Capotasto Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 1 ora fa, Necro ha scritto: In linea di principio puoi procedere solo ad un paio di cose che sono "quasi certamente" migliorative e non distruttive: Se il punto di ascolto è non oltre i 70/80cm (valore spannometrico valido in molti casi, ma non sempre) dal muro posteriore, puoi inserire pannelli assorbenti, come mi sembra tu abbia fatto [omissis] Inserisci dei pannelli prevalentemente diffondenti nei punti di prima riflessione [omissis] Il che era proprio ciò che intendevo fare, o che ho già cercato di fare. Sulla parete dietro il divano (punto di ascolto) ho provato a mettere degli esagoni fonoassorbenti (che per altro, in vari colori, tono su tono, fanno pure un certo bell'effetto di design), e il risultato è stato apprezzabile, nel senso che il basso non mi rimbalza più al piano di sopra. Ora, siccome tra i diffusori c'è il rack porta elettroniche, sormontato dal classico TV da 50" (argomento già trattato in altro thread in modo però abbastanza dispersivo), l'idea era quella di prendermi un pannello acustico da 120x60x10, di quelli venduti da Oudimmo o MasAcustica, fonoassorbente E ANCHE diffusore, tipo quello sotto nel link, metterlo su due piedistallo e appoggiarlo sul rack, proprio davanti al TV, a coprirlo, alla bisogna (una roba tipo metto/tolgo/sposto all'occorrenza). Il pannello non costa più di 170 euro (in fibra minerale). Per cui, male che andasse non finirei certo in un fosso. https://www.masacoustics.it/shop/pannelli-fonoassorbenti-2/pannelli-smart/pannello-fonoassorbente-ibrido-numeric-120x60x11-cm/
Capotasto Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 Poi, basterebbero due piedistallo così, da avvitarci dietro, e il gioco è fatto. E lo posizioni dove vuoi. RFIVER Universale Supporto Piedistallo TV Stand da Tavolo Per TV LED LCD QLED OLED 20 a 65 Pollici VESA Fino a 800 x 500 mm UT3001X https://amzn.eu/d/3va0Vu6
Nacchero Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @naim ti adesso mi fai venire dei dubbi 😝.... però anche la voglia di provare ad ascoltare senza i 2 mini-pannelli che ho ai lati della TV. Li ho messi anche per un discorso estetico però devo dire che la messa a fuoco migliore l'ho avvertita pure io. E anzi mi hanno migliorato anche l'audio della TV. Però quando li misi i diffusori erano altri e soprattutto erano disposti diversamente. Credo che nel mio caso sia la posizione a determinare maggiormente, ma proverò a sentire se avverto differenze.
Capotasto Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 Una roba tipo questa. Un pannello mobile, con staffe avvitate dietro che consentano di appoggiarlo in orizzontale sull'ultimo ripiano del rack portaelettroniche, da mettere/togliere davanti al TV, a coprirlo, solo durante gli ascolti. A circa mezzo metro dietro la linea ideale dei diffusori (Sonus Faber Olympica 3). È un idea così bislacca? Alla fine si realizza con meno di 200 euro, staffe incluse. E non è nemmeno una roba fissa, ma spostabile qua e la, alla bisogna. Su qusto forum c'è gente che spende enormemente di più solo in un cavo, senza che nessuno si scandalizzi o invochi preventive misure elettriche o resistive
Tronio Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @Capotasto anche un sistema simile può funzionare ma solo nel caso particolare in cui, misure alla mano come abbiamo sottolineato in tanti, si sia rilevato che la correzione richiesta preveda un pannello proprio in quella posizione. Nel mio caso ad esempio devo posizionarne uno sul pavimento delle dimensioni di una persona, quindi mi servirà un "trespolo" più alto. In altri casi (la maggioranza in realtà) vanno messi a muro e allora si dovranno appendere tipo quadri. In sintesi, non esiste una soluzione unica valida per tutte le situazioni né come tipologia di pannello né come posizionamento, soprattutto a priori senza prima aver fatto delle accurate misure in ambiente. 1
Necro Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 4 ore fa, Capotasto ha scritto: Su qusto forum c'è gente che spende enormemente di più solo in un cavo, senza che nessuno si scandalizzi o invochi preventive misure elettriche o resistive Sicuramente c'è gente che lo fa (spendere in cavi senza misure hehehe), ma quanto detto qui lo si dice per il tuo bene. Un pannello può fare molto più danno, acusticamente parlando, di un cavo (se è un pannello del tipo sbagliato e nel posto sbagliato). Per altro ad orecchio potrebbe non "cambiarti niente" (o poco) a seconda di come lo testi, mentre con la misura avresti una condizione ripetibile e testabile oltre ad essere più sicuro di ciò che stai facendo ora e nel tempo. Perchè ora sono 170 euro, poi magari non va bene e ne compri un altro, poi altri 2, poi metti le traps negli angoli e non sono più 170 euro. Ma non è tanto il costo, è che alla fine "non sai cosa succede" acusticamente parlando. Era solo un consiglio, se non serve, pazienza. Si diceva solo che per far queste cose per bene sarebbe meglio acquisire un "processo" che tornerà utile nel tempo (anche quando magari cambierai diffusori o altro). Piuttosto, potrebbe essere buona cosa chiedere un consiglio ai professionisti che citi, dimensioni e disegno della stanza alla mano. Anche in assenza di misure si può simulare la risposta (anche se sarà tutto meno preciso rispetto ad avere le misure) e ti verrà consigliato cosa installare in modo più preciso. Di nuovo, è solo un consiglio e, per me, è la "bussola" che chiedevi. Saluti.
Capotasto Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 @Necro Grazie. Apprezzo molto il consiglio, e capisco anche che hai perfettamente ragione. Tuttavia, premesso che non sono un drogato di materiale fonoassorbente, da acquistare compulsivamente un pezzo dopo l'altro, e nella vita faccio tutt'altro (area legale), e quindi non ho la più pallida idea di come si facciano le misure in ambiente, di cosa serva per farle, e come si utilizzino gli aggeggi necessari alle misurazioni che citate voi, faccio notare che la mia intenzione era semplicemente di provare a migliorare la zona di ascolto collocando dei pannelli fonoassorbenti nella parete dietro il divano (cosa che ho già fatto con gli esagoni fonoassorbenti, con risultati non disprezzabili, pur muovendomi a tentoni su ragionamenti del tutto empirici) e quindi adesso coprire il TV che si trova proprio in mezzo alle casse con un "qualcosa" che non fosse la coperta della nonna (come invece ho letto, in un altro thread, che tanti hanno fatto). Metterci un pannello davanti, da circa 170 euro, non è una roba dell'altro mondo, e nemmeno così costosissima. Male che andasse, il danno sarebbe limitato. E, tra il costo dell'acquisto degli aggeggi per fare le misure, il tempo perso dietro a tentare di capire come si usino, e poi pure di capire come si leggano e interpretino i dati che l'aggeggio fornirà (ed è tutto da dimostrare ch'io sia in grado di fare tutto ciò), preferisco rischiare di buttar via 170 euro di pannello. E amen. Facile che mi incaxxerei meno Per altro, intendo provare a fare solo questo, non anche riempire la casa di orrendi tube traps, collocati qua e la, in ogni angolo del soggiorno. Non sapevo però se tra le casse, a coprire il TV, fosse meglio (nel senso, statisticamente più conveniente) mettere un pannello esclusivamente assorbente, o anche diffusore. Mi pare però adeso di aver capito, dai vostri interventi, che tra i diffusori (dietro di loro, o nella parete loro posteriore, o in mezzo) in linea di massima sia meglio un pannello diffusore.
Necro Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @Capotasto Io come priorità ti indicherei il pannello dietro il punto di ascolto (come hai fatto) e i pannelli di prima riflessione, che non mi sembra siano stati citati. Se vuoi intervenire al centro dei diffusori, a coprire la TV, puoi procedere con un pannello stile akupan (cito quello perchè mi sembra che conosci quei prodotti) da 5cm di spessore (non oltre) con il diffusore integrato per avere un comportamento appunto più diffusivo e molto poco assorbente (dato che assorbire "a caso" in quella zona può essere molto "pericoloso" come diceva @naim). Mi concentrerei prima sui pannelli di prima riflessione (sullo stile di cui ti avevo messo una foto nella prima pagina). Se poi hai più foto indicative dell'ambiente è anche più facile fare altre supposizioni. ciao!
Capotasto Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 @Necro Posso chiederti un link ai pannelli che citi (max 5 cm di spessore, con diffusore integrato), intendo ad un qualsiasi e-shop che li tratti e li venda? Grazie.
Necro Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @Capotasto Certo, i pannelli che di solito uso io per la prima riflessione sono questi: https://www.oudimmoacousticdesign.com/prodotto/akupan-pannello-acustico-fonoassorbente/ Però vedo che da quel link non è al momento possibile configurarli come dicevo. Dovresti scrivergli, specificando l'akupan 180x60x5cm con diffusore MLS integrato 120x60cm. Viene fuori una cosa come nella foto che mettevo in prima pagina. E' comodo che siano su piedini (o gobbo) per spostarli al bisogno. Anche questo deve essere richiesto.
Capotasto Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 @Necro Porta pazienza, ma perché dovrei chiedere loro di farmi realizzare un qualcosa custom, fuori catalogo, se quel che consigli tu lo vendono già bello e che pronto, praticamente quasi identico? ... https://www.oudimmoacousticdesign.com/prodotto/dualem-fonoassorbente-diffusore/ ... https://www.masacoustics.it/shop/pannelli-fonoassorbenti-2/pannelli-smart/pannello-fonoassorbente-ibrido-numeric-120x60x6-cm/ .. Sono entrambi pannelli ibridi, cioè sia assorbenti che diffusori, il primo da 5 è il secondo da 6 cm di spessore.
Nacchero Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @Capotasto io ho avuto un piccolo miglioramento con questi. L'impianto non è più quello ma i pannelli sono lì e sono Akupan. Ovviamente sono andato a risparmio e non avevo intenzione di inserire roba invadente però un po' di messa a fuoco l'ho ottenuta. Se hai voglia di mettere e togliere ti potrai sbizzarrire. 😄
Capotasto Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 @Nacchero Ecco, vedo che anche tu hai il TV proprio in mezzo ai diffusori. Tutto 'sto thread, alla fine, verte sul tentativo di coprirlo, possibilmente non con una coperta. A me non interessa mettere i pannelli dietro alle casse, come hai fatto tu; mi interessa invece collocarne uno solo proprio davanti al TV, da utilizzare quando ascolto l'impianto. E poi toglierlo subito dopo, perché la TV talvolta vorrei vederla
Nacchero Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @Capotasto infatti avevo inteso il tuo intento. Premesso che i diffusori non sono più quelli e non sono più lì, io non starei a togliere e rimettere......o forse lo farei le prime 2 volte, alla terza fangala l'impianto 😂 I pannelli hanno un minimo buon effetto sul mio setup quindi presumo che, con un minimo di consigli da parte di esperti qualcosa di buono puoi combinare. Male che vada se non ti funziona davanti alla TV lo provi un po' in giro per la stanza. 😝😝😝
Capotasto Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 @Nacchero Ma infatti... Comunque mi intriga il Numeric ibrido della MasAcustic, quindi anche diffusore, da 6 cm (poco assorbente, più riflettente). Le staffe/piedini per appoggiarlo sul ripiano del rack li prenderei su Amazon, a circa 20 euro, e glieli avviterei dietro alla distanza tra loro che servirebbe esattamente a me, et voilà, il gioco sarebbe fatto. Attendo per scrupolo, e per mia migliore informazione, che @Necroo qualcun altro mi dica perché no, e perché dovrei invece preferire quelli di Oudimmo, da far preparare però custom (a costi sicuramente maggiori).
Necro Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 12 ore fa, Capotasto ha scritto: Sono entrambi pannelli ibridi, cioè sia assorbenti che diffusori, il primo da 5 è il secondo da 6 cm di spessore. Si sembrano simili. Quello che consigliavo io è solo perchè conosco il prodotto come cliente (non ho profitti in merito) e non è propriamente "custom", semplicemente c'è un limite di configurazione nel sito ma è una cosa che normalmente fanno senza sovrapprezzi di sorta (anche se comunque nel complesso dovrebbe costare qualcosa di più rispetto a quello che citi). Comunque quello che dici tu in generale mi sembra comparabile, puoi provare con quello. Concentrarsi sulla "gestione" della TV al centro va bene, spesso è fonte di danni in gamma medio-alta e può alterare la scena. Non ti dimenticare dei punti di prima riflessione che possono essere "prioritari" e meno "problematici" da trattare.
Capotasto Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 @Necro Perfetto, grazie, proverò allora col modello Numeric della MasAcustic, da 6 cm. Comunque questo thread alla fine è stato utile. E' emerso che il pannello da mettere davanti ad un TV, o dietro la linea ideale dei diffusori, deve essere di tipo più riflettente che assorbente, e non deve essere nemmeno troppo spesso (5, max 6 cm vanno più che bene), altrimenti assorbe troppo. Tutte cose che nell'altro thread sulla migliore coperta della nonna da utilizzare per coprire un TV non erano emerse
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora