Vai al contenuto
Melius Club

Dac senza tempo


Messaggi raccomandati

Inviato

@Oscar Fantastico perché vivo in Lombardia altrimenti sarei già davanti a casa tua.

 

Bellissima prova! Hai tutta la mia stima

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, senna ha scritto:

l’unico vantaggio che trovo oggi nel digitale è il silenzio, per tutti gli altri parametri per me è preferibile un buon LP

Questo lo diamo per scontato 😜

Il problema è quanto un dac possa tirar fuori dai 16bit:  alcuni dac da un millino, se "alimentati" da ottimi file HiRes,  fanno vedere i sorci verdi al 90% dei cd in commercio,  o dei dac anche blasonati se usati con meccaniche cd ...

Se il 30.6 legge anche il formato 24/96,  allora è sicuramente la quadratura del cerchio,  come il mitico Wadia 27ix,  che infatti si fa abbastanza fatica a trovare sull'usato ...

Bye,

Max

Inviato

@talli. Ciao ho avuto un Proceed PCD3, CDP  integrato meccanica e convertitore, la serie verticale. Se devo essere sincero niente di che, un onesto CDP niente di più e comunque nulla a che vedere con la Mark Levinson.  Poi magari i piccoli dac separati erano migliori ma un po' dubito.

Avendo avuto della Proceed l'AVP 2 (processore audiovideo) e il finale 5ch e poi pre, vari finali, convertitore e meccanica Mark Levinson della serie Reference posso tranquillamente dire che non hanno nulla in comune, solo il fatto di essere appartenute alla stessa mamma la Madrigal.

transaminasi
Inviato
Il 9/5/2021 at 20:32, cactus_atomo ha scritto:

una ottima macchina che va opportunamente interfacciata

Avendolo provato più volte (il Bartok) non posso fare altro che confermare anch'io che si tratta di un ottimo dac. Ovviamente ci sono dac che vanno ancora meglio, ma a che prezzi? Agli stessi prezzi del 30.6 ricalcolando il potere d'acquisto 1999/2021! Essendo i frequentatori di Melius tutti abbastanza stagionati, non è difficile comprendere che quei 32.000.000 di vecchie lire di vent'anni fa erano un'enormità. Teoricamente dovrebbero aggirarsi attorno agli attuali 22.000€, che guarda caso sono circa il prezzo dell'attuale Dcs Rossini che costa 9.000€ in più e che suona meglio rispetto al Bartok. Un confronto ad armi pari sarebbe stato pertanto 30.6 vs Rossini, per non dire Vivaldi (30k) nel senso che sarebbe stato più giusto confrontare il top mai prodotto da ML e Dcs. E nel caso di confronto 30.6 vs Vivaldi non parliamo di un oggetto degli anni '70/80 contro un oggetto degli anni '20, cioè non è un confronto 'dac senza tempo' contro 'dac modernissimo' dato che tra i due ci sono solo una decina d'anni di differenza (il 30.6 gira da vent'anni mentre il Vivaldi da una decina, cioè non parliamo di epoche così diverse).

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@transaminasi a roma si dice che se mio nonno avesse avuto 5 palle sarebbe stato un flipper. Sarebbe piaciuto anche a noi avere sottomano un rossini un vivaldi, magari anche altro, ma la nostra era una prova tra amici per capire alcujne cose di oggetti a disposzione- Di dcd avevamo elgar e poi brtok, di levinson 0.6 ed a breve un 35, se va bene forse metteremo in campo anche un wadia64.5. 

E' verissio che i dac levinson costavano uno sproposti quandio erano a catalogo (e quando gli sproposti erano meno spropositaati), ma è anche vero che oggi si possono trovare a cifre sempre alte in assoluto ma certamente raioevole confontate a dac moderni fi fascia alta uati. L'obiettivo non era di fare una gare a chi buttare dalla torre, ma di cercare di capire  e conforntare apparecchi di epoche diverse che è diffixcilissimo avere la fortuna di poter confrontare uno accanto all'altro, in casa, tra pochi amici, senza fretta e senza spirito agonistico.

Inviato

Il bello di queste prove è la possibilita di ascoltare apparecchi che erano il gota dell'alta fedelta di quando eravamo giovani e potevamo ammirare solamente in foto.

Oggi possiamo metterle a confronto con elettroniche moderne di livello alto e medioalto senza doverci svenare o continuare a sognare.

Il bello è che le elettroniche top di un tempo erano top nel vero senso della parola e le considerazioni su di loro sono pienamente meritate.

Diciamo che la leggenda è confermata.

  • Melius 2
Inviato

@Oscar mi piaceva molto anche il 360s che raggiungeva i 96Khz in un era in cui l'alta risoluzione era quasi sconosciuta bellissima macchina

Inviato

@alberto75 il 360 è la versione semplificata e monotelaio del 30.6

Usa gli stessinconvertitori se non ricordo male(PCM1704) e gli stessi stadi analogici di uscita(rivisti e corretti nel senso di ammodernati), per il resto hanno semplificato le alimentazioni e la parte digitale(filtro e processamenti vari), ma rimanendo sempre in una ottima resa finale.

transaminasi
Inviato

@cactus_atomo

Intanto complimenti per queste iniziative che sanno un po' di 'post-covid'. Tra non molto riprenderò anch'io. Nel post precedente intendevo dire che i piccoli punti deboli del Bartok indicati da @Oscar nel suo resoconto di qualche giorno fa, dove comunque ha specificato che i due dac sono entrambi prodotti di alto livello, sono a mio avviso lo scotto da pagare per il fatto di essere l'entry-level del marchio. Punti deboli che salendo di gamma (Rossini e Vivaldi), cioè facendo ingresso nella fascia a cui appartiene anche il 30.6, vengono sapientemente (€€€) fatti via via scemare da Dcs. 

 

 

Inviato
Il 9/5/2021 at 19:17, pifti ha scritto:

Era mostruosamente costoso, credo venisse 32.000 euro nel 1999. 

Ho consultato 4 annuari di due diversi editori italiani a cavallo del 1998/2003 . Nel 1998 compare ancora il 30.5 a Lire 55.461.600. Nel 2000 compare il 30.6 a Lire 71.880.000 . Compaiono anche i 360 e 360s. A febbraio 2001 il 30.6 ha lo stesso prezzo del 2000 espresso in Euro 37.122,92.

Per coloro ai quali piace giocare " dritto per dritto "  con i numeri: paragonando listini attuali con listini di venti anni fa non oso nemmeno immaginare quanto potrebbe costare ora una macchina del genere in ragione  del + 15 % annuale/biennale di aumento  tanto caro ai nostri importatori. Senza tirare in ballo confronti tra potere di acquisto all'epoca ed attuale. Erano davvero macchine molto costose in assoluto e sicuramente costruite senza compromessi. Continuo a leggere con piacere questa tipologia di confronti e ringrazio le persone di buona volontà che si sobbarcano tali traslochi per condividerne l'esperienza.

Saluti

Luigi

  • Melius 1
transaminasi
Inviato
10 minuti fa, ago ha scritto:

A febbraio 2001 il 30.6 ha lo stesso prezzo del 2000 espresso in Euro 37.122,92.

 

😵

Allora le cose cambiano considerevolmente! Nel 2001 il 30.6 costava quasi 10.000€ in più del Vivaldi uscito una decina d'anni più tardi!!!! Onore al Bartok che vent'anni dopo a quasi un terzo del prezzo, pur perdendosi per forza di cose qualcosina essendo un entry-level, viene definito un dac di alto livello.

Inviato

Pensare che elettroniche cosi elitarie e di nicchia, oggi, dopo venti anni precisi, si trovino ad un decimo del loro prezzo originario...

  • Thanks 1
Inviato

Quando osservo le alimentazioni a corredo di questi DAC ML mi viene da pensare che questo stadio abbia una certa influenza sulle prestazioni.

Saluti

Luigi

Inviato

Io purtroppo non potendomi permettere , anche usati, dac del genere,  prevedo di acquistare nei prossimi giorni un semplice Lector Digicode 16/44 a valvole con il TDA 1541a S1. Spero sia un ulteriore apporto di musicalità al Rega Jupiter

transaminasi
Inviato
41 minuti fa, Oscar ha scritto:

Pensare che elettroniche cosi elitarie e di nicchia, oggi, dopo venti anni precisi, si trovino ad un decimo del loro prezzo originario...

Effettivamente...

A prescindere dai gusti, penso sia impossibile raggiungere quei livelli anche attingendo dall'usato 'odierno'. Con un 30.6 ovviamente vanno affrontati determinati disagi: ingombro, componentistica interna da rivedere (non gratis e tu ne sai qualcosa), assenza di uno streamer (pure quello non lo regalano), assenza usb e altro. Se usato gira sui 3,5/4k a cui aggiungere i predetti costi aggiuntivi, potremmo finire a 5/6k totali e nell'usato attuale non penso si possano eguagliare quelle prestazioni. 

Inviato
3 ore fa, ago ha scritto:

A febbraio 2001 il 30.6 ha lo stesso prezzo del 2000 espresso in Euro 37.122,92.

Capisco l'estrema qualità dell'oggetto,mi viene sempre molto difficile giustificarne il listino...

Inviato

Io l'unico dubbio che avrei sulle prove fatte di "traslochi" è il tempo di riscaldamento.

Per me fondamentale che l'elettronica sia sotto tensione da almeno almeno 24h per giudicarla correttamente... Sopratutto le ns. "vecchie" glorie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...