Membro_0023 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Il 16/7/2023 at 23:49, ediate ha scritto: Sono auto vecchie, progettati per le persone anziane che guidano con il cappello in auto… lente da morire, tutte, motori che una volta erano robusti, auto da…. “vecchi” Ho avuto per qualche anno una Chevrolet Malibu, che era la versione americana della Opel Insignia. Mi ci sono trovato benissimo, anche per l'ottimo cambio automatico. Credo che adesso l'Insignia sia fuori produzione, Chevrolet Europe se n'è andata da tempo, ma il modello Malibu è ancora in produzione in America. https://www.alvolante.it/primo_contatto/chevrolet_malibu
ediate Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @Paperinik2021 Io ho volutamente esagerato, ma non troppo; non nego che ci possano essere stati uno o due modelli particolarmente ben riusciti; la caratteristica principale di Opel era la grandissima robustezza, dote che la faceva preferire ai grandissimi viaggiatori (lenti) o alle persone anziane che non hanno velleità corsaiole e non vogliono "rogne". In più, a quest'immagine ben consolidata nel tempo, Opel ha aggiunto il carico da "undici": una estetica classicissima, che più classica non si può, solo recentemente "svegliata" dall'obbligo di avere dei SUV in gamma. La mia ultima, terribile esperienza risale ad un Opel Astra "J" aziendale con il "mitico" (per loro) turbodiesel 1.7 Isuzu. Una porcheria immonda, lentissima, rumorosissima, pericolosissima (si spegneva spesso e volentieri in partenza a meno che non accelerassi come un principiante alla prima guida - ad alcuni miei colleghi si è spenta in autostrada, improvvisamente, ad uno in una rotatoria, con conseguenze facilmente immaginabili - problema a cui la Opel non è mai riuscita a porre rimedio in nessuna vettura del lotto). Insomma, marchio da dimenticare; ora che è entrata nell'orbita Stellantis, ha perso anche quelle caratteristiche peculiari proprie del marchio per abbracciare una omologazione assoluta sia nei motori che nelle carrozzerie che non giustifica più, a mio parere, la presenza del marchio sul mercato (al pari di Jeep, Fiat e, al limite, anche Citroen). Contenti loro...
domenico80 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 infatti Ci troveremo , all'acquisto di un'auto , a cercar di capire che motore montano , intendo di quale costruttore x evitare i più pericolosi Se entri in Suzuki la prima cosa che dicono è che hanno , tutte , la catena di distribuzione e non la cinghia e nemmeno la cinghia a bagno d'olio ( che sciocchezza sta cinghia ! ) , mah
Membro_0023 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 26 minuti fa, ediate ha scritto: il "mitico" (per loro) turbodiesel 1.7 Isuzu. Una porcheria immonda, lentissima, rumorosissima, pericolosissima (si spegneva spesso e volentieri in partenza a meno che non accelerassi come un principiante alla prima guida Questa non la sapevo. Negli anni 80 ho avuto un furgoncino Isuzu come da foto, che non mi ha mai dato mezzo problema. Andava piano, ma andava sempre.
papàpaolo Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 22 minuti fa, ediate ha scritto: Opel Astra "J" aziendale con il "mitico" (per loro) turbodiesel 1.7 Isuzu. Una porcheria immonda, lentissima, rumorosissima, pericolosissima Ho avuto un'Astra G con il 2000 TDI, ci ho fatto 500000 Km e l'ho data via ancora funzionante, frizione originale... La Opel con il gruppo GM ha venduto milioni di vetture in tutto il mondo, qui parliamo di un paio di casi e si fa statistica...
qzndq3 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 6 ore fa, tomminno ha scritto: Secondo me questa è una leggenda metropolitana. Non lo è, ho due amici responsabili di altrettante officine a cui afferiscono due marchi tedeschi, i quali mi hanno spiegato che a furia di interrompere le rigenerazioni per via dei percorsi brevi come ho riportato nel mio post, il FAP si ostruisce ed il metodo utilizzato, entro certi limiti, è quello che ho scritto. Ho inoltre visto effettuare la "procedura" su di una utilitaria francese, sembra strano, ma è così. 7 ore fa, tomminno ha scritto: dpf L'auto Euro6B che ho adesso ha il DPF, non mi sono mai accorto delle rigenerazioni.
qzndq3 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 5 ore fa, domenico80 ha scritto: ma se l'auto è pressochè bloccata e si accende appena Certo , ma arrivare ad un simile situazione a me sembra un caso limite. più tardi devo andare a recuperare l'auto di mia moglie che è a fare il tagliando, se mi ricordo chiedo con quale frequenza si presenta l'ostruzione "totale"
qzndq3 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 3 ore fa, papàpaolo ha scritto: 500000 Km e l'ho data via ancora funzionante, frizione originale... Io sono arrivato al massimo a 250.000Km, auto del gruppo VW, di cui almeno metà in autostrada
domenico80 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 28 minuti fa, qzndq3 ha scritto: se mi ricordo chiedo con quale frequenza si presenta l'ostruzione "totale" allora , qualche volta la spia aveva dato cenni di accensione , con queste spie a volte impazzite non sempre si pensa che siano un preavviso al blocco , ma poi , improvvisamente , stop Un furgone con il 2.0 diesel , Citroen , PSA , traga EN , quindi non so l'anno , ha avuto il fap ostruito a 345.000 km , stesso proprietario di Opel e Furgone
domenico80 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 28 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Io sono arrivato al massimo a 250.000Km, auto del gruppo VW, di cui almeno metà in autostrada beh , io vendetti la Golf GTD 1.6 , credo 65 o 90 cv , non ricordo , 220.000 km ebbene il tizio arrivò a 550.000 , la caricava di salumi , almeno 400kg x volta 2 volte la settimana e , da Bobbio , arrivava o si arrampicava fino al Penice Lui mai cambiato olio né alcun filtro dell'olio ,m solo rabbocchi mi telefonò e mi insultò pesantemente xchè lo avevo sòlato ...... altre macchine 2
qzndq3 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 47 minuti fa, domenico80 ha scritto: fap ostruito a 345.000 km Ma di cosa stiamo parlando???
domenico80 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Ma di cosa stiamo parlando??? del mio meccanico : ha un furgone 2.000 turbo diesel Citroen cui il Fap si è ostruito a 345.000 , dopo diverse segnalazioni Ora la Moka a 20.000 è bloccata causa il Fap ostruito O è un caso sfortunato oppure le case ci marciano Le Opel da tempo sono un inferno x chi le compra
qzndq3 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @domenico80 Che vi possano essere dei problemi a 345.000 Km direi rientrare nell'essere delle cose, se poi è pure un meccanico ed deciso di non verificare se le segnalazioni avessero o meno fondamento... Per quanto riguarda la Mokka che sia da sostituire il FAP dopo 20K Km non è normale.
domenico80 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 ma infatti da una parte un furgone che arriva a 350mila , dall'altra un'auto recente di 2 anni che a 20mila ha problemi con il fap Lo toglierà e tarocchera la centralina , come fanno in tanti Non ha dato peso ececssivo alle segnalazioni xchè erano alternate , oggi sì , domani no
criMan Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 4 ore fa, domenico80 ha scritto: Ora la Moka a 20.000 è bloccata causa il Fap ostruito domandone : ma parliamo della Mokka attualmente in produzione?
audio2 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 ma le opel di adesso sono francesi, e come loro sono uno schifezza ah, nel famoso 1.2 si sono dati una svegliatona e la cinghia in bagno d'olio è diventata una cinghia a secco
criMan Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Sono curioso, perché dopo l'esperienza della 2008 scegliere una mokka (2008) è.... Diaboliko 😂 Con il peggior diesel su piazza quanto ad affidabilità. Solo i francesi potevano fare un motore che a 50.000 salta random il volano e i serbatoi dell'urea che si incrostano con frequenza tale da richiedere una Class actionnnnnn Ecco, i francesi se fossero un poco lungimiranti, avrebbero buttato al cesso seduta stante il giorno dell'incorporamento di Fiat in PSA i loro cessi di diesel 1.5 a favore del 1.6 multijet 130cv..
qzndq3 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @domenico80 Come promesso ho chiesto al meccanico quanti casi gli capitano di FAP intasati a livello tale da essere sostituiti in auto con meno di 100K Km, mi ha tisposto che non gli é mai capitato. Ha aggiunto che in veicoli con elevata percorrenza, come il furgone che hai citato, non é raro che FAP e catalizzatore siano 'schiantai' (parole sue), la soluzione é quella che hai paventato previa rimappatura della centralina.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora