giorgiovinyl Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 Il 17/5/2022 at 15:11, OTREBLA ha scritto: Premetto che non possiedo dischi jazz originali, nel senso di prime stampe, ma soltanto ristampe d'epoca (non molte). Dicono che le prime stampe anni '50 e '60 suonino una favola, ma io non ho mai avuto modo di verificare con le mie orecchie e fare confronti. Quei pochi raffronti che ho potuto condurre, tra ristampe Full Analogue contemporanee di Jazz e Classica e ristampe Full Analogue anni '70 e '80, hanno visto le prime stravincere su tutta la linea. Questo perché le ristampe AAA attuali sono pochissimo compresse, a differenza di quelle d'epoca. Anche i famosi OJC (prima che la Fantasy passasse al riversamento digitale), che suonano davvero benissimo, di fronte ad un moderno tripla A devono cedere il passo. Una ristampa d'epoca è comunque da preferirsi ad una ristampa moderna digitale, a mio parere. La penso come te e lo ho scritto diverse volte nel forum. Anche io non ho cosi tante ristampe anni 70-80 ma per quelli che ho il confronto è nettamente a favore delle recenti ristampe AAA. Esempio Gil Evans Out OF The Cool
giorgiovinyl Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 12 ore fa, GioSim ha scritto: Vista la mia indecisione all’acquisto di questo box, spero di leggere i vs giudizi sull’incisione e artisticamente….al momento il free jazz non riesco ancora a comprenderlo. Grazie, Giorgio Il free mi sembra un po' troppo per te, almeno in questo fase. Anche se i due Contemporaty di Ornette non sono ancora veramente free ma un passo in quella direzione. Cerca invece di espandere i tuoi gusti oltre l'hard bop più canonico. Per esempio Oliver Nelson The Blues and The Abstract Truth è stato un ottimo inizio, continua esplorando i Tone Poet di Wayne Shorter e McCoy Tyner per esempio. Inoltre prendi Maiden Voyage se non lo hai ancora fatto.
giorgiovinyl Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 Il 18/5/2022 at 09:06, Spadaccino1 ha scritto: Invece, secondo me, meno naturali risultano le Speaker's Corner, sopratutto per la Classica, anche, probabilmente, per la diversa qualità dei nastri originali. Fermo restando la validità di quello che ha scritto Alberto sulla difficoltà di registrare una grande orchestra sinfonica piuttosto che un combo jazz, strane le tue impressioni. Le ristampe Speakers Corner dei Decca dell'età d'oro sono ottimi per esempio e usano i master originali.
Spadaccino1 Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 5 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: strane le tue impressioni. Ciao Giorgio. Impressioni che vengono dagli ascolti. Appena posso faccio un censimento (anche della memoria uditiva) e ti confermo o meno ciò che ho scritto. Comunque, SC non ristampa solo Decca... Saluti, Pietro 1
giorgiovinyl Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 13 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto: Comunque, SC non ristampa solo Decca... Si certo ma anche nel caso dei DG o dei Philips dovrebbero usare i master originali. https://pure-analogue.com/ Per i Decca per esempio si sono avvalsi dei servizi di Tony Hawkins che lavorava negli studi Decca negli anni 60 https://pure-analogue.com/the-cutting-engineers/ P.s. la mia non era comunque una critica, ne stiamo discutendo e mi interessano le tue impressioni di ascolto...
Spadaccino1 Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @giorgiovinyl assolutamente non la ritengo tale😊 E pure se fosse, sarebbe costruttiva. Ora mi spingi a rivedere "scientificamente", ed in modo critico, i miei ascolti. Così da confermarmi se la mia memoria uditiva è fallibile o meno, e mi porti a pregiudizi. Nel tempo ho ascoltato con diversi setup e testine, soprattutto di recente la EMT hsd 006 ha dato una nuova vernice ai dischi di Classica... Vi aggiornerò Pietro
Spadaccino1 Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 11 ore fa, OTREBLA ha scritto: sembrerebbero copertine normali, non Stoughton. Confermo, sarebbe troppa grazia. Già il box è lussuoso. Ciao, Pietro
GioSim Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @giorgiovinyl grazie Giorgio per il tuo scritto e grazie ancora per avermi consigliato l’acquisto di Oliver Nelson The Blues andThe Abstract Truth, che è stata per me “la svolta”. Infatti dopo quell’ascolto sono riuscito ad ascoltare con più facilità molti altri titoli che ho preso a cuor leggero perché ormai riuscivo ad apprezzare cose che prima erano incomprensibili. Wayne Shorter Ho preso il Classic è prenderò anche la prossima uscita, anche Maiden Voyage preso dopo la svolta. McCoyTyner Anche se mi piace molto con Coltrane, al momento non ho ancora preso niente, non mi ha ancora preso. E COMUNQUE ancora grazie a questo forum per i vostri preziosi consigli. Giorgio P.S. riguardo Coleman non mollo, gli ascolti continueranno.
Spadaccino1 Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @GioSimvolevi un resoconto tecnico su Genesis of Genius, e solo questo mi permetto in quanto artisticamente il genio non si discute. Entrambi i dischi sono piatti e silenziosi, bel lavoro della stamperia. Veniamo all' incisione/registrazione, con un distinguo tra i due LPs. Un aspetto che è valido per tutt'e due è che la musica viene troppo fuori dai diffusori, cosa che non mi piace: Something Else!!!! ha la sezione ritmica a destra e i fiati a sinistra. Questo ha di molto influito sulla dinamica della riproduzione (pur restando questa bellissima), rendendola, a mio parere, inferiore ad un buon mono, e, sempre per me, addirittura un po' noiosetta. Invece (e per fortuna) Tomorrow is the Question! ha drums e sax a destra e tromba e basso a sinistra: riproduzione più dinamica e divertente. Forse dopo il primo disco, qualcuno... Koenig, DuNann o lo stesso Coleman ci hanno ripensato e sistemato la registrazione/missaggio. Il risultato è notevolmente più bello! In conclusione, per me, box irrinunciabile. A te, Giorgio, consiglio di prenderlo senza pensarci tanto. In futuro potresti non trovarlo. Ciao, Pietro 1
mummu Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 2 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: Something Else!!!! ne possiedo la prima stampa mono, una VG+ per la quale feci una follia un paio d'anni fa e che suona divinamente, nonostante (o proprio per: mi emoziona ogni scricchiolio e mi pare che dia carne e profondità alla musica) le condizioni non perfette. ho acquistato il cofanetto anche per fare un paragone, e le tue sottili impressioni mi fanno presagire un ascolto comparato di un certo gusto 1
Taniflex Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Acoustic Sounds arrivato oggi, fantastico!!! 1
antonio_caponetto Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Il 17/5/2022 at 15:11, OTREBLA ha scritto: Premetto che non possiedo dischi jazz originali, nel senso di prime stampe, ma soltanto ristampe d'epoca (non molte). Dicono che le prime stampe anni '50 e '60 suonino una favola, ma io non ho mai avuto modo di verificare con le mie orecchie e fare confronti. Quei pochi raffronti che ho potuto condurre, tra ristampe Full Analogue contemporanee di Jazz e Classica e ristampe Full Analogue anni '70 e '80, hanno visto le prime stravincere su tutta la linea. Questo perché le ristampe AAA attuali sono pochissimo compresse, a differenza di quelle d'epoca. I miei due cent. Non ho molte prime stampe di jazz. Posseggo una prima stampa di Jazz party in stereo di Ellington: dinamica stupenda. Ho invece alcune prime stampe di classica, RCA living stereo, Decca e London. Ho Gate Parisienne, prima stampa 1959 RCA e la ristampa Chesky del 1994: non so se questa seconda sia full analogue, ma la prima mi pare abbia più corpo di quella più recente. Ho anche Espana con la direzione di Argenta, in una edizione London records degli anni ‘60 e la ristampa della edizione Decca, uscita nel 1994 da Speaker Corners: in questo caso non noto proprio differenze salvo ovviamente la diversa età dei due vinili.
gabel Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 10 ore fa, Taniflex ha scritto: Acoustic Sounds arrivato oggi, fantastico!!! Preso dove (e a quale prezzo) se non sono indiscreto? Grazie. 👍🏻
Taniflex Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @gabel Ciao l'ho preso su un sito qui in Svizzera,CeDe si chiama per 50 franchi svizzeri.
ferdydurke Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Il 17/5/2022 at 15:11, OTREBLA ha scritto: Premetto che non possiedo dischi jazz originali, nel senso di prime stampe, ma soltanto ristampe d'epoca (non molte). Dicono che le prime stampe anni '50 e '60 suonino una favola, ma io non ho mai avuto modo di verificare con le mie orecchie e fare confronti. Quei pochi raffronti che ho potuto condurre, tra ristampe Full Analogue contemporanee di Jazz e Classica e ristampe Full Analogue anni '70 e '80, hanno visto le prime stravincere su tutta la linea. Questo perché le ristampe AAA attuali sono pochissimo compresse, a differenza di quelle d'epoca. Anche i famosi OJC (prima che la Fantasy passasse al riversamento digitale), che suonano davvero benissimo, di fronte ad un moderno tripla A devono cedere il passo. Una ristampa d'epoca è comunque da preferirsi ad una ristampa moderna digitale, a mio parere. Ho appena acquistato un disco del cantautore brasiliano Chico Buarque, una ristampa Philips di un lavoro del 1973. Riversamento digitale ad alta risoluzione: suona alla grande, nulla da dire. Un brano contenuto nel disco è presente anche in una raccolta del 1974, di cui possiedo il vinile originale Philips. Ho provato a fare il raffronto ed il brano sulla raccolta del 1974 ASFALTA per naturalezza e peso armonico quello riversato in digitale sulla ristampa 2021. C'è una differenza come dal giorno alla notte, con tutto che il vinile della raccolta anni '70 (100 grammi scarsi) fa il triplo del rumore di fondo rispetto al vinile (180 grammi) del 2021 (che è una tomba). Alberto. allora qualche confronto l'ho potuto fare (non molti per mancanza di materiale)...suonano diversi questo è un dato di fatto...per esempio McCoy Tyner in the real McCoy edizione Blue Note 1977 rispetto a Classic Blue note series suona meno silenzioso ma con una dinamica superiore e, in sintesi è più gradevole da ascoltare...
aldofive Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 Qualche impressione sulla qualità audio di John Coltrane & Johnny Artman della acoustic sound? Stavo per prenderlo oggi ma ho preferito Art Pepper + 11. Ho già il CD e non so se vale la pena prendere il vinile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora