senek65 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 5 ore fa, analogico_09 ha scritto: Non ho visto Oppe Allora, senza offesa, ho letto più e più volte i tuoi, più che legittimi, pareri negitavi sulle opere di Nolan. P.s. Oppe non è il classico film di Nolan. A tratti mi pareva più un film alla Scorsese.
dariob Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: ma ci sono anche degli ampi margini di giudizio estetico oggettivi e condivisi per chi conosca la storia del cinema, abbia maturato senso critico e non si fermi esclusivamente sugli aspetti emotivi e formali Scusa Beppe ma questo modo di porre (e di porsi) mi trova in forte disaccordo. Equivale a dire che tu, che hai maggiore conoscenza della storia del cinema, hai sicuramente ragione nel giudicare negativamente il cinama di Nolan. Cosa palesemente discutibile, se non altro visto il giudizio positivo su Nolan della critica mondiale. - Detto questo,aggiungo che anche a me Nolan non piace generalmente, ma ogni film è storia a se, e bisognerebbe vederlo prima: lo stile di un qualsiasi artista cambia nel tempo.
Mighty Quinn Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 Bellissima analisi commento di Mercadini, praticamente concordo su tutto Vale la pena vederlo 1
Mighty Quinn Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 Nolan come regista per me: Uno dei migliori registi degli ultimi decenni (dove per me i migliori sono Malick e i Coen e per ultimi decenni si intende era post Kubrick) Film peggiori i Batman Film migliori: Interstellar e ancor più tenet 1
analogico_09 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 1 ora fa, dariob ha scritto: Scusa Beppe ma questo modo di porre (e di porsi) mi trova in forte disaccordo. Equivale a dire che tu, che hai maggiore conoscenza della storia del cinema, hai sicuramente ragione nel giudicare negativamente il cinama di Nolan. Non ho scritto nulla di tutto questo, Dario, non ho parlato di avere ragione o torto bensì che vi siano diversi modi e punti di vista sui quali confrontarsi. E' ovvio che chi abbia maggior conoscenza del cinema, della sua storia, sia nella naturale e normale condizione di poter riferire più informazioni e più approfondite sull'"oggetto" cinematografico senza che questo gli dia automaticamente ragione circa il giudizio di merito estetico. Dove avere ragione o torto in fatto di giudizi artistici è una roba scioperata... Leggo tanti giudizi cinematografiche di critici "nozionistici" che quasi delle piccole enciclopedie viventi sanno tutto di cinema, come pure dei maturi e "saggi" conoscitori con i quali non concordo manco un poco, e magari potrebbero avere ragione loro.., tutto è relativo ed è per questo - è il punto che credo tu abbia frainteso - che in estetica esiste anche l'oggettività come ho già cercato di sostenere argomentando. Per evitare fraintendimenti direi che quando si quota bisognerebbe sempre riportare l'intera frase con la quale viene espresso il compiuto concetto affinchè sia il lessico che il concetto non perdano le loro significazoni esatte ed integrali, per evitare insomma di fare come succede nel cinema che "monta", "taglia" assembla diversamente le cose della realtà a cui attinge per reinventarla a seconda di come intende trattarla il regista che alla realtà si ispira per la sua "finzione". Mi ritrovo costretto ad autoquotare quanto esattamente e integralmente scritto nell'altro topic del tuo quote parziale, con la speranza di non dover tornare più a spiegare il già spiegato. "Il giudizio tuttavia è sempre su base personale, io parlo del mio punto di vista restando sull'argomento, volevo solo dire le ragioni filmiche e non già "private", idiosincratiche, per cui non vedrò, non per ora, il film - mi sarà consentito spero farlo in maniera civile e argomentata senza dover schivare qualche ironia fuori fase. Ciascuno fruisce e giudica le cose in base al suo metro, ma [aggiungo ora: questo vale per tutte le arti] ci sono anche degli ampi margini di giudizio estetico oggettivi e condivisi per chi conosca la storia del cinema, abbia maturato senso critico e non si fermi esclusivamente sugli aspetti emotivi e formali testuali sulla carta interessanti e di grande presa ma raccontati filmicamente in bello ma vuoto e ridondante stile come nel caso di Oppe..." 2 ore fa, dariob ha scritto: Detto questo,aggiungo che anche a me Nolan non piace generalmente, ma ogni film è storia a se, e bisognerebbe vederlo prima: lo stile di un qualsiasi artista cambia nel tempo. D'accordo su questo, infatti avevo ipotizzato che (mi ari-qoto): "Poi magari con questo film Nolan potrebbe aver reso più interessante il risaputo metodo..." per dire che magari la mia "previsione" potrebbe risultare non giusta o discutibile. Giusto anche che un regista possa cambiare nel tempo, ma dopo aver provato tutta una serie di delusioni con praticamente tutti i film di Nolan mi sembra giustificato, naturale, del tutto "prudenziale" provare disinteressa a fare un ulteriore bis che potrebbe essere annunciato. Come quello che ci piglia sempre schiaffoni, alla quindicesima alzata di mano del "sadico" commilitone.., cosa vuoi che pensi, che gli riscenda in faccia per una carezza? 🤣 Cmq non ho detto che non vedrò mai il film, bensì che lo vedrò quando si sara calmato il solito "tormentone" mediatico dei fan intransigenti che non accettano opinioni diverse e che lori si vogliono avere sempre ragione. 2 ore fa, dariob ha scritto: se non altro visto il giudizio positivo su Nolan della critica mondiale. Non è per questo che un giudizio di merito diverso, meno positivo o del tutto negativo, possa perdere di valore e di credibilità; con tutto il rispetto della critica mondile (quale? ce n'è d'avanzo "pennovendola di regime" o "pennivendola del marketing" ) a quale non di rado ha rimesso in piedi con accanimenti "parolistici" più o meno terapeuitici, ridonando ad essi vita , film nati morti... Ovviamente non sarà queto Oppe ad essere a tali infimi livelli, però la critica mondiale "schierata" tende a sostenere contro ogni effettivo valore estetico i registi di "grido" con questa crisi di cinema mainstream che stiamo vivendo.., in qualche modo bisognerà dare una parvenza di qualità...
analogico_09 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 7 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: dove per me i migliori sono Malick e i Coen e per ultimi decenni si intende era post Kubrick Nolan è di un'altra generazione, in parte anagrafica, essenzialmente estetica.
Mighty Quinn Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 2 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Nolan è di un'altra generazione, in parte anagrafica, essenzialmente estetica. Non è il mio punto Il mio punto è che negli ultimi trent'anni circa quelli sono il meglio per me (ovviamente la tempistica va presa con elasticità ....anche badlands è un capolavoro...) Che siano diversi lo so, grazie e graziella
analogico_09 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 22 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: ellissima analisi commento di Mercadini, praticamente concordo su tutto Mi pare che parli solo della storia, dei particolari testuali, significazioni tramiche e morali.., non mi pare dica nulla sul film come cinema. Quate non è critica cinematografica. La maggior parte delle critiche roboanti di presunte "celibrità" più o meno che se la tirano in "stravaganza" da grandi letterati del web sono sulla sinossi... Voglio dire.., per conoscere, scoprire, inquadrare la figura centralissima, comolessa e controversa del novecento e della contemporaneità, di Oppenheimer con puntiglio storico e veridicità sotto tutti gli aspetti esistenziali e scientifici, l'uomo e lo scienziato che in lui sono la stessa cosa, c'è una sterminata letteratura "cartacea" adatta a tutti per ogni grado di approfondimento, documentari e ad altri filmati vari, ma pare che il racconto di Nolan sia accolto come una "profezia"...
Mighty Quinn Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 7 minuti fa, analogico_09 ha scritto: non mi pare dica nulla sul film come cinema Eccome Riguarda Certo non è Enrico Ghezzi
analogico_09 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 14 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Non è il mio punto Il mio punto è che negli ultimi trent'anni circa quelli sono il meglio per me (ovviamente la tempistica va presa con elasticità ....anche badlands è un capolavoro...) Che siano diversi lo so, grazie e graziella Vabbè.., allora se lo sai non capisco perchè salti di palo in frasca d'emblée ... da Oppe a Badland è come passare da marte su saturno... ovviamente tutto si può fare ma la vedo difficile parlare di "elasticità"...
Mighty Quinn Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 4 minuti fa, analogico_09 ha scritto: la vedo difficile parlare di "elasticità".. ...e stavo per citare il capolavoro dei capolavori, Stalker 5 minuti fa, analogico_09 ha scritto: da Oppe a Badland Per Enrico Ghezzi sarebbe un giochino da ragazzi
analogico_09 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 11 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Eccome Riguarda Certo non è Enrico Ghezzi Allora ncortesemente segna il minuto o i minuti in cui non parli dalla storia ma di come la stessa sia raccontanta filmicamente, attraverso il linguaggio immaginifico. Oppure se credi riassumili tu, se credi. Molta gente ancora crede che il cinema sia una dependance della letteratura.
Mighty Quinn Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 10 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Molta gente ancora crede che il cinema sia una dependance della letteratura. Non mi sorprende Se c'è gente che crede di aggiustare il suono di uno stereo cambiando cavi....il mondo è pieno di idee ridicole 11 minuti fa, analogico_09 ha scritto: 13 minuti fa, analogico_09 ha scritto: segna il minuto o i minuti 1.23 2.34 3.56 5.55 6.56 11.04 12.34 15.11 17.21 23.21 24.43 25.31 26.48 28.02 30.05 32.11 34.43 36.22 37.12 38.15 41.17 Ecc ... 1
analogico_09 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 Dai Fabio.., accostare poi Nolan a Kubrick e a Malick.., peggio ancora a Tarkowsky, dai quali semmai prende le grazie filosofiche di scarto incapace minimamente di avvicinarsi all'alta, inarrivabile arte registica... Nessuno, neppure Ghezzi oppure i suo sosia "'sti ghezzi" potrebbe ipotizzare distanze che non siano come minimo abissali tra Nolan e gli altri.., a meno di non sudare sette camice e raggingere lo stato d'estasi critica sofferta e martirizzatrice...
analogico_09 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: 20 minuti fa, analogico_09 ha scritto: segna il minuto o i minuti 1.23 2.34 3.56 5.55 6.56 11.04 12.34 15.11 17.21 23.21 24.43 25.31 26.48 28.02 30.05 32.11 34.43 36.22 37.12 38.15 41.17 Ecc ... Ma quale ecc.., o me li specifichi tutti oppure non me li potrò giocare... 🤣 1
Mighty Quinn Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 16 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Dai Fabio.., accostare poi Nolan a Kubrick e a Malick.., peggio ancora a Tarkowsky Aspe' Nolan è mooolto sotto quei tre E anche mooolto sotto i Coen Dico che è uno dei registi più interessanti ma siamo anni luce da Orizzonti di gloria o a hidden life... quella è roba tosta
Questo è un messaggio popolare. hifi_marco Inviato 8 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Settembre 2023 1 6
Velvet Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 @hifi_marco Ecco, iniziamo a stabilire dei punti fermi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora