Vai al contenuto
Melius Club

Oppenheimer di Christopher Nolan


Messaggi raccomandati

Inviato

@bost Ne ricavai la stessa sensazione, trovando però il coraggio di guardarlo dall'inizio alla fine.

Inviato

@analogico_09 ...e quindi alla fine, la sensazione che avevi avuto all inizio si rivelò esatta, mi pare...

Inviato

@bost

Perdonami se rispondo solo adesso, purtroppo il signorotto qui (e non ho fatto il classico) mi ha sospeso dall'intero forum per un paio di giorni a causa del linguaggio scurrile, violento e via dicendo usato nei vostri confronti e soprattutto nei suoi sogni. Credo basti leggere quello che ho scritto e non corretto successivamente, come invece ha fatto egli in maniera scorretta, per capire che si perde in giudizi immaginifici quando veste i panni di amministratore e semplice forumer contemporaneamente.

18 ore fa, bost ha scritto:

ieri sera visto per qualche minuto. Non mi prendeva

Che posso dirti? Ti avevo sconsigliato di farlo su Italia 1 e comunque non lo hai visto alla fine.

Se cerchiamo di dare un senso o usare la logica con TENET a mio parere sbagliamo. È puro cinema, quindi dobbiamo rilassarci e soprattutto guardarlo, successivamente decidere se l'avventura ci è piaciuta, se ci sono piaciute musiche e fotografia, recitazione, regia e via dicendo. 

18 ore fa, bost ha scritto:

avevoi l impressione che il film non si sarebbe mosso da li

???

18 ore fa, bost ha scritto:

non credo di essermi spiegato...

Per quello che mi riguarda proprio no.

Siccome vedo all'orizzonte margini accecanti di sole e poi nero, quindi un'altra sospensione reale e affatto immaginifica, se avrò tempo ti spiego anche perché parlo di "rischiare" quando andiamo al cinema.

Purtroppo, lo ammetto, spesso quando guardo film e soprattutto serie in tv e streaming o on demand, siccome la proiezione la gestisco da me faccio cose orribi: cose contro il cinema.

Per questo dobbiamo andare al cinema. Sempre se possiamo e via dicendo. 

Un saluto e spero di rivedervi presto.

Vi chiedo scusa per le violenze, gli abusi e gli insulti ma devo imparare a gestire la rabbia e l'ira incontrollata. In questo devo ammettere che il carcere di massima sicurezza, da dove vi leggo e scrivo da alcuni anni, sta facendo sentire i suoi effetti positivi.

Un abbraccio, Jack la furia (citazione, un film neozelandese).

Inviato
3 ore fa, djansia ha scritto:

Un abbraccio, Jack la furia (citazione, un film neozelandese).

"Once Were Warriors". Bellissimo.

  • Melius 1
Inviato
Il 20/9/2023 at 21:33, FabioSabbatini ha scritto:

come scelta delle città molto velocemente 

Ok, ma non è che poteva martoriarci con questioni di strategia militare, fisica delle esplosioni e geografia del Giappone. 

Quelli che spiega lo fa a sufficienza per un film. Tokyo e obiettivi militari no perché troppo protetti e si rischiava di venire intercettati. Hiroshima e Nagasaki invece rappresentavano sotto il profilo della posizione geografica e della "struttura" l'optimun diciamo, si poteva attaccare dal mare, si poteva fuggire più agevolmente prima dell'innesco e soprattutto "morfologicamente" si avvicinavano alle condizioni del deserto dell'esperimento Trinity: piatte e senza barriere come colline o montagne che potessero contenere l'onda d'urto dell'esplosione. 

Sottolineano, se non ricordo male, il "cinismo" in quelle scelte.

A me dispiace la "superficialità" con cui hai descritto l'incontro tra Truman e lo scienziato. Mi dispiace perché non trovo corretto, in un certo senso, denigrare un momento del film come quello anche se a te mi pare di capire non è piaciuto. È un momento davvero importante se parliamo di etica e di sentimenti di due figure come quelle durante il loro incontro. 

È vero che Truman fa quella battuta e lo caccia in malo modo ma certo non perché è "stupido e cinico". Di fronte a Oppenheimer che si strugge di rimorso ed è soprattutto preoccupato sui possibili sviluppi della bomba H, Truman gli risponde "Lei ha le mani insanguinate? Io ho fatto sganciare quelle bombe non Lei!". Ora, ricordiamoci che è finzione, sinceramente non so neanche se è andata effettivamente così tra loro, ma nel film più o meno si.

La rappresentazione dell'esplosione di Trinity.

Qualcuno, non tu Fabio, l'ha trovata poco coinvolgente o efficace e via dicendo. 

Non dimentichiamo che fino a quel momento niente di simile era mai esploso e quindi nessuno vi aveva mai assistito. 

Il nostro giudizio per quella scena o meglio "rappresentazione" non deve a mio parere essere condizionato dal fatto che siamo diciamo scafati per le esplosioni atomiche. Le conosciamo purtroppo anche se fortunatamente nessuno ce l'ha sganciate sul groppone.

Credo che Nolan, sottolineo credo, abbia voluto nell'insieme rappresentare una sorta di "prima volta". La prima volta in assoluto, se pensate che addirittura nel team qualcuno temeva l'incendio dell'atmosfera quella poteva essere la prima e forse l'ultima volta in assoluto. 

Nel film, durante quei momenti, si innesca una sorta di rituale in cui ogni protagonista è preda di confusione e anche delirio: non sanno cosa fare. Quello pensa a spalmarsi la crema protettiva sul viso e se la gode seduto su una seggiola che manco in campeggio, "Avete tutti il vetrino oscurato? Mi raccomando tenetelo davanti agli occhi...", altri si mettono comodamente seduti in macchina tipo drive in, Oppenheimer e alcuni colleghi in un bunker, il generale e altri in una buchetta tipo trincea.

La prima volta in assoluto e Nolan l'ha sottolineato in quel modo.

Inviato

Il film è complesso come la personalità di Oppenheimer…mette in luce le contraddizione e le speranze disilluse di uno scienziato che ambiva a fare qualcosa di fondamentale per la fine della guerra e che si è trovato invece vittima dell'apparato militare USA…un cittadino che non ha mai tradito il suo paese nonostante simpatie comuniste piene di contraddizioni.

Comunque di Nolan apprezzo:

  • Memento
  • Insomnia
  • Batman Begins
  • The Prestige
  • Il Cavaliere Oscuro
  • Oppenheimer
  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, djansia ha scritto:

Perdonami se rispondo solo adesso, purtroppo il signorotto qui (e non ho fatto il classico) mi ha sospeso dall'intero forum per un paio di giorni a causa del linguaggio scurrile, violento e via dicendo usato nei vostri confronti e soprattutto nei suoi sogni. Credo basti leggere quello che ho scritto e non corretto successivamente, come invece ha fatto egli in maniera scorretta, per capire che si perde in giudizi immaginifici quando veste i panni di amministratore e semplice forumer contemporaneamente.

 

 

In questo forum, in questo thred, non ci sono signorotti. Non è stato minimamnte usato da nessuno il termine "scurrile" che  - nei sogni fatti da chi lo sostiene - sarebbe stato usato nei "vostri"? confronti ... contro l'utenza.
Il moderatore può moderare ed eventualmente intervenire solo nella room di sua competenza, in altre room interviene come utente semplice.  Un moderatore non può e non vuole vestire i panni dell'amministratore. Non è stato "corretto" nessun post scritto da altri utenti non corretti successivamente dagli stessi.

Il tentativo di manipolazione si ravvisa nel post falloso in termini di regolamento e netiquette - a cui rispondo da utente semplice - tendende a rintuzzare sconvenientemente le forme di provocazione delle quali ci eravamo già dimenticati. Si stende un velo pietoso anche su queste.

Inviato
21 ore fa, bost ha scritto:

...e quindi alla fine, la sensazione che avevi avuto all inizio si rivelò esatta, mi pare...

 

 

Esattamente. Ma questo non vuol dire che potrei non apprezzare il suo ultimo film che andrei a vedere resettando il legittimo , ragionevole e motivato timore ingeneratosi in me a causa delle ripetute delusioni provate con la visione di altri film dello stesso regista.

 

p. s. - solo che leggendo certe "recensioni" che parlano confusamente del "romanzato", dei "siparietti" acronologici e non di come sia realizzato il film cinematograficamente, rischio di perdere quel volenteroso entusiamo...

A volte dimentico che mi sono prefisso per questo di non leggere mai nulla sui film prima di averli visti e fattamente già un'opinione personale.

Inviato
2 ore fa, analogico_09 ha scritto:

certe "recensioni" che parlano confusamente del "romanzato", dei "siparietti" acronologici

Non dimentichiamo che il film è tratto dalla biografia " American Prometheus" scritta da due 

giornalisti dopo infinite ricerche negli archivi (750 pp)

che ha vinto il Pulitzer nel 2005.

La sto finendo di leggere, ma credo che nel film non ci sia nulla di romanzato.

 

Inviato
5 ore fa, djansia ha scritto:

Quello pensa a spalmarsi la crema

"Quello" era Teller, uno dei super del gruppo, uno con i controcosi,

Mister bomba H

5 ore fa, djansia ha scritto:

Truman fa quella battuta

Truman fa la figura del cazzone, il rispetto se mai è, volutamente, mancato verso di lui

5 ore fa, djansia ha scritto:

superficialità

Mica potevo fare un saggio

5 ore fa, djansia ha scritto:

Se pensate che addirittura nel team qualcuno temeva l'incendio dell'atmosfera quella poteva essere la prima e forse l'ultima volta in assoluto. 

Cagate... licenza narrativa per fare colpo 

Non lo pensava nessuno

Era ovvio a tutti che si trattava di una possibilità matematica

5 ore fa, djansia ha scritto:

te mi pare di capire non è piaciuto

Capisci male

Mi è piaciuto parecchio

Ne ho anche parlato nei miei post

E già che ci siamo:

Altra cosa moscia: il rapporto con Einstein... messo in mezzo solo perché è Einstein ma in realtà non c'entra granché... però è il personaggio più famoso quindi dovevano pomparlo 

Da ultimo: ho apprezzato l'accenno alla cosa per la quale Hoppy verrà ricordato come un grande scienziato, peccato non l' abbiano sviluppata (il collasso gravitazionale è inarrestabile superata una certa massa), però era un po' fuori tema mi rendo conto...ma è pur sempre il più importante contributo di Hoppy alla scienza.

 

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Capisci male

 

 

Ma va! :classic_laugh:

Inviato
6 ore fa, dariob ha scritto:
8 ore fa, analogico_09 ha scritto:

certe "recensioni" che parlano confusamente del "romanzato", dei "siparietti" acronologici

Non dimentichiamo che il film è tratto dalla biografia " American Prometheus" scritta da due 

giornalisti dopo infinite ricerche negli archivi (750 pp)

che ha vinto il Pulitzer nel 2005.

 


Cinema a eletteratura sono due arti distinte. Per la stesura del loro libro i due giornalisti hanno fatto ricorso al linguaggio delle parole. L'unico possibile.

L'ottima letteratura prende il Pulitzer; il film che narra la stessa storia ricorrendo soprattutto al testuale, ai dialoghi, alla parola dove il liguaggio filmico sia subalterno non prende il Pulitzer né il premio cinematografico.
Nel cinema una storia si raccontacon i dialoghi, con le parole ma anche e soprattuto, essenzialmente - perlomeno così dovrebbe essere nell'arte delle immagini- attraverso i linguaggi delle immagini. 
Io vedo i film cercando principalmente la forza espressiva dei linguaggi immaginifici, lasciandomi andare anche alla parola, al testuale, alla storia ovviamente (per la musica bisognerebbe fare un discorso a parte) ma come secondo aspetto complementare non già centrale, fondante. Nel cinema la regina insidcussa è l'immagine.

Mi piace leggere le recensioni che analizzano e approfondiscono i film sotto il profilo immaginifico, la storia testuale si capisce da se; basterebbe ascoltare le parole, i dialoghi di un film senza vederne le immagini,  si capirebbe tutto o quasi della storia ma non avremmo visto un film.

6 ore fa, dariob ha scritto:

La sto finendo di leggere, ma credo che nel film non ci sia nulla di romanzato.

 

Non lo metto in dubbio, ma a leggere certi commenti o recensioni, certi minuziosi dettagli tramico-testuali che dicono poco o nulla del linguaggio cinematografico, sembrerebbe che nel film recensito vi sia invece una preminenza del "romanzo", ovvero del "testo" sull'immagine (ma non me ne lascio influenzare...)

Preminenza della parola che apprezzo in letteratura e non al cinema se non in subordine agli aspetti visivi.

Ci sono scene di film in cui certi dialoghi ci fanno sciogliere in lacrime.., per dire... ci colpiscono profondamente; non ci facciamo quasi mai caso ma   l'emozione provata ci giunge invero non già dalle parole toccanti (anche, ma in subordine) bensì da come vengono "girate" cinematograficamente le.., parole.., le scene nelle quali i personaggi  pronunciano le parole delle forti commozioni, o che sia la voice off a commentare le immagini esse stesse pregne di "sentimenti".

Il cinema muto che si privava della "parola" era più espressivo del cinema parlato, o diversamente espressivo.., ma è un'altra storia.

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, analogico_09 ha scritto:

che sia la voice off a commentare le immagini esse stesse pregne di "sentimenti".

Per me la voce fuori campo è la negazione del cinema, come pure le scritte in sovraimpressione.

Inviato
7 ore fa, meliddo ha scritto:

Per me la voce fuori campo è la negazione del cinema, come pure le scritte in sovraimpressione.

 

 

Però Meliddo la storia del cinema  è piena di capolavori con voice off o fuoricampo. Basti pensare a "Viale del tramonto" di Billy Wilder, al "Detour" di Ulmer, capolavoro "maledetto" del B movie più capolavoro di altri caplavori di serie A. I film di Malick, Kubrick, Wenders, Tourneur, Huston, Altman, Allen.., ne verrebbe fuori una lista lunghissima di ragisti e film. Ma finiremmo decisdamente OT. Si potrebbe aprire un topic dedicato, vedrmo, ora non posso...

I film con didascalie, girati interamente con le didascalie che non credo esistano, sarebbero un'altra cosa... le hanno soli i film muti, poche, e i documentari, si potrebbero magari leggere all'inizio di un film per introdurre brevemente la trama. 

  • Melius 2
Inviato

@analogico_09 Aggiungo Apocalipse now*, però spesso la voce fuori campo è imposta dalla produzione per rendere più fruibile la storia (Blade runner) oppure serve a compensare le lacune espressive del regista.  

22 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

I film con didascalie, girati interamente con le didascalie che non credo esistano,

Non intendevo le didascalie, bensì le sovrascritte tipo "New York 1935" (basta uno scorcio di panorama ed un' auto per dare le coordinate spazio-temporali).

 

22 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

"Detour" di Ulmer,

Mi manca e vado a cercarlo, grazie.

*sapete chi ha scritto "davvero" la scena degli elicotteri con Wagner? Non Milius, qualcuno molto prima.

Inviato
4 ore fa, meliddo ha scritto:
5 ore fa, analogico_09 ha scritto:

"Detour" di Ulmer,

Mi manca e vado a cercarlo, grazie.

 

 

Da non perdere, c'è un'ottima copia nel tubo cge rende giustizia a un biancho e nero sbalorditivo.

 

 

 

 

Inviato

Visto finalmente stasera, film naturalmente bellissimo, che merita di essere rivisto almeno

2/3 volte.

Innanzitutto vorrei tranquillizzare @analogico_09 che, IMHO, insieme a "Insomnia" è il meno

'nolaniano' dei suoi film: nel senso che non ci sono i soliti virtuosismi registici, ne pesantezze vuote.

-

Il correre avanti e indietro dei flashback si segue senza fatica, anzi contribuisce a evidenziare i vari 

aspetti della vicenda, che è molto complessa, intrecciandosi la vicenda politica (Maccartismo)

con quella morale (uccisione di esseri umani).

Per questo risulta effettivamente un po' 'ipertrofico' e richiede (per essere apprezzato a fondo)

una certa conoscenza degli eventi.

-

D'altra parte una  biografia di 750pp, trasposta in immagini, richiedeva delle accurate scelte

ottimamente fatte IMHO:

la rappresentazione del genio, del politico, del leader, dell'amante, e dello stress etico

è ottimamente riuscita.

Inviato
Il 22/9/2023 at 19:51, FabioSabbatini ha scritto:

Cagate

Grazie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...