Vai al contenuto
Melius Club

Risposta in frequenza simile [in questo caso identica] e suoni diversi, perchè sorprendersi ?


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, grisulea ha scritto:

Se la Rif non e' corretta non sarà corretto nemmeno il resto

Non è del tutto cosi

Anche se i due domini sono strettamente legati, l'osservazione degli stessi ti porta a fare considerazioni sbagliate

Se osservi il modulo della RIF [come fate tutti] ti potrà fornire anche una risposta piatta e allo stesso tempo drammaticamente alterata nel dominio del tempo

Non posso aggiungere altro

Inviato
55 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se osservi il modulo della RIF [come fate tutti] ti potrà fornire anche una risposta piatta e allo stesso tempo drammaticamente alterata nel dominio del tempo

Ma non è così. Mi devi far vedere un diffusore che abbia rif piatta e "drammaticamente" alterata nel tempo. Magari lo cerchi col lanternino, in generale non è così. Comunque mi pare che si stia cercando il pelo nell'uvo dimenticando il caposaldo, il principio, la cosa fondamentale per poter procedere poi alla verifica del resto. Allora ti chiedo: una diffusore con rif sballata può suonare timbricamente bene? Non può. E quindi per prima cosa ci deve essere quella. Se è la prima è la più importante, significa che senza quella sei tagliato fuori. Spero concorderai. Concordi o no che se nella rif a 1000 hz hai un +5 db con q che occupa anche solo mezza ottava tutte le fondamentali e le armoniche che cadono a quella frequenza saranno alterate e saranno 5 db sopra quanto dovrebbero essere? E saranno chiaramente in evidenza? Non basta? No, ma "Timbre depends primarily upon the frequency spectrum, although it also depends upon the sound pressure and the temporal characteristics of the sound". Siccome il testo parla del timbro degli strumenti, nel riprodotto non vedo come lo spettro possa rimanere uguale se la già la rif lo altera. E' la prima cosa. Dire che non centra nulla o poco non ha senso. E' fondamentale, se si sbaglia la partenza non si recupera. Non significa che basta, significa che se già quella è sbagliata andare oltre è inutile. Prima sistemi quella poi sistemi il resto sempre sia ancora necessario.

55 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

[come fate tutti]

Tutti chi? Ti dimentichi la misura delle misure ...... come dicevi..... ecco non voglio aggiungere altro.

 

55 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se osservi il modulo della RIF [come fate tutti] ti potrà fornire anche una risposta piatta e allo stesso tempo drammaticamente alterata nel dominio del tempo

Ma perché fai sempre l'esempio al contrario? Se la rif è sballata significa allora la risposta nel tempo sarà perfetta e non alterata? Ma non sarà al limite peggiore? Lo sarà quasi certamente. Quindi sempre da una rif corretta si deve partire. Non solo, mi pare che quanto più è corretta e quanto più corretto risulta tutto il resto. Tanto più è sballata tanto più è sballato anche il resto. Tu vuoi a tutti i costi significare che non basta. Lo abbiamo detto. Ma resta la prima cosa. Difficle capirsi, di fronte ad un impianto ed alle sue misure ci si capirebbe al volo. Ti lascio comunque ascoltare con la rif quanto più sballata ti sia gradita. Mi sa che stai imitando il mitico Duffy, a forza di dai ti ha lasciato il segno, insisti su una cosa e poi fai l'opposto. Verooooo?

ilmisuratore
Inviato
26 minuti fa, grisulea ha scritto:

Concordi o no che se nella rif a 1000 hz hai un +5 db con q che occupa anche solo mezza ottava tutte le fondamentali e le armoniche che cadono a quella frequenza saranno alterate e saranno 5 db sopra quanto dovrebbero essere?

Osservi soltanto le grandezze monodimensionali

La timbrica non c'entra una fava con queste grandezze

La timbrica è una grandezza multidimensionale

Esiste lo spettro ed esiste il modulo dello spettro, a quale ti riferisci ?

Chiarito questo ti indico dove sta l'errore d'interpretazione tuo, o magari perchè mi sono spiegato male io [anche se in tutti i miei post parlo di modulo dello spettro, che non è esattamente *lo spettro*]

Inviato

@ilmisuratore Non chiarirmi nulla, ascolti con rif tendenzialmente corretta, circa piatta, o con le montagne russe? Facciamo parlare i fatti. Preferisci timbricamente le gobbe di cammello o la rif piatta? Quale delle due? Perché? Nella tua grandezza multidimensionale sono previste gobbe di cammello o preferisci la tavola piatta? Perché? Se tutto è legato cosa ti fa pensare che una rif sballata sia meglio di una corretta? Perché?

Mighty Quinn
Inviato

Allora

Da fan di entrambi

In questa tenzone dialettica

E fatto salvo il principio che due rif da sole non garantiscono uguaglianza di suono, 

mi persuade di più l'approccio meno cavilloso, più terra terra, pragmatico più del tipo first things first, no nonsense di Grisu 

Ma prego, procedete, vi si segue

Vi consiglio di incontrarvi sulla frase

"Timbre depends primarily upon the frequency spectrum.....

but it also depends upon the waveform, the sound pressure, the frequency location of the spectrum, and the temporal characteristics of the stimulus.”

Questa è una definizione ufficiale ITU 

 

Timbre (sound colour) Definition generally used in psychoacoustics Timbre is that attribute of  auditory sensation in terms of which a listener can judge two sounds similary presented and having the same loudness and pitch and duration are dissimilar. Timbre depends primarily on the spectrum of the stimulus but also depends on the waveform, the sound pressure, the frequency location of the spectrum and the temporal characteristics of the stimulus. 

Su questo concordiamo?

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

E fatto salvo il principio che due rif da sole non garantiscono uguaglianza di suono, 

mi persuade di più l'approccio meno cavilloso, più terra terra, pragmatico più del tipo first things first, no nonsense di Grisu 

Lo abbiamo detto ed è l'argomento in discussione, due rif uguali "possono" suonare diverse, lo sa anche il mio gatto. Possono non signiifica devono. Dipende. Se sono buoni progetti tendenzialmente suoneranno simili.

Qualcuno però ha detto che la rif non ha nulla a che vedere con la timbrica. Non è vero. Poi si possono cercare i cavilli. La rif è la base di partenza di qualsiasi impianto, se è sballata nemmeno si comincia, come potrà essere corretto il resto? Timbrica compresa. Se è tutto legato e lo è non ottieni nessuna rif corretta se ci sono altri problemi. La rif corretta non appare per magia col resto sballato. E' un approccio semplicistico me ne rendo conto ma è comprensibile da tutti.

ilmisuratore
Inviato
32 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non chiarirmi nulla, ascolti con rif tendenzialmente corretta, circa piatta, o con le montagne russe? Facciamo parlare i fatti. Preferisci timbricamente le gobbe di cammello o la rif piatta? Quale delle due? Perché? Nella tua grandezza multidimensionale sono previste gobbe di cammello o preferisci la tavola piatta? Perché? Se tutto è legato cosa ti fa pensare che una rif sballata sia meglio di una corretta? Perché?

Le domande sono fuori luogo e fuori tema

Mi sembra banale rispondere se si preferisce una RIF regolare o alterata

Sono il primo ad averla cercata ed ottenuta

E' il titolo del thread che stabilisce la discussione altrimenti avrei parlato d'altro, sono rimasto finadesso attinente

Inviato
27 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Su questo concordiamo?

Possiamo concordare su tutto o niente ma quelle sono definizioni attinenti il suono degli stumenti. Suono che mi immagino contenuto nella registrazione con tutto il suo spettro ecc... Se nella registarzione c'è un violino non mi apsetto di sentire un basso elettrico. Allora nel riprodotto cosa potrebbe alterare di più il suono? A prima vista, colpo d'orecchio, i suoni più "strani" io li sempre sentiti da oggetti con rif sballate. Prendiamo il classico suono trombaiolo. Se suona trombaiolo la rif è sballata, ma di brutto. Prendiamo alcuni spernacchianti largabanda. Hanno rif sballatissime. Mi ripeto, se la rif è decente per me la timbrica è decente. Di fatto ormai casse con timbrica scadente non se ne sentono e guarda caso le rif sono tutte piuttosto lineari almeno sul medio alto. Poi se uno cerca la luna va bene lo stresso.

ilmisuratore
Inviato
35 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Allora

Da fan di entrambi

In questa tenzone dialettica

E fatto salvo il principio che due rif da sole non garantiscono uguaglianza di suono, 

mi persuade di più l'approccio meno cavilloso, più terra terra, pragmatico più del tipo first things first, no nonsense di Grisu 

Ma prego, procedete, vi si segue

Vi consiglio di incontrarvi sulla frase

"Timbre depends primarily upon the frequency spectrum.....

but it also depends upon the waveform, the sound pressure, the frequency location of the spectrum, and the temporal characteristics of the stimulus.”

Questa è una definizione ufficiale ITU 

 

Timbre (sound colour) Definition generally used in psychoacoustics Timbre is that attribute of  auditory sensation in terms of which a listener can judge two sounds similary presented and having the same loudness and pitch and duration are dissimilar. Timbre depends primarily on the spectrum of the stimulus but also depends on the waveform, the sound pressure, the frequency location of the spectrum and the temporal characteristics of the stimulus. 

Su questo concordiamo?

Sabbatini, le citazioni non sono altro che la conferma di quanto ho scritto

Se si conosce uno straccio di teoria non c'è alcun problema a concordare

Spettro e modulo dello spettro, in base a come si osservano, producono risultati palesemente diversi

Il primo è il prodotto della forma d'onda in un determinato punto temporale della stessa 

Il secondo è il prodotto dell'ampiezza di picco dello spettro per l'intero segmento temporale analizzato

Se inserisci dentro il segmento temporale un segnale con ampiezza minore, anche con relazione di fase diversa, il modulo continuerà a mostrare lo stesso peak level

Tutto questo per confermare che: possiamo analizzare il modulo dello spettro e ritenerlo buono, ma questo nasconde [poichè tecnicamente è cosi] tutto ciò che può accadere nel segnale stesso

Finadesso non ho mai letto di qualcuno che analizza *lo spettro* altrimenti la discussione si sarebbe spostata diversamente

Dunque se analizziamo lo spettro, dentro questo c'è TUTTA l'informazione della timbrica, se invece analizziamo il modulo dello spettro, a parità di questo, si potrebbero riprodurre anche pernacchie al posto del suono

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Sono il primo ad averla cercata ed ottenuta

Hai preso da Duffy. Razzoli bene e predichi male?

 

5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

E' il titolo del thread che stabilisce la discussione altrimenti avrei parlato d'altro, sono rimasto finadesso attinente

Altri hanno tirato in ballo il discorso che non mi pare poi troppo lontano dal titolo dell'argomento. Sempre di rif si tratta.

Se non rispondi alle domande rispondi almeno a questa. Da più garanzia di risultato anche timbrico una rif piatta o una sballata? Al di la di cosa possa succedere dopo la rif. Partiresti da una situazione anomala  sperando che il resto renda comunque il suono corretto o partiresti primarily da una rif corretta. Persino il tuo emulo Duffy, predicando spesso male ma razzolando molto bene, dice conti poco ma poi tira della rette. A che pro? Conta o non conta? La risposta la sanno tutti.

Mighty Quinn
Inviato
23 minuti fa, grisulea ha scritto:

nel riprodotto cosa potrebbe alterare di più il suono?

 

12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

tutto ciò che può accadere nel segnale

Ragazzi

Siete rimasti moooolto indietro 

 rispetto alle ricerche più avanzate

Lo sanno tutti ciò che conta sopra  ogni cosa, ciò che determina lo squassamento o il trionfo dell'immagine sonora,  lo scempio o la gloria del soundstage ecc ...

È lo 0.0001% di rodio (o altro, basta che abbia un richiamo esotico/prezioso) in più (o in meno) nella lega metallica delle spine di alimentazione più esoteriche

Esistono dottissime e profondissime disquisizioni di alto profilo a tale riguardo, informatevi meglio 

 

 

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Da più garanzia di risultato anche timbrico una rif piatta o una sballata?

Sei fuori tema

Leggi tutti i post e vedrai che parlo molto bene della RIF

Il tema è: a parità di modulo dello spettro si possono ottenere suoni diversi ? [anche palesemente diversi]

Poi è subentrato -off topic- il discorso legato alla timbrica

Ebbene, se analizziamo il modulo dello spettro [al quale probabilmente ti riferisci] la timbrica non c'entra una fava, visto che si possono ottenere suoni palesemente diversi

La RIF stabilisce una buona base per la timbrica ? non è mai stato messo in dubbio

La RIF analizzata *solitamente* stabilisce timbriche diverse o diversissime ? NO, non può

Se il seguire della teoria ti fa pensare che io razzoli male, sei libero di farlo

Mighty Quinn
Inviato

@grisulea

Fallo per il layman audiofilo, rispondi facilissimo: come spieghi le due rif uguali ma suono diverso del misuratore? 

@ilmisuratore

Fallo per il layman audiofilo, rispondi facilissimo: sei d'accordo che la rif è la cosa che conta di più?

 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

sei d'accordo che la rif è la cosa che conta di più?

E' una buona base di partenza, molto buona

Inviato
34 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Le domande sono fuori luogo e fuori tema

Puoi rispondere lo stesso, spesso un argomento se ne porta appresso altri e comunque non lo ho introdotto io quello sulla timbrica.

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ebbene, se analizziamo il modulo dello spettro [al quale probabilmente ti riferisci] la timbrica non c'entra una fava, visto che si possono ottenere suoni palesemente diversi

Si possono, non si devono .... Passa al pratico. Congruo numero di esempi di diffusori reali che partendo da una situazione svantaggiosa di rif, di modulo, di quello che ti pare, arrivino poi a prestazioni superiori a qualli che hanno invece quei parametri in regola?

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

Puoi rispondere lo stesso

Poni la domanda, se posso con piacere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...