Max440 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Magneplanar, diffusori atipici nel panorama HiFi da oltre 50 anni ... Stavo riflettendo sul fatto che la maggior parte di coloro che li utilizzano, ascoltano prevalentemente musica classica, o comunque musica cosiddetta "acustica". Il loro modo di riprodurre il suono è differente dal 99% dei diffusori esistenti, che montano i classici altoparlanti, e chi li possiede difficilmente passa ad altro...; al limite affianca dei diffusori tradizionali per quando serve ascoltare la musica "live da palco", dove è necessario ovviamente la botta nello stomaco tipica dei monitor utilizzati per i concerti di musica "rock-pop" In sintesi, mi domando: - quanti di voi utilizzano questi diffusori? - qualcuno li ha sostituiti perchè insoddisfatto della loro timbrica? - ed infine, chiedo conferma a chi li ascolta regolarmente se, come ho verificato io in ormai oltre 40 anni di fruizione musicale, la loro veridicità timbrica è tale che difficilmente un diffusore tradizionale (se non alcuni outsider dal costo stellare) riesce a scalzarli dalla sala d'ascolto ... Bye, Max
pocho908 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @maxnalesso ciao Max, come tu sai ho abbandonato Magneplanar da tempo….nessun rimpianto. Claudio
mozarteum Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Le Trovo inadatte al digitale che suona vetroso e costipato. Le amo anche io ma sentite con nastri e lp. mancano un po’ di aroma timbrico, e il suono per i miei gusti e’ un po’ troppo in filigrana.
Sfabr64 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Apprezzo moltissimo certi aspetti come veridicità timbrica, velocità, dinamica, trasparenza e quando posizionate a dovere, localizzazione, focalizzazione, scena tridimensionale. Meno piacevoli la mancanza di una certa matericità, plasticità ed energia del suono a confronto di eccellenti diffusori tradizionali, a radiazione diretta, credo a causa della mancanza di una cassa armonica... comunque le valuto molto positivamente
giaietto Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 A me come suono non dispiace. Soprattutto il pianoforte viene riprodotto bene. Meno bene con elettronica e pop… A volte mi vengono in mente le Podium come alternativa. Un po’ più “pompose”…
Ossido Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 3 ore fa, maxnalesso ha scritto: Stavo riflettendo sul fatto che la maggior parte di coloro che li utilizzano, ascoltano prevalentemente musica classica, o comunque musica cosiddetta "acustica". Io ascolto prevalentemente musica elettronica e mi soddisfano parecchio, in alcuni casi dove l'ascolto lo richiede, utilizzo un piccolo sub attivo che completa il tutto. 3 ore fa, maxnalesso ha scritto: Il loro modo di riprodurre il suono è differente dal 99% dei diffusori esistenti, che montano i classici altoparlanti, e chi li possiede difficilmente passa ad altro Confermo, difficile passare ad altro, il passaggio è verso il modello superiore. : ) : ) : ) Aggiungo inoltre che trovare un'alternativa tra i diffusori tradizionali sia veramente dispendioso, avevo ascoltato delle Ensemble PA1 che avrebbero potuto essere affiancate alle titolari 1.5Qr, ma poi ho lasciato perdere. Il vero problema è che non tutti possono occupare uno spazio domestico importante, che questi diffusori richiedono, questo è il loro vero limite. Ps: queste sono solo e unicamente mie personali considerazioni, dettate dal passaggio da molti anni a questa parte alle maggie. Ossido 1
Max440 Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 4 ore fa, pocho908 ha scritto: ciao Max, come tu sai ho abbandonato Magneplanar da tempo….nessun rimpianto Ciao Claudio, ed in effetti per ascoltare "bene" la classica sei dovuto andare ben oltre la media dei diffusori tradizionali, giusto?
Max440 Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 4 ore fa, mozarteum ha scritto: mancano un po’ di aroma timbrico, e il suono per i miei gusti e’ un po’ troppo in filigrana Confermo, anche se dovrai ammettere che timbricamente gli archi, ma anche il pianoforte, hanno decisamente pochi rivali in quel range di prezzo ... Tu con cosa ascolti la sinfonica, tale da avere un effetto che emuli abbastanza bene il live?
Max440 Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 4 ore fa, Sfabr64 ha scritto: Meno piacevoli la mancanza di una certa matericità, plasticità ed energia del suono a confronto di eccellenti diffusori tradizionali Anche con te concordo, ma il problema è nell'aggettivo "eccellenti" ...: anch'io ho sentito alcuni diffusori tradizionali dal suono assai convincente, ma il meno caro costava 50keuro la coppia ...
skillatohifi Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @maxnalesso la mia 2.da coppia di diffusori sono delle musicalissime MMG che presi ancora da rodare da amico, le ho collegate al mio integrato Accuphase E450, su di loro ho tolto i 4 supporti di serie e... ne ho fatto fare su mia specifica altri 4 con una altezza di 32 cm, il suono è migliorato davvero tanto, adesso suonano come volevo, ti allego delle foto... 2
Maurjmusic Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 6 ore fa, maxnalesso ha scritto: - qualcuno li ha sostituiti perchè insoddisfatto della loro timbrica? Io sono onnivoro ed ascolto di tutto dal pop al rock dal jazz alla classica e oltre. C'è stato un momento intorno al 2005 / 2006 durante il quale avevo le Martin Logan Request II e le infinite IRS Sigma; dopo circa sei mesi ho venduto le Martin Logan Request II e con parte della somma ricavata ho acquistato delle Magneplanar 3.5 R da un privato ad un prezzo irrinunciabile. Boh, nella mia stanza 7 x 5 con pre classe Audio CP 60 e omonimi finali mono Cam 350 proprio non andavano in confronto alle precedenti Martin Logan Request e ancor di più' rispetto alle IRS infinity Sigma. Vendute senza rimpianti dopo tre mesi. (magari un problema del mio ambiente)
mla Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 45 minuti fa, skillatohifi ha scritto: ho fatto fare su mia specifica altri 4 con una altezza di 32 cm, il suono è migliorato davvero tanto Ma così non hanno perso in basso? Ne avevi troppo?
skillatohifi Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @mla anzi... adesso il basso è +bello e.. anche +fermo, che era quello che volevo. C è qualcun altro che li ha fatti... https://www.afdigitale.it/diffusori-magnepan-lrs/
Membro_0020 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @mozarteum 6 ore fa, mozarteum ha scritto: mancano un po’ di aroma timbrico, e il suono per i miei gusti e’ un po’ troppo in filigrana Puoi sviluppare questo concetto per piacere?
mozarteum Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Il suono e’ come se fosse scarnificato e non c’e’ colore adeguato per i miei gusti. il punto forte e’ la coerenza e la chiarezza di cio’ che e’ riprodotto ma manca l’illusione che stia davanti uno strumento reale. rigorosamente imho
Max440 Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 4 ore fa, mozarteum ha scritto: il punto forte e’ la coerenza e la chiarezza di cio’ che e’ riprodotto ma manca l’illusione che stia davanti uno strumento reale. Che tipo di diffusore utilizzi normalmente per l'ascolto? Oppure quale ti ha maggiormente convinto per la riproduzione della grande orchestra e dell'opera lirica? Grazie, Max ps: ovvio che conta anche tutto il resto dell'impianto, ma "la voce" arriva dai diffusori
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora