Nacchero Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Se guardate l'Elex tanto vale guardare anche il K3....secondo me. O altrimenti come dicevo sopra https://audio.com.pl/testy/stereo/wzmacniacze-stereo/2542-creek-evolution-100a Usato entro i 1000 euro, il mio è a Bologna alla Comet......in condizioni impeccabili. @jakob1965che c'è scritto? 😝
jackreacher Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Infatti il discorso che dici tu fila per il modello Elex
jackreacher Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 @Max440 Infatti il discorso che dici tu fila per il modello Elex
jackreacher Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 @VINICIUS Per quanto riguarda gli ascolti che ci faccio, diciamo che possiedo circa 5000 cd, dei quali oltre 2000 di jazz tra "classico" e contemporaneo, circa 2000 di classica, dalla strumentale alla sinfonica, passando per vari concerti, ed il rimanente dei cd southern rock prevalentemente, un po' di country e pop tipo Level 42 o a-ah per esempio....
jackreacher Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Infatti non sono un audiofilo, Ma forse "musicofilo"
VINICIUS Inviato 20 Settembre 2023 Autore Inviato 20 Settembre 2023 Confermo, è rinomato il fatto che molti preferissero l’elex all’elicit-r. Le gerarchie si sono ristabilite saldamente con l’uscita del mk5.
Max440 Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Resta il fatto che Rega è una assoluta garanzia. Basti pensare che, facendo 4 calcoli con il file excel che ho creato (ci sono elencati 215 ampli integrati!), mediamente un integrato resta in classifica 3/4 anni, anche quelli molto costosi. Ebbene, il Rega Mira ed il suo successore Mira 3 (quindi ambedue sicuramente lievemente inferiori all' Elicit) sono rimasti saldamente in classe di merito B per ben 9 anni !! (ovvero dal 2001 al 2010). Se non è una garanzia di serietà e "buon suono" questa, non saprei che altro dire ...
jackreacher Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 L'elicit mk5 comunque ha anche lui i suoi "difettucci": 1) bump sui diffusori all'accensione; 2) piccoli bump quando si seleziona l'ingresso coassiale; 3) selezione ingressi solo sequenziale a salire o a scendere e non diretta; 4) riscalda dannatamente dopo un paio d'ore di uso, soprattutto ai fianchi, che fungono da dissipatori, se la temperatura ambiente è superiore ai 27-30 Celsius; Per quanto mi riguarda non sono dei veri difetti, certo i bump di cui ho fatto menzione a qualcuno possono dare fastidio, ma questi si verificano perché alle uscite verso le casse non c'è nessun filtro attenuatore, proprio per scelta progettuale consapevole. I piccoli bump alla selezione del coassiale si verificano perché è galvanicamente isolata e quando si attiva si stabilizza. La mancanza della selezione inputs diretta non mi infastidisce più di tanto perché come sorgente uso prevalentemente (anche come player) il saturn-r al quale ho collegato l'ottico dal tv ed un coassiale da un cd Nad, quindi pur avendo anche un denon sacd dcdA100, non cambio input dell' ampli frequentemente. In ultimo la temperatura del case per qualcuno può essere un problema (alle condizioni che ho detto) se non si ha abbastanza spazio sopra e tutto intorno all'ampli, in effetti io ho misurato una temperatura ai fianchi superiore ai 42 gradi e circa 37 nella zona centrale del coperchio, non è andato mai in protezione nemmeno dopo sessioni di ascolto di 6 ore consecutive a volume medio ma bello presente (non voglio diventare sordo).
Renato Bovello Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 21 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: L'elicit mk5 Seguo con interesse i tuoi post relativamente a questo amplificatore che dimostri di conoscere bene . Lo hai mai ascoltato in abbinata alle Minima FM2 ? Ci sto pensando . Grazie mille
jackreacher Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 @Renato Bovello Mi fa piacere che trovi interessanti le mie considerazioni sull'Elicit, grazie. Non ho mai ascoltato il suddetto ampli con le sonus faber minima fm2, però l'ho ascoltato con due Blumenhofer Genuin FS 1 MK 3 (se non sbaglio era questo il modello o giù di lì), con Dynaudio DM3/7 ed ora a casa con Elipson prestige facette 24f, con tutte suona alla grande senza scomporsi. Credo che anche con le tue Sonus suonerebbe benissimo, anche se ho visto che possono tollerare fino a 100 watts rms, quindi alzando molto il volume le manderesti in crisi. 1
Renato Bovello Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 53 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: volume le manderesti in crisi. Questo non sarebbe un problema . Le abbiamo abbinate anche ad un 23 di Mark Levinson ma grazie . Devo ascoltarlo appena possibile
one4seven Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 Non mi dite ... qualcuno si è accorto che Rega fa signori amplificatori, probabilmente anche meglio di come fa quello per cui è famosa, cioè i giradischi? Sarebbe meglio evitare, sennò Gandy mi alza i prezzi (già lo ha fatto...)
samana Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 11 minuti fa, one4seven ha scritto: cioè i giradischi? Fa anche ottimi cd player. Lo Jupiter 2000 un must. 1
one4seven Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 @samana Lo so Penso sia una delle poche aziende nel campo hi-fi, rimasta ancora con un approccio iper-classico. Ce n'è voluto per inserire un paio di ingressi digitali su alcuni ampli, rigorosamente dopo aver tolto dal catalogo il dac.
gianventu Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 6 minuti fa, one4seven ha scritto: Ce n'è voluto per inserire un paio di ingressi digitali su alcuni ampli, Alla buon'ora, siamo nel 2023...
one4seven Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 @gianventu Gandy ragiona alla sua maniera... si può condividere o meno, però il (suo) mercato finora gli ha dato ragione.
jakob1965 Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 @samana io ho il saturn Lo uso come meccanica Splendido 1
one4seven Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 Resta inoltre una delle poche aziende hi-fi con prodotti dal volto umano. Zero fronzoli, prestazioni, e prezzi contenuti. Insomma, l'hifi consumer, quella che tutti rimpiangono perché non c'è più. Anche se negli ultimi anni, un occhio alla fascia alta ce l'ha buttato. Ma senza esagerare. Prendi il suo ampli top. L'osiris. Pilota tranquillamente la qualunque. Sonicamente: una sorta di monotriodo con i muscoli di un krell (può non piacere eh..). È a catalogo da più di 10 anni. Però non è figo...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora