buranide Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 8 minuti fa, veidt ha scritto: l'Unico DM è .... ...single-ended 😂🤣😂🤣😂🤣. ..mi arrendo, sono io l'ignorante.
Nerodavola62 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Il problema è che la definizione "classe a dinamica" non è univoca, tutto qua. Diversi progettisti la impiegano (impropriamente?) per descrivere differenti implementazione/varianti: Unison a modo suo (interdire lo spegnimento dei disposiivi di potenza), altri impiegano una corrente di bias flottante, altri ancora intendono semplicemente una corrente di bias elevata prima di switchare in AB, etc.... Non so se Krell sia riconducibile a qualcuno dei casi sopracitati, oppure ne esistano ulteriori "varianti", ma di sicuro se non ci si intende sui termini ...non ci si capisce. 😉 mauro
buranide Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: Distorsione di incrocio non di intermodulazione Sei un ignorante 😎
Membro_0021 Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 15 minuti fa, 78 giri ha scritto: Se non ricordo male la serie FPB era in classe a dinamica. @78 giri non era un FPB quello che ho ascoltato io....era un modello più recente ma neanche un Evolution
buranide Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 5 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: Il problema è che la definizione "classe a dinamica" non è univoca, Il problema è non ammettere che non si ha la minima idea di cosa si sta parlando, vedi queste 'perle' 17 minuti fa, veidt ha scritto: anche l'Unico DM è classe a dinamica e single-ended 2 ore fa, veidt ha scritto: ovvero evita la distorsione d'intermodulazione dei finali
jakob1965 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @veidt mi trovo con la tua domanda nel Krell Duo 175 xd con la tecnologia iBias class A
fauntleroy Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @buranide e cosa c'entra il fatto di lavorare in classe A col fatto di essere un single ended o un push pull? La classe è definita dalla corrente di polarizzazione, non dalla configurazione. Cosa impedirebbe ad un push pull di avere una corrente di polarizzazione variabile?
jakob1965 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 7 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Krell Duo 175 xd Poi c'era il fratellone @veidt che è probabilmente quello che hai in mente tu:
buranide Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 2 minuti fa, fauntleroy ha scritto: Cosa impedirebbe ad un push pull di avere una corrente di polarizzazione variabile? Niente, ma sempre funzionamento in classe a rimane. Poi qui 'qualcuno' ha parlato di single ended in 'classe a dinamica' portando ad esempio un push pull...
fauntleroy Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 1 minuto fa, buranide ha scritto: Niente, ma sempre funzionamento in classe a rimane Quindi classe A dinamica...
Membro_0021 Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 36 minuti fa, 78 giri ha scritto: la classe a dinamica esiste ormai da diversi anni. Krell l'ha portata a livelli di assoluto riguardo:pubblicizzava un circuito che si diceva addirittura prevenisse il picco dinamico, variando opportunamente la corrente di bias. @78 giri puoi usare diverse strade ma alla fine l'obiettivo è sempre quello: evitare lo spegnimento dei finali. La classe a pura lo fa con un punto di lavoro statico, la classe a dinamica seguendo le variazioni del segnale.
buranide Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 1 minuto fa, fauntleroy ha scritto: Quindi classe A dinamica... Sono circuitazioni che 'spingono' un pó di piú la polarizzazione, ma non è che per magia ti ritrovi escursioni da 1 a 200w in classe A, restano ampli in classe AB con polarizzazione non fissa.
buranide Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 2 minuti fa, veidt ha scritto: alla fine l'obiettivo è sempre quello: evitare lo spegnimento dei finali. La classe a pura lo fa con un punto di lavoro statico Anche la classe AB. (classe A pura nun se pó sentí)
fauntleroy Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 1 minuto fa, buranide ha scritto: Sono circuitazioni che 'spingono' un pó di piú la polarizzazione, ma non è che per magia ti ritrovi escursioni da 1 a 200w in classe A, restano ampli in classe AB con polarizzazione non fissa. E chi te lo ha detto? Hai analizzato quelle circuitazioni? Non è che la corrente di polarizzazione varia con la carbonella, ci sono circuiti che seguono il segnale e di conseguenza aumentano il bias. Allora, se è per questo, tutti gli ampli in classe A sono degli AB con una polarizzazione più alta, tanto è vero che al calare dell'impedenza la potenza in classe A diminuisce e passa in AB. Di fatto, allora, la classe A pura non esiste, se non nei single ended, che hanno altri problemi.
jakob1965 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @buranide bè se funziona è una genialata - per come la vedo io la classe A è uno stato di funzionamento di un circuito - se hai necessità di qualche watt in classe A - un monotriodo o un sugden basta e avanza - se si sale come bisogno di watt la cosa inizia a farsi pesante - se trovi una circuitazione che in funzione delle necessità si autoregola e trova la corrente di polarizzazione coerente - non è mica un idea stupida almeno per me - bisogna vedere se il tutto è più veloce delle variazioni del segnale
Membro_0021 Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 15 minuti fa, buranide ha scritto: Niente, ma sempre funzionamento in classe a rimane. Poi qui 'qualcuno' ha parlato di single ended in 'classe a dinamica' portando ad esempio un push pull... @buranide Se alludi a me sappi che l'Unico DM E' un Single-ended. Me l'ha detto il suo progettista (nonché prof. universitario): Leopoldo Rossetto...
jakob1965 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @veidt dovrebbe essere Krell Duo 300 xd - c'è un bell'articolo su the absolute sound Grazie - prego 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora