Max440 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 1 minuto fa, SalvoJazz ha scritto: il parasound da me indicato non credo che sia il modello "recensito" da stereophile, quello è il modello hint 6. Diverso pre soprattutto... No: hanno recensito anche l' Halo Integrated... cerco l'articolo e te lo giro
Max440 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Et voilà ... : https://www.stereophile.com/content/parasound-halo-integrated-integrated-amplifier 1
jackreacher Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 @Max440 ah, vero è! Non è che hanno recensito anche il Rega Elicit mk5 ?
VINICIUS Inviato 19 Settembre 2023 Autore Inviato 19 Settembre 2023 Ma Parasound Halo integrated è in fascia B di stereophile. Mi rendo conto che non significhi moltissimo, basta che sia valutato da un recensore piuttosto che un altro e la situazione cambia. In classe B c’è anche il cambridge cxa81, così tanto pompato anche da whathifi, che lo mette tra i prodotti consigliato in assoluto. Questo piccolo Cambridge è stat misurato anche da audiosciemcereview e, a parte l’ingresso usb, misura bene. Sterophile mette in classe A un solo piccolo diffusore, LS50 meta, mi pare un po’ esagerato.
Max440 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 38 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Ma Parasound Halo integrated è in fascia B di stereophile mmhh... però nel 2018 era in classe di merito A, per cui proprio scarso non è ... : https://www.stereophile.com/content/recommended-components-2018-edition-integrated-amps-receivers Però, secondo me, è meglio il Marantz...: poi vedi tu 1 ora fa, SalvoJazz ha scritto: Non è che hanno recensito anche il Rega Elicit mk5 ? Peccato non abbiano provato l'Elicit ! Però per il fatto che il Mira 3 è in classe B ed è considerato un affarone, direi che l'Elicit dovrebbe per logica confrontarsi con i modelli di cui sopra
Max440 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 36 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Sterophile mette in classe A un solo piccolo diffusore, LS50 meta, mi pare un po’ esagerato. Per quello che fanno in banda ristretta, queste piccole Kef sono assolutamente da confrontare a quanto di meglio c'è sul mercato, quindi anche con minidiffusori da 10k: non temono confronti!
VINICIUS Inviato 19 Settembre 2023 Autore Inviato 19 Settembre 2023 @Max440 IL MARANTZ è l'unico in classe C, questo fatto mi perplime. Eh poi, ho ancora un paio di settimane per decidere, non sono in silenzio, le nova suonano 12h ore al giorno e anche meravigliosamente! Quello di migliorare l'ampli è un po' una fissazione audiofila.
Max440 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 1 minuto fa, VINICIUS ha scritto: IL MARANTZ è l'unico in classe C, questo fatto mi perplime. ??? Ma cosa stai leggendo? Il Marantz che ti ho segnalato io è in classe A .... MARANTZ MODEL 30 - 2990 dollari $$$ Mi raccomando, non fate confusione ...
Max440 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 ps. chi volesse il file di excel, me lo chieda in privato e glielo invio: almeno è tutto chiaro
jackreacher Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 @VINICIUS i prodotti Cambridge dal 2005 in poi, a livello di qualità fisica delle schede elettroniche e di componenti (soprattutto condensatori elettrolitici samxon tra i più scarsi sul mercato) hanno avuto un calo notevole. Si i progetti sono buoni, ma le implementazioni reali sono scarsette..... Questo lo dico con cognizione di causa perché ho avuto diversi apparecchi Cambridge per le mani, soprattutto cd players e questa cosa l'ho vista personalmente dentro gli apparecchi, segue da vicino Audiolab che usa componenti leggermente migliori, ma troppi elettrolitici (foriera di possibili guasti). Ottimi i giapponesi, rega, roksan, naim, parasound, exposure, norma, audio analogue, etc.... Anche i Nad recenti non mi piacciono tanto come suono, rispetto alle vecchie serie.... Ma ripeto, ognuno scelga quel che ritiene meglio da se, non semplicemente perché una o più riviste spingono un prodotto vuol dire che questo sia poi così eccelso....
jackreacher Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Ovviamente poi, al contrario, esistono prodotti validissimi semi sconosciuti. Vinicius prendi un prodotto valido di cui si abbia certezza di affidabilità anche nell'eventualità di assistenza tecnica (speriamo non serva mai)
jackreacher Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 @VINICIUS ecco un link interessante https://alpha-audio.net/review/multitest-integrated-amplifiers-2500-euro-which-is-the-best-for-you/ Qui quello che è stato apprezzato di più nella valutazione media dei recensori è un ampli giapponese. Buona lettura
VINICIUS Inviato 19 Settembre 2023 Autore Inviato 19 Settembre 2023 @Max440 Scusami, il correttore del telefono. E' un classe D
VINICIUS Inviato 19 Settembre 2023 Autore Inviato 19 Settembre 2023 @SalvoJazz guarda Salvo, se potessi ascoltare con le mie orecchi, dei recensori mi importerebbe il giusto. Ma in mancanza di esperienze personali devo per forza rifarmi ai recensori professionisti e agli appassionati del forum. Poi posso comprare e se non mi piace, rivendere, come già è accaduto. Quest'ultimo caso, non è esente da sbattimenti, perché vendere, anche a prezzo molto buono, è diventato complesso, per tutti.
Gici HV Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 42 minuti fa, VINICIUS ha scritto: E' un classe D E purtroppo si continua, erroneamente, a considerarlo un difetto... ...dura superare i pregiudizi audiofili.
jackreacher Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 @Gici HV perché forse la classe D è superiore alla classe AB o A pura? Che un ampli sia in classe D non è di certo un difetto, ma sicuramente questi ha un modo diverso di amplificare il segnale che è "impulsivo" e non "lineare" come nei classe A e AB. Ora si verificherà di nuovo il finimondo su come funziona un ampli, ma chi se ne importa, io finora tutti i classe D che ho ascoltato (anche fascia alta) li ho trovati PIATTI. Ovviamente se qualcuno ha bisogno di molta potenza e/o poco spazio dove disporre l'ampli, diventa quasi una scelta "obbligata", guarda caso, quasi tutti gli speakers professionali amplificati funzionano in classe D. Ma perché si sentono meglio? Certo che no! Soltanto che classe D scalda molto meno, consuma molto meno e, cosa importante, pesa meno di un amplificatore in classe AB per via di un'alimentazione moolto più leggera.
jackreacher Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Per quanto mi riguarda l'audiofilia, non c'entra nulla
Nacchero Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 3 ore fa, VINICIUS ha scritto: cambridge cxa81 Bellino e niente più.... niente a che vedere, ad esempio, col Roksan K3 che ho adesso.... Io da ignorantone leggo le recensioni che mi interessano su un sito polacco. Mi piace 😀
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora