Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Agosto 2023 Moderatori Inviato 29 Agosto 2023 11 ore fa, Dufay ha scritto: Nessun ritorno. nemmeno la ricevuta?
Max440 Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 15 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Io desidererei una rivista che non debba mantenersi con la pubblicità, ma solo coi soldi di chi si deve informare. L'unica rivista che potrebbe esistere in tal senso, sarebbe una rivista fatta dagli appassionati, dai lettori stessi, che provano i prodotti e poi, se necessario, ne parlano anche male... Hai mai visto una cosa del genere su qualche rivista italiana? NO, mai: qualsiasi apparecchio testato va che è una meraviglia. Quale è l'alternativa? Confrontarsi sui forum, sulle testate estere online (alcune sanno essere senza peli sulla lingua) , sui siti di indirizzo tecnico dove si trovano le misure... insomma, da quando c'è internet, le possibilità di sapere che il prodotto "xyz" suona in un certo modo (magari è pure nà schifezza, ma almeno uno può decidere con cognizione di causa) è alla portata di tutti. Non per nulla, tempo qualche anno, se non cambiano rotta, credo che tutte le riviste cartacee di hifi, dopo la nostra generazione, spariranno inesorabilmente: la storia è giudice supremo. ps: vedendo chi legge adesso AR, Suono, Fds si capiscono tante cose ps2: massimo rispetto invece per le misure tecniche di AR, ma sono poche e "mirate", come diceva @Dufay
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 30 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Agosto 2023 Giusto ieri stavo riordinando (o meglio, chiudendo dentro a scatoloni) in garage le mie vecchie raccolte di stereoplay, suono, Audio Review (dal numero 1 fino a fine anni 90) e numeri sparsi di altre 3 o 4 riviste. Indeciso se portarle direttamente alla piazzola ecologica o se lasciarle ammuffire ancora un po'. Da un lato scende la lacrimuccia per la qualità grafica e fotografica di molte pubblicazioni (oggi impensabile per una questione di costi non recuperabili), dall'altro lato i tempi cambiano ed è inutile ancorarsi al passato quando si scontra con un presente così diverso. 3
Coltr@ne Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 45 minuti fa, Velvet ha scritto: dall'altro lato i tempi cambiano ed è inutile ancorarsi al passato quando si scontra con un presente così diverso. Fai il bravo, questi resistono https://www.google.com/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fwww.sulromanzo.it%2Fsites%2Fdefault%2Ffiles%2Fimages%2Fannalisa-castronovo%2Fle_10_biblioteche_piu_grandi_del_mondo_00.jpg&tbnid=B-71F6PDGG9IVM&vet=12ahUKEwiop92O_4OBAxXqwgIHHQa1B3UQMygBegQIARBU..i&imgrefurl=https%3A%2F%2Fwww.sulromanzo.it%2Fblog%2Fle-10-biblioteche-piu-grandi-del-mondo&docid=gWbu-4mge7uchM&w=400&h=229&q=biblioteca più grande al mondo&ved=2ahUKEwiop92O_4OBAxXqwgIHHQa1B3UQMygBegQIARBU
Velvet Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 @Coltr@ne si ma lo spazio è una delle cose, assieme al tempo, incomprimibili 1
Capa Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 5 ore fa, Max440 ha scritto: ps: vedendo chi legge adesso AR, Suono, Fds si capiscono tante cose Cosa si capisce?
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 30 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Agosto 2023 Per più di un decennio tra gli anni 80 e 90, acquistavo riviste di hifi. Erano ancora tempi in cui sogni e sapere, li potevi trovare solo sulla carta. Collezionavo Audio Review e Suono, ma ne acquistavo anche altre, alcune anche inglesi. Sono cresciuto, come audiofilo, con esse. Ma poi, per motivi di spazio e costi, iniziai a dimenticarmele, tanto che le cedetti ad un amico audiofilo. Con l’avvento di internet, le informazioni si trovavano li, e la carta stampata, non solo per l’HiFi (libri a parte ovviamente), ebbe sempre meno spazio nella mia vita. Oggi, acquisto solo qualche annuario, e qualche numero (Suono, per di più) specifico, ma nulla di più. Un po’ di nostalgia di quei tempi, rimane, ma la comodità di leggere prove e recensioni online in qualsiasi momento, è impagabile. Riguardo questa discussione, trovo che oggi è di moda “sparare” sulla qualunque, non riconoscendo, che probabilmente per molti di noi, se non fossero esistite le riviste hifi, non saremmo diventati audiofili. La critiche ci possono stare, ma in queste riviste, hanno lavorato anche fior di professionisti, che hanno ancora molto da insegnare, ai “so tutto io da tastiera”, di oggi. 😏 3 1
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 30 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Agosto 2023 19 minuti fa, iBan69 ha scritto: Riguardo questa discussione, trovo che oggi è di moda “sparare” sulla qualunque, non riconoscendo, che probabilmente per molti di noi, se non fossero esistite le riviste hifi, non saremmo diventati audiofili. La critiche ci possono stare, ma in queste riviste, hanno lavorato anche fior di professionisti, che hanno ancora molto da insegnare, ai “so tutto io da tastiera”, di oggi. Perfettamente d'accordo. Leggere le disamine tecniche di un Gandolfi, di un Arnklit, di un Giussani, Nuti, la prosa del Moroni ecc è stato più che formativo. D'altronde in epoca di "disntermediazione" non possiamo più permetterci di pagare i professionisti, dobbiamo accontentarci sul web dei ritagli di tempo degli improvvisati.. Nell'illusione che siano pure agrratis e super partes, mentre in realtà non lo sono praticamente mai. Oltretutto oggi mancando i correttori di bozze (e, spesso, anche la cultura di base da parte di chi scrive) tocca leggere o ascoltare degli strafalcioni linguistici da far perdere i capelli ad uno scolaro delle medie. 4
Coltr@ne Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 @Velvet Discarica no, ci saranno biblioteche che li raccolgono, problema mio mi si intorcina lo stomaco a bruciare libri 1
jakob1965 Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 1 ora fa, Capa ha scritto: Cosa si capisce? Anche io me lo chiedo - che si capisce? @Max440 Grazie per una risposta
Velvet Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 I libri sono una cosa, le riviste un'altra. Anche in termini di spazio. Ma siccome c'è molto della mia passione e della mia formazione in quei quintali di riviste HiFi, la discarica resta per il momento distante. Scatole e scatole ammucchiate su scaffali. Il mio desiderio sarebbe di incontrare un giorno, presto o tardi, un giovane vero appassionato curioso e desideroso di farsi una cultura su ciò che è stato, e regalargliele. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Agosto 2023 Moderatori Inviato 30 Agosto 2023 7 ore fa, Velvet ha scritto: Indeciso se portarle direttamente alla piazzola ecologica o se lasciarle ammuffire ancora un po'. no daiii.....se decidi di buttare via tutto passo a fare un giro dalle tue parti, ho abbastanza posto per contenere diversi numeri che mi mancano delle riviste citate che sicuramente potrei trovare nel mucchio.
Max440 Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 4 ore fa, iBan69 ha scritto: Riguardo questa discussione, trovo che oggi è di moda “sparare” sulla qualunque, non riconoscendo, che probabilmente per molti di noi, se non fossero esistite le riviste hifi, non saremmo diventati audiofili. Infatti stai parlando del passato, quando internet non esisteva ... Pure io ho AR, Suono e Fds in cantina, fino almeno alla fine degli anni 90, ma poi..... E non solo perchè c'è internet, ma perchè le riviste sono poi diventate davvero come una passerella di moda: roba da "voyeur"
Max440 Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 3 ore fa, jakob1965 ha scritto: Anche io me lo chiedo - che si capisce? Si capisce chi ha piacere nel guardare le figure... Nessun problema, per carità, ma non ditemi che la rivista può permettersi di essere "indipendente" nell'espressione del giudizio, soprattutto nei tempi odierni. Un po' come leggere "quattroruote" o "al volante" e pensare che i giudizi sulle auto siano "super partes": denota una abbondante dose di ingenuità ... ps: nei tempi d'oro, una rivista poteva anche permettersi di perdere un inserzionista, aveva le spalle grosse: oggi fa fatica a trovarli, quindi fate le vostre deduzioni 1
jakob1965 Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: Si capisce chi ha piacere nel guardare le figure... Veramente io ho piacere a leggere gli articoli tecnici e le recensioni - posso dare un consiglio? Evitiamo genaralizzazioni - non si hanno i titoli per farlo e tra l'altro a mio parere non hanno senso Il mio motto è: sine doctrina vita est quasi mortis imago 2
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 30 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Agosto 2023 Sono cresciuto, in ambito hifi, dal 1971 con Suono prima, AudioReview poi e con i numerosi negozi hifi della mia città. Compravo AudioReview ogni mese, specie per l’eccellente sezione Musica, con cui mi confrontavo con il mio “pusher” discografico di un notissimo negozio della mia città che mi procurava “l’impossibile”… sono grato a quelle riviste, mi hanno aperto gli occhi, così come me li hanno “chiusi” quando hanno iniziato ad occuparsi solamente di hi-end, troppo lontana dalla mia sete di cultura e, soprattutto, da qualunque anche minima possibilità di acquisto. Da allora, ho smesso di comprare riviste - di qualunque genere - perché tutte troppo influenzate dagli inserzionisti per cui nessun prodotto, anche emerite ciofeche, risulta mai come tale nelle pagine stampate. Peccato, ma sarò sempre grato a quelle mitiche pagine. Mi fa piacere che qui sia presente Walter @walge una delle figure “mitizzate” da un giovanotto di quegli anni che sognava pane, hifi, laboratori di misura e tanta, tanta, tanta musica. Grazie. 3 1
Questo è un messaggio popolare. audio retro Inviato 30 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Agosto 2023 Bonjour, comprare una rivista (HiFi o altro) all'edicola mi permette di restare in "contatto" con delle vere persone ... evitando cosi il cretinismo digitale. Saluti 3 1
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 30 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Agosto 2023 @ediate grazie, troppo buono 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora