Vai al contenuto
Melius Club

Streaming vs. cd. Le vere differenze.


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore io non l'ho ascoltato, ma, semplicemente dal log, un disco masterizzato così... non è di facile riproduzione.

Forse su un (grande) sistema ad alta efficienza boh.. te che pensi?

Inviato

@one4seven Guarda, quel CD non suona bene neppure in cuffia! E mi riferisco ai gradi sistemi Stax che ho in casa …! Hai voglia di “smanettare col volume!

E per quanto riguarda il DR, il fattore di cresta e la dinamica assoluta: ho sintetizzato il fatto che nel vostro salotto i numeri che sono venuti fuori sono “non riproducibili”… 

E…sì, le differenze fra il DR, la dinamica assoluta e il fattore di creste mi sono chiare…

ma con questi numeri detti sopra, numeri che riguardano la grande orchestra sinfonica dal vivo, ecco… qualunque di ciascuno dei tre parametri si consideri… ecco, è impossibile da riprodurre pari pari nel proprio salotto di casa…!

 

Inviato
25 minuti fa, one4seven ha scritto:

Forse su un (grande) sistema ad alta efficienza boh.. te che pensi?

Sicuramente serve molta birra

Inviato
9 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

ho sintetizzato il fatto che nel vostro salotto i numeri che sono venuti fuori sono “non riproducibili”… 

Perchè no :classic_smile:

 

Ambiente = rumore acustico 30 dBA

 

Disco = 77 dB dinamica assoluta

 

Picco massimo riprodotto = 107 dB

Inviato
14 ore fa, Max440 ha scritto:

volume minimo sulle tracce in pianissimo:

Riusciresti meglio abbassando il rumore di fondo, ma non chiedermi come :classic_biggrin:

Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ambiente = rumore acustico 30 dBA

Mi fotte sempre di un soffio @ilmisuratore🤣

Inviato
1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto:

Mi fotte sempre di un soffio @ilmisuratore🤣

Forse anche piu di un soffio :classic_biggrin:

Da me faccio 21 dBA

Un silenzio tombale

Inviato

A casa mia durante la notte non scendo sotto 36Db, stanotte accendo e vedo cosa dice il vicino. :classic_ninja:

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

me faccio 21 dBA

Anche all'alba? Ma almeno un gallo vicino lo hai o sei nel deserto

Inviato
1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto:

Anche all'alba? Ma almeno un gallo vicino lo hai o sei nel deserto

Quando canta il gallo spengo il fonometro :classic_biggrin:

 

Dalla mattina fino alle 20:00 [lunedi-venerdi] circa una media di 35 dBA

Sabato e domenica pomeriggio circa 30 dBA, e poi in serata il minimo rilevabile [21/22 dBA]

Inviato
Il 22/8/2023 at 12:34, ilmisuratore ha scritto:

Se gli altri brani aventi lo stesso dato di DR dovessero risultare uguali, allora il brano *creep* sarebbe un caso circoscritto, visto che di differenze ce ne sono eccome

 

Il fattore di cresta della versione CD è piu alto rispetto alla versione streaming, quindi la seconda è piu compressa

Ma cambia anche la risposta in frequenza, che non è esattamente sovrapponibile  [in rosso la versione CD]

 

creep.jpg

 

Le differenze più eclatanti riguardano il riverbero artificiale, molto piu presente nella versione streaming

Le figure di Lissajous lo fanno vedere in modo netto

Prima la versione CD

A seguire la versione streaming

 

 

 

creep-cd.jpg

 

 

creep-sreaming.jpg

Ciao, le differenze specifiche in questo brano sono tra quelle più comuni delle "rimasterizzazioni":

Nuova "equalizzazione del master originale", con modifiche da molto piccole a consistenti (evidenti diversi tagli in basso ed in alto, nello specifico un po' più in alto il passa alto e boost oltre 7000Hz ), equalizzazione con tecnica mid/side con "boost" sul side (da questo può dipendere quel maggior senso di riverbero e minore focalizzazione) e compressione più spinta per aumentare il volume percepito.

Tutte modifiche che personalmente non amo particolarmente (tranne quando strettamente necessarie per correggere) perché non fanno che rovinare la musica :classic_unsure:

 

Fondamentalmente in generale la musica riprodotta è "ombra" della musica vera, molto meno nella musica acustica e nella classica.

  • Melius 1
Inviato
56 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

ho sintetizzato il fatto che nel vostro salotto i numeri che sono venuti fuori sono “non riproducibili”… 

Sono riproducibili, anche dr22 come dafos o lo shiffiled drum cioè circa 80 db di dinamica totale senza scomodare le trombe. Certo non basta un planare o l'ampli da 30 watt.

Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

anche dr22 come dafos

 

 eh... però Dry Sands of the Desert è più facile, perchè esce più alto, molto più alto rispetto a quel disco di cui sopra.

 

Cita

foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2023-10-17 22:09:20

--------------------------------------------------------------------------------
Statistics for: 01-Dry Sands of the Desert
Number of samples: 13516356
Duration: 5:06 
--------------------------------------------------------------------------------

                 Left              Right

Peak Value:     -3.15 dB   ---     -0.76 dB   
Avg RMS:       -32.62 dB   ---    -32.40 dB   
DR channel:     21.88 dB   ---     22.62 dB   
--------------------------------------------------------------------------------

Official DR Value: DR22

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           570 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

Inviato

@one4seven I minimi stanno sotto di pochi db, circa 5. La considerazione da fare è che va sentito ciò che sta al minimo. In pratica esce si più alto ma non come sembra, esce più alto a patto di dargli 10 volte più potenza. Per sentire i minimi devi comunque girare molto la manopola del volume. Con la quasi certezza di clippare il picco. Cosa molto più improbabile con l'altro dove basta una potenza dieci volte inferiore.

Comunque direi che si, quello è un disco "anomalo". I picchi sono molto lontani dallo zero, poteva avere la stessa dinamica ed un segnale più alto di 15 db.

Inviato
19 minuti fa, grisulea ha scritto:

Comunque direi che si, quello è un disco "anomalo".

 

Molto anomalo. Anzi... se proprio devo dirla tutta, na ciofeca. 

Se la dinamica che intendi usare ti ci rientra, cosa lo spingi a fare il segnale così in basso? Boh..

Lo rendi inascoltabile per quasi tutti.

Inviato
25 minuti fa, grisulea ha scritto:

Per sentire i minimi devi comunque girare molto la manopola del volume. Con la quasi certezza di clippare il picco.

 

Vero! :classic_biggrin: 

Ma almeno lo senti, a differenza di quell'altro, che non si sente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...