Martin Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 35 minuti fa, Velvet ha scritto: Papino era impegnato a baciare il cofano, non poteva prestare attenzione a ciò che accadeva intorno Mi sono fatto l'idea che a quel papino in generale non possa fregar più di tanto di ciò che gli accade intorno, che sia intento a baciar cofani o meno.
lello64 Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 @redpepper bravissimo lo metto per intero compresa la modifica del 2021 2-bis. Ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, ai fini di cui al precedente periodo si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW. Per le autovetture elettriche o ibride plug-in, il limite di potenza specifica è di 65 kW/t compreso il peso della batteria. (***) Le limitazioni di cui al presente comma non si applicano ai veicoli adibiti al servizio di persone invalide, autorizzate ai sensi dell’articolo 188, purché la persona invalida sia presente sul veicolo. Le limitazioni di cui al presente comma non si applicano, inoltre, se a fianco del conducente si trova, in funzione di istruttore, persona di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore. (**) Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 120 del presente codice, alle persone destinatarie del divieto di cui all’articolo 75, comma 1, lettera a), del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, il divieto di cui al presente comma ha effetto per i primi tre anni dal rilascio della patente di guida(*). (**) Modificato dal Decreto-Legge n. 121 del 10/11/2021 d-bis) all’articolo 117, comma 2-bis, dopo il terzo periodo è inserito il seguente: «Le limitazioni di cui al presente comma non si applicano inoltre se a fianco del conducente si trova, in funzione di istruttore, persona di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore»; ------------------------------------------------------ in pratica se non sei un delinquente puoi guidare da subito qualsiasi macchina con un patentato da almeno dieci anni di fianco che non abbia superato 65 anni se non c'è il patentato di fianco devi attendere 1 anno dal conseguimento della patente
papàpaolo Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 11 minuti fa, lello64 ha scritto: in pratica se non sei un delinquente puoi guidare da subito qualsiasi macchina con un patentato da almeno dieci anni di fianco che non abbia superato 65 anni Sei sicuro? C'è scritto con funzione di istruttore, qualunque patentato da più di 10 anni e con meno di 65 anni può esserlo? Non deve essere una figura professionale? Chiedo perché ho una figlia neopatentata e mi ha detto che la mia auto 81KW non la può portare anche con me affianco, paradossalmente, dice lei, andava bene con il foglio rosa ma non a patente acquisita, a me in effetti sembra strano...
lello64 Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 10 minuti fa, papàpaolo ha scritto: Sei sicuro? C'è scritto con funzione di istruttore, qualunque patentato da più di 10 anni e con meno di 65 anni può esserlo? Non deve essere una figura professionale? per il poco che possono valere le parole del presidente dell'associazione autonoleggiatori no, basta una persona comune con quelle caratteristiche Poi una norma di qualche anno fa ha modificato questo limite consentendo la guida a persone che hanno meno di 3 anni di patente B purché di fianco ci sia una persona che abbia la patente da almeno 10 anni. L'intervista integrale si può ascoltare qui https://www.capital.it/articoli/incidente-roma-lamborghini-youtuber-lamborghini-intervista-si-puo-noleggiare/ A riprova che questo signore abbia detto una castroneria c'è l'intervento di Salvini che, non volendosi far mancare mai nulla, dice: “Per i neopatentati, vorrei riportare a 3 anni il tempo che deve passare per poter guidare macchine di una certa cilindrata, adesso dopo solo un anno puoi guidare la fuoriserie, la Porsche o la Ferrari.” https://www.capital.it/articoli/incidente-roma-youtuber-lamborghini-smart-intervista/ Per cui quel ragazzo ha mille colpe, ma non quella di guidare quell'auto senza averne i requisiti 1
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 20 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Giugno 2023 28 minuti fa, redpepper ha scritto: sono morti un centinaio di bimbi nel naufragio in Grecia lo stesso giorno ma la notizia non è attraente e non se ne parla già più. E' una crudele regola dei media, quella dei morti/km e del colpevole da dare in pasto ai lettori. Dal pdv giornalistico l'incidente di Roma è un concentrato di fattori emotivi: La piccola vittima, un suv di bighelloni vs. la smart della mamma che prende i bimbi all'asilo, la perfetta futilità di quel suv, il conducente disponibile con nome, cognome, faccia e "prodezze" video di pubblico dominio, il coattume associato. Una ricchezza di elementi di cronaca e di agganci sociologici che i media non possono che battere e ribattere. 3
redpepper Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 20 minuti fa, papàpaolo ha scritto: Sei sicuro? Per il codice si, tua figlia con te accanto può guidare la BMW. Controlla invece l'assicurazione potrebbe non coprire ci sono centinaia di postille su cui potrebbero rifarsi. 1
papàpaolo Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 5 minuti fa, redpepper ha scritto: Controlla invece l'assicurazione potrebbe non coprire ci sono centinaia di postille su cui potrebbero rifarsi. Infatti ho l'opzione "Guida esperta", dovrebbe essere 3 anni di patente, devo chiedere quanto inciderebbe toglierla dalla polizza
iBan69 Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 @redpepper scusa, intendiamoci, l’articolo di RaiNews non è un Fake News l, è la dichiarazione dell’associazione noleggiatori ad non essere corretta. C’è una differenza fondamentale.
