Turandot Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @gabel assolutamente e non solo. Capirai che come hai intuito la spinta del mercato all’alta risoluzione e solo una favoletta, utile a chi vuole mostrare i muscoli ma con poca sostanza… Ben vengano queste macchine eccezionali che a tutt’oggi non temono rivali
Questo è un messaggio popolare. naim Inviato 28 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2021 5 ore fa, Dubleu ha scritto: L'ascolto può essere piacevole, ma sui 16-44 se non c'è scritto ciò che è scritto in un 24-192 o superiore poco si può fare. Si vive bene in entrambi i casi, ma abituati al secondo, il primo fa sorridere. Alcune registrazioni ad alta risoluzione sono straordinarie, ma perché sono registrate in modo superlativo, tanto che se le riduci a 44.1 restano comunque di alto livello (e spesso difficilmente distinguibili). Per contro ci sono dischi ad alta risoluzione che non reggono il confronto con certi file a 16-44.1, perché sono semplicemente fatti peggio; quindi nella maggior parte dei casi non è merito della risoluzione quanto della qualità generale e dalla capacità (e voglia) di chi crea. 7
silvanik Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 9 minuti fa, naim ha scritto: Alcune registrazioni ad alta risoluzione sono straordinarie, ma perché sono registrate in modo superlativo, tanto che se le riduci a 44.1 restano comunque di alto livello (e spesso difficilmente distinguibili). Per contro ci sono dischi ad alta risoluzione che non reggono il confronto con certi file a 16-44.1, perché sono semplicemente fatti peggio; quindi nella maggior parte dei casi non è merito della risoluzione quanto della qualità generale e dalla capacità (e voglia) di chi crea. Sono completamente d'accordo con le tue affermazioni, anche io ho spesso sperimentato quanto dici e confermo che alcuni file Hi-Res, per definizione con campionamento superiore ai 44,1Khz e 16 bit di profondità, suonano peggio di ottime registrazioni standard 44,1-16. Indubbiamente alcuni file Hi-Res suonano molto bene, ma certamente tale formato non è affatto garanzia di superiore qualità effettiva.
Dubleu Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 ma cosa comprate 5 ore fa, Dubleu ha scritto: qualsiasi formato 24bit comprato a caso evidentemente vi è più semplice restare con la tecnologia passata, un po' come per il vinile
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 28 Dicembre 2021 @Dubleu per il teorema di Shannon e nyquist, come mi hanno ripetuto per 20 anni i digitalisri accaniti, ci sono tutte le frequenze che il nostro orecchio può percepire. I grandi dac*del passato (per la meccanica il discorso è diverso) hanno tanto da dire, se poi se ne trova qualcuno che arriva a 24/96 siamo a cavallo anche con la risoluzione elevata reale. Ps quasi tutta la musica che ascolto non è nativa ad alta risoluzione 2
one4seven Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 12 ore fa, gabel ha scritto: non sempre i risultati, a mio avviso, sono al livello delle attese (forse troppo elevate) Per il semplice fatto che il risultato dipende da come è fatto il riversamento in digitale, e non dal formato in cui poi viene offerto. Es. In un altro 3d si parlava del remix di Aqualung fatto da Steven Wilson, che è disponibile in CD e in formato hi res 24/96. Ottimo lavoro di base, difficilmente distinguibile l'uno dall'altro. Alla cieca poi... Secondo me non lo si riconosce. Capita invece che nuovi riversamenti in hi res siano decisamente peggiori di vecchie edizioni in CD, ma capita anche il contrario. Insomma, dipende. Quasi ogni disco è un caso a se, che va valutato. Chi ci ha veramente guadagnato, in hi res, è la musica Classica. Ecco... Qui forse si può azzardare una generalizzazione. Chi ascolta prevalentemente classica, può (quasi) tranquillamente abbandonare il supporto CD. Quasi, perché non tutto ancora è disponibile in hi-res...
Dubleu Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 8 ore fa, cactus_atomo ha scritto: non è nativa ad alta risoluzione perchè pregiudicarsi tutto ciò che c'è di buono degli ultimi anni e dei futuri 30 anni? Se dobbiamo acquistatare ora per una libreria musicale privata, c'è molto più da confrontare e molti alti formati vincono a mani basse. Abbiamo ascoltato bene per anni, non vogliamo proprio ascoltare meglio?
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 29 Dicembre 2021 @Dubleu a mio gusto, alcuni dac del passato mi piacciono più di dac recenti di fascia alta, indipendentemente dal file. Li trovo non solo più musicali (che è termine molto personale) ma anche ricchi di informazioni. Ma non voglio convincere nessuno, questo dicono le mie orecchie per me, quelle di altri possono legittimamente dire altro
Dubleu Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Non metto in discussione la musicalità la ma scelta di passare i prossimi anni con l'ascolto degl'anni passati. E' la stessa filosofia del vinile. Ho commentato nei post precedenti l'utilizzo del lettore CD, in quanto può fare fino ad un certo punto. Non avere ancora concezione di ciò che è alta qualità con alta frequenza di campionamento su ottime registrazione è una mancanza. Il problema che condivido è l'approccio economico al moderno, se abbiamo un lettore datato probabilmente è più alla portata che il pari lettore nuovo e superiore. Dai noti siti d'acquisto fra l'utilizzo di un cd, sacd o formati anche fino ai 24-384 o dsd 5.6-11.2 c'è un abisso; non rendersene conto e sposare la più bassa della qualità è limitante. Spesso eseguono prove di qualche minuto dei brani che si sta per acquistare, cosa più difficile da fare con l'acquisto del cd fisico, non notarne le enormi differenze mi fa pensare. La proposta non è puramente numerica commerciale, ma evidentemente non tutti i sistemi e non tutti gli utenti sono in grado di premiare le sforzo di dare sempre di più. Ben venga così. E' come i trasporto su strada, per andare da punto A a punto B ci sono mille modi d'arrivarci, comodamente, con auto sportive dove la sportività è soggettiva. C'è chi ritiene sportiva una Volvo diesen da 125cv chi un Radical sportscars è il minimo; punti di vista.
smarmittatore Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 4 ore fa, Dubleu ha scritto: Dai noti siti d'acquisto fra l'utilizzo di un cd, sacd o formati anche fino ai 24-384 o dsd 5.6-11.2 c'è un abisso; non rendersene conto e sposare la più bassa della qualità è limitante. Vedi, in teoria hai perfettamente ragione, purtroppo la pratica spesso è un po' diversa.. Esempi? tutti i dischi di classica dell' età dell'oro, dalla fine degli anni 50 alla fine dei 60 , vedi il libro di Rama o la lista di Henry Pearson, è indiscutibile che suonano meglio in vinile, meglio del cd e meglio dei files hi res. Tanti cd di Jazz o rock pop, la scelta delle migliori rimasterizzazioni, che siano cd target o Ap o OMR MoFi ecc.., sono migliori delle versioni hi res, ma non perchè 16/44 ,ci mancherebbe!! ma perchè masterizzate da master originali e non, ma noti, e ti posso assicurare che è una giungla e non è semplice scovare le migliori edizioni, io cerco di farlo sempre ove c'è scelta. Purtroppo raramente si è a conoscenza, sui file, della provenienza del master e di chi ci ha messo le mani. Questo è ad oggi, uno dei limiti della musica liquida .
Dubleu Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, smarmittatore ha scritto: uno dei limiti della musica liquida . Cercando nel web nel mercato mondiale si può trovare moltissimo, di concerti d'orchestra a volte non ci sono moltissime edizione, ma di edizioni del passato si possono trovare anche 7-8 registrazioni in altrettanti formati. E' pratica confrontare tutto ciò che è possibile in base all'autore, paese di registrazione, casa discografica, risoluzione ed altri parametri. Mediamente lo stesso album di rock che possiedo posso averlo confrontato con almeno 7-8 registrazioni diverse (anche in base al paese di pubblicazione) e in molti formati di risoluzione. Come compriamo un cd al centro commerciale e possediamo lo stesso in sacd, lo stesso e più alla portata di mano con la liquida. Vorrei vederti comprare il primo vinile a caso e confrontarlo con altri 3. Certo se l'acquisto è limitato a poche piattaforme a la voglia di aver di più si ferma presto, è come costruire una collazione di cd da supermercato. Manca la conoscenza su dove acquistare, confrontare più che la mancanza di mercato. Scrissi tempo fa della differenza di risoluzione ll'interno del stesso sito d'acquisto e quanto suonasse meglio il formati maggiori. Il problema è che bisogna sapere dove rivolgersi. Compriamo le scarpe dal primo negozio che troviamo o abbiamo i nostri negozi selezionati? Tanto sempre sotti i piedi vanno. Se compriamo da siti audiofili e non sentiamo differenza fra i formati, ci sta che un cd vada bene comunque. Ad esempio uso Hqplayer, molto famoso ma se solo interviene con un cambio di risoluzione o quant'altro per me ha distrutto il messaggio sonoro. Hqplayer non può manipolare il messaggio sonoro, difficile che DSP di sorta riescano nell'intento; nonostante ciò dirac, rew, dsp, conversioni da player, dac sono all'ordine del giorno. Le differenze non si sentiranno, non perchè non ci sono ma perchè vengono distrutte a monte. Ecco che un buon CD non snaturato suona meglio, ma non è la legge bensì solo una forma di ascolto.
one4seven Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Cercando nel web nel mercato mondiale si può trovare moltissimo Abbi pazienza @Dubleu , ma non è che sia tutto sto segreto le piattaforme che offrono files in HD... 😄 Dai facci qualche esempio di titolo "ricercato" che secondo te fa la differenza. E non mi tirare fuori HDTT...
mozarteum Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Ammazza quanti pipistrelli in sto forum 2
Membro_0023 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Mediamente lo stesso album di rock che possiedo posso averlo confrontato con almeno 7-8 registrazioni diverse (anche in base al paese di pubblicazione) e in molti formati di risoluzione. Ogni tanto ascolti anche un po' di musica, per il gusto della musica? 1
Dubleu Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @one4seven un esempio banale https://www.discogs.com/it/release/10808750-Zhao-Cong-趙聰-聆聽中國-月舞-Sound-Of-China-Dance-In-The-Moon- Moon Light on Spring River Ascoltata per la prima volta grazie a Dali cd e mi è piaciuta https://www.google.com/search?q=Zhao+Cong+Dance+in+the+Moon+dsd&rlz=1C1CHBF_itIT971IT971&oq=Zhao+Cong+Dance+in+the+Moon+dsd&aqs=chrome..69i57j33i160l2.4048j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8 Questo è già buono https://relaxlossless.blogspot.com/2018/04/zhao-cong-sound-of-china-dance-in-moon.html Ma sono riuscito a trovare un DSD 512 che da un piacere d'ascolto che il cd ed il super audio cd sembrano 10 passi indietro. La buona ricerca fa si che una singola canzone o album ci porti ben più il la. Purtroppo il DSD 512 non ricordo dove l'acquistai ma ho avuto il cd, il sacd ed ora il DSD 512. Ho provato nel mezzo moltre altre risoluzioni ma nessuna ho dato un risultato così. Ricordo il sito d'acquisto (su sfondo blu 😅)che dava 5 diverse risoluzioni e il DSD 512 era una spanna sopra. Ma la differenza anche fra i formati inferiori era netta ed evidente. Se ascolto ora il CD, sorrido; per quanto resti piacevole. Ho provato altre versioni dello stesso brano, ma forse per abitudine o per altri motivi resta fra la mia preferita. Tralasciamo Se ascolto Pollini, Barenboim, Tadao etc etc e in che modo mi approvvigiono ciò che ritengo milgiore. 27 minuti fa, mozarteum ha scritto: pipistrelli 12 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ogni tanto ascolti anche un po' di musica No compro e basta dopo le prove, vengo qui dando a tutti dei sordi e mi riempio l'ego.😁 Non disturberò oltre. La mia risposta non era contro i dac in oggetto del topic ma visto la richiesta del super lettore CD. Poi dilagata. Buoni ascolti.
gimmetto Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Il 9/5/2021 at 19:24, pifti ha scritto: L'unica che ti da i 30Hz puliti è la 4350 (e probabilmente anche le successive con il doppio 15"), bel sentire davvero. @pifti Verissimo. Pensa che le JBL D66000 Everest con doppio woofer da 15" nello stesso ambiente scendevano meno delle mie AR 9 LS (-3 dB a 28 Hz).
one4seven Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 20 minuti fa, Dubleu ha scritto: Questo è già buono https://relaxlossless.blogspot.com/2018/04/zhao-cong-sound-of-china-dance-in-moon.html Questo è un sito di download "illegale" ... 🤣 Cmq in un certo qual modo ci stai dando ragione... quello che hai citato è un classico disco audiophile registrato in DXD, un pò come i files della 2L. Ci credo che suoni bene. Ora che faccia tutta questa differenza tra DSD 64 e più.. boh.. A me in ogni caso risulta disponibile solo in formato CD e SACD. E in DSD64 dai siti illegali (rip da SACD). Senti, ma un disco più "normale"... ?
Dubleu Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 16 minuti fa, one4seven ha scritto: Questo è un sito di download "illegale" ... 🤣ho aperto la prima pagina che mi ha dato google (come vedi dalla ricerca) quel cd e quella risoluzione è buona, ma la versione doppia di qualità è un balzo. La versione 64 è un sacd base. Se fosse bastato spendere meno e non cercare, mi sarei fermato; credimi! Lo streaming a confronto ti fa spegnere l'impianto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora