Vai al contenuto
Melius Club

Un integrato che suoni più che bene


Messaggi raccomandati

Inviato

@SalvoJazz Bryson garantisce i componenti non motorizzati per 20 anni, cioè quelli in cu tu non puoi influire, tipo il controllo volume è 5 anni mi sembra.  

Inviato
7 ore fa, VINICIUS ha scritto:

l'Exposure, il 3010S2D. Ne avrei visto uno a 1400€, ci sto pensando,

Se posso esprimere il mio parere, con tutto il dovuto rispetto per il marchio ed i suoi estimatori, non spenderei mai quella cifra per questo ampli.

Ho avuto il 3010 e, tranne un controllo della gamma bassa ineccepibile ed un ritmo e dinamica di livello, il resto lasciava a dediderare.

Il 3010s2 dicono che vada sensibilmente meglio, ma dalla foto postata precedentemente, l’interno di prima e seconda serie sono uguali quasi al 100%.

Dubito che ci siano state migliorie significative.

Perche’ non prendere in considerazione un Italianissimo Unison Research Unico 50 ?

Un dual mono reale ed ha anche la funzione di bypass.

image.jpeg.c9e5f1d007a8cc660418ef11d1631c4e.jpeg

Praticamente due finali.

E le valvole danno quel tocco in piu’.image.jpeg.c9e5f1d007a8cc660418ef11d1631c4e.jpeg

Inviato

@samana No, ho cercato parecchio, e pare proprio che la versione S2D sia piuttosto diversa rispetto alla S2, figuriamoci rispetto al 3010 liscio.

Copio da un sito straniero:

“Per cominciare, il 3010S2D è dotato di un nuovo alimentatore con regolazione migliorata. Anche il PCB del preamplificatore è stato significativamente modificato. I chip presenti nelle versioni precedenti sono stati sostituiti da componenti discreti. L'amplificatore di potenza, che fornisce 2×110 Watt su 8 ohm, non funziona più con MOSFET ma con transistor bipolari a partire dal modello “S2”.”

 

Quindi hanno tolto i Mosfet, direi che qualcosa di diverso si dovrebbe sentire. 
 

sentì un po’ cosa dice nella prova di ascolto.

 

“Una delle mie critiche riguardo al “vecchio” 3010S2 era che, sebbene l'amplificatore avesse una potenza impressionante, mancava di raffinatezza. La riproduzione potrebbe essere un po' grossolana, il che spesso fa sì che si perdano sfumature fini e dettagli delicati. Alcuni brani di musica classica in particolare quindi non avevano il fascino che avrebbero normalmente … “

 

Qui il link con la traduzione: https://www-lexicommultimedia-nl.translate.goog/review/de-nieuwe-exposure-3010s2d-geintegreerde-stereoversterker-beluisterd/?_x_tr_sch=http&_x_tr_sl=nl&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=nl

 

Inviato
12 ore fa, SalvoJazz ha scritto:

Ma il modello Yamaha proprio non ti piace?

 Solo per dovere di cronaca: Stereophile preferisce il Marantz Model 30 allo Yamaha A-S3200 dal costo quasi triplo (negli states 2990 dollari contro 8000 dollari): di poco, ma lo preferisce ...

 

ps: non ho citato altri amplificatori da me ascoltati, e ritenuti a dir poco eccezionali, per via del prezzo e del fatto che non so se hanno la funzione ht bypass richiesta da @VINICIUS , come per esempio il Symphonic Line e il Burmester citati da qualcuno in precedenza.

 

ps2: questa discussione è davvero molto interessante e mi sta fornendo ulteriori "dritte" per l'eventuale scelta di un integrato per il mio sistema: sia mai che dismetto pre+finale ... :classic_rolleyes:

 

ps3: leggendo e rileggendo le pagine, mi pare che il Rega resti sempre in pole position, mentre sconsiglio abbastanza il Bryston: non è raffinato come gli altri modelli citati nel 3d... lascialo perdere... fidati ...

Inviato
8 ore fa, samana ha scritto:

Perche’ non prendere in considerazione un Italianissimo Unison Research Unico 50 ?

