Max440 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 2 minuti fa, Oscar ha scritto: non si puo paragonare una Alfa Romeo con una Ferrari Su questo concordo, perchè le differenze sono reali e tangibili, per chiunque ed ovunque. Invece tra convertitori digitali le cose sono assai più aleatorie e sfumate, e dipendono da molti fattori: - sorgente di ingresso (computer, streamer, lettore cd, 16bit, 24bit, ecc...) - genere musicale ascoltato (dal barocco agli U2 c'è un mondo di gusti...) - impianto dove viene inserito (per semplificare, se impianto moscio il dac vivido va da dio, e viceversa) - ambiente dove la musica si espande (infatte le differenze fra i dac, con delle ottime cuffie, si assottigliano, guarda caso...). Altrimenti davvero siamo alla mitologia, pur riconoscendo che i dac Mark Levinson degli anni d'oro sono ai veritici come resa sonora (con il formato 16bit, of course). Ciao, Max
Oscar Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 Ps: Mark Levinson non ha trovato la strada migliore, ha saputo usare i componenti nel modo a lui piu confacente e in modo non banale. Le alimentazioni sui dac "normali" sono fatte con i classici regolatori integrati a tre piedini. Sul Mark Levinson c'è un vero e proprio amplificatore a discreti che regola ogni singola tensione con regolazioni "incrociate" per poter mantenere tutto perfettamente bilanciato e lineare. Se permetti, la differenza tecnica non è affatto banale. Ps2: il ML 30.6 lavora fino a 24bit 96khz quindi ha combattuto ad armi pari e non ha barato in alcun modo.
gug74 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Eppure in zona prati un giorno devo venirci, non posso morire senza aver prima ascoltato il ML30.6 1
Oscar Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @gug74 quando vuoi, anche in mezzo alla settimana. Al momento ho un trittico da provare/confrontare niente male: ML 30.6 ML 35 DCS Elgar Plus Come caschi, caschi bene. 1
gug74 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @Oscar ti ringrazio molto per la disponibilità, in effetti è un bel confronto.
Oscar Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @gug74 forse ricordo male, ma l'X32 che upgradai circa dieci anni fa, non era il tuo??
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Maggio 2021 Amministratori Inviato 9 Maggio 2021 @Oscar quando organizzi avvwrtumu
gug74 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @Oscar no, ricordo che del "gruppo" un possessore era @albe1958 1
Oscar Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @gug74 vero! Era Alberto. Sorry. @cactus_atomo sarai avvwrtumu 2
password Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @cactus_atomo@Oscar 7 ore fa, Oscar ha scritto: Mi manca solamente la prima parte della prima ottava, ma per il resto, c'è veramente tutto e di gran classe. Ma è un limite dei diffusori? E Enrico cosa ne pensa del confronto tra DAC ?
Membro_0027 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Dico la mia sul piacevole ascolto di ieri. Anzitutto che queste prove permettono di comprende a fondo le qualità degli apparecchi e di fare molta esperienza sugli interfacciamenti. Chi pensa che da queste giornate si possa uscire con convinzioni talebane o con apparecchi "da buttare" o ammazzagiganti si sbaglia. Abbiamo avuto modo di confrontare due dac importanti uno molto moderno cha al suo interno ha uno streamer completo e può essere collegato direttamente al finale, ha tutti gli ingressi che si usano oggi gestisce tutte le risoluzioni ed i formati che si vuole per far venire l'itterizia ad alcuni digerisce pure Mqa come se nulla fosse. L'altro è un oggetto mostruoso, grande, pesantissimo(ci siamo fatti dieci piani di scale a piedi!!), bello da morire, già a vederlo uno lo vuole subito. Era mostruosamente costoso, credo venisse 32.000 euro nel 1999. La disfida l'ha descritta benissimo Oscar, si tratta di suoni molto diversi. Io sinceramente non saprei cosa scegliere se dovessi. Mi piacciono i timbri che gli apparecchi di alcuni decenni fa ci regalavano, quindi il Levinson lo trovo bellissimo. La gamma media che propone è strepitosa per risoluzione, pienezza, finezza di grana. Per capire bisogna sentirla. Questo è il suo punto di forza; cambiando da un dac all'altro questa è la differenza che emerge prepotentemente ogni volta anche solo dopo una manciata di secondi. Sul resto si può anche discutere e qualcuno potrebbe preferire uno o l'altro, ma il medio no, non c'è nulla da fare. Il Levinson è un oggetto datato, che permette di arrivare solo a 24/96 (che poi è più che sufficiente) senza ingresso usb, che chiede per forza un pre alla sua altezza, il cui solo alimentatore è grande come un bel finale. Difficile da mettere a punto e da trovare che non sia stato brutalizzato da mani inesperte o inadatte, ma se si fa tutto quello che è necessario è ancora in grado di dare tantissimo. Dac senza tempo, di sicuro.
Membro_0027 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 5 minuti fa, password ha scritto: Ma è un limite dei diffusori? La Jbl non scendono più di tanto per precisa scelta progettuale, si privilegiano l'efficienza e la velocità a scapito dell'estensione. Da sempre. L'unica che ti da i 30Hz puliti è la 4350 (e probabilmente anche le successive con il doppio 15"), bel sentire davvero. Le 4343 i 40Hz li ripropongono senza attenuazione, sotto c'è meno. Anche in questo caso però trattandosi di roba vecchia la messa a punto è molto più complicata di quanto sembri. La possibilità di ascoltare esemplari che non sono in grado di esprimersi a dovere è credo altissima. Ma per questo vorrei aprire in 3d apposito. Scusate l'off topic.
password Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @pifti C'è ne fosse di roba vecchia come quelle JBL.
GianGastone II Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @Oscar Potresti commentare le misure? https://www.stereophile.com/digitalprocessors/159/index.html
Oscar Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @GianGastone II c'è poco da commentare. In sintesi dicono che tecnicamente sia il miglior dac che gli è passato tra le mani. Anche a livello sonoro ha sbaragliato gli avversari, facendosi sempre riconiscere. Tecnicamente concordo con le misure, visto che anche quelle fatte da me, dopo aver fatto un tagliando generale ai condensatori e tarato tutto come ML richiede, hanno dato esiti molto simili e di fatto sovrapponibili.
GianGastone II Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @Oscar Grazie Oscar. Oddio capisco poco ma alcune non sarebbero proprio da record o sbaglio? (facile che sbaglio)
Oscar Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @GianGastone II ti consiglio di usare google translator per capire cosa dicono. La traduzione della parte tecnica è corretta e si comprende bene cosa vogliono dire. Non usano tecnicismi strani per spiegarle. Comunque a grandi linee dicono che è il dac piu silenzioso che gli è passato per le mani ed è quello con la maggior/migliore risoluzione ai bassissimi livelli. Quello che poi esce fuori anche dalle nostre prove di ascolto.
Zio David Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 8 ore fa, maxnalesso ha scritto: è che il Bartok è una "semi-bufala", Assolutamente no, ho occasione di ascoltarlo spesso, ed è un grande apparecchio, ben costruito e progettato, ha uno steamer di qualità internamente, suona molto molto bene, bel timbro e scena. Che costi molto si sa, purtroppo certi apparecchi se li fanno pagare cari, e questo è solo l'"entry level" dCS ma lo stesso vale anche per i suoi concorrenti diretti, mi vengono in mente Merging, Msb, Bricasti, Rockna alto di gamma e molti altri. del resto anche il mitico Levinson oggetto del confronto oltre 20 anni fa costava una cifra importante, proporzionalmente molto più elevata dell'odierno Bartok
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora