Vai al contenuto
Melius Club

Dac senza tempo


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Gingobiloba il levinson 35 e il 30.5 usano gli ultra analog il levinson 30.6 no. I'audio sinthesys che ho avuto montava anche lui gli ultra analogue ma non suonava come i levinson

 

Inviato

@Gingobiloba io ho avuto lo Stax x1T, assieme al DCS Debussy e all'Accuphase DC91.

Sorgente un Cocktail X50 con tanta musica in 16/44 e streaming.

Amplificazione Spectral e diffusori MBL 116 E.

Lo Stax è la macchina che più delle altre rendeva la musica "viva", una cosa incredibile il corpo che aveva la voce di DeAndre. Esteso in alto, non aveva affatto un suono "valvolare" nel senso di smaccatamente eufonico. Esuberante come livello di uscita, credo che parte della sua fama se la sia guadagnata anche per il fatto di suonare forte.

Costruito da leccarsi i baffi, silenzioso come una tomba, forse nel gigantismo diverti strumenti mostrava qualche limite, ma davvero poco. Godimento puro, mai fatica di ascolto, il che vuol dire che ci metteva del suo nell'addomesticare incisioni fatte male. Venduto.

Accuphase DC91: è stato un mio sogno, ce l'ho tuttora e ne sono innamorato. È come un Rum Caroni, ma non quelli troppo invecchiati e alcolici, pastoso, maestoso, impeccabile. Le voci e l'orchestra sono secondo me i suoi ambiti preferiti, forse gli manca un po'di sprint negli attacchi, ma secondo me va bene così, è molto analogico come sonorità.

Palcoscenico immenso.

DCS Debussy: frizzante, terso, arioso e neutro fino quasi all'asettico. Una macchina monitor nel senso che ti fa vedere tutto quello che c'è prima di lei.

Causa cambio vita, casa, città, ho deciso di vendere quasi tutto, e optare per uno streamer/dac/DSP/pre, il Minidsp SHD e 4 finali Nord Acoustics NC500 MB mkII.

Per ora se ne sono andati Stax e DCS, L'Accu è ancora con me e se non trovo a chi venderlo lo ammirerò per come è fatto e basta.

Comunque macchine che hanno un fascino incredibile.

  • Melius 2
Inviato

Il Theta DS pro basic III come si colloca tra queste “vecchie” glorie? Da anni utilizzo la Ver.A che dovrebbe essere l’ultima e per il formato CD non ho mai avuto l’esigenza di cambiare...

Inviato

@prometheus Beh,Tra quelli che ho avuto e che secondo me a tutt'oggi dicono ancora la loro sono il Theta e il Wadia X32,questultimo in particolare,mi ha fatto capire che da lui in poi,nel mondo della conversione 44.1-16,non è stato fatto un gran che.Tra i due il Theta ha un potere di pilotaggio vigoroso visto la sua uscita generosa,e si fa sentire dando alla musica un bel piglio dinamico.

IMG_0193.jpeg

IMG_0192.jpeg

Inviato

@mikefr

Guarda,  il 32 non ho mai avuto modo d'ascoltarlo ma il 64.4 è impresso ancora nella memoria per la riproduzione del pianoforte esemplare , se tanto mi da tanto... 

Un Dac che ho ascoltato  in più occasioni è l'Accuphase 81 (se non erro) acquistato recentemente da un amico e forumer , anche questo come il Wadia ha riprodotto il modo estremamente naturale voci e strumenti acustici . 

  • Thanks 1
Inviato

@il Marietto

 

confermo la bontà del x64.4 che peraltro ho fatto rivisitare da Aurion audio. Ingoglia non me lo voleva più rispedire tanto godeva delle sue prestazioni. Effettivamente grande macchina

Inviato

@il Marietto Avuti a casa contemporaneamente per oltre 2 mesi a confronto il Wadia X32 e l'Accuphase 81 : da me il Wadia è uscito vincente e l'81 l'ho rivenduto.  Resto curioso di provare il 91, e soprattutto il 64.4 (difficilissimo da trovare usato).

Bye,

Max

Inviato

Ciao a tutti , è un po che manco ,leggo con piacere questa discussione .

Io ho avuto qualche dac  nella mia vita  tipo teac d500 , d700 , audio alchemy , un sony pro di cui non ricordo la sigla ed ultimamente un teac esoteric D2 che ho ascoltato in tango con un Wadia x32 .

Devo dire che la precedente macchina che utilizzavo prima di ascoltare in accoppiata con questi ultimi dac e come sorgente una Teac VRDS 20 , era un pioneer sacd dj9  che tra l'altro non rimpiango affatto .

 

Il vincitore e' attualmente il Wadia x32 preso con un colpo di culo sulla baya francese a 250 euro .

Ora Sto cercando cercando un 64 o un 2000 ma anche il 15 non sarebbe male .

 

Qualcuno ha avuto la possibilità di fare un confronto tra queste tre ?

 

Grazie

Inviato

Tra pochi giorni si avra un'altro scontro al vertice: ML30.6 vs DCS Bartok

La cosa mi stuzzica non poco, visto il livello delle due elettroniche.

Nel mentre mi sto dedicando ad un tentativo di resurrezione di un dac che mi è capitato tra le mani che ho trovato devastato al suo interno.

Ne faro presto un post dedicato, perche non mi era mai capitata una cosa simile. Do una piccola anticipazione: si tratta del dac Audio Logic 34MXL

Non ne avevo mai sentito parlare.

Qualcuno ha info in proposito?

Inviato

@jubal65 C'è stato un periodo che ho provato tantissimi DAC perchè ne volevo trovare uno superiore al Wadia X32,sai,come si dice,l'appetito vien mangiando.Tra questi passò anche un 2000 tre telai.Sia l'X32 che il 2000 avevano la stessa uscita in mv,e questo mi aiutò molto nel fare i passaggi tra l'uno e l'altro in tempo reale senza dover regolare ogni volta il volume.Beh,più di uno non mi crederà,ma tra i due non notai nessuna differenza in prestazioni.Questa cosa mi fu detta anche da un mio amico impallinato del marchio e che mi esortò a trovare appunto un X32 perchè per lui,dopo che aveva provato una miriade di DAC,lo considerava una macchina da guerra,ed aveva ragione.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@mikefr prova l'x64

Inviato

Come avevo avuto modo di scrivere sul vecchio melius ho preso, all'inizio per sfizio e curiosità,  un DAC vintage un Accuphase DC 81. L'dea era quella di tenerlo come secondo dac per ascoltarci i cd avendo già un dac moderno titolare nell'impianto. Poi con l'uso ho trovato la qualità del suono Accuphase così alta così raffinata, musicale, che in breve è divenuto il mio dac titolare sia per i cd, sia per la liquida. Suona in casa da qualche mese e devo dire che la timbrica e l'immagine, ma un po' tutto, mi trova entusiasta. Un apparecchio di classe che fa musica senza "vantarsene" o dire "quanto son bravo". Una foto dell'interno.

spacer.png

Inviato

@mikefr Io ho trovato il 64.4 qualche anno fa all'estero... 

È superiore al "fratellino" X32 che ho avuto per circa 20 anni. 

Inviato

oramai da diversi anni convivo felicemente e senza rimpianti nonché senza tradimenti audiofili con un bellissimo esemplare di Sonic Frontiers SFD2 MKIII

 

Inviato

Io stessa cosa con un Mbl 1511. Lo trovo un grande dac. 

Inviato

Io non ho mai ascoltato il 30.5 e 30.6 eccetto fugacemente in qualche negozio inizio anni '90.

Ho letto su stereophile in merito alla prova del bricasti M1 considerato da loro un po' il proseguimento di mark levinson e concludono con:

 

Tutto sommato, il Bricasti M1 è un degno successore del Mark Levinson n. 30.6 come stakeholder del New England nei processori D/A all'avanguardia. Consigliato con entusiasmo.

 

A me il bricasti non è piaciuto l'ho trovato un po' senza personalità, molto preciso ma per me senz'anima. 

Sarei forse più per lo stax, il wadia o accuphase 81 o 91?

Anche se mark levinson come oggetti mi piacciono tantissimo.

Grazie per chi vorrà condividere le esperienze in merito.

Saluti.

Vittorio.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...