 Oppure, dato che ha 140 watt ed è considerato pure da Stereophile un prodotto da "classe A", il mitico Unico SE, del quale tra l'altro esiste un usato in vendita molto interessante...:

 

https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-unison-research-unico-se-phono-mm-mc-ascoli-piceno-500015135.htm

 

@VINICIUS : adesso hai un ulteriore contendente ... :classic_love:

Inviato
7 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Una delle mie critiche riguardo al “vecchio” 3010S2 era che, sebbene l'amplificatore avesse una potenza impressionante, mancava di raffinatezza. La riproduzione potrebbe essere un po' grossolana, il che spesso fa sì che si perdano sfumature fini e dettagli delicati. Alcuni brani di musica classica in particolare quindi non avevano il fascino che avrebbero normalmente … “

Ed e’ proprio la medesima impressione che ricavai dagli ascolti fatti con il 3010.

Se poi nel 3010s2d abbiano fatto interventi tali da stravolgerne le prestazioni in meglio questo non lo so.

Io a naso mi rivolgerei altrove comunque.

Per dire, l’Unico 50 che ho poco sopra consigliato, e’ gia due se non tre spanne sopra.

Inviato
10 minuti fa, samana ha scritto:

Per dire, l’Unico 50 che ho poco sopra consigliato, e’ gia due se non tre spanne sopra.

 Credo che tu abbia ragione, pur non avendo fatto confronti diretti.

Ma la serie dulamono di Unison, se non ricordo male, aveva qualche problema di "ronzio" che è invece assente sul mitico Unico SE, secondo me uno dei prodotti più riusciti della azienda italiana :classic_wink:, dal rapporto "q/p/potenza" eccezionale!

Inviato
15 minuti fa, Max440 ha scritto:

Oppure, dato che ha 140 watt ed è considerato pure da Stereophile un prodotto da "classe A", il mitico Unico SE,

Con me sfondi una porta aperta.

Avuto anche l’Unico SE anni fa in concomitanza con il Nad s300.

Amplificatore dal gran suono davvero.

Non raggiunge le prestazioni dei dual mono della casa, ma non e’ molto lontano. 
Lo cedetti poi ad un signore di Roma oramai otto anni fa e col quale ancora ci sentiamo ogni tanto.

Durante questo tempo lo ha confrontato con molti ampli, un Denon 2500 ed un Roksan m2 fra gli altri.

Ma l’Unison e’ tutt’ora in pianta stabile nel suo impianto che vede come diffusori una splendida coppia di JBL 

l100 classic di ultimissima generazione.

A suo dire ne esce un suono magnifico.

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, samana ha scritto:

Avuto anche l’Unico SE anni fa in concomitanza con il Nad s300.

 Mi dai qualche indicazione sul confronto? Mi interessa assai ...

Grazie,

Max

Inviato

ps: questo il Nad S300: tanta roba per un 100watt !

 

 

nad s300.jpg

Inviato
16 minuti fa, Max440 ha scritto:

Mi dai qualche indicazione sul confronto?

Li ho confrontati parecchie volte avendoli avuti per alcuni mesi in contemporanea.

Alla fine preferii l’Unico SE per una maggiore raffinatezza del medio alto.

Risultava più’ realistico naturale.

Come spinta e dinamica si equivalevano ed anche nella riproduzione del palcoscenico.

Il Nad risultava un filo più’ corposo.

Bella macchina senz’altro il Nad ma l’Unico SE risulto’ più’ omogeneo in buona sostanza e fu per questo che come detto lo preferii.

I diffusori erano dapprima una coppia di Opera Terza e poi delle Proac studio 125.

  • Thanks 1
Inviato

@samana

leggermente OT ...:

 

pensa andando a navigare nel web cosa ho trovato in relazione all' Unico SE: una possibilità di modifica che si poteva avere al costo di circa 1500 dollari per portarlo ancora più in alto (secondo me con queste modifiche potrebbe diventare un ampli al top, confrontandosi con i mostri citati nel mio elenco precedente...) :

 

ps: questo per dire che, se un tecnico lo riteneva così importante da metterci le mani, doveva considerarlo un modello assolutamente meritevole di tale attenzione!

 

Unico SE Level-2 mod [$1,490 + frt. retrofit] - read review of it here:

Replace the stock preamp tubes with two premium mil-spec Mullard CV4003s (12AU7s). These are 10.000 hour ultra low noise tubes with ultra low microphonics

2 x MultiCap PPFXS polypropylene film and tin-foil interstage coupling capacitors

2 x 1uf Auricap metalized polypropylene preamp input coupling capacitors

24 x Japanese Riken ½ and 1-watt signal path carbon resistors with gold-plated leads

8 x Vishay-Telefunken SF4007 ultra-fast soft recovery diodes to rebuild 2 existing bridge rectifiers + 2 x IR Hexfred diodes

6 x upgraded power supply electrolytic capacitors are added to the base unit

2 x Burr-Brown OPA627 op amp-based PCB assemblies for amp driver stage

2 feet of DH Labs "Revelation series" pure 99.999% silver solid core input signal wire with Teflon tape-wrap dielectric

2 premium Vampire "direct gold-plated over copper body" RCA female input jacks

4 x WBT 0763 single output speaker binding posts

3 sheets of SoundCoat chassis damping material cut & applied where applicable

4 EAR large Sorbothane isolation feet

TRT WonderSolder used throughout

8 hours labor

Inviato
53 minuti fa, samana ha scritto:

Alla fine preferii l’Unico SE per una maggiore raffinatezza del medio alto.

Buongiorno a tutti, scusami samana, ma ora che amplificatore hai, perché, volendo essere un po' provocatorio, non capisco appieno il perché tu lo abbia ceduto se era così "mitico".

 

La verità sapete qual è?

Non esiste nulla a questo mondo che sia "definitivo", i gusti possono cambiare, la percezione dei suoni può mutare, in definitiva, se uno non entra nella dimensione che il suono riprodotto è "una approssimazione" del suono reale, inseguirà sempre una chimera, il che può essere interessante e divertente, ma può diventare frustrante e costoso....

Ovvio che in base ai gusti ed alle esigenze, qualcosa di "oggettivamente" migliore si può sempre trovare, però occhio a quello che ho scritto qualche riga sopra.

Inviato

@Max440

Riguardo alle modifiche "radicali" sugli apparecchi io non le condivido, perché non si avrà più il "suono" originale ma un altro.

Meglio cambiare proprio apparecchio

Ovviamente poi ognuno fa quello che preferisce

Inviato
1 minuto fa, SalvoJazz ha scritto:

Meglio cambiare proprio apparecchio

 Anch'io sono abbastanza del tuo parere ...

La mia era più che altro una indicazione per dire che l'ampli italiano era ritenuto abbastanza importante da spenderci anche 1500 dollari di modifiche per portarlo "ancora più sù ...":  questo mi sembra un bel biglietto da visita :classic_wink:

Inviato
5 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

non capisco appieno il perché tu lo abbia ceduto se era così "mitico".

 Anche questa è effettivamente una domanda/considerazione interessante ... 

Attendiamo risposta di @samana :classic_rolleyes:

Inviato
45 minuti fa, Max440 ha scritto:

1500 dollari di modifiche per portarlo "ancora più sù ...": 

 

 

1500 dollari di ipotetici miglioramenti.

Nessuno di quegli interventi produce variazioni strumentali, e se qualcuno di essi qualcosa producesse, non sarebbe tale da poter oggettivamente affermare di essere andati più su.

Al massimo produrranno un imprevedibile cambiamento sonoro da dover interpretare soggettivamente.

 

 

Inviato
13 minuti fa, Wildwood ha scritto:

1500 dollari di ipotetici miglioramenti.

Nessuno di quegli interventi produce variazioni strumentali, e se qualcuno di essi qualcosa producesse, non sarebbe tale da poter oggettivamente affermare di essere andati più su.

Al massimo produrranno un imprevedibile cambiamento sonoro da dover interpretare soggettivamente.

Sostanzialmente d'accordo, ed aggiungo che potrebbe esserci addirittura un'alta probabilità di peggiorare il suono, perché se in fase di progettazione si scelgono alcune caratteristiche, di solito è perché quelle portano nella direzione dell'idea del progettista.

Ovviamente è vero anche il discorso del rapporto costi/benefici, infatti io al massimo condivido quelle modifiche che prevedono la sostituzione di alcuni componenti di analoghi valori "elettrici" ma migliori caratteristiche soniche, ad esempio posso sostituire dei condensatori di marca X (economici) con altri di marca Y ( più pregiati nei materiali) che danno quel differente "colore" , parlo di tuning leggero che non snatura il suono originale, e che non costa un patrimonio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...