Vai al contenuto
Melius Club

Streaming vs. cd. Le vere differenze.


Messaggi raccomandati

Inviato

 

 

3 minuti fa, one4seven ha scritto:

infatti a casa non la senti bene.

 

Mia opinione: quella è una registrazione che, per rendere, va riprodotta molto probabilmente su un impianto ad alta efficienza in ambiente e condizioni ambientali (assenza totale di rumore di fondo)  adeguate

Ma va là.

 

Inviato

E’ piu’ che possibile. Ma la

risoluzione la trasparenza sarebbero le stesse.

Senza considerare che nel crescendo finale spariscono proprio gli archi sicche’ il suono pur dinamico e’ alla fine “povero” di informazioni anche timbriche e di organizzazione musicale del pezzo

Inviato

Abbado rhim e’ furbo evabbe’ (non ho capito in che consisterebbe questa furbizia: intanto e’ un esempio perfetto di decadimento delle note e di equilibrio fra suono e ambiente)

Ma un altro disco da 9/10 di grandissima orchestra e cioe’ l’uccello di fuoco di Stravisnky diretto da Boulez sempre dg e’ secondo me un esempio di perfezione di registrazione perche’ riesce a coniugare dinamica, dettaglio, fedelta’ timbrica, senza perdersi anche nei momenti di massima concitazione.

 

Inviato

Comunque volendo le legnate e l'organo che ti investe per bene pur con una esecuzione Pure qua modesta la versione reference recording può andare.

Molto meglio della Dorian 

Screenshot_2023-10-19-10-04-44-373_com.aspiro.tidal.jpg

Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma la

risoluzione la trasparenza sarebbero le stesse.

Questo non credo... sarebbe da provare.

 

4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Senza considerare che nel crescendo finale spariscono proprio gli archi sicche’ il suono pur dinamico e’ alla fine “povero” di informazioni anche timbriche e di organizzazione musicale del pezzo

 

Anche qui: per una controprova, come ha già fatto notare lo stesso @faber_57, avremmo dovuto assistere al momento della stessa registrazione, per avere una opinione suffragata dai fatti.

Potrebbe tranquillamente essere una scelta interpretativa... (condivisibile o meno).

Mata probabilmente l'ha ritenuta quantomeno accettabile, avallando la pubblicazione del CD.

Inviato

Capisco la verve polemica, ragazzi, ma se il Dorian è una fetecchia mi tocca buttare tre quarti dei miei CD. Di orchestre registrate di guano ne ho a centinaia. Non vorrei che l'interpretazione moscia aiuti a darlo al gatto...

 

Inviato

Qualche misuratore a caso, non è che avrebbe la voglia e la pazienza di dirmi com'è il DR di questo disco?

 

41ebW3O8u7L._AC_.jpg

 

Gia la prima traccia va bene

Inviato

@faber_57 e cmq stamattina, complice che sono solo a casa, ed in perfetto silenzio, l'ho provata a dovere.

Settato il volume adeguato sui pianissimo (il cinguettio degli uccelli), me la sono sparata con goduria.

Non nascondo che sul crescendo finale ho rischiato... 😁 ma è andata bene.

Ha ragione moz a dire che gli archi vengono meno, ma su questo non discuto perché a mio avviso è una scelta, criticabile o meno.

Dal lato puramente audio invece posso dire che dinamica, ma soprattutto ambienza e ricostruzione scenica, siamo al Top. Una vera goduria. Ce ne fossero...

Dal lato timbrico e dal lato artistico non dico nulla perché non è il mio campo di elezione. Cmq, dal punto di vista audio, è piaciuta un bel po'. 

 

 

 

 

 

Screenshot_2023-10-19-10-29-15-246_com.dnm.heos.phone.jpg

Inviato
Il 29/8/2023 at 11:38, Admin ha scritto:

Cortesemente cessate di intervenire ot altrimenti dovremo escludere dal thread chi persevera. Grazie.

Stranamente vedo che si è passati tacitamente da:

 

"Streaming vs. cd. Le vere differenze."

 

A questo tema:

 

"Quale registrazione ti piace, e quale suona meglio secondo te"

 

@Admin questione di coerenza dopotutto.... 

 

Ma va bene anche così!

 

 

 

Inviato

@SalvoJazz hai ragione. Apri il 3d sull'alta risoluzione in streaming? C'ho una marea di files di cui è interessante sapere se sono vera alta risoluzione o 16/44 con un po' di magheggi. :classic_wink:

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

@SalvoJazz hai ragione. Apri il 3d sull'alta risoluzione in streaming? C'ho una marea di files di cui è interessante sapere se sono vera alta risoluzione o 16/44 con un po' di magheggi. :classic_wink:

No, non mi interessa aprire alcunché, tanto sai già tutto quello che c'è da conoscere, compreso il sarcasmo inutile.

 

Intanto tu sei il primo ad uscire fuori tema e poi, come una "maestrina" (non ho nulla contro le maestre), quando qualcuno fa una considerazione personale che non ti "aggrada", sei pronto a dire:

 

"Si di qua, di la, siamo ot  rientriamo per favore"

 

Ripeto: questione di coerenza 

Fatte le regole, subito infrante, quando comodo

Inviato

@SalvoJazz t'ho detto che hai ragione. Il 3d dopotutto l'ho aperto io... 

 

Però aprine uno tu e tenta di gestirlo, poi capisci da solo come vanno le cose. :classic_wink:

 

Inviato
57 minuti fa, one4seven ha scritto:

@SalvoJazz t'ho detto che hai ragione. Il 3d dopotutto l'ho aperto io... 

 

Certo!

Quindi se qualcuno "si permette" di non conformarsi al tuo pensiero e volere, viene cassato in automatico "dopotutto"....

 

Un modo di fare molto socievole e "democratico" direi.

 

Chiudiamola qui, che è meglio!

Inviato

Mamma mia che “bambola” è partita con la mia segnalazione, in negativo peraltro, del CD di Mata dedicato a Respighi!! 
Più in lá spiego meglio il mio “come e perché” non mi piace ma adesso voglio invece tornare a bomba sul tema del Thread ..

Ci sono differenze fra streaming (in 16/44) e CD? Ovviamente laddove l’album in questione sia proprio lo stesso, ‘notifico, come è del resto in oltre il 90% e passa dei casi.

La mia risposta è: sì, certo che ci sono differenze!

Ci sono differenze a favore dello streaming o a favore del CD a seconda che sia più “curata” la meccanica del CD oppure il “set up” digitale per lo streaming prima del DAC.

Sul vecchio Forum prima del rogo c’era una discussione in cui io spiegavo il perché, con i miei millanta CD fisici e i miei lettori CD Accuphase, avessi accantonato i CD a favore del loro “ripping” in formato liquido fatto da me medesimo e passato sul mio set up digitale.

La “silenziosità” del pc o streamer riguardo al rumore è uno dei punti chiave. Purtroppo l’uscita USB non aiuta, perché uscita pensata per tutti altri usi che per la musica in HiFi…

Ma per chi come me, fin dall’inizio, usava il suo Mac per ascoltare la liquida, la semplice aggiunta di un USB Converter prima dei DAC (sia i miei Accuphase lettori integrati che il mio vecchio ma pregevole DAC Theta DS Pro non avevano ingresso USB) “non bastava” ad eguagliare le eccellenti meccaniche Top (la mitica Philips Pro, ma anche quelle Accuphase o DCs, per dirne tre delle migliori).

Dopo aver provato diversi USB Converter “economici”, dopo averne sentito tessere Lodi da un mio amico musicista di New York.. la prima volta che ho avuto occasione di volare in USA mi sono accattato per quasi 2000 dollari l’USB Converter BERKELEY. E da lì è partita la mia passione/preferenza per la liquida versus il CD. Perché quell’apparecchietto (adesso ne ho ben due in casa!) riusciva a far suonare, con i file 16/44, il mio Mac Mini con l’app Audirvana assai meglio delle mie meccaniche Accuphase! 
Considerato che i file in streaming, come si è dimostrato, sono identici ai CD rippati, le mie considerazioni valgono pari pari per il confronto streaming/CD.

Le opinioni divergenti qui sopra dipendono, a mio avviso, dal fatto che in casa propria si abbia come migliore la meccanica CD oppure sia curata meglio la sezione digitale prima del DAC..

Chi non l’avesse già fatto potrebbe leggersi l’articolo interessantissimo che un esperto digitalista con il nick Elberoth ha pubblicato su diversi siti e forum..

Il confronto fra 15 USB Converters e meccanica Accuphase o DCs…

https://audiophilestyle.com/forums/topic/15026-15-usbspdif-converters-shootout/#comment-209241

P.S. Per Respighi… ascoltatevi la registrazione di Chailly con sua orchestra della Scala… certo, lo so, è un file 24/96…

E poi ditemi se riuscite ad identificare tutti gli strumenti del primo movimento dei Pini, e cioè se nel CD Dorian riuscire a sentire fin da subito, nel primo minuto della traccia dico, il pianoforte, la celesta, e fra le percussioni la raganella e il glockenspiel… Io no! Sento un “marasma” in cui gli strumenti sono non identificabili come “singola entità”. Sarà che ho ascoltato dal vivo diverse volte I Pini (e mi chiedo quanti di voi ne abbiano avuto occasione, domanda non da poco..) e quindi ho ben presente la collocazione degli strumenti anche nello spazio… ma ecco nella registrazione di Chailly alla Scala sì, io sento tutto!

Non so se l’analisi spettrale e del DR lo potrà dire, ma ecco… giuro che il mio orecchio me lo dice! Chailly sembra reale, Mata no! 😉

D79007-BD-3-C10-44-D4-AA02-C66-BAAC3952-

 

Inviato

Salve,

contravvengo per l’ultima volta alle esortazioni dell’Admin.

Vedo citate le registrazioni di Reference Recording; con me sfondate una porta aperta , non so quante ne ho , in CD, in LP ed ora in una PlayList con tutto quello che c’è su Qobuz ( dopo gli Lp le migiori) .

Il riascolto di oggi dei pini della RR rispetto al Dorian è stato molto utile, primo perché mi ha fatto capire che l’introduzione dell’ultimo pre sul mio sistema me lo ha reso invertente ( la RR è l’unica casa che pubblica a polarità corretta ed uso le sue registrazioni come riferimento) e secondo che ho dovuto abbassare didue tacche il volume per portarla al livello della Dorian ….che continua a piacermi , più libera ed estesa della stessa RR con zero sensazione di compressione.

Per chi sarà presente al prossimo Roma High Fidelity vedrò di riprodurla nel sistema full TAD che dovrebbe portare Audio Living Design .

In ogni caso , per me una piacevole riscoperta .

In casa DG , a parte alcune ciambelle non riuscite ( ma a quanto vedo piacciono stesso ) sono usciti lavori egregi, provate ad ascoltare le Sinfonie di Nielsen  dirette da Fabio Luisi.

 

Saluti, Fabrizio

 

Inviato

@SimoTocca

 

Salve ,

restando invece in tema, concordo con quanto hai scritto e confermo le tue impressioni; il Berkeley lo uso anch’io.

 

Saluti, Fabrizio 

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, mozarteum ha scritto:

un altro disco da 9/10 di grandissima orchestra e cioe’ l’uccello di fuoco di Stravisnky diretto da Boulez sempre dg e’ secondo me un esempio di perfezione di registrazione

 Concordo al 100%

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...