Oscar Inviato 4 Aprile 2022 Autore Inviato 4 Aprile 2022 @ar3461 il 390s si posiziona appena sotto il 30.6 Gli manca un pelino di potenza e maestosita del top di gamma, ma per il resto è del tutto simile. Da me abbiamo usato come meccanica il mio Sony CDP-X777ES. Abbiamo provato anche ad usare il 390 come meccanica, ma sinceramente le differenze non erano eclatanti e personalmente preferivo di poco il 777 La 31.5 come meccanica è dannatamente superiore, ma a dei costi fuori dal mondo che mi fa preferire sempre il 777(che pure lui ha raggiunto quotazioni fuori di testa). 1
goldeye Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 @Oscar Oramai sia sul nuovo che nell'usato girano certi prezzi proprio fuori di testa....🤦
Philoaudio Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 Ecco un altro splendido esempio di dac del passato che monta gli UltraAnalog, progettato da Bladelius e Colburn e prodotto dal '95 al '98. Rarissimo sull'usato e con quotazioni attorno ai 1800/2000eur. Sarà perchè sono di parte avendo avuto già tre apparecchi disegnati da Bladelius (Primare A30.1 e un pre-finale Threshold T3i-T50) e quindi conosco il suo stile ma la circuitazione interna è davvero bellissima: Threshold Dac2 Una lista dei convertitori equipaggiati con gli UA: AUDIO RESEARCH DAC1-20 AUDIO RESEARCH DAC2 AUDIO SYNTHESIS DA-X ARAGON D2A2 CLASSE AUDIO DAC-1 (2x) CLASSE AUDIO CDP-1 COUNTERPOINT DA10E-UA KINERGETICS RESEARCH KCD-55 Ultra KRELL KPS 25s MANLEY A TO D MANLEY JUNIOR 20 Bit MANLEY Reference 20 Bit (2x) MANLEY WAVE (2x) MARK LEVINSON No 30 (2x) MARK LEVINSON No 30.5 (2x) METAXAS MASDAC PARASOUND D/AC-2000 Ultra Analog PS AUDIO REFERENCE LINK II PS AUDIO ULTRALINK TWO RESOLUTION AUDIO Quantum SONIC FRONTIERS Processor 3 (2x) SONIC FRONTIERS SFCD-1 SONIC FRONTIERS SFD-1 Mk II SONIC FRONTIERS SFD-2 Mk II (2x) SPECTRAL SDR-2000 (2x) THRESHOLD DAC2 (2x)
Oscar Inviato 6 Aprile 2022 Autore Inviato 6 Aprile 2022 Nella lista ne mancano parecchi. In primis il Mark Levinson N.35 (2x)
ar3461 Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 ok , ma di tutti questi quali alla fine hanno un suono top ? Abbiamo gia parlato dei ML , Spectral e SF , degli altri citati in elenco chi e' che ha esperienze d uso ed i ascolto ?
Philoaudio Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 4 ore fa, ar3461 ha scritto: ok , ma di tutti questi quali alla fine hanno un suono top ? Abbiamo gia parlato dei ML , Spectral e SF , degli altri citati in elenco chi e' che ha esperienze d uso ed i ascolto ? La lista l'ho presa dal sito "Thresholdlovers" dove vi è una pagina intera dedicata agli UltraAnalog che montava il dac. Quoto sul fatto che bisogna trovare persone le abbiano avute e che possano esprimere pareri su queste macchine da "modernariato audio" che nonostante i trentanni alle spalle e le limitazioni di frequenza di ingresso (16/48 quasi tutti...) sono ancora ricercatissime e sicuramente bensuonanti se il disegno generale del progetto beneficia di un convertitore già così buono come l'Ua presenti nei dac di cui si è scritto come Sf e Ml.
ar3461 Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 @Philoaudio allora restiamo in attesa dei possessori o ex di queste splendide macchine...
Gingobiloba Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 Dopo più di un anno di attesa sono riuscito a far riparare il mio Mark Levinson 35 è stata dura, nel frattempo ho utilizzato un lettore CD Sony 7ESD (gran macchina) e un sonic frontiers SDF-1 Premesso che sia il sony che il DAC della sonic frontiers hanno un ottimo suono, ma il mark levinson è proprio di un'altra categoria, mi spiace anche un poco ammetterlo la differenza c'è e si sente. Parlando invece di costi di gestione di questi oggetti vintage c'è da fare qualche riflessione prima di un acquisto, perché possono essere di un certo impegno. Nel mio caso fra recap del DAC + cambio di un modulo DAC ci ho lasciato negli anni duemila euro che non sono noccioline per il mio bugdet di spesa, con il rischio di non trovare più i pezzi... Mi diceva il riparatore ufficiale di ML che ci sono dei finali dello stesso marchio che se si rompono si possono buttare.... Meditate gente prima di lanciarvi nell'impresa
Gingobiloba Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 @Oscar Anche io possiedo un sony modello 7ESD come meccanica e confermo la bontà di questi gira CD insieme a dei prezzi di mercato che hanno perso la ragionevolezza
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Aprile 2022 Amministratori Inviato 8 Aprile 2022 I grandi dac del passato quando erano a catalogo costavano come una automobile. Difficile che all'epoca ci fosse chi ne ha sentito diversi a. Cobfeonto. Erano anche prodotti in piccola serie. Più facile che siano stati ascoltati in tempi recenti, ma alcuno dei prodotti citati sono introvabili.
alberto75 Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 1 ora fa, Gingobiloba ha scritto: Premesso che sia il sony che il DAC della sonic frontiers hanno un ottimo suono, ma il mark levinson è proprio di un'altra categoria, mi spiace anche un poco ammetterlo la differenza c'è e si sente. Se posso farti un appunto, mi stai confrontando un ML con due ultra analog con il dac più piccolino (si fa per dire) della SF che ne possiede solo uno. Fai il confronto con un SFD2 MKII o ancora di più con il Processor 3 e poi ne riparliamo. 1 ora fa, Gingobiloba ha scritto: Nel mio caso fra recap del DAC + cambio di un modulo DAC ci ho lasciato negli anni duemila euro che non sono noccioline per il mio bugdet di spesa, con il rischio di non trovare più i pezzi... su questo di do ragione, ma la fortuna dei dac con ultra analog è che si possono aggiornare con una modifica utlizzando chippettini più moderni come Wolfoson o Cirrus Logic (che tra l'altro ha acquisito Wolfson) che permette di mantenere l'impostazione sonora (visto che il cippettino conta per una piccola percentuale) e che non snaturano il suono del dac. Ora sento già i "talebani" (permettetemi senza voler offendere nessuno) che dicono che non è vero e che vogliono mantenere 'ggetto originale. Per carità non discuto, ma i confronti sono stati fatti prima (con UA) e dopo (con Wolfson 8741 o Cirrus Logic) e i parametri sono cambiati in meglio, per cui... 1 ora fa, Gingobiloba ha scritto: Mi diceva il riparatore ufficiale di ML che ci sono dei finali dello stesso marchio che se si rompono si possono buttare.... l'ho sentito anche io e pure a riguardo di lettori CD dello stesso marchio, ma pure di altri (non cito per non scoperchiare il vado di pandora), ma quando lo dico poi vengo sommerso da "non è vero", "forse il tuo tecnico non era in grado" etc...
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Aprile 2022 Amministratori Inviato 8 Aprile 2022 @alberto75 dipende sempre da cosa si rompe. la modifica per gli ultra analog che u siggerisci è una dimostrazione che da una parte non i può riparqre (mnel senso che non si puà riportare allo stato orgginale), ma che si può bypassare il problema. OvvIamente una assstenza ufficiaole se non ha i pezzi originali ti dirò che l'oggetto non è riparabile. il mio amico @Oscar aveva ricevuto un re kredi gamma dichiarato non riparabile dalla assistenza ufficiale,è riuscito a ripristinarlo praticamente su tutte le funzioni, tranne il telecomando, basato su chip proproetario). adesso il pre finziona perfettamente in manuale tranne che in caso di irreperibilità di pezzi esenziali originali o equivalnti, si ripara quasi tutti, anche se magari non vale la pena procedere. il problema più serio, sembra un paradosso, sono le economihe eprom, regolarmente in commercio a cifre ridicole, quando la casa madre non ha conservato i codici di programmazione. in questi casi l'unica è avee sottomano una macchina identica e clonare la eprom 1
Gingobiloba Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 @alberto75 Sono stato frainteso su questo punto: Se posso farti un appunto, mi stai confrontando un ML con due ultra analog con il dac più piccolino (si fa per dire) della SF che ne possiede solo uno. Fai il confronto con un SFD2 MKII o ancora di più con il Processor 3 e poi ne riparliamo. Certo parliamo di due cose differenti il Sonic Frontiers SFD1 era il modello entry level della casa e non ho dubbi che le macchine top della stessa casa suonino come un Mark levinson e magari pure meglio, quello che volevo trasferire è che certi oggetti, diciamo considerati ben suonanti tipo SONY 7ESD e SFD-1 quando li paragoni a certi mostri sacri perdono e non di poco, la musica con certe macchine sembra più viva, più reale. Questo DAC ha veramente una marcia in più e capisci il valore quando ti mancano e poi li ricolleghi e ti torna la voglia di ascoltare la musica.....bella sensazione il tornare al tuo ricordo di musica che ti mancava
alberto75 Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 @Gingobiloba su questo hai ragione, oltre al freddo dato tecnico su cui non voglio addentrarmi, c'è una parte emozionale, forse difficile da spiegare a parole e ancora di più in chat. Ci provo, dimmi poi se ho centrato il punto. Ci sono oggetti che sulla carta hanno misure che oggi un dac moderno facilmente eguaglia o anche sorpassa, parlo dei vari dati quali risoluzione, THD, gamma dinamica e via discorrendo, MA poi li attacchi e ti accorgi che il "loro modo di porgere la musica" è disarmante. Forse meno dettagliato, ma molto più musicale, vivo, che ti tiene li per ore senza la famosa frase "fatica di ascolto" tanto cara a noi audiofili (permettimi il termine). Questo modalità di porgere la musica, non penso sia legata ad "un" componente seppure buono come l'ultra analog in discussione in questo thread, ma penso sia frutto di un progetto a monte, di una realizzazione "no compromise" su tutta la linea, conversione A/D e D/A, alimentazione, connessioni, etc... Quindi perchè no? Possiblissimo che macchine con 30 anni sul groppone possano dare ancora tanto.
max Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 Il 6/4/2022 at 14:32, Philoaudio ha scritto: Una lista dei convertitori equipaggiati con gli UA: AUDIO RESEARCH DAC1-20 AUDIO RESEARCH DAC2 AUDIO SYNTHESIS DA-X ARAGON D2A2……. L’audio research dac 1-20 l’ho avuto e non ne ho un ricordo particolarmente positivo….ad indicare per la mia esperienza che il chip di conversione da solo non basta a ‘’qualificare’’ un prodotto
smarmittatore Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 @max infatti... il chip alla fine è quello che conta il giusto...
Ulmerino Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 Salve a tutti. Ho avuto numerosi dac nel corso degli anni, e uno in particolare l'ho venduto e riacquistato per ben tre volte... Ricordo, oltre al wadia x32, ottimo, un tre telai deltec con la sua meccanica e una miriade di cavi ottici per il collegamento del sistema deltran, di cui non ricordo la sigla, suono eccellente, controllatissimo e luminoso, con una punta di morbidezza che non guasta mai... Tra gli altri, quello che ho avuto per tre volte e posseggo tuttora, è il Theta ds pro prime, dac di fascia media che considero un capolavoro come esponente del miglior suono digitale. Potente e molto dinamico, ha un'uscita alta che permette l'interfacciamento con pre passivi, basso e mediobasso robusti ma senza rigonfiamenti, voci chiare e gamma alta molto naturale...È il miglior dac che ho avuto nel mio impianto... Tra l'altro si trova a cifre ridicole, il mio Attuale l'ho acquistato in negozio per meno di 300 euro... Poi qualche giorno fa, ho preso un convertitore che lo ha scalzato dal trono, di costo ben più elevato (Ma non lo pagherò più di un millino ...😁), il Levinson n.35, davvero equilibrato, trasparente e naturale come nessun altro aggeggio digitale passato a casa mia...
Ulmerino Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 Il problema del n.35 è che non è in piena forma, qualche volta dal canale sinistro esce un disturbo tipo borbottio...che siano i condensatori ormai alla frutta o l'ultra analog che sta tirando le cuoia? O cos'altro? Conviene la riparazione o è meglio restituirlo? Attualmente ce l'ho in prova...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora