Vai al contenuto
Melius Club

Un integrato che suoni più che bene


Messaggi raccomandati

Inviato

@gianventu sì, nel senso che, dovendo comprare usato, ho messo quelli consigliati in lista di attesa e monitoro ogni giorno gli annunci.

Inviato
6 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

ho appena visto che il Caspian M2 ha un ingresso denominato Power Amplifier in

Dovrebbe servire per una biamplificazione attiva con un finale M2, però non ne sono certo 

Inviato
5 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Node ultimo, con app che controlla il volume. Ma non ho capito se ciò comporti un degrado qualitativo

Purtroppo sì.

Molto meglio disattivare il controllo del volume del Node

Inviato

@Summerandsun Ma è una caratteristica del Node, o di tutti gli streamer? Ma se invece usassi il Node solo come streamer e uscissi in Digitale? Sempre per sottrazione di bit funzionerebbe?

 

Devo dire che io la differenza la noto, in meglio quando disattivo il volume del node, non tanto in termini di timbrica, quanto in termini di pressione sonora.

Inviato
12 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

o di tutti gli streamer?

Bisognerebbe sapere come il Node gestisce il controllo volume. 

Ad esempio i Lumin utilizzano il Leedh Processing Volume control, un brevetto francese che può essere considerato il top assoluto e che garantisce nessuna perdita qualitativa, ma già una gestione a 32 bit, se il dac interno lo consente, è garanzia di qualità pressoché assoluta.

18 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

a se invece usassi il Node solo come streamer e uscissi in Digitale?

Bypassi il controllo del volume interno del Node, ma poi dipende dove entri e chi lo gestisce.

Inviato

Perdonate la mia mancanza di conoscenza in taluni argomenti, desidero un chiarimento.

 

Quando un diffusore dichiara la sua amplificazione massima, si riferisce alla sua impedenza dichiarata o allo standard 8 Ohm?

Il dubbio mi viene dal momento che l’impedenza di un diffusore è variabile e il dato dichiarato è solo una media aritmetica approssimata. Se per le mie Olympica i tecnici dichiarano che il diffusore gradisce amplificazioni fino a 250 watt cosa intendono? Perché un conto è attaccarci un ampli da 250W su 8 Ohm, altro è un 250w a 4 Ohm, molto più economico e semplice arrivarci. Teoricamente basterebbe un buon amplificatore da 125W che raddoppia la sua potenza massima al dimezzarsi dell’impedenza.

 

Altra domanda, collegata: le Olympica nova I hanno una impedenza media dichiarata di 4 Ohm, ma non sono difficili perché, dalle,prove in laboratorio, l’impedenza minima raggiunta è di 4,2 Ohm. Per la scelta dell’ampli potrei fare riferimento ai dati dichiarati su 4 Ohm?

 

inoltre: qual è la differenza tra potenza erogata e corrente erogata in modo continuo e di picco?

Inviato

@VINICIUS ci capisco ben poco ma credo che se non spari a manetta ci puoi collegare anche un 1000 watt. 

 

Inviato

@Nacchero al contrario, il mio non era il timore di strafare. Al contrario, sete di conoscenza. Bramosia del sapere.

Il timore semmai opposto, stare stretti di potenza, ma sempre con adeguata riserva di corrente. :classic_laugh:

Inviato
1 ora fa, VINICIUS ha scritto:

Se per le mie Olympica i tecnici dichiarano che il diffusore gradisce amplificazioni fino a 250 watt cosa intendono? Perché un conto è attaccarci un ampli da 250W su 8 Ohm, altro è un 250w a 4 Ohm, molto più economico e semplice arrivarci. Teoricamente basterebbe un buon amplificatore da 125W che raddoppia la sua potenza massima al dimezzarsi dell’impedenza.

Sono questi i dati tecnici? :

CROSSOVER

 

2.500 Hz

 

FREQUENCY RESPONSE

45 Hz – 35.000 Hz

 

SENSITIVITY

87 dB SPL (2.83V/1 m)

 

NOMINAL IMPEDANCE

4 ohm

 

SUGGESTED AMPLIFIER POWER OUTPUT

35 W – 250 W, without clipping

 

Bene, semplicemente significa che ci puoi collegare un ampli che all' impedenza nominale dei diffusori (4 Ohms) sia almeno 35 e massimo 250 watts senza andare in clipping a quelle potenze. Ovvero ti basta un buon ampli 50/70 watts su 8 Ohms che riesca ad erogare anche un 30% in più di potenza su 4 Ohms senza che vada in clipping, ed hai risolto.

Tutta l'eventuale potenza in più ti servirebbe a sonorizzare un'arena....

Ergo prendi un ampli che suoni bene e fregatene della "superpotenza".

Inviato

@SalvoJazz Sono i dati della nova I? Mi sembrano questi.

 

Grazie per la risposta. Tra l’altro, sonorizzare una stanza di 15 mq dovrebbe richiedere molta meno potenza a parità di db musicali emessi. Suppongo che per emettere, ammettiamo 85db in un salone di 35mq, occorra un amplificatore ben più potente di quello che deve emerteee 85db in 15mq.

Tuttavia, qual è la differenza tra potenza e corrente? Perché ci sono amplificatori che a parità di watt hanno amperaggi diversi? 

Inviato
5 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Tuttavia, qual è la differenza tra potenza e corrente?

La potenza è una grandezza derivata

La potenza è una grandezza fondamentale

 

La potenza dipende dalla corrente, che a sua volta dipende dal "dimensionamento" e dal progetto dell'amplificatore.

Puoi costruire un amplificatore che ti fornisca 100watt su un carico facile (8 ohm), ma che è sottodimensionato e non è in grado di fornire adeguata corrente su carichi più difficili, e quindi magari su 2 ohm si "siede" e non ce la fa, magari andando pure in protezione (ove presenti), oppure fornendo per esempio una corrente che fa raggiungere non più di 150watt misurati ... 

Poi può esserci un amplificatore dimensionato come un mostro, per fornire corrente alla stregua di una centrale nucleare (per esagerare, ovvio...) e quindi fornisce sempre più corrente tanto più il carico è difficile: ecco, questo ampli , che magari è da 50watt su 8 ohm (quindi la metà del precedente), può arrivare a fornire 200 watt su 2 ohm e magari quasi 400 watt su 1 ohm ...

Capisci che la "corrente" è la grandezza fondamentale, che a sua volta ovviamente si fonda sul voltaggio dell'amplificazione e sull'impedenza del carico a cui la colleghi.

 

Spero di essere stato chiaro, pur semplificando al massimo.

Bye,

Max

Inviato
7 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Tuttavia, qual è la differenza tra potenza e corrente?

Nello specifico di un preamplificatore la potenza, espressa in Watts, è data dal prodotto degli Ampere in uscita per il Voltaggio, quindi la corrente è una componente della potenza.

Per esempio un ampli valvolare può avere una potenza di 30 watts così ottenuti

30 V x 1 A = 30 W

Uno stato solido invece

3 V x 10 A = 30 W

Ovviamente (è una semplificazione, ma questo più o meno è il trend degli amplificatori), quindi come tu stesso potrai capire, se vuoi pilotare un diffusore da 87 db di sensibilità, il risultato sarebbe completamente diverso con le due tipologie di ampli, il valvolare faticherebbe a "seguire" la musica e non riuscirebbe a darti una buona pressione sonora in una stanza già da 20 metri quadrati, lo stato solido ce la farebbe serenamente.

In un diffusore di solito il valore di sensibilità indica la pressione sonora ottenuta ad un metro di distanza da esso (con un solo diffusore) applicando un'amplificazione di 1 Watt.

Inviato

@VINICIUS

Capisco la curiosità, ma non ti affossare in concetti che potrebbero fare credere che per sonorizzare 30 mq ci vogliono 200 Watts, perché in sintesi non è così.

Con un diffusore dalla sensibilità da 93 db in su potrebbero sovrabbondare 20 watts ( per esempio valvolare 10 Volts x 2 Ampere; stato solido 1 V x 20 A)

Per un diffusore da 87 db di sensibilità , dovresti almeno triplicare la potenza per ottenere lo stesso impatto, ma come vedi siamo lontani perfino da 100 watts.

Inviato

@VINICIUS Per questo ti bastano ed avanzano ampli tra 50 e 70 watts che eroghino la potenza soprattutto in corrente, e questo inevitabilmente ti spinge a scegliere un ampli a stato solido.

Poi fai tu, io ti parlo da "mezzo tecnico del suono"

Inviato

Per la potenza è meglio abundare che deficere, i diffusori ringrazieranno e non c'è il rischio di rovinare gli altoparlanti (a meno che non si esageri col volume, a me è successo).

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, SalvoJazz ha scritto:

SUGGESTED AMPLIFIER POWER OUTPUT

35 W – 250 W, without clipping

Qui viene chiaramente specificato che i Watt devono essere puliti, cioè senza clipping e questo non si può verificare se l'amplificatore è sottodimensionato.

Perciò per sfruttare al massimo il diffusore è necessario che sia almeno della massima potenza, ma di più è ancora meglio.

All'atto pratico ed in funzione delle condizioni di ascolto si può scendere, specialmente coi valvolari che distorcono più morbidamente, ma il rischio del clipping è in agguato e la conseguenza classica è il guasto dei tweeter.

In altre parole la distorsione di un ampli sottodimensionato è molto pericolosa per i diffusori e bisogna tenerne conto.

 

@VINICIUS Quanto sopra è un dato di fatto, te lo potranno confermare in tanti, non si tratta della mia opinione.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, mla ha scritto:

ma il rischio del clipping è in agguato e la conseguenza classica è il guasto dei tweeter.

In altre parole la distorsione di un ampli sottodimensionato è molto pericolosa per i diffusori e bisogna tenerne conto.

Esattamente, un mio amico ha salutato i tweeter delle sue 802 dopo un impeto di entusiasmo con un finale Linn sottodimensionato, adesso con il Michi non ha nessuna remora ad alzare il volume.

Inviato
Adesso, Gici HV ha scritto:

un mio amico ha salutato i tweeter delle sue 802 dopo un impeto di entusiasmo con un finale Linn sottodimensionato

Sì, in tale situazione non si è più liberi di alzare il volume. Essendo già molto vicini al clipping, si supera il limite senza quasi accorgersene appena arriva un picco.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...