ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 6 minuti fa, Tronio ha scritto: Ciò non significa che in qualche caso possa "funzionare" all'ascolto, La prove è servita a dimostrare che il sistema oltre ad essere trasparentissimo funziona, almeno nel dominio digitale La parte da elaborare spetta all'utilizzatore, dunque se gli si dà in pasto roba buona la tratterà come tale 1
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Vorrei sentire questo caso. Ricordati che il tuo giudizio vale zero in generale e uno per quello che ritieni il tuo caso isolato Se l'inviluppo in ambiente dovesse realmente migliorare i giudizi campati in aria rimangono soggettivi Di contro, a chi piace, avrà conferma anche del fatto che oggettivamente viene migliorata la situazione del segnale acustico
Membro_0027 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @ilmisuratore Come ti dicevo è tutto inutile. Ti impedirà sempre di sviluppare qualunque discorso tu voglia portare avanti.
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 4 minuti fa, pifti ha scritto: Come ti dicevo è tutto inutile. Ti impedirà sempre di sviluppare qualunque discorso tu voglia portare avanti. La fiducia sulle capacità di ascolto di Dufay per me valgono nulla Ha dimostrato sempre di sentire differenze quando non ci sono e di non sentirle quando sono palesemente evidenti Ha fortissimi pregiudizi Usa un metodo di confronto fuorviante, misura in modo fuorviante e mischia anche fenomeni che possono scaturire in un caso e non negli altri Bocciato
grisulea Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Ad esempio: ti piace questo suono? Si Se ti piace ti dimostro che inserendo o meno l'equalizzazione senza equalizzare non si sente la differenza. Tutto qua. Ma è evidente che equalizzando il risultato cambia, rimanesse uguale non avrebbe senso farlo. La domanda deve essere, ascoltando un sistema equalizzato, ti piace o suona bene. Se lo fa inutile pensare a confronti, ci sarà sempre qualcosa che suona meglio. Di nuovo ti ricordo che lo fai anche tu, suona meglio con eq o senza? Perché lo usi? Fai tutto in passivo e poi prova a fare confronti. Se li sei arrivato un motivo ci sarà. Lo stesso che spinge altri ad usare eq e convolver. Sentono meglio. Punto. Per loro ovviamente ma tanto gli basta.
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 Forse Dufay non sa che anche un crossover passivo equalizza, e lo fa in modo molto peggiore rispetto la convoluzione digitale
grisulea Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Forse Dufay non sa che anche un crossover passivo equalizza, e lo fa in modo molto peggiore rispetto la convoluzione digitale Ma sopratutto è meno trasparente, dinamico, più distorcente, antiquato e chiuso su se stesso di un crossover digitale.
Gici HV Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 40 minuti fa, Tronio ha scritto: ma da qui a spacciarlo come la panacea per tutti i mali o come l'ammazza analogico ce ne passa Mai spacciato per quello, ho solo detto che a casa mia funziona e lo preferisco, casomai è visto come Satana da alcuni nostalgici... ...l'analogico si è già ammazzato da sé 1
Tronio Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 48 minuti fa, Gici HV ha scritto: l'analogico si è già ammazzato da sé L'analogico è vivo e lotta insieme a noi 1
Coltr@ne Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @ilmisuratore @grisulea Però Franco sostiene che fan hahare anche inseriti senza equalizzare, quindi elimina, un po come per il condensatore nel passa alto, la sua soluzione il cross serie, diciamo che pecca nel quantificare costi/benefici.
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 29 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Però Franco sostiene che fan hahare anche inseriti senza equalizzare L'inserimento di un processore con i controlli flat nel percorso del segnale? Con input output analogico o digitale?
grisulea Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 26 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Però Franco sostiene che fan hahare anche inseriti senza equalizzare Non vedo il senso di farlo, si inserisce qualcosa per usarlo ed usarlo a vantaggio. Altrimenti giustamente non si usa. Il confronto va fatto tra cross passivi ed attivi digitali, non con passivi corretti in digitale con triple conversioni.
gianventu Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 ora fa, Gici HV ha scritto: ho solo detto che a casa mia funziona e lo preferisco Che poi è quello che conta. Ma qui si arriva al paradosso ridicolo per cui sia sbagliato utilizzarlo a prescindere, per cui l’alternativa è trovarsi diffusori che nel tuo ambiente, suonino più o meno uguali con o senza correzione. Se poi ti faccia o meno schifo quel suono, non conta: non hai usato il DRC, sei salvo e puro tra i puri. Ridicolo. 1
colombo riccardo Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Qualcuno ha avuto esperienze di ascolto con la marca trinnov?
Dufay Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 2 ore fa, pifti ha scritto: @ilmisuratore Come ti dicevo è tutto inutile. Ti impedirà sempre di sviluppare qualunque discorso tu voglia portare avanti Nessun discorso da portare avanti. Occorrono esperienze e dimostrazioni. Quello che è certo è che negli impianti stereo di un certo livello nessuno, a parte Sabatino ma lui è strano forte, usa la equalizzazione. Nelle fiere audio per lo stereo per lo meno non c'è mai traccia a parte qualche caso sporadico ad esempio ricordo una saletta con delle genelec e un trattamento acustico digitale... Suono modestissimo tanto per cambiare. Come ho detto io vorrei sentire un suono veramente di altissimo livello con trattamento digitale annesso però vorrei avere la possibilità di sentirlo anche senza trattamento digitale. Insomma io tendo volere il meglio non il meno peggio.
andpi65 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @ilmisuratore ho usato per qualche anno una correzione ambientale con Dirac , prima da pc usando un convultore ma solo sulla liquida poi , visti i risultati, con un minidsp , posto tra pre e finale , su tutte le sorgenti ( anche analogiche) e sempre con risultati apprezzabili. Ora tra pre e finale uso il kube delle Kef 107 che ho preso e ho dovuto ,di conseguenza , eliminare il minidsp. In apertura parlavi dell'importanza della misurazione iniziale ma non sei andato oltre, oppure non l'ho letto io. Con Dirac i punti di misurazione vengono, in sequenza, indicati in schermata, per cui mi chiedevo quali ulteriori suggerimenti avresti da darci al riguardo. Con Dirac la mia correzione ( blanda)si limitava alle basse frequenze, col kube l' impressione è di fare , e ottenere, più o meno lo stesso in maniera più semplice ma per ora ( finché non mi decido a fare una misurazione ambientale) "ad orecchio". Sulla carta come reputi l'intervento del kube ? P.S.: sia il minidsp che il kube hanno entrate ed uscite analogiche.
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 21 minuti fa, Dufay ha scritto: ho detto io vorrei sentire un suono veramente di altissimo livello con trattamento digitale annesso però vorrei avere la possibilità di sentirlo anche senza trattamento digitale. Insomma io tendo volere il meglio non il meno peggio Ma te sei convinto davvero che dentro il tuo garage ottieni un risultato di *altissimo livello* ? Peccato tu non sia in grado di fornire un resoconto attendibile sulle misure del tuo sistema, si capirebbero tante cose, cose vere, non autoincensamento
Tronio Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: qui si arriva al paradosso ridicolo per cui sia sbagliato utilizzarlo a prescindere Laddove per altri invece il DRC è l'unico Verbo e chi non lo usa è un co***one che non capisce nulla: sono entrambe posizioni estreme e assolutiste quindi, per definizione, errate.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora