Vai al contenuto
Melius Club

Oppenheimer di Christopher Nolan


Messaggi raccomandati

antonio_caponetto
Inviato

Io l’ho visto, e lo giudico un film importante, che consiglio assolutamente di vedere e di vedere al cinema.

importante per i contenuti trattati, il rapporto tra scienza ed etica, tra responsabilità individuale e collettiva, il potere, l’ambizione degli scienziati.

importante per come è recitato e anche per come è diretto: riuscire a creare suspense anche quando si sa perfettamente cosa succederà in una certa scena, direi che è prova di grande capacità registica.

A caldo io lo metterei nel mazzo dei film grandissimi, insieme a 2001, C’era una volta in America, il Padrino, Apolcalypse Now, il primo Alien.

La “colonna sonora” non ha una vita propria, ha ragione @Dufay: è del tutto funzionale alle scene, e per questo consiglio se possibile di vederlo in una sala iMax o iSense.

 

  • Melius 2
Inviato

Visto Venerdì. Un gran bel film, ma non lo definirei un capolavoro. Le 3 ore, con un unico intervallo, sono scivolate via molto bene. Non ho avuto momenti di noia o stanchezza, mi ha sempre tenuto concentrato sulla narrazione. Secondo me se non si hanno già delle conoscenze degli eventi narrati e dei personaggi coinvolti si fa molta fatica a seguire fino alla fine. Ad esempio alcuni personaggi non sono nemmeno nominati e passano come comparse, uno su tutti il suonatore di bonghi, che era Richard Feynman. Ma anche conoscere la storia degli anni successivi alla seconda guerra mondiale, se non si sa cosa sia stato il maccartismo mi sembra difficile inquadrare la chiave scelta dalla sceneggiatura per narrare la vicenda. Dai miei ricordi basati sulle letture sull'argomento mi è sembrato fedele ai fatti storici. Ho apprezzato l'uso ridotto al minimo di effetti speciali, sarebbero stati superflui. Bella prova degli attori e delle attrici. L'unica nota negativa la voce del doppiatore italiano di Matt Damon, troppo adolescenziale per risultare credibile. Probabilmente lo guarderò ancora. 20-30 anni di storia fittissima condensati in 3 ore hanno bisogno di più tempo per essere digeriti e per riuscire a esprimere un giudizio sensato. 

In sala erano più le persone giovani, anche ragazzi che davano l'idea di essere alle superiori. Chissà quanto hanno colto, sarebbe interessante scambiare due chiacchiere con loro.

  • Melius 1
Inviato

Finalmente il buon Amedeo Balbi ci dice la sua, interessante e concordo...

 

 

Anche la critica sulla eccessiva frammentazione temporale mi trova d'accordo

Certo è un trademark tipicamente nolaniano ma in tenet era il bello del film, qui è un po' forzata con rischio di fare confusione fine a se stesso

Comunque interessante 

  • Thanks 2
Inviato
17 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Anche la critica sulla eccessiva frammentazione temporale mi trova d'accordo

Certo è un trademark tipicamente nolaniano ma in tenet era il bello del film, qui è un po' forzata con rischio di fare confusione fine a se stesso

Personalmente il continuo salto temporale della narrazione non è risultato pesante, ma come ho scritto in precedenza funziona solo se si hanno ottime conoscenze dei fatti narrati, dei personaggi, del contesto storico, più ancora delle conoscenze scientifiche. Diversamente mi rendo conto che risulterebbe probabilmente pesante.

Per fare un esempio, dei due amici che erano con me, uno aveva una conoscenza frammentaria, gli è piaciuto molto, ne è stato stimolato, è riuscito a seguire abbastanza ma poi molte cose gliele ho dovute spiegare all'uscita dal film. L'altro, conoscenze zero, a tratti si è addormentato.

Sono d'accordo con Balbi sul fatto che necessiti di essere visto ancora.

Inviato

Visto ieri, il bel film di Nolan, davvero notevole

Inviato

@Severus69 Visto appena uscito; per me un gran bel film. Dì al tuo amico storico che durante la cerimonia del conferimento della medaglia ad Oppenheimer la bandiera americana aveva 52 stelle, mentre a quell'epoca le stelle erano 50 :classic_unsure: (non ancora Alaska e Hawaii credo)

Puzzerstoffen
Inviato

Visto su schermo Imax. Bel filmone, non una pietra miliare del cinema ma un film decisamente ben fatto.

£ ore ma vanno via decisamente bene, molto scorrevole.

Dopo Tenet che per me era stata una grossa delusione, questo mi ha fatto tornare simpatico Nolan.

Cast stellare con qualche interpretazione maiuscola (Murphy, Blunt e Downey Jr)

Inviato

Non mi piace il cinema di Nolan, non è nelle mie corde l'ambizione smisurata del suo immaginario testuale e filmico, i suoi schemi narrativi esageratamente spezzati e inutilmente ingarbugliati, il "sentimento" raggelato che cede il passo ad una forma tecnica che fa debordante mostra di/fine a se stessa in modo cerebrale e dominante.

Non vedrò questo film, non ora, forse più in là lo recupererò in streaming benchè già mi aspetto la stessa delusione mista a noia provata durante la visione dei suoi ultimi parti: Inception, Dunkirk e Tenet che non avrei voluto/dovuto vedere.

  • Melius 1
Inviato

A me è piaciuto molto, spero di rivederlo presto in lingua originale.

Leggendo le osservazioni finora fatte, ne ho trovate alcune discutibili a mio parere.

Non dimentichiamo che si intitola "Oppenheimer" (chi è quello del titolo del thread?), quindi di un biopic essenzialmente. Il montaggio e la decisione di optare per una "frammentazione" temporale sono a mio parere azzeccate oltre che utilizzate non so proprio in quanti altri biopic o comunque generi (Le iene e Pulp Fiction, i primi che mi vengono in mente). Questo ci lascia delle pause, non ci annoia e si riprende ogni volta il filo del discorso con semplicità. Nolan è fissato con il "tempo" e dovremmo averlo capito questo ormai e tenerne conto prima di andare a vederlo. Lo infila ovunque.

Il film a mio parere lascia a noi, soprattutto alle giovani generazioni, la possibilità di ripassare un po' di quella storia e porci domande sulla figura e la "legacy" non del padre della bomba atomica, perché sono stati centinaia i suoi collaboratori altrettanti illustri e geniali, ma del direttore del progetto.

E' un film importante, l'argomento è importante e mi ha fatto piacere vedere tanti giovani in sala silenziosi e attanti. Sapevano che non avrebbero visto "spettacolo", Batman o Intestellar eppure c'erano.

Alcuni hanno criticato la totale assenza sugli effetti devastanti a Hiroshima e Nagasaki,  ma, nuovamente, si tratta di un biopic e Nolan li ha mostrati negli "incubi" di Oppenheimer. Che ce ne facciamo di immagini ricostruite in finzione che abbiamo visto per decenni? Rinunciarci non significa certo che Nolan è un superficiale perché l'intero film sottolinea l'orrore di quel "potere". Bellissimo in tal senso l'unico momento "spettacolare" in tre ore di film: il test di esplosione Trinity.

Non conosco benissimo Nolan ma credo che questo sia il più "povero" (forse Insomnia?) dei film che ha realizzato finora sotto il profilo dello spettacolo o della "spettacolarizzazione" e ci mancherebbe altro visto l'argomento.

9 ore fa, senek65 ha scritto:

ma che intervento è?

Appunto.

L'unica osservazione che voglio fare riguarda l'uso del sistema iMAX 70mm e via dicendo tanto strombazzato. Mi sembra evidente che sia soprattutto il "traino", il richiamo commerciale principale forse del film. Per carità ognuno decide quello che crede e ci mancherebbe altro visto che usa i suoi soldi, ma non mi è sembrato film così importante sotto il profilo della fotografia da giustificare un impegno tecnico e commerciale come questo.

Nolan è un maestro.

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, senek65 ha scritto:

ma che intervento è?

Quale, il tuo? 

Inviato
1 ora fa, djansia ha scritto:
10 ore fa, senek65 ha scritto:

ma che intervento è?

Appunto.

 

1 ora fa, djansia ha scritto:
10 ore fa, senek65 ha scritto:

ma che intervento è?

Appunto.

Cosa c'è che non capisci, non sarà da accademia della crusca ma il mio italiano è alla portata di tutti. Il dissenso andrebbe sempre motivato affinché non sia mero borbottio.   

Inviato
18 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Cosa c'è che non capisci

L'intervento, in un thread dedicato a un film, di qualcuno che ci spiega perché non andrà a vederlo.

Oltretutto il contenuto è puro preconcetto: questo è un film fortemente diverso dal "tipico", sempre se esiste, film di Nolan.

Ecco, se di borbottio parli allora è il tuo intervento ad esserlo.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, djansia ha scritto:

Il montaggio e la decisione di optare per una "frammentazione" temporale sono a mio parere azzeccate oltre che utilizzate non so proprio in quanti altri biopic o comunque generi (Le iene e Pulp Fiction, i primi che mi vengono in mente).

 

1 ora fa, djansia ha scritto:
2 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Cosa c'è che non capisci

L'intervento, in un thread dedicato a un film, di qualcuno che ci spiega perché non andrà a vederlo.

Oltretutto il contenuto è puro preconcetto: questo è un film fortemente diverso dal "tipico", sempre se esiste, film di Nolan.

Ecco, se di borbottio parli allora è il tuo intervento ad esserlo.




 

Non ho visto Oppe ma conosco abbastanza bene la filmografia di Nolan e quindi, avendo trovato in essi degli aspetti tecnico-linguistici, di stile, di messa in scena, di montaggio, ecc, ricorrenti e caratterizzanti in forma risaputa e orami scontata, con particolare riferimento  alla frammentazione/salti temporali narrativi -  montaggio "sfalsato" per così dire - , potrei verosimilmente ipotizzare ed anzi prendere atto del fatto che tale artefizio linguistico (che nasce con la nascita del cinema come arte, ovvero con il film Nascita di una Nazione di Griffith, 1914) caratterizzi anche Oppe, sulla scorta di quanto rifertito da chi della critica e del pubblico pagante abbia visto il film ricavandone impressioni diverse circa la bontà o la "noiosità", dispersività del metodo.

Il quale a mio avviso in Nolan è di ordinario mestiere che non fa di lui un grande maestro del cinema.

Tarantino, nei film da te citati, ma anche Altman ed altri importanti registi che adottano questo linguaggio narrativo "sfalsato" - se ne potrebbero citare molti dellamlunga lista - esprimono, ben prima e ben meglio di Nolan, il quale mi sembra seduto su uno schema pressochè fisso, una cifra formale ed espressiva autenticamente innovativa e originale, da autentici innovatori del cinema nel suo insieme e del "metodo" in particolare non fine a se stesso come invece mi appare  nel cinema di Nolan.

Il mio non è quindi preconcetto bensì una ragionevole e giustificata pre-visione sulla scorta di quello che è il carattere estetico, linguistico, formale ed espressivo del cinema di Nolan ricorrente, fino ad oggi manifestato.

Poi magari con questo film Nolan potrebbe aver reso più interessante il risaputo metodo.., ma sento parlare da più parti sia di buono, ottimo film sia di un appallamento anche in funzione di un metodo narrativo frammentato alla sopra e sotto e m'arivolto eternamente "memento" che non si è ancora evoluto.

Il giudizio tuttavia è sempre su base personale, io parlo del mio punto di vista restando sull'argomento, volevo solo dire le ragioni filmiche e non già "private", idiosincratiche, per cui non vedrò, non per ora,  il film - mi sarà consentito spero farlo in maniera civile e argomentata senza dover schivare qualche ironia fuori fase.

Ciascuno fruisce e giudica le cose in base al suo metro, ma ci sono anche degli ampi margini di giudizio estetico oggettivi e condivisi per chi conosca la storia del cinema, abbia maturato senso critico e non si fermi esclusivamente sugli aspetti emotivi e formali testuali sulla carta interessanti e di grande presa ma raccontati filmicamente in bello ma vuoto e ridondante stile come nel caso di Oppe come riferito da alcuni spettatori, dove Nolan è un regista divisivo cosa che non viene del tutto per nuocere...

Detto sempre in my onest and modest opinion.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...