Vai al contenuto
Melius Club

Risposta in frequenza simile [in questo caso identica] e suoni diversi, perchè sorprendersi ?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

scusa son brianzolo

Di dove, se posso?

Nerodavola62
Inviato
33 minuti fa, grisulea ha scritto:

Per la maggior parte ma se tu dici che è altro dovresti anche dire cosa.

Voglio dire che una cosa è preservare la distribuzione delle energie delle armoniche, altra cosa è preservare anche il profilo dinamico, che pure concorre alla caratterizzazione del timbro.

In tal senso sostenevo che la rif dice parecchio, ma non tutto.

 

Però non ho letto tutto il 3ad, quindi magari sono fuori contesto...

mauro

Inviato

@pro61 Ormai ho appeso le armi al chiodo, son vecchio, ho perso l'interesse per questo hobby, troppi altri problemi mi han distratto.

Grazie

Inviato
1 ora fa, Nerodavola62 ha scritto:

beh insomma... diciamo che offre significative indicazioni sull' "equilibrio tonale", ma la timbrica non è solo rif, non semplifichiamo troppo. :classic_wink:
Forse questo intendeva l'amico @Necro

Io non mi sono sbilanciato sull'importanza dell'rf (altrimenti finiamo a fare un post stile "conta di più l'rf o il piripicchio?" hehehehe), il destinatario della cosa era @Max440.

Personalmente ritengo sia tutto giusto quanto riportato in merito al dominio della frequenza e tenevo a sottolineare che se prima non c'è un ambiente che "risponde bene" in questo senso è un po' inutile andare a valutare altre "proprietà" del diffusore.

Dopodichè si apre tutto il discorso dinamico (come accennavo anche io nel mio primo post) riassunto da te e da @ilmisuratore nel post qui sotto, che è importante a sua volta.

 

Inviato
7 ore fa, gianventu ha scritto:

Ascoltando adesso, il basso è molto più controllato e meno roboante.

rif.jpg

Il basso non è troppo alto? saà lineare a 73db il grafico?

Il mio lineare sui 78db? Lo trovo scarico sui bassi ed infatti pian pianino ci sto giocando 8misurazione vecchie) ma quasi 9-10db li trovo troppi.

Screenshot (47).png

Inviato
5 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Il basso non è troppo alto?

È il risultato di un filtro puro di Dirac che fino ai 100hz mi aveva dato un +6,5 db. In effetti anche all’ascolto mi è sembrato eccessivo e l’ho portato ad un +2,5. La misura postata è precedente al filtro corretto.

 

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Il timbro viene caratterizzato nel dominio del tempo, l'attacco, il decadimento, il mantenimento e l'estinzione

Si ma per gli strumenti, trovami un sistema che altera la timbrica per questo motivo. Il contenuto del tempo sta nell'incisione e non  viene alterato se non prevalentemente in gamma bassa, sotto i 300 hz ed un generale solo nell'estinzione. Gli altoparlanti non vanno più piano o più forte vanno tutti alla stessa velocità quel che cambia al limite e' il freno, al contrario non tutti hanno Rif adeguate. Ma parliamo del nulla. Salvo qualche catorcio timbricamente nemmeno un affare da 100 euro suona male. Proprio perché la Rif in generale è abbastanza corretta. Non solo, e' facilissimo alterando la Rif alterare la timbrica. Non è strettamente un mio parere anche se lo ritengo piu che valido ma dell'ente che ho citato. 

3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

 

 

3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

 

 

Inviato
10 minuti fa, gianventu ha scritto:

l’ho portato ad un +2,5

Più o meno sono lì pure io

ilmisuratore
Inviato
42 minuti fa, grisulea ha scritto:

quel che cambia al limite e' il freno

Contribuisce anche questo

Sull'attacco non credo che gli altoparlanti possano produrre lo stesso risultato

Inviato

La timbrica…tutti i diffusori del mondo riproducono una timbrica verosimile…qualcuno tempo fa sosteneva che una differenza di risposta all’impulso di 4,5 ms tra wf e tw, qualche ms tra mid e tw (Klipsch) non fossero udibili… qualcun altro aveva scomodato anche la musica dal vivo con l’esempio dei contrabbassi che sono a 5/6 metri dai violìni…

ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

qualcuno tempo fa sosteneva che una differenza di risposta all’impulso di 4,5 ms tra wf e tw, qualche ms tra mid e tw (Klipsch) non fossero udibili

Già, come se gli armonici degli strumenti li riproducesse il woofer :classic_ohmy:

Inviato

@ilmisuratore  esempio I 200 hz lo fa il wf i 400 hz il mid però arriva 1,8 ms dopo i 600 ancora il mid ma sempre dopo 1,8 ms. 

Inviato

La waterfall all’aumentare dell’angolo d’emissione può indicare la coerenza timbrica..

Inviato

@grisulea 18 cm, ma ha delle cave a L che ne aumentano l'efficienza, come se fossero 33 cm (sta scritto sulla dispensa).

Il diffusore è adesso a 35 cm dal divano, avevo provato anche adiacente ma non ho visto grandi differenze

Diffusore.png

ilmisuratore
Inviato

 Il timbro degli strumenti è rafforzato attorno i 9/11 k hertz

Una parte importante degli armonici sta attorno i 3 k/4 k hertz

Qui il nostro udito è particolarmente sensibile 

Per il resto qualsiasi parte della banda produce armonici a partire dalla fondamentale

In questo marasma c'è una parte che viene integrata dall'udito, mentre quella di maggiore sensibilità ricopre un ruolo piu importante

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...