MAX79 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 Questa è un'edizione 2019 della Reference Recordings, due dischi con con una "traccia" vuota prima della fine di ogni facciata. Non mi era mai capitato un vinile stampato così, ne avevate visti mai prima?
iBan69 Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 @MAX79 nulla di strano, per certe stampe audiofile di alta qualità. Immagino sia un 45”?
MAX79 Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 @iBan69 fosse per me tutti i dischi andrebbero stampati così, odio lasciare la puntina a fine disco per più di due giri
magicaroma Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 @MAX79 ma sono tutti stampati così; ogni lp arriva a "fine corsa" e se non c'è abbastanza musica gli ultimi solchi sono molto distanziati fra loro
antonio 64 Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 @MAX79 ciao ho sempre pensato che si tratta della ghost track, presente in alcuni CD o vinili questa è presente in uno dei miei album .
enzo966 Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 Siccome le parti più interne del disco sono le più afflitte da distorsione che, spesso, ne rende inascoltabile il contenuto, è cosa saggia evitarne l'incisione.
antonio 64 Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 Forse ho frainteso, credevo la domanda era sullo spazio tra la penultima traccia è l’ultima, per questo pensavo ad una ghost track. in quanto la testina continua a leggere senza emettere suono poi dopo qualche minuto inizia un brano in versione inedita.
MAX79 Inviato 8 Luglio 2023 Autore Inviato 8 Luglio 2023 Il 2/7/2023 at 07:23, iBan69 ha scritto: nulla di strano, per certe stampe audiofile di alta qualità. Immagino sia un 45”? Ho alcune stampe audiofile, ma questa è la prima che presenta questa traccia. Questo è un doppio 33 giri, tutte e 4 le facciate hanno la traccia.
MAX79 Inviato 8 Luglio 2023 Autore Inviato 8 Luglio 2023 Il 6/7/2023 at 10:31, magicaroma ha scritto: ma sono tutti stampati così; ogni lp arriva a "fine corsa" e se non c'è abbastanza musica gli ultimi solchi sono molto distanziati fra loro oddio, queste sono proprio le basi... se guardi prima dei solchi "distanziati", certamente presenti in tutti i dischi che non terminano a ridosso dell'etichetta, c'è una traccia "fitta", ecco quella è totalmente silente: è la prima volta che la trovo, ed è anche benvenuta, mi risparmio di alzarmi appena finisce il disco
MAX79 Inviato 8 Luglio 2023 Autore Inviato 8 Luglio 2023 @antonio 64 no, infatti non è una ghost track (che su vinile mi fa anche abbastanza ridere, visto che la sgami la prima volta che prendi il disco), è proprio una traccia vuota alla fine di tutte e 4 le facciate
MAX79 Inviato 8 Luglio 2023 Autore Inviato 8 Luglio 2023 10 ore fa, enzo966 ha scritto: Siccome le parti più interne del disco sono le più afflitte da distorsione che, spesso, ne rende inascoltabile il contenuto, è cosa saggia evitarne l'incisione. oddio, la IGD (inner groove distortion) rende inascoltabili i dischi che vengono riprodotti su sistemi di scarsa qualità o non ottimemente regolati o ancora se la puntina è completamente usurata e non riesce a seguire modulazioni più "fitte", altrimenti in pratica non si percepisce. In qualsiasi stampa prima di questa, appena finisce la musica il solco finisce rapidamente nel loop a ridosso dell'etichetta, in questa audiofila c'è qualche minuto di silenzio aggiunto.
enzo966 Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 26 minuti fa, MAX79 ha scritto: la IGD (inner groove distortion) rende inascoltabili i dischi che vengono riprodotti su sistemi di scarsa qualità o non ottimemente regolati o ancora se la puntina è completamente usurata L'ho udita da un analogista accanito qualche anno fa; invero, su tre che eravamo, l'ho udita solo io che ho bandito da casa mia l'analogico 30 anni fa almeno ma ricordo che alcuni dischi ne erano affetti ed afflitti (oltre ai consueti schiocchi di merli e frusci di serpi...). 1
alexis Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 11 ore fa, enzo966 ha scritto: di scarsa qualità o non ottimemente regolati o ancora se la puntina è completamente usurata Hai detto tutto.. in casi contrari, nessunissimo problema è quindi nessuna igd.. e nel caso specifico non sarebbe male poter disporre di qualche secondo in più di silenzio alla fine del disco, anche solo per alzarsi ad alzare il braccio. 1
redpepper Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 Ho uno o forse due dischi, non ricordo quali/e, che invece non smettono mai di suonare è inciso anche il lead out e l'ultimo giro intorno all'etichetta. Suona ed ogni giro fa il classico toc.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora