Vai al contenuto
Melius Club

Utilitarie, ma i cavalli dove si nascondono?


Messaggi raccomandati

Inviato

 i cavalli ora li trovi nei monopattini di scortesia

Inviato
14 ore fa, qzndq3 ha scritto:

La prima aveva mi sembra 54 CV 0-100 in 15 sec velocità 150Km/h, la seconda 69CV 0-100 in 14 sec e 160 Km/h o poco più 

Esatto. 

La panda 1.2 EU 6d se affondi il gas in salita è ferma, il 1.1 EU 3 ha una bella progressione! 

Oppure prova a ripartire da fermo su una rampa in salita, con il 1.2 EU 6d devi sfrizionare tanto con il 1.1 nessun problema. 

I motori ai bassi regimi sono strozzati. 

Inviato

Ma la potenza in KW e la coppia di un motore, in omologazione, dove vengono rilevati? All'albero motore o alla ruota? 

 

Inviato

bella domanda

e attaccato c'è lo scarico omologato o solo un bel tubo libero

e poi, dicono una cosa e poi la fanno o ne fanno una diversa

chi lo sa

Inviato
4 ore fa, papàpaolo ha scritto:

Ma la potenza in KW e la coppia di un motore, in omologazione, dove vengono rilevati? All'albero motore o alla ruota? 

Albero motore.

Non potrebbe essere altrimenti perchè cambio e differenziale moltiplicano/dividono la coppia trasmessa alle ruote e la potenza risente delle perdite dovute agli attriti.

Allego qualche link con un po' di spiegazioni.

https://www.quattroruote.it/guide/componenti-auto/coppia-motrice.html#:~:text=La misurazione della coppia viene,acceleratore premuto ai diversi regimi.

https://it.motor1.com/news/188806/coppia-e-potenza-vi-spieghiamo-cosa-sono/

https://www.facile.it/mondo-auto/glossario/potenza-motore.html#:~:text=In ogni modo%2C se si,si esprime in Newton*metro.

https://www.newsauto.it/guide/coppia-e-potenza-meccanica-significato-2020-262078/

Inviato
13 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Albero motore.

Quindi prima delle varie strozzature per le varie norme antinquinamento o sbaglio? 

Un'altra cosa da considerare nella diversa reattività delle auto attuali, soprattutto le piccole, rispetto a quelle di qualche anno fa è la rapportatura del cambio, oggi molto più lunga, probabilmente utile sempre in sede di omologazione...

Inviato
13 minuti fa, papàpaolo ha scritto:

Quindi prima delle varie strozzature per le varie norme antinquinamento o sbaglio? 

 

Le varie "strozzature / ricicli gas di scarico / trattamenti gas di scarico" hanno impatto sul sistema di trasformazione del combustibile e del comburente in energia cinetica (il motore con tutte le diavolerie moderne), quindi sono da vedersi come anteposti al sistema stesso. 

La misurazione di coppia ed il calcolo della potenza vengono effettuati a trasformazione del combustibile e del comburente in energia cinetica già avvenuta, pertanto a valle dei sistemi anti inquinamento.

  • Melius 1
Inviato

A proposito di cavalli mosci, quando ruppi il servosterzo ebbi per alcuni giorni una Opel Corsa come auto di cortesia. Nuova, carina... ci credete che nel cambio marcia il motore andava talmente giù di giri che ero costretto a fare una "mezza doppietta" (ovvero: colpetto al gas) altrimenti quando rilasciavo la frizione dopo avere inserito la marcia superiore dava il contraccolpo da freno motore ?

Una schifezza immonda.

 

Inviato
Il 14/7/2023 at 15:26, audio2 ha scritto:
Il 14/7/2023 at 14:51, Lumina ha scritto:

La 500 pesa 905 kg, meno della Lupo

ma i kg e i cavalli fiat non sono gli stessi della vw

usano due standard diversi

 

in effetti i FIAT sono più scattanti, almeno questa la mia esperienza diretta con i diesel 1,6 di FIAT e VW e con quello della Giulia vs le Audi 4.

dimenticavo, anche con i vintage 2005 1,2 multijet della Y vs l'equivalente diesel montato sulla Polo 

Inviato
7 minuti fa, JohnLee ha scritto:

in effetti i FIAT sono più scattanti, almeno questa la mia esperienza diretta con i diesel 1,6 di FIAT e VW e con quello della Giulia vs le Audi 4.

dimenticavo, anche con i vintage 2005 1,2 multijet della Y vs l'equivalente diesel montato sulla Polo 

Probabilmente si tratta:

  • di curva di coppia diversa
  • rapporti del cambio diversi (in genere conseguenza del punto sopra)

Gli HP (cavalli) sono tutti uguali come anche la loro conversione in kw … ( 1/0,7457 ) altrimenti in fase di omologazione come si fa

  • Melius 1
Inviato
37 minuti fa, lufranz ha scritto:

nel cambio marcia il motore andava talmente giù di giri che ero costretto a fare una "mezza doppietta" (ovvero: colpetto al gas) altrimenti quando rilasciavo la frizione dopo avere inserito la marcia superiore dava il contraccolpo da freno motore

Minkia!!! (non so se è consentito, ma è l'esclamazione meno volgare che mi è venuta)

Io di solito guidando un (bel) po' allegro, facevo la mezza doppietta salendo di marcia per evitare qualsiasi impuntamento del cambio ed avere il motore già in coppia al rilascio della frizione

Inviato

in fase di omologazione ciurlano nel manico, vedi diesel gate

 

Inviato
4 ore fa, lufranz ha scritto:

quando rilasciavo la frizione dopo avere inserito la marcia superiore dava il contraccolpo da freno motore

Dev'essere un vero piacere, guidare una robaccia del genere! :classic_sad:

Inviato

Sarà per colpa delle norme Euro sempre più severe. Finiremo per guidare ibrido per avere prestazioni decenti.

Inviato
37 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Finiremo per guidare ibrido per avere prestazioni decenti.

Per ora non è affatto così 

Inviato

@piergiorgio E' così con motori potenti, ma tutti si lamentano delle scarse prestazioni delle utilitarie con motorizzazioni base. Forse hanno tagliato elettronicamente l'accelerazione per rientrare nelle norme.

Inviato

@Paolo 62 non posso giudicare auto 'piu potenti' perché non fanno parte della categoria di mio interesse/utilizzo, ma credo che severe limitazioni interessino anche e soprattutto quel tipo di auto perché inquinano molto di più di una normale vettura. Forse non ci si accorge molto delle strozzature perché hanno comunque una riserva di potenza maggiore a disposizione 

Inviato

circa mezzo secolo fa incappai nell'acquisto , meglio , i miei fecero quell'errore ,  strana storia , della prima serie della Golf GTI , una delle prime che arrivarono a Codogno , un bel 110 cv su poco più di 800 kg

Beh , il 2.2 Porsche nei primi 80 / 100 metri stava dietro

Ad ogni modo , farla breve , ne sto seguendo il restauro di una identica la mia e , se il tizio molla qualcosa , beh ............ poi vi faccio sapere e , .... gli € 7 ,8 , 9 , 10 etc etc a quel paese

PS

provata una 50 Hybrid .............. ma che accidente è ! , come si fa a comprarla , accesa par un frullino da du spicci : l'ho subito spenta credendo fosse rotta : andava a 3 .............:classic_wacko:

il mio trattorino per l'erba in campagna ...... suona ......... meglio

  • Melius 1
  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...