i due poveretti, vallette, bambini vestiti da paggetti, musica neomelodica, cafonal vestito a festa, locale, pardon, lochescion che sembra uscita da un cartone animato, kitch come se piovesse?

Che poi tempo sei mesi e sono già per avvocati.

Inviato
2 ore fa, wow ha scritto:

Avete presente uno show, con tanto di presentatrice microfonata che intervista i due poveretti, vallette, bambini vestiti da paggetti, musica neomelodica, cafonal vestito a festa, locale, pardon, lochescion che sembra uscita da un cartone animato, kitch come se piovesse?

Sarò un orso io, ma è la descrizione perfetta del format di "festa" che non sopporto neanche da invitato, figuriamoci da festeggiante/festeggiato.

 

 

Inviato
3 ore fa, UpTo11 ha scritto:

Il sostegno scolastico è previsto per situazioni di disabilità accertate da apposita commissione medica. Non mi pare il paragone migliore.

Forse hai ragione .. il paragone può essere infelice, e non deve suonare offensivo nei confronti dei disabili:  ci mancherebbe, non lo voleva essere, e se ho dato quella impressione mi scuso.

Ma era per sottolineare il livello di buona parte dei discorsi che sento fare a quelli che qualcuno ritiene"uomini fatti" .. di oggi.

Molto meno sensati di quelli che sentivo fare quarant'anni fa ai bambini delle elementari.

Nonostante tecnologia, conoscenza e stimoli esterni siano ben maggiori.

Purtroppo utilizzati male, molto male.

Ovviamente escluse lodevoli eccezioni, ma mi pare scontato.

Inviato
3 ore fa, maverick ha scritto:

"uomini fatti"

Fatti e finiti, direi. Ma vuoti. Contenitore senza contenuto. Apparenza senza sostanza.

Inviato

@Velvet sto cambiando idea, forse hai un poco ragione, ma poco eh! 😀

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

forse hai un poco ragione, ma poco eh! 😀

:classic_biggrin:

Inviato
Il 15/6/2023 at 17:34, Velvet ha scritto:

ma fatico a trovare nei social attuali qualcosa che vada oggettivamente a vantaggio dell'umanità

Questo qui è un social.

E qui, proprio in questo thread ed in quello gemello, ho letto cose orripilanti, decisamente più orripilanti dei video smargiassi di quei 5 ragazzi, che ancora non si sa se hanno causato l’incidente,

e di sicuro non lo hanno voluto.

 

Ho letto invocazioni testuali ad “appenderli per i testicoli sotto a un cavalcavia”, invocazioni al linciaggio, con un livello di violenza verbale agghiacciante, al limite dell’ apologia di reato.

 

Ho letto manifestazioni di odio e violenza dettati più dall’ideologia che dallo sdegno per la tragedia (non si perdona ai ragazzi di aver fatto gli smargiassi con auto costose, non tanto il fatto in se, la tragica morte a seguito dell’incidente di un bambino, tanti ladri e disadattati hanno ucciso persone ed anche bambini in incidenti da loro provocati, ma non hanno provocato, qui, questo sdegno e questa incontinenza verbale).

 

Il tutto pure gratuitamente, almeno quei ragazzi ci guadagnavano con il loro social YouTube.

 

Per me dovreste tutti fermarvi, respirare, e riflettere.

 

 

 

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, Roberto M ha scritto:

Il tutto pure gratuitamente, almeno quei ragazzi ci guadagnavano con il loro social YouTube.

 

Per me dovreste tutti fermarvi, respirare, e riflettere.

Infatti, alla fine tutto questo è stato causato da un incidente stradale di cui si accerteranno le responsabilità a carico del guidatore, tutto il pregresso dal canale social al video ripreso noleggiando un’auto potente e costosa non sono la causa della morte del bambino e del ferimento grave della madre e dell’altro foglio, la causa è l’imperizia o la violazione del CdS o entrambi, il responsabile è uno, colui che guidava, i giudizi morali sulla gioventù e sulle loro passioni o sul loro modo di intendere il lavoro ed il loro modo di socializzare ed intendere il guadagno sono ovviamente legittime, ma discuterne contestualmente all’incidente che ha provocato un morto e due feriti gravi, che ha distrutto una famiglia e stroncato la vita ad un bambino di cinque anni, tende ad estremizzare le analisi ed i giudizi.

 

Inviato

P.S. Giusto per ricordare, a proposito dei social e del loro utilizzo improprio da parte di alcuni giovani, ci sono adulti che si sono vantati online delle loro relazioni extraconiugali su di essi finendo per confessare di fatto alle loro mogli il tradimento e tirandosi addosso tutte le conseguenze per le loro azioni, dal divorzio, agli alimenti per arrivare all’affidamento dei figli, finendo per fare proprio giurisprudenza nelle dinamiche legali delle separazioni. 
Credo che si vuole analizzare il fenomeno si debba andare oltre all’incidente di cui si è parlato ed allargare la visione su tutto ciò che accade su di essi da parte di tutti e non usare l’accaduto per colpevolizzare e/o criminalizzare esclusivamente i giovani che, forse, complessivamente usano i social meglio degli adulti.

Gaetanoalberto
Inviato
Il 15/6/2023 at 22:59, carmus ha scritto:

guadagnano soldi con le visualizzazioni; se si, come?

Le grandi (ma anche piccole) piattaforme guadagnano con la pubblicità e con le potenzialità di diffusione che forniscono al messaggio (pubblicitario, informativo a pagamento,  etc.) di chi è interessato a "far vedere" il suo contenuto su internet, ed è disposto a pagare per questo servizio. 

D'altra parte, accedendo, gli utenti forniscono informazioni sui propri gusti, opinioni, orientamenti all'acquisto, e comunque dati personali che possono essere lavorati, organizzati e ceduti  

Esistano appositi algoritmi che consentono di individuare i gruppi di utenti profilati con crjteri informatico/statistici cui inviare un messaggio pubblicitario, un orientamento politico etc. 

Tanto maggiore è il numero di utenti e di accessi, tante più informazioni sull'interazione vengono raccolte, tanto più efficace il marketing del sociak network. 

È evidente che maggiore è il numero di utenti/accessi, migliore è l'offerta di dati e servizi del social network, che deve attrarre il piú ampio numero di utenti delle fasce più ampie possibili, per gestire i dati ed offrirsi agli interessati.

D'altra parte queste piattaforme, oltre ad offrire e vendere servizi di infirmazione e pubblicità ad altri soggetti od imprese,  a loro volta vendono servizi propri ai consumatori. 

Più ampia è la platea, più crescono le potenzialità di business. 

Da qui il fatto che alcuni grandi social pagano chi pubblica contenuti, in base al numero di accessi di altre persone che viene registrato sul contenuto pubblicato.

Dimostrare un alto numero di accessi serve, ad esempio, a offrire contenuti pubblicitari a società di servizi che orientano (pagando) su queste piattaforme la pubblicità, in base agli interessi che si individuano nell'utente. 

Per questo, ad esempio, su Melius mi compaiono spesso reggiseni e mutandine di pizzo in offerta. 

 

Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Per questo, ad esempio, su Melius mi compaiono spesso reggiseni e mutandine di pizzo in offerta. 

Compaiono a te, ora come diceva Marzullo “si faccia una domanda e si dia una risposta”. :classic_biggrin::classic_wink:

  • Haha 1
Inviato

P.S. A completamente del post di @Gaetanoalberto la merce vendita dai social sono gli utenti, quindi siamo noi, la profilazione serve a ritagliare su misura il pacchetto di utenti da vendere alle aziende nel modo più preciso e dettagliato possibile, quindi in teoria le visualizzazioni hanno un senso fintanto che quei contenuti sono utili alla profilazione di utenti i cui interessi sono monetizzabili con la cessione pubblicitaria a qualche azienda, quindi sarebbe magari utile comprendere quali siano gli interessi degli utenti che visualizzano quei canali e a chi facciano gola quei dati.

Inviato

Ho 62 anni ed una buona memoria

Chi scrive qua più o meno è un anziano 

Tutti santarelli e chiesa patria e casa

Ma se siamo la generazione più decimata della storia senza che la causa sia la guerra.

Morivano come funghi i motociclisti e gli eroinomani.

Ma si i cattivi sono loro.

Sono giovani e a parte i prigionieri in casa, la maggioranza di quelli che scrivono qua, che pensano che era normale tutto ciò solo perché i genitori gli hanno negato l'infanzia e l'adolescenza negamdogli ogni libera uscita.

Io ho una conoscenza di questi perfettini, mai cambierei la mia misera vita con la loro prestigiosa carriera.

Il bello di essere giovani è non avete niente a che fare con la morte, poi a volte la si incontra, ma non ci si pensa e si fanno cose senza senso e spesso pericolose.

Dispiace immensamente per chi ha subito un simile disastro, ma a me dispiace di più per il barcone con 700 800 poveracci tra cui decine di bambini morti annegati la cui responsabilità non è di quei ragazzi ma di noi adulti che eleggiamo chi li fa morire.

Siamo tutti assassini.

 

Inviato
5 minuti fa, loureediano ha scritto:

Siamo tutti assassini.

Bum!

  • Haha 1
Inviato
40 minuti fa, loureediano ha scritto:

che pensano che era normale tutto ciò solo perché i genitori gli hanno negato l'infanzia e l'adolescenza negamdogli ogni libera uscita.

Ma abbiamo completamente perso il senso delle misura? Ma porcaccia di una miseria, certo che in gioventù ne abbiamo combinato do ogni e io per primo ho avuto (da passeggero) due incidenti di auto e uno alla giuda, fortunatamente senza morti, ma c...o non sono uscito con la video camera (a quel tempo i telefonini erano da venire) a filmare il tutto mettendomi a ridere. Ma davvero davvero siete così fuori nel tentativo ridicolo del "si però anche noi, ne abbiamo fatto" Vergognatevi e adesso che mi caccino pure fuori per avervi offeso. Io ho sempre difeso i giovani perché nella stragrande maggioranza ho trovato ragazzi intelligenti e rispettosi, questi sono dei testiculi alla fratelli Bianchi di Colleferro. 

Inviato

Non sei uscito con la videocamera semplicemente perché a chi avresti potuta mostrarla?

 

  • Haha 1
Inviato
58 minuti fa, loureediano ha scritto:

ma a me dispiace di più per il barcone con 700 800 poveracci tra cui decine di bambini morti annegati la cui responsabilità non è di quei ragazzi ma di noi adulti che eleggiamo chi li fa morire.

Ma perché una cosa dovrebbe escludere l'altra? Certo che mi indigno per quello che pare assumere i contorni del più grande disastro del mediterraneo, mi indigno perché abbiamo fatto profughi che scappano da una guerra di serie a e di serie b, accogliamo con tutte le dovute maniere i profughi ucraini della guerra e rifiutiamo sdegnosamente quelli che dalle guerre africane fuggono, ma mi rimane ancora spazio per altrettanta indignazione per chi procura un incidente in cui muore un bimbo di 5 anni e esce dall'auto ridendo a filmare l'agonia. Poi Roma è territorio strano, non è lì che altri automobilisti invece di prestare soccorso ad un uomo che stava bruciando vivo, filmavano con i telefonini il tutto? Vergogna-vergogna e ancora vergogna.  

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...