senna Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 1 ora fa, gabel ha scritto: In cosa consiste la modifica? Il mio processor tre ha ricevuto la modifica di Angstrom Research, I vecchi DAC Ultra-Analog vengonnero sostituiti con il meglio della produzione del periodo, tra i convertitori di ultima generazione: il Wolfson Audio WM8741, un processore quadruplo in grado di convertire segnali PCM da 24 bit/192 kHz. Ho avuto contemporaneamente fianco a fianco e provata per mesi, sia la versione originale, sia quella modificata, al ascolto non notavo nessuna differenza, forse concentrandosi al estremo, si notrava un pochino di dettaglio in più in quello modificato, ma tutti i parametri del bel suono riprodotto erano identici, alla fine decisi di tenere quello modificato, sia per l'affidabilità dei converitori più recenti e er la possibilità di sfruttare la risoluzione più altra con la liquida.... questo e il link dove si parla della modifica. https://www.quotidianoaudio.it/news/dac/dac-aggiornabili/
evange Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Nel mercato dell'usato ho visto un DCS Paganini 4 telai (prezzato 12k) e MSB Signature DAC IV (7k) Che ne pensate? Please, chi sa ci racconti di questi apparecchi
davenrk Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 30 minuti fa, senna ha scritto: Il mio processor tre ha ricevuto la modifica di Angstrom Research, I vecchi DAC Ultra-Analog vengonnero sostituiti con il meglio della produzione del periodo, tra i convertitori di ultima generazione: il Wolfson Audio WM8741 Era una modifica suggerita dalla casa madre o da Angstrom?
yonnas80 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @evange Io ho utilizzato in sequenza MSB DAC IV Platinum e DAC V Diamond (che ancora è il mio DAC titolare). Dipende dal suono che cerchi: le due generazioni hanno lo stesso pedigree, fatto di neutralità, trasparenza, grana inesistente, dinamica estremamente libera e spontanea. A 7K anni fa si trovava l'Analoga DAC usato, ed il IV in qualsiasi versione era situato sopra come listino e prestazioni. Se non hai smanie da cambio compulsivo potrebbe essere una buona idea. Hai provato a parlare con Luca Righetti? Magari lui ha qualche occasione allettante da segnalarti.
evange Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Ciao Yonnas, grazie per il riscontro. Quello che cerco è un suono privo di grana ma al contempo non esile. Mi sembra di capire che MSB vada in quella direzione E' proprio Luca che li ha in vendita....... Non ho manie di cambi compulsivi.......almeno spero
yonnas80 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @evange Vai a trovarlo per un ascolto, è la cosa migliore. Sul corpo cerco di essere più preciso: se mi si chiedesse come va il mio DAC, sarei in difficoltà, perché la realtà e che lo considero una specie di filo con guadagno lato sorgente; tenendo conto di questo, con il cablaggio giusto, del quale eventualmente posso parlarti in seguito se lo desideri, il corpo c'è tutto, ma deve essere chiaro che è un corpo del suono, un peso armonico, che non è il portato di colorazioni o interpretazioni timbriche e tonali di sorta.
yonnas80 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @evange Se deciderai di prenderlo, ti consiglio vivamente di aggiungere l'ingresso USB Quad DSD e il clock migliore. Sentirai che roba. Se vuoi ulteriori ragguagli scrivimi in privato o sentiamoci al telefono.
senna Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 7 ore fa, davenrk ha scritto: Era una modifica suggerita dalla casa madre o da Angstrom? no la casa madre ha replicato i moduli originali aggiornandoli con nuovi dac all' interno... il mio e stato modificato da un idea di angstrom research... riporto il comunicato dell'epoca, copio e incollo: l digitale non fornisce certezze? Paura di non essere al passo coi tempi e rimanere indietro con un DAC non aggiornabile o, peggio, rotto e introvabile? Beh, per una volta scrollatevi di dosso il pessimismo perché una soluzione c’è, o meglio: una soluzione l’ha trovata Roberto Garlaschi di Angstrom Research. Tutti i prodotti che usano i DAC della ULTRA-ANALOG posso essere ringiovaniti, aggiornati e riportati a nuova vita senza per questo modificarne le caratteristiche timbriche ma piuttosto migliorandone le doti di risoluzione. I mitici Sonic Frontiers SFD-2 e SFD-3, pionieri del buon suono digitale, ma anche alcuni Audio Research e Mark Levinson protagonisti degli albori dell’ HiEnd a codice binario potranno godere di una nuova giovinezza grazie al sistema messo a punto da Roberto Garlaschi. I vecchi DAC Ultra-Analog vengono sostituiti con il meglio della produzione attuale tra i convertitori di ultima generazione: il Wolfson Audio WM8741, un processore quadruplo in grado di convertire segnali PCM da 24 bit/192 kHz. Nell’inserimento di questo DAC viene sostituita la conversione I/V con un modulo attivo bufferato ma vengono lasciati inalterati sia la sezione di ingressi ma soprattutto la sezione di alimentazione e lo stadio d’uscita in modo da mantenere integro il timbro dell’apparecchio me migliorandone sensibilmente il dettaglio e la dinamica. Un kit realizzato e installato con la passione e la professionalità di chi, da anni, progetta e produce macchine di assoluto riferimento musicale e tecnico. Questo è un servizio offerto a tutti gli appassionati europei al costo di 1.900 euro incluse le spese di ritiro/consegna del prodotto. Per gli incontentabili è disponibile anche un ulteriore up-grade che consente a questi apparecchi vitaminizzati di aggiungere un ingresso USB e portarli in questo modo ad essere aggiornati e al pari dei più moderni DAC di ultima generazione. Per chi volesse maggiori informazioni può rivolgersi ad Alberto Sabbatini al 349 8311028. In qualità di Affiliato Amazon, riceviamo una piccola percentuale dagli acquisti idonei. Usando i nostri link, quindi, non spenderete un centesimo in più, ma contribuirete al mantenimento del sito. https://www.quotidianoaudio.it/news/dac/dac-aggiornabili/ 1
Oscar Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 Praticamente del dac originale rimane solamente il case e parte delle alimentazioni.... Mah.
