Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori con Miglior soundstage


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore Io mi ero limitato a suggerire di chiudere gli occhi, infatti. Ma al buio molto meglio, come hai giustamente suggerito. 

Inviato

@ilmisuratore su questo sono d'accordo, già in penombra mi pare diverso che con molte luci accese.

@Max440 davverto ottime. Diciamo che anche le c7 non sono male. Per le p3 mi mancano giusto 4/5 cm. 😝

Inviato

Fermo restando che un soundstage nasce dalla ripresa e continua nelle fasi successive del processo che porta ad avere il file musicale finito da riprodurre, è ovvio che nel nostro caso i diffusori possono fare grandi differenze nella riproduzione di quella registrazione e delle informazioni in esse contenute.
Per me, la capacità di un diffusore di ricreare un credibile sound stage è fondamentale, ma non basta, in quanto la sua collocazione e l’ambiente stesso, influenzeranno il risultato finale.
Nello specifico,  è per me importantissimo che il suono sia il meno possibile percepibile proveniente dai diffusori, compatibilmente con la registrazione e l’ambiente. Pertanto, i diffusori che gradisco devono avere caratteristiche eccellenti dal punto di vista della ricostruzione del soundstage. 
Le mie Magneplanar e le Harbeth P3ESR, sono per diversi motivi, un ottimo esempio di come mi piace ascoltare la musica. 
Amo il suono svincolato dai diffusori, e soprattutto posto tra di essi. 

Inviato

@iBan69 io, per quei pochi diffusori che hanno girato un casa mia, al centro ho sempre avuto (con tutti e in tutte le posizioni) ottimi risultati. Poi ho fatto gli spostamenti e ho trovato il giusto punto, nei vincoli invalicabili della mia stanza ovviamente. E da lì mi sono poi rimesso a cambiare diffusori. 😝

Inviato
1 ora fa, Nacchero ha scritto:

nei vincoli invalicabili della mia stanza ovviamente

Due scaffali da alzare…ha ragione @Gici HV, basterebbe un minimo di buona volontà e di coraggio ad affrontare la mugliera….vile!

  • Haha 2
Inviato

@gianventu fava! 😝

Ma se togliessi le mensole poi tornerei ai diffusori passivi! E poi oh, vuoi mettere la soddisfazione a far andare al meglio in queste condizioni disagiate......😁😁😁 

 

Inviato

@gianventu te se dai via tutto ti puoi prendere le Blade.😁

Comunque è da capire se quello è il mio suono piuttosto.

Rimanendo in tema a sound stage le Kef son messe molto bene. 

Inviato
14 ore fa, iBan69 ha scritto:

Magneplanar e le Harbeth P3ESR

Quale vince in tridimensionalità?

Quale in altezza?

Quale in profondità?
Quale in larghezza?

A quale distanza stanno dal muro posteriore?

Inviato

Nella mia esperienza la profondità del soundstage e’ valutabile con correttezza utilizzando un’incisione mono Il suono dovrebbe essere svincolato dai diffusori, ampio, ovvero non confinato in un punto centrale, ed i piani sonori devono essere identificabili.

Inoltre, a parità di diffusori, anche le amplificazioni hanno la loro influenza.

Inviato
1 ora fa, ninomau ha scritto:

valutabile con correttezza utilizzando un’incisione mono Il suono dovrebbe essere svincolato dai diffusori, ampio, ovvero non confinato in un punto centrale


In merito a  questo aspetto, da quanto si legge in articoli  vari  (e  anche nelle tracce descrittive dei dischi Test) i diffusori devono essere posizionati in modo tale che  la traccia mono  riproduca  un’ immagine perfettamente centrata  ma il meno ampio possibile  ( molto stretta).
In tale situazione nell’ascolto in stereo  si  ottengono i risultati migliori in termini di soundstage

 

ps In effetti  funziona bene (ad es. si apprezza il famigerato disco dei cani di Waters - Amused to Death   con un  soundstage  a 180 gradi  e  qualche effetto a 360.

Inviato
7 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

riproduca  un’ immagine perfettamente centrata ma in modo meno ampio possibile  ( molto stretta

Il ragionamento è facile…segnale mono significa….non ci sono le variabili…tempofase, energia.

Inviato

@Maurjmusic @Vmorrison Che vi devo dire, ho diversi LP mono  (non tutti) che, letti con una testina mono (priva di modulazione in verticale) suonano come ho descritto.

Inviato
2 ore fa, ninomau ha scritto:

ed i piani sonori devono essere identificabili

I piani sonori non potranno….il motivo per cui è nata la stereofonia, per rendere credibile in spazialità il campo sonoro ripreso.

 

2 ore fa, ninomau ha scritto:

anche le amplificazioni hanno la loro influenza.

Qui sono d’accordo 

Inviato
11 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

famigerato disco dei cani di Waters - Amused to Death   con un  soundstage  a 180 gradi  e  qualche effetto a 360

Nel mio impianto ascoltato da youtube con lo smartTV, quindi con i limiti del caso,mi fermo a 180'....

Saluti

Andrea 

Inviato

Proprio oggi mi sono "imbattuto " in un breve ascolto di un impianto composta fa sorgente(streamer di rete) e amplificazione tutto Naim,non ricordo le sigle,so che l'ampli aveva 100w per canale,e diffusori B&W 803d4,ebbene a me B&W non mi ha mai entusiasmato ma devo dire che oggi mi ha sorpreso,soundstage molto ampio su tutte e tre le dimensioni,suono abbastanza neutro (per me che arrivo da Klipsch)una bella risposta anche in bassa frequenza nel contesto un bel sentire, prezzo non proprio popolare,ma a proposito del tema del tread.....

Saluti

Andrea

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...