samana Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 9 minuti fa, Berico ha scritto: Senza giradischi si…. Purtroppo, essendo cresciuto nell’era del cd, non ho alcuna conoscenza del mondo dell’analogico. Dunque il mio impianto ipotetico consta di una coppia di diffusori, un lettore cd ed un amplificatore integrato o pre e finale.
mla Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 28 minuti fa, samana ha scritto: Anche ad 1.000€ Qui per quello che vale se la cava benino, quali sono gli ampli a 1000 con i requisiti richiesti che hai sentito suonare meglio?
samana Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 20 minuti fa, mla ha scritto: quali sono gli ampli a 1000 con i requisiti richiesti che hai sentito suonare meglio? Se parliamo di suono e basta gli esempi si sprecano. Gia’ il Maestro 70 della Audio Analogue, in termini di raffinatezza e musicalita’ fa meglio.Molto neglio. Ma anche L’Unison Unico 50. Quest’ultimo scusa ma lo surclassa su tutto. Non vuole essere questa una crociata anti Mc sia chiaro, tanto piu’ che il marchio Americano conserva un posto di riguardo nel mio cuore di audiofilo. Pero’ le esperienze sono esperienze, e come tali vanno (andrebbero) raccontate senza tante fisime. 1
mla Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 15 minuti fa, samana ha scritto: Pero’ le esperienze sono esperienze, e come tali vanno (andrebbero) raccontate senza tante fisime Infatti mi interessava l’esperienza diretta, non i luoghi cmuni.
VINICIUS Inviato 24 Settembre 2023 Autore Inviato 24 Settembre 2023 @samana ma il maestro 70 si trova? Comincio a convincermi che 70w in 15mq siano anche tanti. invece ho trovato diversi moon 240i, però qui forse si scende un po’ troppo in potenza. p.s. Ho visto che solo la rev.2 ha ht bypass. se no ci sarebbe il Puccini 70, ma temo non sia tanto buono.
samana Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 16 minuti fa, VINICIUS ha scritto: e no ci sarebbe il Puccini 70, ma temo non sia tanto buono Il Puccini 70 e’ una gemma nascosta. Suono ricco e corposo, raffinato ma pieno allo stesso tempo. Una chicca.
VINICIUS Inviato 24 Settembre 2023 Autore Inviato 24 Settembre 2023 Intanto, seguendo la mia ricerca di “ascolti virtuali”, mi sono imbattuto in una discussione sugli Exposure, nel sito di Amor audiosciencereview. Loro confermano che suonino benissimo, ma hanno un rapporto segnale / rumore un po’ scarso. Tu diresti, chi se ne frega! Insomma, perché quando si usa l’ingresso diretto ai finali, il volume è massimo e sentite cosa dice un possessore: “Posso confermare che l'exposure 2010S2D è incredibilmente rumoroso. Avevo un 2010S2D che ha un ingresso AV, e con altoparlanti efficienti da 87db potevo facilmente sentirlo dalla posizione di ascolto a 10' di distanza. Avevo sperato di usare l'ingresso AV per l'uso previsto, ma è troppo rumoroso, come eseguire uno qualsiasi degli altri ingressi a pieno volume. Anche ricomporre il volume al sigaro delle 9 era ancora udibile da circa 1' di distanza in una stanza tranquilla”. Siccome io devo usare proprio questo, mi tiro indietro con Exposure, stavo trattando il pre 3010s2d e il finale corrispondente. Che peccato.
VINICIUS Inviato 24 Settembre 2023 Autore Inviato 24 Settembre 2023 @samana Ma parli del rev.2 o del primo?
Berico Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 @VINICIUS scusa ma quello è 2010, e io non credo sia così numeroso
VINICIUS Inviato 24 Settembre 2023 Autore Inviato 24 Settembre 2023 @Berico il post fa riferimento alla prova del 2010s di stereophile, ove risulta in effetti un rapporto S/N in effetti non buonissimo. Poi, Exposure ha presentato le nuove revisioni, nel corso degli anni. Però, il commento sul rumore al volume massimo dell’ingresso bypass è del 2010s2D, l’ultima versione.
samana Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 7 ore fa, VINICIUS ha scritto: Ma parli del rev.2 o del primo? Della prima versione.
Max440 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 8 ore fa, mla ha scritto: Infatti mi interessava l’esperienza diretta, non i luoghi comuni. Occorre però far presente che spesso i luoghi comuni derivano dalle esperienze ...
jackreacher Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 8 ore fa, VINICIUS ha scritto: Loro confermano che suonino benissimo, ma hanno un rapporto segnale / rumore un po’ scarso. Tu diresti, chi se ne frega! Insomma, perché quando si usa l’ingresso diretto ai finali, il volume è massimo e sentite cosa dice un possessore: Buongiorno, come avevo detto diversi post fa, non ti preoccupare troppo del rapporto S/N perché nella vita reale, anche se fosse solo 70 db, ti garantisco che non succederebbe quello che ha descritto quell' utente. Probabilmente aveva qualche problema al suo apparecchio o ad altro collegato. Sappi che i valvolari sono mediamente più rumorosi degli stato solido. A parte che ti era stato consigliato l'integrato exposure 3010S2D che già e di livello superiore al 2010. 1
ernesto62 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @samana Scusa la parentesi. Visto che hai avuto il Maestro 70 e a quanto ho capito anche Unison 50 che differenze soniche hai notato e quale dei 2 ti è piaciuto più .@VINICIUS te lo avevo anche detto in privato relativamente sul Maestro 70......Questo ampli per raffinatezza batte anche ampli da 10 Mila euro e non lo dico per dire ma per aver avuto oggetti di questi prezzi
jackreacher Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @VINICIUS Anche un rapporto S/N di 60 db è abbastanza buono in realtà, perché significa che se un suono è a 60 db in uscita dall'ampli, il rumore è a 0 db. Tu lo sentiresti?
samana Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 9 minuti fa, ernesto62 ha scritto: Visto che hai avuto il Maestro 70 e a quanto ho capito anche Unison 50 che differenze soniche hai notato e quale dei 2 ti è piaciuto più . Mi sono piaciuti entrambi pur essendo due ampli dal suono assai diverso. Il Maestro e’ un ampli dal suono delicato, molto raffinato. Il suo punto debole, se di punto debole si puo’ parlare, sta’ nella dinamica che non e’ ai massimi livelli. Ma era anche colpa mia che gli tiravo spesso il collo chiedendogli di fare quello che non poteva. L’Unison e’ piu’ muscoloso, uno spunto dinamico impressionante. Non ha il garbo e quel tocco di eleganza del Maestro 70. Pero’ ha anch’esso un suono pulito. E’ piu’ universale. La scelta fra i due andrebbe fatta in funzione delle abitudini di ascolto e dai generi preferiti.
ernesto62 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @samana Grazie..Hai confermato ciò anche per la dinamica le mie stesse considerazioni sul Maestro 70. Non che ne sia esente , è giusto sottolinearlo , ma l'ampli è talmente gentile e delicato nelle sue sonorità che porge questo parametro con lo stesso mezzo, ovvero una dinamica educata , dove per certi generi magari un po' di cattiveria in più non guasterebbe. Per il resto però ha una tessitura di grana molto fine ,nonché voci bellissime le femminili , ovvero ricche di nuance , trasparenti e allo stesso tempo delicate e vellutate. Grande oggetto davvero per musica questo ampli
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora