Oscar Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 @Turandot sono elettroniche che suonano tutti i giorni e che sono state totalmente revisionate, quindi senza problemi eo burnin lenti dati dalla vecchiaia e dall'inutilizzo. Non è lo staccarle dalla rete per mezz'ora che fa la differenza. Senza dimenticare che queste prove mediamente durano almeno quattro ore, quindi hanno tutto il tempo di riscaldarsi e fare "amicizia" con l'impianto.
Turandot Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @Oscar Io non sono d'accordo. Se devo prendere il mio convertitore staccarlo delle ore e ricollegarlo ci vuole almeno un giorno perchè si esprima bene ed è così che deve essere. Solo le valvole hanno un riscaldamento veloce. Elettroniche a transistor meritano un dovuto warming-up
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Maggio 2021 Amministratori Inviato 12 Maggio 2021 @Turandot pensa allora che il dcs era attaccato alla rete mentre il Levinson è stato spostato
Oscar Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 @Turandot staccarlo mezz'ora dalla rete, non ha mai fatto male a nessuno. E per me, una elettronica che ha cosi seri problemi di burnin, neanche la considero.
Turandot Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Non ho detto che fa male. Incomincia a non considerarne diverse allora. E' pur vero che solo mezzora non so quanto influsica. Certo che qualche ora già necessità un riassestamento
Membro_0027 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 5 ore fa, transaminasi ha scritto: sarebbe stato più giusto confrontare il top mai prodotto da ML e Dcs Guarda se hai a disposizione un dac di questo calibro io ci metto la casa, le Jbl ( a tuttora ne ho ben tre coppie^^) vari dac, preamplificatori, grande ospitalità cibo e bevande. Sei il benvenuto
goldeye Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Onestamente mai fatto confronti, fra appena collegati ed accesi dopo varie ore... Ma la WADIA raccomandava di lasciare sempre collegati in standby i suoi dac, io l'ho sempre fatto, nel caso di un distacco, bisognavano di circa 6 ore per raggiungere di nuovo la temperatura. 🤔😱 1
transaminasi Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 3 ore fa, pifti ha scritto: Guarda se hai a disposizione un dac di questo calibro io ci metto la casa, le Jbl ( a tuttora ne ho ben tre coppie^^) vari dac, preamplificatori, grande ospitalità cibo e bevande. Sei il benvenuto Dei dac di quel calibro ci sono ma siamo troppo lontani (se non ho capito male sei laziale).
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Maggio 2021 Amministratori Inviato 12 Maggio 2021 @Turandot le case erano vicine tra viaggio e montaggio meno di mezzora. il bartok non è mai stato spento, il levinson il tempo del trasloco
Questo è un messaggio popolare. Oscar Inviato 12 Maggio 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Maggio 2021 Il confronto di oggi... 3
maxxx Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @Oscar se ti fa piacere ti mando il mio Accuphase DC 91, così lo provi e mi dici a tuo avviso come va...io non lo sto usando...mannaggia...
Oscar Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 Oggi abbiamo fatto un confronto di elettroniche che sinceramente credo nessuno abbia mai fatto, contemporaneamente e nel medesimo impianto!!... La prova di ascolto è stata fatta con: ML 30.6 ML 35 ML 390S Il DCS ha fatto solamente da appoggio... Che dire, la prima cosa che si nota subito è il "family sound" che accomuna tutte e tre le elettroniche, anche se sviluppate in tre decenni differenti, il loro suono è moooolto simile, con i dovuti distinguo per classi di appartenenza ed età, ma tutti hanno un suono mooolto simile. Diro subito, cosi mi levo il dente: il 30.6 continua ad essere il re incontrastato, gli altri giocano un'altro campionato. Non ce ne per nessuno. Subito dietro arriva il 390S e in terza posizione il 35. fatta la classifica, andiamo a raccontare le differenze: il 390s, utilizzato come meccanica per tutti e tre i dac, risulta essere energico, bello pieno nel mediobasso e con una medioalta leggerissimamente avanti, con le altissime in secondo piano, per certi versi mancanti...(stiamo sempre estremizzando i concetti). Tutto il suono risulta essere più "impastato" e meno definito, mancando quella definizione chirurgica nel descrivere i contorni degli strumenti e dei cantanti. Il suono però rimane comunque potente ed articolato e la piacevolezza di ascolto non viene mai a mancare. Scena leggermente piu piatta rispetto al riferimento e leggermente piu proiettata in avanti. Comodissimi gli ingressi e uscite digitali e la possibilita di regolare il volume in modo analogico. Lo si può considerare una macchina veramente fuori dall'ordinario, comodissima se si cerca un impianto minimale tutto votato al digitale(come effettivamente fa il proprietario... ndr). Il vecchietto 35 invece è la vecchia scuola ML, dac duro e puro che fa solamente lo standard cd e niente altro. Utilizza i vecchi e ben suonanti Ultraanalog e si sente, ma si sente anche la differenza di classe rispetto ai fratelli maggiori a due telai. Il suono è linearissimo, ma piu piatto e con meno sprint rispetto ai riferimenti. Suono veloce ma che non riesce ad avere la tridimensionalita degli altri due; come se avesse volutamente perso del dettaglio per "alleggerirsi" del carico trasportato in modo da poter essere piu veloce per tentare di raggiungere i compagni che lo avevano seminato... Ma sfortunatamente la classe è differente e non c'è nulla che si possa fare per colmarla. Gli sforzi risultano vani. Però rimane un signor vecchietto, non per nulla è il più anziano del gruppo, ma riesce ancora a combattere a piene mani e non si arrende mai. Se potessi permettermelo, me lo prenderei a prescindere. Per finire, che dire, sto gia pensando quando dovrò riconsegnare tutte questo ben di dio, ed in particolare al 30.6 da restituire al leggittimo proprietario, che sta fremendo per riaverlo(e lo capisco), ma che invidio tantissimo, vista la "grandezza" di siffatta macchina per fare Musica. 1 1
Oscar Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 @maxxx ti ringrazio per l'offerta, ma sinceramente non me la sento di prendermi una responsabilita cosi grande solo per un semplice ascolto. Se fossimo stati vicini, come il gruppo di amici audiofili romani, allora sarebbe stato diverso. Ma sobbarcarsi una spedizione di un oggetto simile, con tutti i rischi del caso, proprio no.
granosalis Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 12 ore fa, maxxx ha scritto: se ti fa piacere ti mando il mio Accuphase DC 91, così lo provi e mi dici a tuo avviso come va...io non lo sto usando...mannaggia... Ne ho visto uno in vendita, è il tuo? Gran bell'apparecchio .... se hai problemi di spazio te lo tengo a casa io 🙂 (si scherza)
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Maggio 2021 Amministratori Inviato 13 Maggio 2021 @Oscar hai dimenticato di dire che il 390s non è solo uno splendido lettore ma che ha anche una favolosa sezione pre direttamente derivata dai pre separati della levinson, ovviamente senza ingressi analogici, uno dei rari casi in cui, se non si hanno apparecchi analogici, il cdp può sostituire con successo il pre. avendo ingressi digitali poi può essere utilizzato come dac per la liquida, la tv, la playstation ecc
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora