Vai al contenuto
Melius Club

Oppenheimer di Christopher Nolan


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 7/9/2023 at 16:38, senek65 ha scritto:

Allora, senza offesa, ho letto più e più volte i tuoi, più che legittimi, pareri negitavi sulle opere di Nolan.

 

 

Non vedo perchè dovrei offendermi (non me ne farei neppure motivo di vanto) per il fatto che tu abbia letto i miei pareri sulle opere di Nolan (ti riferiai mica a qualche "segreto" rimorsetto) meno su Oppe che non ho visto e del quale non ho parlato, limitandomi a "pronosticare" credo in modo altrettanto legittimo e "medidato", sulla base delle conoscenze abbastanza approfondite che ho della filmografia del regista, sperando che la cosa non ti dispiaccia, che trovo tra il modesto e il mediocre ed affatto sopravalutata. Ami modesto e personale parere.

Quindi, come dicevo, se è vero, come si è sempre detto, che il buongiorno si vede dal mattino...

 

  • Thanks 1
Inviato

Comunque è interessante che il film non sia piaciuto praticamente a tutti quelli che non sono andati a vederlo: si può parlare di stroncatura unanime.

Stupefacente... sembra un film di Nolan. In un diverso universo spazio-temporale c'è questo gruppo di cinefili e critici che non vede i film e li stronca, poi abbiamo questi spettatori che vivono in un altro universo, parallelo al precedente dal punto di vista spazio temporale, che però i film li vanno a vedere prima di scrivere thread "cosmici" per esporre la loro opinione.

Inviato
1 ora fa, djansia ha scritto:

Comunque è interessante che il film non sia piaciuto praticamente a tutti quelli che non sono andati a vederlo:

E' normale sul forum, c'è a chi non piacciono diffusori solo leggendo un paio di grafici...ormai i thread più affidabili ed interessanti sono diventati quelli sul calciomercato, Twitter e whatsapp 

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato

Oppenheimer è un grande film, non ha molto a che vedere con gli ultimi film di Nolan ( che non ho assolutamente apprezzato) e penso proprio che farà incetta di Oscar…

  • Thanks 1
Inviato

Film molto bello, ottime le interpretazioni con Downey Jr a livelli veramente alti, ma anche Blunt, Damon e Murphy … e non solo loro ad alto livello.

Per Downey Jr e Blunt probabilmente la miglior interpretazione della loro carriera.

Chi non sa nulla del mccarthismo fatica, secondo me, a capire alcune logiche.

Ottimo quindi, ma non capolavoro.

 

Inviato

Comunque Oppenheimer è per me il miglior film di Nolan

Inviato
Il 10/9/2023 at 08:27, djansia ha scritto:

Comunque è interessante che il film non sia piaciuto praticamente a tutti quelli che non sono andati a vederlo: si può parlare di stroncatura unanime.

Strano il tuo atteggiamento, di solito mi risulti più condivisibile. :classic_wink:

Dunque dopo aver visto i film di Nolan su Batman (osannati anche da cinefili) ed esserne rimasto più schifato che deluso, ho visto il celebrato Dunkirk, dove oltre la retorica dei vincitori, proprio non mi è piaciuta la messa in scena e la regia; sembrava un videogioco... ed ho deciso che con Nolan ho chiuso.

Per fare un parallelo gastronomico: non ho bisogno di assaggiare le crocchette del gatto (o peggio...) per capire che non mi piacciono, e soprattutto non mi interessano.

Ciao.

Evandro

 

  • Haha 1
Inviato
Il 10/9/2023 at 08:27, djansia ha scritto:

Comunque è interessante che il film non sia piaciuto praticamente a tutti quelli che non sono andati a vederlo: si può parlare di stroncatura unanime.

Stupefacente... sembra un film di Nolan. In un diverso universo spazio-temporale c'è questo gruppo di cinefili e critici che non vede i film e li stronca,

 

Non ho stroncato il film di Nolan, non ho scritto una sola parola nel merito del film che non ho visto, basta leggere quanto io abbia realmente scritto e che resta scritto o dovrebbe restare.., per sementire ogni strumentale illazione. Non serve aggiungere altro.
Non so di stroncature unanimi di chi non abbia visto il film, né di cinefili e critici che stroncano film non visti, dove o si dimostrano, si circostanziano queste affermazioni oppure restano sul piano della fuffa o del pettegolezzo.
Il riassunto di quanto io abbia realmente scritto, in merito al fatto che ben conoscendo l'"oggetto" registico del mio motivato scontento non mi aspetto nulla di buono da esso - semplice, lineare, legittimo e pertanto inoppugnabile - è anche nell'icastica battuta del buon Evandro, che mi permetto di fare mia, non sarei in grado di esprimere meglio con altrettanta fragante ironia, il concetto.

 

7 ore fa, Partizan ha scritto:

...ho deciso che con Nolan ho chiuso.

Per fare un parallelo gastronomico: non ho bisogno di assaggiare le crocchette del gatto (o peggio...) per capire che non mi piacciono, e soprattutto non mi interessano.

😹

Inviato
Il 10/9/2023 at 15:57, ferdydurke ha scritto:

penso proprio che farà incetta di Oscar…

 

Gli Oscar non sono (più?) garanzia di qualità, anzi...

Inviato

@Partizan @analogico_09 Di primo acchitto i vostri pre-giudizi sono sembrati anche a me un pò forzati, poi ho avuto un barlume di lucidità che mi ha riportato ad una analoga prevenzione da parte mia verso un altro regista del quale sono ben deciso a scansare i film futuri (Sorrentino, per la cronaca).

Non ho visto "Oppenhiemer".

 

  • Melius 1
Inviato
39 minuti fa, selby998 ha scritto:

Di primo acchitto i vostri pre-giudizi sono sembrati anche a me un pò forzati, poi ho avuto un barlume di lucidità che mi ha riportato ad una analoga prevenzione da parte mia verso un altro regista del quale sono ben deciso a scansare i film futuri (Sorrentino, per la cronaca).

 

 

 Un pre-giudizio motivato e consapevole, non già astrattamente prevenuto, non solo è legittimo, coltivato da molte persone, anche nelle migliori famiglie... , ma anche doveroso verso se stessi quando si è intimamente convinti con onestà intellettuale dopo aver approfonditamente maturato il nostro "dispiacere" - a ragion veduta - per una determinata cosa dell'arte e della vita.

Non escludo  a priori la possibilità di vedere l'utimo film del regista verso il quale nutro "ragionati" pre-giudizi  -,  per le ragioni già largamente motivate, magari solo per semplice curiosità.., e se saranno rose non avrò problemi a dire che la rosa sia tra i miei fiori preferiti...

Mi associo al pre-giudizio verso il cinema di Sorrentino.

(p.s. - attendo invece con ansia di vedere l'ultimo film di Matteo Garrone regista del quale mi "fido" molto/nutro grandi aspettative in virtù dei suoi trascorsi filmici che reputo magnifici, per me ancora oggi, il più grande regista del cinema italiano)

Inviato
5 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

attendo invece con ansia di vedere l'ultimo film di Matteo Garrone regista del quale mi fido molto in virtù dei suo trascorsi che io reputo magnifici)

Sottoscrivo integralmente.

Scusate l'o.t.

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

attendo invece con ansia di vedere l'ultimo film di Matteo Garrone regista del quale mi "fido" molto/nutro grandi aspettative

Andrò a vederlo domani pomeriggio, perchè al cinema PortoAstra di Padova sarà presente il regista.

Ciao.

Evandro

Inviato
1 ora fa, Partizan ha scritto:

Andrò a vederlo domani pomeriggio, perchè al cinema PortoAstra di Padova sarà presente il regista.

 

 

Ottima occasione per incontralo mentre parla del suo film.  Al più presto andrò anch'io a vedere "Io Capitano" di cui non ho voluto leggere nulla, salvo la sinossi, un tema di strettissima, urgente e drammatica attualità, e  che abbia vinto il premio per la migliore regia a Venezia appena conclusasi con una lunga standind ovation di pubblico e critica per il regista.

Ma se ne riparla in altro luogo.

 

Inviato

 

Tema principale del film è l'allontanamento di Oppenheimer dai progetti della Difesa (ritirandogli la autorizzazione ad accedere ad informazioni riservate) a seguito della sua dichiarata avversione al progetto di costruzione della bomba H.

Nonostante gli autori si sforzino di presentare O. come una sorta di vittima, non tentano di spiegare cosa avrebbe mai potuto fare, restando nell' ambito militare, uno scienziato contrario al loro sviluppo di ulteriori progetti, né a che titolo avrebbe potuto continuare ad accedere ad informazioni riservate.

E' palese ovviamente l'avversione degli autori per la politica del governo americano di quegli anni - cosa già vista in altri film, recentemente anche in Elvis - politica che comprendeva l' emarginazione, nell' ambito dei ceti intellettuali "che contano", di tutti coloro che fossero sospettati di non essere abbastanza anticomunisti (*).

Limitatamente alla figura di Oppenheimer il film quindi non aggiunge molto a ciò che i più già sapevano, che è stato l'uomo che ha diretto la squadra che produsse la prima bomba e che fu emarginato per la sua avversione alla produzione della bomba H per quindi uscire definitivamente dalla Storia.

Sia chiaro, il film è un buon film, e su un tema del genere non poteva esser fatto meglio. Magistrale Nolan a tenere sveglio lo spettatore per 3 ore (dico ore tre) con un film che di visuale ha poco e nulla, è molto un film parlato, tanto che io ho avuto l'impressione che se venisse trasmessa la colonna sonora per radio come una sorta di radiodramma la storia non perderebbe nulla.

Credo che il "miracolo" sia riuscito a Nolan grazie a dei dialoghi molto serrati, incalzanti, per cui l'attenzione dello spettatore sul parlato deve essere sempre al massimo altrimenti rischia di perdere pezzi importanti del quadro complessivo.

Più che accettabile l' uso del bianco e nero non so se per aiutare lo spettatore a distinguere il presente narrativo dai periodi precedenti (poco più che un trucco per far orientare meglio lo spettatore, quindi?) comunque funziona da ogni punto di vista, anche da quello espressivo-cinematografico.

Sarebbe meglio aspettare per guardarlo in streaming, magari in due tranche da un' ora e mezza? Non lo so, per quanto mi riguarda se avessi avuto questa libertà forse avrei chiuso la visione con una mezz' oretta di anticipo, quando il finale si avvia alla conclusione già nota per averla letta sui libri di storia, e forse mi sarei perso qualcosa (ma anche no).

E' comunque un film da vedere, anche se si è di quelli non così dispiaciuti del fatto che l' America è stata ciò che è stata ed ha tenuto duro abbastanza da vedere cadere il comunismo sovietico.

(*) d' altro canto già una ventina di anni prima l' italiano Gramsci aveva teorizzato la "necessità" della sua parte politica di essere egemonica in quella fascia della società, che lui definiva "intellettuali organici", difficile quindi accusare i governanti americani dell' epoca di essere paranoici.

Postilla tecnica
Visto al 4 Fontane di Roma, dove il gestore dichiara di usare la versione Imax su pellicola da 70mm (é scritto anche sul biglietto). Francamente mi è sembrato che fosse una pellicola normale (un disguido, forse?), niente di speciale dal punto di vista visivo ed audio a dir poco scadente, presumo a causa dell' impianto della sala. Comunque non so cosa potrebbe aggiungere un metodo di ripresa speciale o un audio di qualità ad un film del genere.

Inviato
5 ore fa, audio_fan ha scritto:

tanto che io ho avuto l'impressione che se venisse trasmessa la colonna sonora per radio come una sorta di radiodramma la storia non perderebbe nulla.

 

Non mi pare un grande complimento per un opera filmica, dove la parte visuale è primaria.

Ciao.
Evandro

Inviato

Nella mia vita mi é capitato di vedere dei film al cinema e non apprezzarli. Ma rivisti in tv anni dopo esordire con  "ma come ho fatto a dire che questo film non era bello (o non mi era piaciuto)?"

Credo che spesso non ci si accorga, o anche si, che quella non era serata da film. Già succede a casa propria di programmare la visione di Blu-ray etc. in compagnia di mogli, amici, parenti...e poi...pare quasi una cosa forzata al momento della visione, e si preferirebbe optare per una pizzata, o peggio (meglio), una bella dormita....

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Partizan ha scritto:

Non mi pare un grande complimento per un opera filmica,

Arte a volte è andare fuori dagli schemi, parlando di audio si pensi alla scena "Ho visto cose che voi umani..." che è finita in una delle tracce del CD di Vangelis come inserto nella musica della colonna sonora originale del film.

.

Quindi sì, se il regista ha deciso di dare un ritmo molto serrato ai dialoghi per trasmettere al film nel suo complesso il necessario ritmo, questo è Cinema con la "C" maiuscola.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...