Vai al contenuto
Melius Club

Pannelli tra i diffusori, meglio solo diffusore o fonoassorbente con diffusore integrato?


Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, Capotasto ha scritto:

E' emerso che il pannello da mettere davanti ad un TV, o dietro la linea ideale dei diffusori, deve essere di tipo più riflettente che assorbente, e non deve essere nemmeno troppo spesso (5, max 6 cm vanno più che bene), altrimenti assorbe troppo.

Si. Ricordiamoci, a rigor di precisione, che questo può valere in generale in assenza di misure (che sarebbe meglio avere :D). In quella parete, al di là del TV o meno, possono accadere molte cose dove potrebbe esserci necessità di maggior assorbimento e ad una altezza specifica. Quindi ok il discorso "diffusivo", ma sul resto ci sono "se" e "ma" che andrebbero indagati numericamente nelle varie situazioni.

Inviato

@Capotasto Se non sbaglio c'era stato un tread dove si parlava del televisore in mezzo ai diffusori,se non ricordo male la maggior parte degli utenti non avrebbe avvertito differenze udibili con o senza il TV,compreso il sottoscritto...Se vuoi migliorare il tuo ambiente dal punto di vista acustico chiedi consulenza a ditte specializzate come ti è già stato consigliato altrimenti rischi di spendere soldi inutilmente...

Saluti

Andrea

  • Melius 1
Inviato

@niar67

Si, esatto. Questo thread, infatti, altro non è che uno spin-off di quello, che prima scherzosamente ho definito "il thread della coperta della nonna". 

Quella discussione muoveva da un osservazione oggettiva, da qualcuno ricavata da un precedente thread denominato "config. sys", in cui emergeva chiaramente che il 90% di noi ha un TV proprio in mezzo alle casse, e quindi alle scatole. 

Da qui infinite discussioni su come minimizzarne il malefico influsso, previa tavola rotonda sulla effettiva sussistenza di tali effetti perniciosi. 

La cosa divertente è stata quella di leggere come la stragrande maggioranza raccontasse di risolvere il problema coprendo il TV con una coperta, più o meno spessa (della nonna, appunto :classic_biggrin:), salvo poi confessare che con o senza coperta poca differenza comunque si percepiva.

Per cui non è proprio esatto ciò che scrivi - "la maggior parte degli utenti non avrebbe avvertito differenze udibili con o senza il TV" - perché credo sia abbastanza evidente che nessuno si sognerebbe mai di mettere/togliere un TV; dicevano invece di mettere/togliere una coperta, che non è proprio la stessa cosa.

Da qui l'idea, piuttosto, di mettere/togliere un pannello acustico. 

 

 

Inviato

@Capotasto Grazie della correzione,ricordavo il tread ma non bene la problematica,comunque anche io feci le prove con la coperta e senza non trovando differenze....con pannelli acustici e' da provare......

Saluti

Andrea

Inviato
10 ore fa, Capotasto ha scritto:

con o senza coperta poca differenza comunque si percepiva

Nel mio caso la differenza è parecchia, nonostante io non abbia orecchie da pipistrello, infatti molte altre differenze non le sento.

Come già detto altre volte con la coperta sulla TV, nel mio caso la "definizione" si concentra tutta lì e la prospettiva si restringe a quella zona.

Questo mi risulta piuttosto sgradevole, annullando eventuali altri benefici, che innegabilmente esistono.

Inviato

Nel mio caso la differenza è zero.

Ci si preoccupa di un piccolo pezzo di parete occupato dal televisore quando tutto il resto è completamente libero.

Io comunque uso Dirac..

Inviato
1 ora fa, mla ha scritto:

Come già detto altre volte con la coperta sulla TV, nel mio caso la "definizione" si concentra tutta lì e la prospettiva si restringe a quella zona.

Questo mi risulta piuttosto sgradevole, annullando eventuali altri benefici, che innegabilmente esistono

Molto possibile. Evidentemente nel tuo ambiente la coperta che usi è troppo assorbente e interviene negativamente sullo stage e molto probabile anche su qualche range di frequenze. Succede ed è il motivo per cui il "fai da te" non è una buona idea in questi casi. Una coperta alquanto spessa, un mobile, un termosifone, addirittura custodie di bassi e/o chitarre in giro per la stanza possono essere fonte di problemi. Se sono in mezzo ai diffusori anche peggio perché, come dicevo, su quella parete ci sono tantissime riflessioni che, se mal trattate, possono fare parecchi danni nei termini che citi. 

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

Ci si preoccupa di un piccolo pezzo di parete occupato dal televisore quando tutto il resto è completamente libero.

Hai sollevato un punto importante. Generalmente si parla di 4 pareti, ma le superfici sono 6 (normalmente...). Tralasciando il pavimento con il classico "tappeto spesso", il soffitto è fonte di problemi che son spesso difficili da risolvere in ambito domestico perchè andare a trattare il soffitto è una scocciatura (oltre che un ulteriore costo). Ad esempio, da me la dimensione verticale è responsabile di +18db@57.5Hz. Come si fa ad ascoltare un impianto così? Non si può. Allora o si interviene con pannelli a soffitto (scomodo e costoso) o si fa come hai detto tu: DSP. Una buona volta: non è il male l'intervento in DSP, su nessun diffusore, a patto che l'intervento sia mirato e ben gestito. Andare a gestire quella risonanza in attenuazione riporta tutto il sistema ad un riproduzione coerente. Personalmente, dalla mia esperienza ho riscontrato che in ambito domestico si deve quasi sempre intervenire nei due sensi per ottenere un risultato completo: trattamento passivo con i pannelli e attivo in DSP. Si può fare anche tutto via passiva (non sempre...) ma ovviamente diventa più complicato e costoso. Mi sono capitati alcuni casi con forte risonanza intorno ai 40Hz. Che pannelli ci metti per assorbire +15db@40Hz? Diventa un bel problema, si deve andare di risuonatori accordati e, in generale, elementi anche di discrete dimensioni che possono non essere facilmente inseribili in ambiente. In quei casi intervenire con correzione attiva rimane l'unica soluzione.

Inviato
9 minuti fa, Gici HV ha scritto:

un trattamento del soffitto in ambiente domestico..

eh si...un bel casino, oltre che un costo non banale. A seconda dell'efficienza dei pannelli può servire "meno roba" di come fanno vedere quelli di audiofilando (mi fa "morire" la moglie con i consigli estetici hahaha son simpatici!) ma, appunto, in molti casi potrebbe non essere praticabile (di sicuro se si adotta quella soluzione le misure ci devono essere per essere ragionevolmente certi di non fare un gran casino per niente). Un intervento in DSP, se c'è solo da "togliere", è sicuramente più semplice. Se ci sono dei nulli, al contrario, non si può adottare il DSP e, in quel caso, c'è da capire la causa della cancellazione e intervenire solo sull'ambiente in modo passivo (e tornano i casini hehehehe). 

Inviato
2 minuti fa, Necro ha scritto:

mi fa "morire" la moglie con i consigli estetici hahaha son simpatici!)

Condivido.

Poi i pareri della moglie sono spesso determinanti per inserire un impianto in ambiente condiviso.

Ricordo un forumer, che non scrive da un pezzo, che avanzava i diffusori di qualche cm ogni giorno per non farsi scoprire dalla moglie.🤦😁

  • Haha 1
Inviato
6 ore fa, Necro ha scritto:

da me la dimensione verticale è responsabile di +18db@57.5Hz.

Posso chiederti come si fa a stabilire se il responsabile sia il soffitto o altro? Io, misurando al punto d' ascolto, vedo solo le mie brave montagne russe, ma non ho mai capito come stabilire chi sia il colpevole. Grazie

Inviato

Cercando una via accettabile e mediamente funzionale mi ero rivolto ad un brand del settore con invio di file rew ecc , consiglio pannelli riflettenti o al limite 50% e 50 % assorbenti e riflettenti come ho io , la scena rimane ben definita , ideale l aggiunta dei pannelli laterali ma avrei dovuto metterli e toglierli  , pannelli questi solo assorbenti come ho sul soffitto e ai lati ma dietro

20230706_173820.jpg

20230706_173940.jpg

20230706_173955.jpg

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, roop ha scritto:

Posso chiederti come si fa a stabilire se il responsabile sia il soffitto o altro? Io, misurando al punto d' ascolto, vedo solo le mie brave montagne russe, ma non ho mai capito come stabilire chi sia il colpevole. Grazie

Si possono fare delle prove sperimentali che, però, sono un po' lunghe e bisogna già possedere dei pannelli assorbenti (magari abbastanza efficenti in gamma bassa). La cosa più veloce da fare è incrociare i dati dello studio delle risonanze tramite un sw come rew (room simulation) e le proprie misurazioni. Dalla room simulation si capisce abbastanza facilmente (a meno di stanze con forme particolari): cambiando la posizione degli speakers sul piano (dato che la loro altezza è prefissata) dovresti notare delle frequenze "invarianti" (che rimangono fisse nel grafico della RF mentre sposti le "casse virtuali"). Cambiando l'altezza del punto di ascolto (o delle casse stesse) vedrai che quelle frequenza si "sbloccheranno" e incominceranno a cambiare. Ecco, quelle sono le frequenze dipendenti dalla dimensione verticale che dovrebbero essere molto vicine a quello che vedi nelle tue misurazioni reali (ad esempio io citavo 57.5Hz nel mio caso reale e la simulazione mi dice 58Hz. E' lei! :D).

  • Melius 1
Inviato

Ordinato il pannello Nemeric, da MasAcoustic :classic_cool:

Tempo di consegna, 15 giorni. 

  • Melius 1
  • 1 mese dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...