Vai al contenuto
Melius Club

Pannelli tra i diffusori, meglio solo diffusore o fonoassorbente con diffusore integrato?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti. 

Nell'ottica di un miglioramento acustico ambientale, più che di una vera e propria correzione, ho già provveduto a posizionare dietro al divano (punto di ascolto) dei pannelli fonoassorbenti, tipo questi:

 

Oudimmo-Exist-Firesafe_2.jpeg

Inviato

Ora mi piacerebbe collocare tra i diffusori degli altri pannelli. 

Ho visto che ne vendono di 2 tipi:

1) diffusore puro, tipo questi: https://www.oudimmoacousticdesign.com/prodotto/magnetfusor-mls-diffusore-aggancio-magnetico/

2) fonoassorbente, con diffusore integrato, tipo questi: https://www.oudimmoacousticdesign.com/prodotto/dualem-fonoassorbente-diffusore/

Posto che questo non vuol essere uno spottone al sito linkato, perché l'ho preso a caso tra i vari, in quanto ben strutturato, avete voglia di fornirmi una bussola in materia? 

 

Inviato

La "bussola", come dici tu, te la possono fornire soltanto le misure in ambiente per verificare cosa vada corretto e dove: il "miglioramento acustico" va studiato caso per caso e mettere pannelli qua e là alla boia d'un giuda (cit.) non serve a nulla, a parte incrementare il fatturato di chi li vende.

Inviato

@Capotasto occhio che quelli del primo link sono solamente dei pezzi di legno da attaccare, magneticamente, alle loro bass trap già predisposte. Se li appendi alla nuda muratura faranno ben poco

Inviato
1 ora fa, roop ha scritto:

occhio che quelli del primo link sono solamente dei pezzi di legno da attaccare

Grazie dell'avvertimento. 

Cercavo solo di capire se, in linea di massima, dietro la linea dei diffusori fosse più ragionevole esclusivamente diffondere o diffondere e anche assorbire, come alcuni pannelli sembrano poter fare.

Inviato

Tra poco sarò nella tua stessa identica situazione.
Ho già sentito Oudimmo per una consulenza. 

In settimana mi danno risposta. 

Io sto in 5,76x3,58x3,00 m. 

Disposizione obbligata lato lungo. 
😅

Inviato
11 ore fa, giaietto ha scritto:

Ho già sentito Oudimmo per una consulenza. 

In settimana mi danno risposta. 

Se poi mi fai sapere che tipo di pannello ti hanno consigliato, da mettere di fronte, tra i diffusori, ti ringrazio. 

Inviato
1 ora fa, Capotasto ha scritto:

tra i diffusori

Attenzione ai pannelli fonoassorbenti sulla parete dietro le casse, perché è un attimo trovarsi con due canali ben separati, in mezzo il nulla, e una scena annientata.   

  • Thanks 1
Inviato

@naim esatto, se non ci sono particolari problemi acustici su cui intervenire, la parete posteriore dietro e al centro dei diffusori, sarebbe meglio trattarla con pannelli diffondenti o misti (diffondente/assorbente).
Ma dato che ogni ambiente, è diverso, meglio verificare prima. 

  • Thanks 1
Inviato

Meglio diffondenti, se però c'è il video al centro, coprirlo con materiali fonoassorbenti. 

Inviato

Io ho aggiunto in un secondo tempo un 65” ritagliando il trattamento che era 180x180 e non ho avvertito differenze 🤔

IMG_5114.jpeg

Inviato

Io ho messo davanti al 77 pollici un akupan assorbente da 5cm accoppiato a un diffusore, su ruote. Mi sembra ottimo.

Inviato
13 ore fa, naim ha scritto:

ttenzione ai pannelli fonoassorbenti sulla parete dietro le casse, perché è un attimo trovarsi con due canali ben separati, in mezzo il nulla, e una scena annientata.

 

Più' che altro   la timbrica  che può' essere  più' chiusa  con il medio e gli alti arretrati (prova fatta con 2 diffusori Oudimmo "Dualem"  da 10 cm di spessore  posti   sulla parete  frontale  dietro ai diffusori  - tra tv e  libreria CD  avevo proprio uno spazio libero  ed ho acquistato due pannelli da  120 x 60   ma    poi  li ho restituiti.) 

 L'immagine nel mio caso era l'unico parametro che migliorava leggermente  ( ma questo  si nota  anche inserendo  due semplici pannelli di poliuretano da  € 15)

Imperativo  provarli  nel proprio ambiente (acquistando  on line con diritto di restituzione)  e poi decidere ... stanza per stanza. 

Inviato
9 ore fa, giaietto ha scritto:

Io ho aggiunto in un secondo tempo un 65” ritagliando il trattamento che era 180x180 e non ho avvertito differenze 🤔

 

:classic_mellow: ... manca la mitica  Lambretta ( o Vespa?) 

Inviato
Il 2/7/2023 at 11:07, Capotasto ha scritto:

avete voglia di fornirmi una bussola in materia? 

Io te la fornirei anche, ma "purtroppo" dovresti essere tu a fornircela. La scelta dei pannelli, tipo e loro collocazione deve essere dettata dalla misurazione acustica. In assenza di una misurazione dell'ambiente è facile fare dei "danni" anzichè migliorare. Dovresti procedere ad una misurazione per capire davvero quali sono gli aspetti da dover migliorare. In linea di principio puoi procedere solo ad un paio di cose che sono "quasi certamente" migliorative e non distruttive:

  • Se il punto di ascolto è non oltre i 70/80cm (valore spannometrico valido in molti casi, ma non sempre) dal muro posteriore, puoi inserire pannelli assorbenti, come mi sembra tu abbia fatto, ma non conosco l'entità di assorbimento di quei pannelli. Sarebbe bene provare ad iniziare con qualcosa di non troppo "spinto" anche se è difficile quantificare senza misure. Una akutrap da 120x60x10 (installata "orizzontale" ad una altezza di circa 120cm da terra) può essere una soluzione "intermedia".
  • Inserisci dei pannelli prevalentemente diffondenti nei punti di prima riflessione. Una buona soluzione sono pannelli su gobbo/piedistallo che possono essere spostati al bisogno. Ti allego una immagine di quello che uso io: 60x180x5 con diffusore integrato akupan su piedistallo. Per il posizionamento segui la regola dello specchio (chiedi qui se non ti è nota).

Molto difficile, se non impossibile, suggerire altro senza il grosso rischio di far spender dei soldi senza un reale miglioramento (o, peggio, un peggioramento).

  • Per le eventuali trap sugli angoli (per quanto spesso risultino fondamentali) bisognerebbe far delle misure per capire quali installare e di che tipo (membrana o senza, airgap o no, spessore a seconda dei problemi...). In questo caso si rischia seriamente di far dei danni se si mettono cose "troppo esagerate".
  • Non trattare assolutamente la parete dietro i diffusori senza delle misure in mano. Avere dei pannelli diffusori può generalmente aiutare, ma per scegliere l'eventuale livello di assorbimenti ci vogliono esclusivamente le misure e, comunque, si dovranno fare delle prove.

Ti consiglio vivamente di dotarti degli strumenti per effettuare delle misurazioni che saranno comunque utili non solo a te (per imparare nel tempo a gestire queste cose), ma anche per chi ti darà suggerimenti in merito ai pannelli da installare. Risparmierai tempo e denaro. Si può fare la misurazione con poco investimento. Basta un notebook minimamente decente, un supporto microfono, un microfono usb come l'umik-1 miniDSP, un SPL meter (va bene anche quello del cellular, ma male non fa se ti compri un SPL meter "serio" da 40 o 50 euro con pesatura dbA/C). Il software REW è gratuito, si tratta solo di investire un po' di tempo per capire come fare la misurazione ma è un investimento (di un po' di tempo e, alla fine, poco denaro) che ti sarà molto utile nel tempo, fidati. I risultati che potrai ottenere potranno essere incredibili (a seconda della tua situazione di partenza della stanza, cioè se molto svantaggiosa acusticamente o meno).

IMG_20221105_140352.jpg

Inviato
25 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

L'immagine nel mio caso era l'unico parametro che migliorava leggermente

Mah, io ogni volta che mi sono trovato a casa di ''colleghi'' che avevano sistemato pannelli assorbenti dietro le casse, ho sempre notato una sorta di buco nero centrale. Ho spesso chiesto di provare a levarli e l'impianto è quasi sempre decollato, con lo stupore del proprietario che ormai abituato ad ascoltare in quel modo, non ricordando quanto più arioso e più a fuoco risultasse il suono con la parete libera. 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, naim ha scritto:

Mah, io ogni volta che mi sono trovato a casa di ''colleghi'' che avevano sistemato pannelli assorbenti dietro le casse, ho sempre notato una sorta di buco nero centrale. Ho spesso chiesto di provare a levarli e l'impianto è quasi sempre decollato, con lo stupore del proprietario che ormai abituato ad ascoltare in quel modo, non ricordando quanto più arioso e più a fuoco risultasse il suono con la parete libera. 

Purtroppo varia tantissimo da caso a caso. La parte posteriore in mezzo ai diffusori è una delle pareti più critiche da trattare. A volte è fondamentale trattare in modo mirato, a volte fai danni come la grandine. E' una parete da NON trattare assolutamente se NON si dispone delle misure e, anche una volta che si hanno in mano delle misure, c'è da fare delle prove. Vedasi mio post poco sopra per gli interventi "minimi".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...