senna Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 4 ore fa, Oscar ha scritto: Praticamente del dac originale rimane solamente il case e parte delle alimentazioni.... Mah. assolutamente no, cambia esclusivamente la sezione dac, tutto il resto è identico, ho avuto il processor tre normale e quello modificato fianco a fianco per circa un ano, non sono un tecnico, ma guardando i due dac al l'interno, era evidente che tutta la circuitazione analogica era identica, sono stati rimossi esclusivamente i due moduli dac e sostituiti con il nuovo modulo della conversione. Come ho già scritto, li ho provati molto attentamente, per un anno intero, fianco a fianco, anche insieme ad amici appassionati, ed all'ascolto i due dac erano presso che identici, forse un pelino più dettagliato il dac con i nuovi mduli, ma non ne sono sicuro... quando cambiavo i due dac senza specificare quale dei due era in funzione, nessuno era in grado di distinguere i due convertitori perche riproducevano la musica allo stesso modo, riporto la mia esperienza, non vendo nulla e non ho nulla da guadagnare, e il mio processor tre credo che non lo venderò mai, ne sono passati circa 8 di convertitori in questi ultimi 7 anni, lui è rimasto sempre al suo posto.
Oscar Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 @senna Ne ho avuti diversi per le mani, ho i service manual ed ho momtato le modifiche ufficiali della casa. Per trasformarlo in 24bit 192KHz praticamente sono rimasti solamente il commutatore di ingressi a rele ed i buffer a valvole in uscita... Non per nulla il cavo digitale di ingresso del nuovo modulo è stato saldato.proprio dove sono i rele di commutazione. Il modulo proprietario per la gestione segnale degli ingressi ed il filtro digitale PM100 HDCD vengono bellamente bypassati perche non nati per gestire questo flusso di dati. Cosa che invece fa nel "all in one" Wolfson. Idem per i filtri antialiasing in uscita che non ci sono piu e sono quelli dopo i moduli UltraAnalog e che la casa madre prevedeva degli upgrade... Hai un'altro dac, con una uscita a valvole bilanciata. Neanche i condensatori di segnale in uscita sono stati toccati dalla "modifica"(la modifica ufficiale prevedeva dei condensatori Audio Note al posto dei Wima rossi...) Hai perso anche il segnale audio bilanciato nativo in uscita dai moduli dac, visto che esce con due semplici coassiali. Ps: la modifica ufficiale prevedeva anche la sostituzione degli zoccoli valvola... Pensa te.
senna Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 7 ore fa, Oscar ha scritto: il filtro digitale PM100 HDCD vengono bellamente bypassati Ma, io credo che dovresti forse approfondire meglio com’è stata fatta la modifica, il filtro hdcd funziona benissimo, entra in azione quando si riproducono i dischi hdcd e la differenza si sente, anche come volume... anche per quanto riguarda il segnale bilanciato, da quello che si sente all’ascolto, il segnale e notevolmente più forte e dello stesso livello dell’originale.. comunque appena mi capita di parlare con Roberto Garlaschi che conosco personalmente, li pongo i tuoi dubbi, vediamo cosa mi risponderà. in ogni caso, all’ascolto il dac modificato e quello originale erano indistinguibili all'ascolto...
yonnas80 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @senna Evidentemente il tuo DAC modificato, pur privo di quanto serve per la decodifica HDCD, indovina quando gli giunge un flusso di dati di quel tipo e fa quanto serve per darti l'impressione che tutto sia a posto. Un indovino premuroso insomma. Si scherza. 1
Oscar Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 @senna È un dato tecnico di fatto incontrovertibile: il ricevitore digitale e il filtro digitale originali NON POSSONO funzionare a bit e frequenze cosi alte, non le accettano proprio. Sono nati in una epoca digitale che neanche erano in embrione certe frequenze di campionamento e numero di bit. Cosa diversa è il Wolfoson, che fa tutto lui.
Luca44 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Ma alla fine quindi il suono particolarmente valido di questo DAC è dovuto al buffer di uscita a valvole ? @Oscar @senna
Max440 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 15 ore fa, senna ha scritto: comunque appena mi capita di parlare con Roberto Garlaschi che conosco personalmente, li pongo i tuoi dubbi, vediamo cosa mi risponderà Risposta che attendiamo con impazienza, per capire chi ciurla nel manico....
senna Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Lasciando perdere gli aspetti tecnici, il suono di questo processor tre modificato per quello che so, esclusivamente nella parte di conversione, e per me eccezionale, lo confronto spesso con la coppia molto più moderna ed eccellente di esoteric p03 d 03, e devo dire che, usando la meccanica esoteric, il livello di prestazioni è molto simile, molte volte preferisco ascoltare con il processor tre per la sua timbrica meravigliosa.
senna Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Una delle migliori sorgenti digitali che ho avuto ed ascoltato in generale è stato il Krell KPS 25sc, eraun ottimo lettore cd convertitore e anche pre analogico, secondo me era ancora meglio della coppia top Mark Levinson 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora