Vai al contenuto
Melius Club

L’ecoansia


mozarteum

Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato
1 minuto fa, mariovalvola ha scritto:

Non si vuole ammettere che non ne verremo fuori facilmente.


Io non so chi dice che ne verremo fuori facilmente, forse il fidanzato del presidente del consiglio o altri climatologi come lui.

Si sostiene che non è detta ancora l'ultima parola, questo sì, certamente.

mariovalvola
Inviato

Si ma in pratica che si fa con il resto del mondo? Io non l'ho ancora capito. 

Siamo ancora agli auspici. Se dobbiamo correre noi, cosa dovrebbero fare le altre nazioni?

appecundria
Inviato
11 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

anche la virtuosa Germania ha aumentato l'utilizzo di centrali a carbone... Diciamolo chiaramente.

È questa la transizione green?


forse non sono chiari gli estremi del problema e gli obiettivi dei programmi. Ma se non c'è volontà di capirlo è inutile discutere.

appecundria
Inviato
17 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Fatevene una ragione. Anche tappandoci ogni nostro sfintere


benissimo, allora significa che abbiamo la certezza di una catastrofe globale entro questo secolo, e il 5% delle possibilità di estinzione di homo sapiens. Quindi la conclusione della discussione è che l'ecoansia è più che giustificata, anzi chi non la avverte è un folle, e che fa benissimo chi si astiene dal procreare.

E' una conclusione fondata e anzi ragionevole.

mariovalvola
Inviato

Ma non è che agitarsi senza costrutto ti riduce le emissioni globali di gas serra

Inviato
33 minuti fa, appecundria ha scritto:

OK i cinesi bluffano, e quindi? Nessuna soluzione funzionerà, nessuno seguirà l'Europa su questa strada, la Cina che è il maggiore fornitore di tecnologie per la transizione le venderà tutte a noi senza usarne nessuna al suo interno.

Allora si salvi chi può, tanto vale darci dentro fin quando ce n'è, sperando che le previsioni siano sbagliate.

Va bene, è una posizione legittima.

Bruno hai fatto un minestrone senza senso.

I cinesi bluffano? Non lo so nello specifico ma generalmente sottoscrivono e poi fanno come vogliono, tanto a casa loro non entra nessuno, ma nello specifico fintanto che sono formalmente d’accordo nessun problema, si lavora per l’obiettivo massimo.

Si dimostrerà che bluffano solo in un prossimo futuro e solo quando accadrà, se accadrà, si prenderanno i dovuti provvedimenti da parte politica, l’importante è essere consapevoli che l’obiettivo di “salvare il pianeta” o lo raggiungiamo collaborando tutti o non lo raggiungiamo, perché nessuno potrà ridurre anche le emissioni degli altri e questo diamolo per assodato altrimenti non ne usciamo, proprio in quest’ottica è importante che le strategie dei singoli paesi siano corrette ed armonizzate oltre che finalizzate allo scopo, ovviamente compatibilmente con le differenze strutturali di ognuno di essi.

Poi va da se che per assurdo ed in via ipotetica nessuno facesse nulla per ridurre la CO2 e tutti se ne fregassero del cambiamento climatico, l’impegno del singolo paese sarebbe superfluo e sostanzialmente inutile, come qualsiasi sacrificio chiesto alla popolazione, perché non sposterebbe una virgola del problema.

Inviato
26 minuti fa, appecundria ha scritto:

forse non sono chiari gli estremi del problema e gli obiettivi dei programmi. Ma se non c'è volontà di capirlo è inutile discutere.

Lo sono fin troppo, la Germania ha chiuso tre centrali nucleari nel pieno della crisi energetica di un anno fa, chiusura programmata da tempo su pressione dei Verdi, ovviamente hanno dovuto recuperare in qualche modo l’energia “persa”, e energia pulita nell’ottica della CO2 e mezza che era zero, per farlo in piena crisi del gas russo hanno riaperto le centrali a carbone, i Verdi erano felici e solo Friday for Future ha manifestato un po’ per le chiusure delle centrali nucleari, ecco Bruno questo è un esempio di delirio ideologico che affligge una frangia dei Verdi e buona parte dell’opinione pubblica che, al pari dei negazionisti, non solo non ha le idee ben chiare ma approva scelte tafazziane come quella descritte.

P.S. La Germania ha completamente perso la bussola anche sul piano economico oltre che politico e dobbiamo sperare che la ritrovi in fretta altrimenti sarà un problema per tutta la UE.

Inviato
28 minuti fa, appecundria ha scritto:

 

48 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Fatevene una ragione. Anche tappandoci ogni nostro sfintere


benissimo, allora significa che abbiamo la certezza di una catastrofe globale entro questo secolo, e il 5% delle possibilità di estinzione di homo sapiens. Quindi la conclusione della discussione è che l'ecoansia è più che giustificata, anzi chi non la avverte è un folle, e che fa benissimo chi si astiene dal procreare.

 

Le scorregge sono così nocive? 😎😁

 

  • Haha 2
appecundria
Inviato
26 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Si dimostrerà che bluffano solo in un prossimo futuro e solo quando accadrà, se accadrà


scusami ma allora il tuo post al quale ho risposto, che senso ha?

Io - la Cina si è impegnata

tu - la Cina non rispetta gli accordi

io - allora buonanotte al secchio siamo fregati

tu - chi dice che la Cina non rispetta gli accordi?

appecundria
Inviato
29 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

è importante che le strategie dei singoli paesi siano corrette ed armonizzate oltre che finalizzate allo scopo, ovviamente compatibilmente con le differenze strutturali di ognuno di essi.


esattamente, è ciò che sta cercando di fare la diplomazia europea. 

Inviato

Quanto alla Cina, il problema non è se noi possiamo ipotizzare il suo rispetto degli accordi.

E' che lì nessuno può entrare a controllare ciò che hanno fatto finora, fanno adesso e faranno nei prossimi anni.

Quindi la narrativa ambientalista non può basarsi sul fatto che la Cina "sarebbe" il paese con il più grande investimento nella transizione ecologica.

 

Perciò occorrono motivazioni un filo più solide per ciò che stiamo facendo in UE.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, appecundria ha scritto:

tu - la Cina non rispetta gli accordi

Sbagliato rileggi

4 minuti fa, appecundria ha scritto:

io - allora buonanotte al secchio siamo fregati

tu - chi dice che la Cina non rispetta gli accordi?

Ecco appunto, io ho scritto che la Cina generalmente sottoscrive e poi fa come vuole, ma nel caso specifico se ha sottoscritto gli accordi bene, si prosegua serenamente e se e quando il problema si verificherà si tireranno le somme dal punto di vista politico, ovviamente dobbiamo tutti essere consapevoli che senza un impegno di tutti i paesi del mondo non otterremmo nulla perché il clima del pianeta non funziona a compartimenti stagni che seguono i confini politici tracciati. 

6 minuti fa, appecundria ha scritto:

esattamente, è ciò che sta cercando di fare la diplomazia europea. 

Perfetto, infatti nessuno contesta questo.

appecundria
Inviato
25 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Bruno questo è un esempio di delirio ideologico che affligge una frangia dei Verdi e buona parte dell’opinione pubblica che, al pari dei negazionisti, non solo non ha le idee ben chiare ma approva scelte tafazziane come quella descritte


certo, io però mi riferivo al fatto che l'aver aperto centrali a carbone non esime la Germania dal conseguimento degli obiettivi di riduzione della CO2. Se emette 10 in più col carbone dovrà tagliare 10 da qualche parte, è la somma che fa il totale. Quindi affermare "noi facciamo i sacrifici e la Germania apre la centrale a carbone" è una affermazione tendenziosa  seppure vera, inculcata forse dalle fonti negazioniste. Quindi chi se ne convince e lo scrive, è "negazionista a sua insaputa".

Sul delirio dei Verdi, è un tuo cavallo di battaglia ma non è proprio tutto così, ci sono anche precise ragioni industriali.
 

l nucleare? Per Rwe “è un business economicamente morto”

Nikolaus Valerius, responsabile del ramo nucleare del colosso energetico tedesco, spiega perché investire oggi sull'atomo è una scelta sbagliata. 

Valerius, in un’intervista apparsa oggi sul quotidiano La Stampa, spiega perché investire oggi sull’atomo è una scelta sbagliata, tanto che il colosso energetico tedesco Rwe sta puntando sempre di più su rinnovabili e gas (ricordiamo per completezza che Rwe gestisce anche molti impianti a carbone).

https://www.qualenergia.it/articoli/nucleare-rwe-business-economicamente-morto/

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Quindi la narrativa ambientalista non può basarsi sul fatto che la Cina "sarebbe" il paese con il più grande investimento nella transizione ecologica.

 

Perciò occorrono motivazioni un filo più solide per ciò che stiamo facendo in UE.

Basterebbe obbligare a presentare l’impronta ecologica delle merci extra UE importate certificandole da parte di un ente europeo, lasciando all’ente l’onere dei controlli, niente certificazione niente importazione.

Inviato

@lufranz Io per far pulizia uso Glary Utilities funzione manutenzione in un click e mi tira via molti files temporanei, collegamenti non funzionanti ecc. Non mi sono mai fidato ad andare oltre. Ho sempre disinstallato i programmi che non uso e aggiornato quelli che uso, faccio la scansione con Norton Antivirus e ogni tanto con Malvarbytes anti malware e credo di avere il computer pulito, nel senso che non trovano niente. Nel corso degli anni non mi sembra peggiorato, è solo che con certi servizi di streaming non va troppo bene ma tanto ho il DAZN TV Box e così tengo libero il PC per la navigazione.

Inviato
8 minuti fa, appecundria ha scritto:

l nucleare? Per Rwe “è un business economicamente morto”

Nikolaus Valerius, responsabile del ramo nucleare del colosso energetico tedesco, spiega perché investire oggi sull'atomo è una scelta sbagliata. 

Valerius, in un’intervista apparsa oggi sul quotidiano La Stampa, spiega perché investire oggi sull’atomo è una scelta sbagliata, tanto che il colosso energetico tedesco Rwe sta puntando sempre di più su rinnovabili e gas (ricordiamo per completezza che Rwe gestisce anche molti impianti a carbone).

https://www.qualenergia.it/articoli/nucleare-rwe-business-economicamente-morto/

Bruno le tre centrali erano in funzione, le hanno spente per scelta politica e non ha nessun senso, neppure economico perché è qualcosa che già hai costruito e stai ammortizzando, mentre il discorso del tuo link è diverso.

Ma solo un appunto sulla parte evidenziata in grassetto del tuo post quotato, ma il gas è un combustibile fossile che produce CO2 perché lo inserisce nella scelta degli investimenti a fianco delle rinnovabili?  

Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:
4 ore fa, nullo ha scritto:

effetti si tratta solo di spendere qualche migliaio di miliardi di euro da parte di economie in media indebitate non poco.

Allora non spendiamoli, che ce ne importa? 

Agile ragazzo….

lo vedo bene uno che va a chiedere soldi che non può restituire e che quelli della Bce  fanno costare un cicca.

tanto che sia a un governo quanto le miliardate che dovranno sborsare i privati per adeguamento, dei quali i più non sanno manco come pagare un mutuo per la casa senza affogare oggi.

che ce ne importi o meno, ti ho chiesto come si possa fare con i debiti pregressi in essere ad allargare la voragine a dismisura.

Anche la messa in sicurezza di scuole, case, territorio si fa spendendo a debito ed è necessaria, vedi qualcosa di risolutivo al riguardo?

dal libri dei sogni al libro della giungla quotidiana il passo è lungo, troppo per molte gambe.

qua siamo all’ecologia di cittadinanza, aboliamo l’inquinamento per decreto.

roba da 5 stelle..

Inviato

@appecundria  28 Dicembre 2021  Tags:  nucleare, Roberto Cingolani, RWE

Bruno l’articolo che hai postato di spiega così, è stato scritto a dicembre 2021 prima della crisi delle materie prima, eravamo ai primi rimbalzi dei prezzi post lockdown, e soprattutto prima della crisi Ucraina e della battaglia del gas con la Russia.

Restano i dubbi sulla CO2 ed il gas che sinceramente non capisco a meno che la Germania non volesse bilanciare con una larga diffusione delle rinnovabili una parte rilevante di utilizzo del gas, al tempo molto economico per la Germania per gli accordi sottoscritti con Gazprom e Putin.

P.S. Va da se che stiamo parlando di una chiusura delle tre centrali restanti della sei, le prime tre furono chiuse allora è le ultime tre nel 2023, quindi l’articolo è datato.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...