Max440 Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ho un full Mbl Ah, ok: allora ti capisco Ti ha mai convinto invece qualche diffusore a radiazione diretta "standard" ? Nei miei 40 anni di "fruizione" musicale rammento solo 2/3 prodotti, ma dal costo piuttosto impegnativo (in ordine di preferenza, dal peggiore al migliore, Wilson Sasha, Estelon X-Diamond, Montagna). Ad onor del vero, ricordo anche una esperienza decisamente positiva con le Wilson Benesch Chimera, le più "economiche" tra quelle citate ...
iBan69 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @maxnalesso Ciao Max, ben tornato. Nel frattempo io ho avuto due Maggie, le piccole LRS e ora le 1.7i. Qui mi devo fermare, per i limiti dimensionali del mio ambiente, sperando in futuro di traferirmi in una casa più grande. Che dire, dopo quasi 40 anni di hifi e diffusori di diverse tipologia, mi sono innamorato delle Maggie. Questo non vuol dire che non apprezzi altri diffusori, ma nessuno di quelli ascoltati, ha il rapporto qualità prezzo delle Magneplanar. Pur con i loro intrinsechi limiti, le ritengo dei diffusori fantastici, se ben posizionati e amplificati, ma sicuramente, non per tutti. Come sai ascolto prevalentemente Jazz e Classica (sinfonica), pertanto, le loro prestazioni mi soddisfano appieno. Provate anche con un sub, possono migliorano in alcuni aspetti ma peggiorano in altri, pertanto, dico no, niente sub, i bassi bastano e avanzano. Ps: la discussione che avevi aperto tu, sulle Magneplanar, l’ho coltivata io, in tua assenza. 😉 1
Max440 Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 @iBan69 Ciao Roberto! Avremo sicuramente modo di reincontrarci, così da fare un po' di ascolti musicali con le Maggies ..
regioweb Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 7 ore fa, iBan69 ha scritto: Ps: la discussione che avevi aperto tu, sulle Magneplanar, l’ho coltivata io, in tua assenza. in effetti si poteva continuare su quella, anche per comodità di consultazione futura
iBan69 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 @regioweb concordo e invito Max, a riprendere quella.
Max440 Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 Mah... a dire il vero non mi connettevo da almeno un paio d'anni, per cui onestamente non ho più guardato le discussioni datate ... Comunque, chi vuole aggiungere qualcosa, può farlo tranquillamente qui, oppure riprendere la vecchia discussione: l'importante è capirsi
mozarteum Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Per rispondere alla tua domanda diffusori tradizionali in quella fascia di prezzo non hanno la stessa chiarezza e coerenza di suono, anche se possono risultare timbricamente piu’ accattivanti. Ho letto prima di tridimensionalita’ delle magneplanar. Francamente non e’ il loro punto forte, allineano il suono in una sorta di pala (nel senso pittorico) musicale, non c’e’ distinzione di piani sonori come in casse di altra natura (e livello). Non so quanto costino nuove ma ipotizzando 3000 euro, non c’e’ molto di meglio per la sinfonica, almeno a me non viene in mente niente. io le sceglierei per quel prezzo comunque se dovessi ascoltare solo vinile
mozarteum Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Per rispondere alla tua domanda diffusori tradizionali in quella fascia di prezzo non hanno la stessa chiarezza e coerenza di suono, anche se possono risultare timbricamente piu’ accattivanti. Ho letto prima di tridimensionalita’ delle magneplanar. Francamente non e’ il loro punto forte, allineano il suono in una sorta di pala (nel senso pittorico) musicale, non c’e’ distinzione di piani sonori come in casse di altra natura (e livello). Non so quanto costino nuove ma ipotizzando 3000 euro, non c’e’ molto di meglio per la sinfonica, almeno a me non viene in mente niente. io le sceglierei per quel prezzo comunque se dovessi ascoltare solo vinile
andrea7617 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Ho avuto per qualche mese le 1.6. Le ho sentite suonare bene anche il rock in altri ambienti che avevano la parete posteriore spoglia. Da me facevano l'effetto radiolina, dietro a 1m (o meno) ho una libreria, forse ambiente anche troppo piccolo. Le avevo fatte suonare anche in una mansarda con molta aria dietro e pilotate da un sintoampli, andavano meglio rispetto al mio ambiente. Nel mio caso non valeva la pena tenere due porte in casa per un risultato così modesto. Peccato.
Max440 Inviato 24 Giugno 2023 Autore Inviato 24 Giugno 2023 E' interessante notare, comunque, come molti di coloro che ascoltano musica classica, utilizzino prevalentemente sistemi "non tradizionali" (diciamo così...): Mbl Martin Logan Quad Magneplanar Oppure, quei pochi che conosco che utilizzano sistemi "classici", hanno investito cifre iperboliche per trovare il diffusore giusto (vedi Wilson Sasha, Estelon X-Diamond, Montagna...) con relative amplificazioni stellari ... Qualcosa vorrà pur dire, almeno in termini di rapporto q/p ...
GianDi Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 Il 22/6/2023 at 10:23, mozarteum ha scritto: allineano il suono in una sorta di pala (nel senso pittorico) musicale, non c’e’ distinzione di piani sonori come in casse di altra natura (e livello). che dire.... quasi una offesa gratuita al palcoscenico che ho nel mio poor's man system è proprio la scena ENORME che fa la differenza! in senso pittorico potrei dire che ho raggiunto 'il quarto stato'. se passi qui al mare... ascolteum
regioweb Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 20 ore fa, GianDi ha scritto: quasi una offesa gratuita al palcoscenico che ho nel mio poor's man system è proprio la scena ENORME che fa la differenza! non sempre è scontato, sull’ampiezza della scena solitamente c’è poco da discutere ma la sua profondità a mio avviso dipende molto dalla distanza dalla parete posteriore e da come questa si combina con il resto dell’ambiente; a volte bastano pochi centimetri per far cambiare significativamente il risultato che potrebbe essere anche - ahimè- quello descritto da Moz
Membro_0020 Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 @regioweb da qualche parte (se non erro sul sito degli OB di Linkwitz) avevo letto che il “giusto posizionamento” (in termini di estensione/pressione in basso) x i diffusori dipolari era con la loro distanza dalla parete dietro ad essi pari alla distanza fra le orecchie dell’ascoltatore e la parete posteriore ad esso. Vi trovate anche con le Magneplanar così?
faber_57 Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 Il 21/6/2023 at 23:32, iBan69 ha scritto: Provate anche con un sub, possono migliorano in alcuni aspetti ma peggiorano in altri, pertanto, dico no, niente sub, i bassi bastano e avanzano. Personalmente, con le 1.7i, uso un sub tagliato a circa 80 Hz ad altissima pendenza ed equalizzato in modo da tenere a bada i modi dell'ambiente. Anche il passa alto delle Magneplanar è ad alta pendenza (uso il Minidsp). Il risultato è convincente. Certo, si possono ascoltare anche senza sub senza particolari problemi, ma così ho ottenuto un suono più completo.
regioweb Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 10 ore fa, Collegatiper ha scritto: Vi trovate anche con le Magneplanar così? effettivamente quando ascoltavo con le maggies era più o meno così, ma c’ero arrivato a forza di prove non perché conoscessi questa regola..
Maurjmusic Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 Il 25/6/2023 at 12:28, regioweb ha scritto: ma la sua profondità a mio avviso dipende molto dalla distanza dalla parete posteriore e da come questa si combina con il resto dell’ambiente; Piccolo O.T. A mio parere non è questa la qualità e/o prerogativa intrinseca di una coppia di diffusori (intendo il generare profondità collocando gli stessi a 2,00 metri / 2,50 metri dalla parete di fondo in quanto ho notato che qualsiasi coppia di diffusori (perfino le Linn Isobarik PMS ) in un normale e decente ambiente di ascolto, se sono distanziate 2,00 metri/ 2,5 metri dalla parete di fondo, genera l'illusione di una certa profondità (ma è un escamotage semplicistico, secondo me!) e spesso, cosi operando, (allontanando molto i diffusori dalla parete di fondo) si perde coerenza di emissione e un certo giusto peso della gamma medio bassa. Nei diffusori più' performanti, secondo la mia esperienza, la giusta profondità è ottenuta con una distanza pari al 20% circa della lunghezza della stanza con il massimo di 130/150 cm dalla parete alla linea del woofer 8 parlo di stanze rettangolari sotto i 30/ 40 mq)
Membro_0020 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Il 25/6/2023 at 22:50, regioweb ha scritto: Il 25/6/2023 at 12:43, Collegatiper ha scritto: Vi trovate anche con le Magneplanar così? effettivamente quando ascoltavo con le maggies era più o meno così, ma c’ero arrivato a forza di prove non perché conoscessi questa regola.. Se non ricordo male, avevo visto un’immagine del genere, che dovrebbe spiegare l’utilità di avere le due distanze “d” uguali..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora