Vai al contenuto
Melius Club

Finale Sae X25a : pareri e suggerimenti


Messaggi raccomandati

Inviato

@SGAGGY Ciao Vito. Da datasheet, alla massima potenza erogata (210W su 8 ohm per canale) lo IMG StageLine 800D consuma 920 W (un po' tanti). Lo Yamaha M-80, da 250W su 8 ohm per canale, ne consuma "solo" 600. Sarà vero, sia in un caso che nell'altro?

Inviato
3 ore fa, ediate ha scritto:

Lo Yamaha M-80, da 250W su 8 ohm per canale, ne consuma "solo" 600.

Con 250W erogati su entrambi i canali, non è assolutamente possibile che assorba solo 600 W

E' un classe A/B (se non sbaglio) e il relativo rendimento è di circa il 60-70 %

P.S. Probabilmente é un Class H, ma 600 a piena potenza mi sembrano pochi lo stesso.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@TheoTks bisogna anche vedere che tipo di consumo viene indicato nelle specifiche, se è quello massimo o quello medio (he vuol dire poco, medio)

Inviato

@TheoTks scusami Teo,mi spieghi:  i Kenwood mono 500watt assorbimento 200 watt classe ab,il sub rel ht 1205 500watt RMS classe d consumo 12 watt e scusami ancora i watt RMS  in classe d a quanti in classe ab corrispondono .

Inviato

@TheoTks anche a me, che sono un profano, il dato dello Yamaha lascia perplesso; ma è quello che compare nel manuale d’uso, alla sezione “specifiche”. Io so solo che, quando l’accendo, va giù un attimo la luce delle lampadine, poi torna normale…

Inviato

@ediate Eh.. qui ci troviamo innanzi una sorta di mistero: quello che dici circa il manuale di uso è esatto, tuttavia il manuale di servizio riporta, per il modello E, ossia per l'" export european model" 1700 W ( e questo valore dovrebbe essere riportato anche sul retro dell'apparecchio in alto a sinistra).

Ho cercato di capire il motivo di questa differenza, ma, causa anche il mio scarso inglese, non son riuscito a comprendere dal resto del testo (forse normative differenti riguardanti le condizioni di misura, di picco, media d'uso ? Non saprei).

-

yam.jpg.c78e4596a93e6e1317d93b0b664d5f49.jpg

Inviato
1 ora fa, SGAGGY ha scritto:

il sub rel ht 1205 500watt RMS classe d consumo 12 watt

Mi spiace, ma non comprendo la domanda, così come è posta; l'unica cosa che mi par di capire è che il sub in classe D assorbe dalla rete circa 500 W , dovrebbe essere scritto anche sul retro, e che il 12 W siano l'assorbimento durante la condizione di "idle" (ossia apparecchio acceso ma senza segnale).

Per il resto cerca di circostanziare meglio la domanda.

Inviato
12 ore fa, TheoTks ha scritto:

Ho cercato di capire il motivo di questa differenza

 Mah... diciamo che se uno ragiona in termini di elettrotecnica, mi pare evidente che il medesimo dispositivo se alimentato a 120 volt possa consumare una certa potenza, se alimentato a 240 volt ne consumi almeno il doppio, per lo meno se è stato concepito per "gestire" la stessa quantità di corrente a parità di tensione.

Poi, per carità, potrebbe essere che esistano oggetti che sono dimensionati per gestire il doppio della corrente se alimentati a metà tensione, e quindi alla fine consumare la stessa potenza, ma qui bisognerebbe verificare con i vari costruttori di elettroniche ... :classic_wink:

  • Moderatori
Inviato
35 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

se alimentato a 120 volt possa consumare una certa potenza, se alimentato a 240 volt ne consumi almeno il doppio

Uno dei miei PL 400 riporta come dati di targa

117 volts

700 watt:

alimentato a 230 volts,dovrebbe consumare 1400 watt?

Inviato
2 ore fa, maxnalesso ha scritto:

diciamo che se uno ragiona in termini di elettrotecnica, mi pare evidente che il medesimo dispositivo se alimentato a 120 volt possa consumare una certa potenza, se alimentato a 240 volt ne consumi almeno il doppio,

No, uno stesso finale (con alimentatore tradizionale) non puo essere alimentato da tensioni molto diverse dalla nominale, quindi è chiaro che deve essere predisposto per questa o quella tensione (trasformatore differente nei 2 casi, modello U, a 120 e modello E a 240)) detto questo il campione a 120, rispetto al campione a 240, avrà all'incirca il doppio di corrente, ma manterrà la stessa potenza(+-), poiché la potenza è il prodotto della tensione per la corrente (o se vogliamo è il quoziente fra il quadrato della tensione e la resistenza di carico).

@paolosances come detto sopra il finale a 117 non può essere alimentato a 230 senza cambiare il trafo, pena un suo guasto istantaneo.

  • Melius 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato
16 ore fa, ediate ha scritto:

Io so solo che, quando l’accendo, va giù un attimo la luce delle lampadine, poi torna normale…

ogni volta che si accende un apparato elettrico si genera una extracorrente istantanea di chiusura /del circuito) che può essere anche 3 volte quella nominale, è il motivo per cui gli apparati a monte (he so ups, stabilizzatori ecc) devono essere surdimensionati rispetto ai dati di targa delle apparecchiature che controllano. questo problema è tipico delle elettoniche vintage, in quelle moderne spesso c'è un circuito di ritardo che attenua gli effetti del problema

ps i fido poco delle specifiche dichiarate dalle apparecchiature vintage ma non ditelo ai jap che poi per la vergogna potrebbero fare harakiri

Inviato

Non sono un tecnico quindi chiedo per cercare di capire. Ho sempre pensato che un apparecchio fosse dimensionato per gestire una data potenza , per cui nel caso di multitensioni, il trasformatore d'ingresso ha le spire opportunamente dimensionate. Non a caso il fusibile deve poter gestire una corrente doppia se alimentato a 110 rispetto alla 220. Ma a valle del trasformatore la macchina resta la stessa a 🏠 cominciare dallo stadio di alimentazione. Un amplificatore da 20 Watts li eroga credo,  indipendentemente dalla tensione di rete a cui è collegato. Dove sbaglio ? Grazie 

Inviato

@madero Se prendiamo un trasformatore con cambia tensione, per semplicità 110 commutabile a 220, é chiaro che, portando il cambiatensioni sulla posizione più bassa, in sostanza dimezziamo in numero di spire del primario, conseguentemente il carico visto dalla rete ~ dimezza il valore, quindi la corrente raddoppia ma, avendo dimezzato la tensione (ora viene alimentato a 110 in luogo di 220) la potenza rimane costante.

E' opportuno osservare che, in entrambi i casi, dal secondario del trafo in poi, tensioni e correnti rimangano  ~ uguali, quindi la funzione utile (es 20W in uscita) non cambia; nei 2 casi, l'unica cosa che cambia é il carico verso la rete, rappresentato dal primario del trafo.

(in estrema sintesi, quindi potrebbe esserci qualche imprecisione)

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

@TheoTks certo,ho omesso di scrivere che ho fatto realizzare un trafo 230/117 da 1.2kw.

Sono stato poco chiaro...i miei 43 gradi di temperatura ambientale,hanno lasciato strascichi.

Inviato
8 minuti fa, paolosances ha scritto:

un trafo 230/117 da 1.2kw.

Allora il tuo consumo max  sarà all'incirca  quello di targa del finale 

11 minuti fa, paolosances ha scritto:

i miei 43 gradi di temperatura ambientale

Oggi qui si sta benissimo, ho tagliato erba per un'ora e mezzo senza manco sudare :classic_biggrin:

Inviato
9 ore fa, TheoTks ha scritto:

Oggi qui si sta benissimo, ho tagliato erba per un'ora e mezzo senza manco sudare :classic_biggrin:

OT

Questa mattina sul presto ho tagliato l'erba anche io, alle 7 c'erano 16 gradi (pochi km da Torino) una goduria. Poi appena si è alzata un po' la temperatura sono arrivate le zanzare...

Fine OT

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...