Vai al contenuto
Melius Club

Ho scoperto l'America senza volerlo... Tandberg TR 1000


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 minuto fa, Tronio ha scritto:

Meno male che ci sono degli Illuminati come te che mi aprono gli occhi elevando il mio primitivo intelletto da cotanta ignoranza, allora!

Boh non capisco perché tu prenda d'aceto.

Ottima giornata anche a te.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

@paolosances Ma figurati, per me normali divergenze fra appassionati, nessun rancore.

  • Thanks 1
Inviato

In effetti anche nell'audio c'è il "collezionismo", come nei dischi e altri settori...

Bisogna vedere chi acquista quale è il suo "obiettivo" (=passione)😉

A me piacciono molto i vecchi dischi, ogni tanto li prendo se hanno un giusto prezzo, come molti vintagisti fanno con gli oggetti audio👍

 

Inviato

Ragazzi si è partiti parlando di un ‘coso’, si perché per me sono solo oggetti, scatole di metallo con circuiti, da 200€ per finire alle Ferrari. 
Non sono un vintagista, non ne capisco, non so muovermi, ho provato questo ampli e mi è piaciuto. 
suona meglio del mio ex da 4k? Per certi versi si per altri meno, ma per come ascolto e come ascolto si, quindi l’ho preso. 
Durerà un mese, un anno, 10? Boooooh e chi se ne strafrega. 
In 15 anni ho cambiato 50 ampli figuriamoci se mi pongo il problema della durata. 
Tornando alla realtà la mia domanda, dopo aver provato e speso tanto nei ‘così’ moderni, è come mai questi vecchietti suonano ancora così bene anche se non al massimo delle loro capacità?

Sicuramente comprerò un ampli nuovo e moderno e con telecomando in inverno ma il timore che non abbia tali prestazioni è davvero tanto a sto punto. 

Inviato

Il mio giocattolino mi ha sorpreso per la capacità di dettaglio e contrasto a basso volume (il mio volume preferito) con una buona dose di basso. 
Silenziosissimo, canali perfettamente uguali, forse solo la scena non è proprio 3D ma non è che gli altri mi hanno fatto gridare al miracolo, forse per la situazione ambientale. 
Ho poi scoperto che alla base c’è una ribaltina che nasconde una serie di regolazioni di fino che ho lasciato tutte inattive. Pensare che è possibile regolare la quantità di loudness e i toni per singolo canale è una figata anche se non li uso 😂

Inviato

Anche se parliamo di un oggetto diverso dal tuo caro @giannifocus , ti capisco benissimo perché anch'io sto usando complice le temperature estive un " piccolo " altro ampli a sua volta con delle casse acustiche non impegnative della B&W DM 600 S3 e credimi , sentire come " canta" questa piccola minimalista catena audio ,oltre a porti delle riflessioni ti fa dare degli accidenti a quello che si è spesi nell'arco dei tanti anni su questa passione. Ha ragione e anche assai @Fabio Cottatellucci ad affermare come la musica non è per forza quella serie di parametri che poi restano asettici ,mentre con certe macchine del passato si rivalutano certi contesti colpevolmente lasciati indietro per le abbaglianti promesse sulla carta poco mantenuti con l'attuale situazione di produzione e per giunta spacciata come prima della classe pagata anche a peso d'oro

Inviato

ho letto adesso da pagina 4 in poi...non mi ero ancora "aggiornato" :classic_biggrin:

al di la del Tandberg o del 4040 io penso ( almeno è così da parte mia) che le cose dagli anni 70/80 sono molto cambiate nell hifi, nel modo di intendere hifi, ne modo di ascoltare hifi, nell importanza o meno dell hifi e se volete metterci qualcos' altro mettetecelo pure .

ricordo bene negli anni 70 ed in parte anche 80 , i miei hifi , la mia musica , si è vero, qualcuno dirà : ma erano altri tempi , si vero, ma non ci si nasconde dietro alla solita frase "ma erano altri tempi" , io sono convinto che quella e quelli son stati i tempi dell hifi e della musica , oggi ...non più , poco della musica e men che meno dell hifi , portato agli eccessi , come è portato sotto ogni forma e aspetto  .

tornando ai vari Tandberg o Creek VS ampli da 1000 o 5000 in su , si è vero anche questo : ci sono sicuramente ampli che suonano meglio dei due menzionati ,( almeno solo per il costo )  ma, come ho  provato da parte mia , ci sono ampli usati da 1000 /1500 euro che in confronto erano solo "parole e parole" !

in questo momento io trovo più soddisfazione nell ascoltare ( e mi sembra anche benino ) con un 4040 o cyurs one che con l ampli nuovo da 1000/5000 , non solo per questione economica, ma ,sarà che faccio sempre un raffronto anche con le moto, è bello sentire/vedere che le differenze tra " i piccoletti " e i blasonati a volte non ci sono e le volte che ci sono "non sono così eclatanti" .

PS poi a dirla tutta : "mi sembra d aver già dato tutto negli anni 70"...nel senso che : allora mi piaceva, allora passavo ore ed ore ad ascoltare , allora mi brillavano gli occhi sia con l hifi e sia con certi vinili, allora ascoltavo per ore in posizione centrale chiuso nel mio bunker ad ascoltare musica......

ora : qualche anno fa mi era tornata un pò di voglia/scimmia per certi pezzi , adesso non ci riesco più ( sarà anche per quello che  mi va più che bene un 4040 o un Tandberg o un Cyrus ) , mi piace ancora e moltissimo la musica , il vinile , inteso anche come supporto cartaceo con foto o disegni e testi , anche l hifi un pochino ...ma lo considero sempre meno, sarà che il tempo passa ed ho sempre più voglia di uscire a camminare/vedere/muovermi che restare fermo davanti ad un hifi....l ho fatto per tanti anni quando il tempo era con me .

  • Melius 1
Inviato

Io ho un Pioneer A-400

Chiaramente ha degli enormi limiti, ma se si usano le casse giuste e l'ambiente non troppo grande è un gioiellino

Inviato
Il 28/7/2023 at 13:03, Bazza ha scritto:

Più facile che 50 anni fa si facessero meno pippe mentali e badassero più al sodo che ai frontali da 2 cm fresati dal pieno...

...o diffusori che di per sé hanno già costi estetici da alta gioielleria, ma se vuoi la coppia laccata rossa anziché nera ha un sovrapprezzo di 5/7000 euro in più, ma le prestazioni restano le medesime come fossero in truciolato e tutto si riduce a come si sentono, non come si vedono.

Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Io ho un Pioneer A-400

Chiaramente ha degli enormi limiti, ma se si usano le casse giuste e l'ambiente non troppo grande è un gioiellino

Io restai deluso nel passare da un A-6 Pioneer della serie Component anni '82 al modello A-7, il piccolo degli integrati "grossi". Molle come un marshmallow...l'A-6 più allegro alla grande.

Inviato

@dadox confermo: l'A400 un affare (ovviamente nella sua classe di appartenenza). Ce n'era uno in vendita a 120 euro dalle mie parti, se non ne avessi già uno l'avrei comprato,😉

Inviato

Può anche darsi che l'età media qui dentro sia più alta rispetto ai frequentatori di RA, per cui gusti, priorità e perché no percezione sonora sono ben diverse. Poi sappiamo tutti che oltre ad ascoltare musica ci piace giocare con gli apparecchi, e per quel che mi riguarda è fattibile  con ciarpame poco costoso e relativamente poco pesante. Voi ce la fareste a movimentare amplificatori e  casse da decine di chili? Per non parlare delle decine di migliaia di euro necessari? Entrambe le cose non sarebbero alla mia portata

Inviato

@78 giri considerando mi piace provare nuovi oggetti proprio oggi ho contattato per un A 400 un annuncio il quale però non è più disponibile. Però 120 euro veramente un bel prezzo. Quello che avevo contatto era 170 euro il prezzo più conveniente, poiché ho visto girano ( in Italia ) dai 200/250 circa . Di questo Pioneer sempre attraverso la rete spunta fuori nei vari forum con opinioni un po' discordanti , c'è chi lo definisce un oggetto musicale e divertente e chi lo giudica con delusione. 

Inviato

@78 giri Ci ascolto spesso la radio, le case sono le piccole B&W 601 primaserie, in camera da letto, le voci sono di una realtà mai ascoltata, dove arrivano con la musica lasciano a bocca aperta. Certo l'impianto principale è altra cosa, ma costa mille volte di più, ma spesso mi chiedo se vale almeno 10 volte

Inviato

@ernesto62 vedi @loureediano

L'importante è azzeccare l'accoppiata giusta con i diffusori e ti assicuro che questo è valido per ogni livello 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...