Vai al contenuto
Melius Club

Sonus Faber Olympica nova I (e Minima FM2)


Messaggi raccomandati

Inviato
39 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Io però farei un pensierino ad un sub..


Guarda, quando alzo il volume, nel mio piccolo ambiente, e c’è una traccia di basso profondo, ho scoperto che la vetrina sulla sinistra vibra, credo siano i vetri. Mai successo prima con le Minima fm2, che a 80Hz ci arrivano.

 

Che significa?

 

Per i prezzi, oscillano tra i 6500 e i 7000, al momento. Qualche ex demo a 6000.

Inviato

@fontana @VINICIUS Ciao a tutti, mi inserisco in questa bella discussione, sperando di non disturbare...

Vi leggo molto ferrati riguardo alle Sonus Faber, anche dell' era Serblin. Ora sono da poco possessore di una coppia di Parva fm2, diffusore che non gode della stessa fama delle Minima fm2. Mi stanno sorprendendo con il loro suono, non me le aspettavo così ben suonanti. Voi che ne pensate, e rispetto alle Minima come si pongono? 

Grazie 

Inviato
Il 19/9/2023 at 17:00, VINICIUS ha scritto:

Torno a scrivere dopo un paio di settimane di ascolto.

Cosa è successo? Che le Olympica hanno suonato parecchie, hanno completato il rodaggio e probabilmente si sono assestate.

Per giorni ho fatto leva e metti con le Minima.

poi, pian piano, mi sono ritrovato a tenere le Olympica sempre più a lungo e ora… Sono le uniche che ascolto.

Il problema è a mio modesto parere che si vuole giudicare un componente in un' oretta o in un paio di sedute d'ascolto senza pensare che il nostro cervello é abituato da anni ad un determinato risultato sonoro.

Bisogna darsi tempo anche mesi prima di staccarsi da quello che si ascoltava da anni e giudicare il nuovo.

Poi si potrà trarre una conclusione positiva o negativa.

Ciao Stefano 

Inviato

@Severus69

Carissimo puoi trovare molte prove su riviste audio dell’epoca ( siamo nella fine degli anni 80) . Io ho posseduto le Minima fm2 e le Amator…purtroppo non le Parva . A ricordo di quanto ho letto ai tempi mi sembra che le Parva fossero più facili da pilotare , più facilmente abbinabili ad amplificatori popolari e con prezzi abbordabili ma sempre di buona qualità. Il suono era ed è godibilissimo …non certamente analitico e un po’ più pacioso rispetto alle FM 2 . Ciaoooo. Mauro

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, Look01 ha scritto:

Bisogna darsi tempo anche mesi prima di staccarsi da quello che si ascoltava da anni e giudicare il nuovo

Esattamente, io mi sono imposto almeno 2 mesi prima di giudicare i nuovi diffusori e dopo aver ricollegato i vecchi.

Inviato
11 ore fa, Gici HV ha scritto:

Esattamente, io mi sono imposto almeno 2 mesi prima di giudicare i nuovi diffusori e dopo aver ricollegato i vecchi.

Ed hai fatto benissimo ci vuole tempo per capire se non parliamo di cambiamenti drastici .

 

Inviato

@Gici HV In teoria avresti dovuto farlo prima di comprare. Una volta che hai comprato, son caxxi, puoi rivendere smenandoci un nel po’ di quattrini.

Inviato
19 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

puoi rivendere smenandoci un nel po’ di quattrini.

Le cose che ho comprato usate non ci ho mai rimesso, anzi.

Inviato

@Gici HV Ah beh, comprando usato si può fare. Si compra: piace, si tiene. Non piace, si vende. A volte però possono volerci mesi. 

Inviato

Se devo essere sincero ascoltando solo CD molti soldi li ho spesi lì tanti direi.

Va bè non ho detto buttati ma spesi cosa hanno reso un bel niente anzi forse per i miei figli sarà anche una rottura smaltirli.

Però sia ascoltarli che comprarli nei vari negozi mi ha reso la vita più leggera, serena e sicuramente me l'ha arricchita  quindi non rimpiango ogni centesimo andato.

Scusate l'OT.

Inviato
10 ore fa, Look01 ha scritto:

Va bè non ho detto buttati ma spesi cosa hanno reso un bel niente anzi forse per i miei figli sarà anche una rottura smaltirli.

Siamo tutti nella tue condizioni..😊

Spero che qualcuno dei figli,un maschio e una femmina, i dischi li tenga, parecchi sono anche loro..

 

Inviato
13 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Siamo tutti nella tue condizioni..😊

🏼

Inviato

@Look01 Negli anni 80 e 90 tutti hanno collezionato dischi vinili e cd. Sia perché erano l’unico supporto valido, sia perché possedere la musica era bello.

La stessa cosa la si è fatta per i dvd. Io ne ho collezionati solo alcune decine, ma amici ne avevano migliaia. Ma, mentre la musica la riascolti parecchie volte, anche ogni giorno, anche fino alla nausea, un film lo guardi una volta e basta, per la maggior parte.

Oggi lo streaming di film ha reso il supporto fisico scomodo e antieconomico.

Questo processo, in parte, è riferibile anche alla musica. Lo streaming è molto comodo e sostanzialmente molto più economico dei supporti fisici.

Al prezzo di mezzo cd degli anni ‘80, oggi hai un mese di tutto il catalogo e puoi anche evitare di acquistare musica senza averla prima ascoltata.

Possedere il supporto fisico è diventato un vezzo sconveniente dal punto di vista economico e pratico. Io ho dismesso il lettore cd, perché la mia collezione non supera i 200 dischi.

  • Melius 1
  • 7 mesi dopo...
Inviato

qualcuno è riuscito a confrontare l'ascolto della serie Olympica Nova con la linea Sonetto?

 

  • 8 mesi dopo...
Inviato

mi sono letto tutta questa bellissima discussione / confronto .

MI permetto di dire la mia . le olimpica nova1 sono sicuramente più complete più dinamiche e sinceramente ,quando spendi 7000 euro per un diffusore da stand, me lo aspettavo ed era plausibile sin dall'inizio. Le Minima sono state e rimangono un capolavoro ma bisogna accettarne i compromessi in termini dinamici di estensione e di tenuta in potenza . Se le abbini ad un sub ed ad un buon crossover attivo ti si apre un nuovo mondo .

Posso capire il discorso voglio un diffusore più completo e più onnivoro e probabilmente in 15 mq io avrei investito i miei soldi in tutt'altro modo perchè diciamocelo 7000 euro per un diffusore 2 vie da stand è insensato , ormai andare sul nuovo è diventato troppo oneroso per la maggior parte delle tasche.

io sarei andato quasi sicuramente su di una cremona auditor prima serie che mantiene quella magia che ha reso famosa la sonus faber risparmiando tanti soldi . Te lo dico perchè l'ho posseduta per tanti anni e ed era un diffusore fantastico , non semplice ma fantastico.

Personalmente ho ascoltato il top di gamma della olimpica ( quella precedente non la nova ) è l'ho trovata asettica e troppo anonima per i miei gusti lontana anni luce dal suono sonus faber

Inviato

@spocry sono passati alcuni mesi da questa discussione. Posso dire che sono passato dalle Nova I alle Nova II, che sono quelle da pavimento meno impegnative. Credo siano il massimo, come dimensione, per questo ambiente. Rispetto alla Nova I mi piacciono di più, ancora più onnivore, non si scompongono nemmeno con la musica rock più dura, pur non essendo il mio genere. Avendo un medio, forse hanno anche un pizzico di dettaglio in più. Scendono di più in basso e anche questo è piacevole, una volta risolto un problema ambientale a circa 47Hz. Raggiungono pressioni sonore indistorte maggiori. Nel complesso l’unico svantaggio è stato quella della maggiore dimensione e un basso che scendendo di più può mettere in difficolta alcuni ambienti.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...