Vai al contenuto
Melius Club

Evoluzione di una specie in estinzione


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi rendo conto di essere in estinzione sono un  semplice appassionato.

La cosa per me è semplice  devo assemblare un impianto che riproduca per le mie orecchie nel mio ambiente e per la musica che amo ascoltare il risultato più veritiero ed emozionante .

Dopo che altri abbiano adottato altre soluzioni ci mancherebbe c'è una varietà di elettroniche e diffusori che fa spavento 🤣.

Basta farsene una ragione siamo diversi ognuno con i propri gusti e le proprie esigenze se no esisterebbe un unico impianto.

In ogni categoria merceologica esiste una marea di articoli diversi tra loro come diversi tra loro sono gli acquirenti.

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

L’altra sera parlando con un amico musicista è saltato fuori che nella storia della musica classica inizialmente gli strumenti orchestrali erano più “piccoli” e con il ‘900 si sono dovuti adeguare alle sale da concerto e al maggior inquinamento acustico delle città. 
Non è che nella nostra evoluzione ci si sono foderate le orecchie di prosciutto e necessitiamo sempre di più ad ascoltare ad alti volumi?

E non ditemi che 30-40 anni fa non c’era la possibilità di ascoltare ad alti volumi con i nostri sistemi. 
Per me son proprio cambiati i tempi. 
image.thumb.jpeg.ee7d13a34f4bc119a5e8c0f01a45bb2a.jpeg

Inviato
Il 21/7/2023 at 18:24, extermination ha scritto:

l'estinzione

Meritata estinzione.

  • Haha 1
Inviato

@giaietto Però quando eravamo ragazzini gli auricolari neanche esistevano , mentre adesso permettono di ascoltare dovunque la musica 😉.

Inviato

Da piccolo mi venne regalata una radiolina con un auricolare mono tipo questa

 

IMG_8365.jpeg

  • Haha 1
Inviato

Nei primi anni ‘80 avevo questo con tanto di auricolari e mi sembrava suonasse piuttosto bene.

Ce l’ho ancora ma non funziona più.
 

image.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Mah... Se tutto si riduce sempre e solo alle misure (scienza, tecnologia) e ai soldi, siamo messi male.

Solo da uno ho sentito la parola Emozione, quella che provi con la pelle d'oca per un brano.

E' verissimo : un buon impianto (con buone misure, perchè no) ti fa cogliere mille sfumature che altrimenti

neanche coglieresti. E' quello che dico ad un paio di amici ai quali invio delle playlist fatte da me in mp3, tanto

le ascoltano con le cuffiette... Però la domanda resta : ha più importanza la (bassa) qualità del file che invio o la

condivisione con persone a cui tengo della musica ? Mi ritrovo abbastanza con ciò che ha affermato @giaietto,

perchè questo era l'argomento del 3D, se non ho capito male. Qualcuno l'ha definito "umanistico", ebbene sì.

Ahh ma questo è un sito per audiofili, di questo si parla. Ok, ma cosa ascolta l'audiofilo, le previsioni del tempo ?

 

Buona Musica (possibilmente ben suonata) a tutti

:classic_smile:

Inviato

Emozioni e passione condivise. Ci sono in tutti gli hobby 

  • Melius 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato
29 minuti fa, giaietto ha scritto:

Ecco cosa intendevo 😵

Mi hai preceduto ho letto anch'io quest'articolo e sono convinto che molti vivano questa passione in modo troppo competitivo.

Io ho un'orientamento da audiofilo primitivo 🤣.

Cambio raramente ogni 8 o 10 anni valuto il tutto con le mie orecchie non perché le ritengo infallibili ci mancherebbe .

Ormai alla mia età preferisco crearmi meno problemi possibili e se mi emoziono all'ascolto e le orecchie sono contente che altro devo cercare.

Non divento matto per stabilire con che supporto si senta meglio ascolto solo in CD perché ormai ne ho un buon quantitativo.

Alla fine l'impianto e tutto il resto sono degli strumenti il fine ultimo è la musica e le emozioni che riesce a farci provare .

 

Inviato

Non sei il solo a pensarla così. Pure io solo CD ed LP che non mancano. E poche pippe su ambiente e misure. 

captainsensible
Inviato

Basta leggere il forum ed è chiaro.

Io ho ragione tu hai torto, io l'ho lungo, tu corto.  :classic_biggrin:

 

CS

 

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Di tipo 1 ovviamente, godo anche con una tivoli se c’e’ una diretta interessante su radio 3.

Tutto il repertorio cameristico sinfonico e operistico sentito innumerevoli volte dal vivo in 47 anni di frequentazione assidua della musica ovunque, opero con facilita’ conversioni cerebrali anche con la piu’ sfigata delle registrazioni purche’ non distorta.

Ho un buon primo impianto (secondo il mio giudizio) non lo incenso mai da quando scrivo sul forum, non me ne importa niente, non devo dimostrare niente manco a me stesso.

Inviato

@mozarteum per anni ho ascoltato ottimi programmi su Rai 3 anche in auto. Razione K era fantastica…

Inviato

Ora con il DAB si possono ascoltare tante stazioni stabili e con qualità.

Radio 3 classica ha un repertorio ottimo che copre tutti i periodi storici e da sempre degli ottimi spunti di brani e registrazioni per approfondirli in un secondo momento.

La radio da sempre ha una programmazione di qualità in tutti canali e per ogni genere o tematica, per contro il livello della TV tolto lo sport e i canali culturali è sempre più basso. Dovrebbe essere vietata in quanto arrugginisce il cervello.

  • Amministratori
Inviato

le cose cambiano, noi a volte oure ed a volte no. per me (ripeto per me quello cghe fanno altro non lo giudico) acoltare misica significa concentrazione, non mi piace ascoiltare mentre faccio altro (leggere navigare usare lo smartphone, fare lavoretti ecc)in questi casi non ascolto musica ma ho un piacevole sottofondo che mi accompagna mentre appunto fccio altro. Cpme ho detto più volte, è veri che se entro in un gcentro commerciale sento misca da tutte le parti, ma se vdo ad un concerto dico cheho ascoltato due ore di musica, se vado ad un centro commerciale direi che sia im prpeio dire che ho ascoltato due ore di musisica mentre giradvo le vetrine (che poi per me sarebbe complicato, vado nei centri commerciali per accompagnare le mie amiche che di solito nnon riescono a fare una pausa tra una parola e l'altra):
oggi il mondio va di fretta provate a vedere un telegiornale anni '60, uno scenggiato di quel periodo (il mulino del po, per esempio) e sembrerà incredibilmente anzi insopportabilmente lento ai più- oggi nche nel vido si fa zapping, non ci si concentra più di tanto, diciamo che è cambiato il modo con cui interagiamo con il mondo. e questo vale anche per l0ascolto della musica.

 

Inviato

@cactus_atomo

E in macchina durante un bel viaggio da solo non Ti da soddisfazione ascoltare musica?
O hai bisogno della sacralità della sala d’ascolto, l’impianto al top, il silenzio attorno, e via dicendo?

  • Amministratori
Inviato

@Gall in macchina la musica è e deve restare un sottofondo musivìcale, non ascolto in macchina musica impegnativa per non distrarmi dalla guida, non è questione di sacralità ma di concentrazione, hai mai visto aspoettatori ad un teatro irico o in un audiotorium classico che parlani tra loro, fanno foto, si alzano per anfdare a salutare gli amici o per comprare birra? d'ìaltra perte in macchina non scolto il derby inb diretta bti assicuro che può essere pericolo assai. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...