Idefix Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Precedenza o meno la discriminante è la velocità. Se un auto arriva troppo velocemente (come pare a 110km/h) è così lontana che l'auto che deve dare precedenza prima di svoltare può anche non prenderla in considerazione quando decide di svoltare, a meno di riuscire a capire la velocità a cui procede. Non è che le precedenze si danno fino a che non passa un auto a notte fonda. Se è ragionevolmente lontana e va alla corretta velocità c'è il tempo di svoltare.
lello64 Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: scusa, intendiamoci, l’articolo di RaiNews non è un Fake News l, è la dichiarazione dell’associazione noleggiatori ad non essere corretta. C’è una differenza fondamentale. in cosa consiste la differenza? la notizia è falsa ed è stata diffusa e in questi casi si parla di fake news indipendentemente dagli intenti di chi la diffonde 2 minuti fa, Idefix ha scritto: Se un auto arriva troppo velocemente (come pare a 110km/h) ultimamente si legge di una velocità ancora più elevata immagino che le perizie potranno stabilirla con buona approssimazione anche perché, a differenza di quanto si diceva nelle prime ore, pare che non ci sia frenata
Velvet Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 1 minuto fa, lello64 ha scritto: le perizie potranno stabilirla con buona approssimazione Le centraline dell'auto, sempre che qualcuno magicamente non ne cancelli il contenuto, se opportunamente lette oggi ti dicono tutto ciò che ti serve.
lello64 Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Le centraline dell'auto, sempre che qualcuno magicamente non ne cancelli il contenuto, se opportunamente lette oggi ti dicono tutto ciò che ti serve Forse anche i dati trasmessi della scatola nera che di sicuro ci sarà Anche se, essendo in mano all'assicurazione che non ha alcun interesse a mostrare una velocità eccessiva... Boh...
Velvet Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 2 minuti fa, lello64 ha scritto: all'assicurazione che non ha alcun interesse a mostrare una velocità Perché no? Se si applica il diritto di rivalsa in caso di inosservanza del codice l'assicurazione e' ben felice di riavere i quattrini
regioweb Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Se si applica il diritto di rivalsa in caso di inosservanza del codice l'assicurazione e' ben felice di riavere i quattrini e qui cascherebbe pure bene, a meno che il paparino abbia già sputt….. ehm, “reinvestito” tutti i soldini derivanti dalla sua redditizia professione.. 🙄
iBan69 Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 1 ora fa, lello64 ha scritto: in cosa consiste la differenza? la notizia è falsa ed è stata diffusa e in questi casi si parla di fake news indipendentemente dagli intenti di chi la diffonde No, la notizia non è falsa, la dichiarazione della fonte, è vera, l’informazione fornita dal dichiarante lo è. C’è una sottile differenza. Rainews, ha pubblicato la dichiarazione dell’associazione noleggiatori, e questa non è una fake news. Tutt’al più, la colpa di Rainews, è non aver verificato la fondatezza della suddetta esternazione, ma la stessa non si configura come fake news, lo è quella del dichiarante. 1
Martin Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Cmq i giovani youtuber in questione erano di fatto una srl ben fatturante e con sede propria diversa dalla residenza di qualche socio, per dire del giro d'affari che dette attività generano.
redpepper Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 @iBan69 Per me è una fake news per te no, nessun problema ognuno mantiene la sua opinione. Mi stavo ponendo una domanda ma gli ADAS della Lamborghini perchè non sono intervenuti? Dal sito Lamborghini: Cita La prima Lamborghini con un sistema elettronico di assistenza alla guida Per l’utilizzo quotidiano Urus offre tutti i comfort di una vettura cittadina. Lo fa grazie a 23 sensori di ausilio alla guida che monitorano costantemente lo status della vettura, la strada e il traffico supportando il guidatore durante i suoi viaggi. Il sistema ADAS (Advanced Driver-Assistance System) aiuta il conducente a mantenere il veicolo in carreggiata, a mantenere la distanza di sicurezza, rileva eventuali ostacoli sul tracciato, attiva una frenata assistita in caso di emergenza.
n.enrico Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 1 minuto fa, redpepper ha scritto: Dal sito Lamborghini: Penso che sianotutte funzioni disattivabili, e se ti vuoi divertire lo fai.
Messaggi raccomandati