Membro_0020 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 12 ore fa, paguro ha scritto: ho preferito passare dagli anabolizzati a finali su cui il cambio delle valvole è praticamente impossibile e ho trovato la pace, Quali?
Akla Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 Mc 275 con le 6550 tungsol e mitico...non lo cambiero mzi un pezzo di storia il mio e un mk 4
Membro_0020 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 2 ore fa, paguro ha scritto: bestioni bicolore MC3500… Che bestie!!! Azz… cosa ci piloti?
mla Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 2 ore fa, paguro ha scritto: i bestioni bicolore MC3500 Ti piace vincere facile
paguro Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 @Collegatiper al momento ci piloto le Guarneri Evolution e devo dire che tutto sommato le controllano bene... . @mla c'é un fondo di veritá in quello che dici... in effetti dopo anni di prove e riprove con i 275VI e di sempre meno tempo a disposizione per giocare con l'impianto ho deciso - ben consigliato - di metterci la parola fine, questi rimangono li per un bel po' e si sono anche meritati un mobile su misura...
Questo è un messaggio popolare. AudioLover Inviato 7 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Settembre 2023 3
AudioLover Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 Io ci piloto delle Cornwall 4 e sono molto soddisfatto. Ho letto molto a proposito delle differenze con le precederti versioni, e McIntosh dichiara profondi cambiamenti nell’alimentazione, e altri fattori, che hanno portato la sesta versione a essere più moderna, quindi meno calda e gonfia se così si può dire. Poi a ognuno il suo.
mla Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 46 minuti fa, paguro ha scritto: ho deciso - ben consigliato - di metterci la parola fine Hai tutta la mia approvazione e ammirazione, quando posso, molto di rado purtroppo , faccio nello stesso modo. Quando hai già il massimo, nel malaugurato caso non fossi totalmente soddisfatto, rimani sereno perché sai che oltre non si può andare . 1
iBan69 Inviato 7 Settembre 2023 Autore Inviato 7 Settembre 2023 @Ricky81 la bellezza verde, del 275 MkVI, è innegabile, ma per motivi di budget, la mia ricerca è più indirizzata ad un MkV o MkIV. Il primo, più recente, dotato di migliori connettori e quello che sto cercando, ma il secondo è più facilmente reperibile nell’usato e ha un prezzo “leggermente” inferiore. In merito al suono, per avere quello più caldo e vintage, bisogna retrocedere al MkIII o più vecchi, i più recenti, hanno sicuramente un suono più moderno. Ho allertato i miei rivenditori di fiducia, per avvisarmi quando ne intercettano uno, interessante. 😉
AudioLover Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 @iBan69 ci sono state tante discussioni nel forum in passato, sul fatto che il V e VI non valgano i 275 del passato, secondo me non è corretta come affermazione, a meno che non sia necessario un suono molto vintage.
iBan69 Inviato 10 Settembre 2023 Autore Inviato 10 Settembre 2023 48 minuti fa, Ricky81 ha scritto: sul fatto che il V e VI non valgano i 275 del passato, Mai scritto una cosa del genere, ho solo detto che il suono delle versioni più recenti è un po’ diverso, ne meglio né peggio, bisogna solo capire quello che più ci aggrada.
Sfabr64 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @iBan69 ed ecco il mio, ne sono strafelice, pilota alternativamente delle ProAc D38 R e delle Rogers LS 3/5a 15 Ohm collegato ad un C2300 Rivalvolato Nos (le lucine verdi si possono spengere tramite il pre) 2
iBan69 Inviato 13 Settembre 2023 Autore Inviato 13 Settembre 2023 Mi rivolgo hai proprietari di un Mc 275, di qualsiasi serie, che hanno sostituito le valvole originali marchiate McIntosh: con quali valvole le hanno sostituite e che risultato sonoro hanno ottenuto, rispetto alle originali? Grazie
paguro Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 275VI… prima ho cambiato le valvole finali con delle EAT KT88 Diamond, follia pura ma fortunatamente riuscendo a prenderle direttamente in fabbrica sono riuscito a risparmiare un po’, forse avrei dovuto cominciare dalle 12AT o 12AX… maaa… miglioramento quasi incredibile nel dettaglio, estensione basse frequenze, presenza delle voci e messa a fuoco di voci e strumenti, tutta un altra macchina. Per le altre di prove ne ho fatte e alla fine ho tenuto delle Tesla NOS E83CC per le 12AX e NOS TFK 801S per le 12AT. Questo nell’ arco di circa cinque anni quindi comunque le differenze le avevo ben metabolizzate. Poi come scritto in un post precedente ho fatto due conti e ho preferito disinvestire complice un’ offerta irrinunciabile. Quando ho venduto i due finali, la sera prima di imballarli ho rimesso tutte le valvole originali e per sfizio sono passato all’ ascolto… beh, dopo cinque minuti erano spenti e imballati… 1
Flavio64 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Buondì! Sarebbe come a dire che con le valvole originali suona tanto male?? Personalmente non mi sembra così tanto da disprezzare il suono con le valvole originali, credo che una casa che deve produrre tot. pezzi debba garantire un certo standard quindi è difficile che vada a cercare valvole particolari e limitate nel trovarle. Mi chiedo piuttosto se una Nos si guasta quanto è difficile o facile reperire una di ricambio? Chiedo ancora a chi ne sa più di me le valvole attuali sono così tanto scarse rispetto alle Nos ? In cosa si differenziano? Buona giornata!
paguro Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @Flavio64 Ciao. Non ho detto che le valvole originali suonano male… ma che così modificati - per i miei gusti - suonavano (molto) meglio. E tornare indietro è impossibile. Completamente un’altra macchina. Avrei potuto anche restare con le originali, il vero motivo che mi ha spinto al cambio è stato l’acquisto del secondo finale usato… il prezzo c’era e mi sono lanciato, consapevole di un potenziale cambio di valvole… è così è stato perché le valvole originali avevano già dato. Poi possiamo discutere se ha senso snaturare così l’ampli, ma quella è una scelta personale, anche a livello di costo. Esempio: le Tesla E83CC NOS viaggiano sui 250/cad e ne servono 2/3, le ECC801S NOS se non sbaglio adesso ad almeno 150/cad se va bene, e ne servono 4. E siamo a 1.100-1.350. Più qualcuna di scorta non si sa mai. Valvole testate e matchate perché di fregature c’è ne sono in giro… le EAT oltre 2.000 a quartetto, e siamo oltre i 3.000/ampli. Il secondo 275VI ricordo lo pagai 3.600 circa 6 anni fa. E il primo se ben ricordo 5.400 nuovo nel 2013 se non sbaglio. totale 9.000 di ampli e 6.000 di tubi… ha senso? 🤔 Io dopo essermi tolto lo sfizio ho deciso di vendere tutto e fortunatamente non ci ho perso, e sono contento dell’esperienza fatta. Altro aspetto importante è avere la competenza o qualcuno che possa aiutare nei test NOs, matcharle, verificarle ogni tanto o semplicemente nel riconoscimento delle valvole stesse, a volte sono tornate al mittente in fretta! Senza questo aiuto mai e poi mai mi sarei lanciato. Ciao.
Flavio64 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Ok , tutto chiaro. Ma domando una persona non afferrata in materia come può fare se volesse cambiare valvole senza la minima esperienza e senza sapere a chi rivolgersi?? Che differenza c’è tra valvole diciamo “ di produzione attuale “ e Nos??
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora