Coltr@ne Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 Voi due mi state perculando, argomento del thread se i DRC siano trasparenti, lo sono e lo so, a non essere trasparenti sono quelli che lo usano, e sbagliano a posizionare il microfono, registrano 'avasc o panar' mentre acquisiscono, comprano un monovia e lo correggono fino alle everest, a casa mia si direbbe 'a pucchiacc in mano e criatur' 1
ilmisuratore Inviato 30 Agosto 2023 Autore Inviato 30 Agosto 2023 9 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Allevare polli? Dentro la stanza mi circolano 50 galline, fanno uova dappertutto
roop Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Esatto, e puoi utilizzarci filtri di REW e magari provarci anche Dirac gratuitamente per 14gg. Nei Minidsp la licenza di Dirac è già inclusa nello scatolotto
gianventu Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 1 minuto fa, roop ha scritto: Nei Minidsp la licenza di Dirac è già inclusa nello scatolotto Io suggerivo questo se non era interessato a dirac ma solo ai filtri di REW https://www.minidsp.com/products/minidsp-in-a-box/minidsp-2x4-hd Io lo prenderei sicuramente con la licenza Dirac.
zigirmato Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 @gianventu un negoziante mi aveva proposto un Minidsp e lo avrebbe messo a punto a casa mia in mezza giornata. Tanto per dire che non è così semplice fare una ottima correzione ambientale , considerando che un professionista del mestiere ci mette più o meno quattro ore . Tra l'altro mi diceva che il punto di ascolto ottimale è quello dove va messo il microfono, cioè il mio punto di ascolto e non in tutta la stanza , direi che questa è una cosa normale in ogni modo comunque. Alla fine ho comprato dell’altro per impianto , sarà utile però non mi convince.
gianventu Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 3 minuti fa, zigirmato ha scritto: un negoziante mi aveva proposto un Minidsp e lo avrebbe messo a punto a casa mia in mezza giornata. Con Dirac o senza? 3 minuti fa, zigirmato ha scritto: sarà utile però non mi convince. Ci sta. Io testai Dirac nel 2016 e lo scartai dopo un paio di ascolti. Poi lo riprovai con più calma e lo acquistai. Dovunque l'ho testato l'ho preferito ad un ascolto liscio.
zigirmato Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 @gianventu 7 minuti fa, gianventu ha scritto: Con Dirac o senza Non ricordo che mi abbia accennato Dirac . Ricordo che mi diceva che bisognava fare la correzione ambientale, non va bene messo così liscio, diciamo.
pro61 Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 3 ore fa, Coltr@ne ha scritto: a casa mia si direbbe 'a pucchiacc in mano e criatur Ma non eri brianzolo?
pro61 Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 @Coltr@ne Allora sei uno e mezzo Io solo mezzo e mezzo. 1
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 Un sistema che opera a fase mista offre anche il vantaggio di non vedersi smembrare il modulo della fase, nonchè il ritardo di gruppo Un processore che adotta correzioni a fase minima [o fase lineare] a seguito di interventi sull'ampiezza del segnale, introduce delle alterazioni Questo succede anche con l'inserimento di un semplice passa-alto o passa-basso Qui sotto vediamo il modulo della fase e il ritardo di gruppo a seguito degli interventi in cascata effettuati come esempio del primo grafico nel primo post La fase mantiene un eccellente congruenza L'intervento di un Dolby Lake a 10.000 hertz avrebbe introdotto qualcosa Ma il peggioramento piu evidente si sarebbe visto nella distorsione, sia nel segmento che circoscrive l'intervento a 10.000 hertz, sia sul resto della banda [propagazione] Qui sotto la distorsione a confronto tra l'intervento esteso con l'uso del convolver, e un solo intervento centrato a 10.000 hertz tramite il GEQ/PEQ a fase lineare
Dufay Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Il 30/8/2023 at 18:47, zigirmato ha scritto: gianventu un negoziante mi aveva proposto un Minidsp e lo avrebbe messo a punto a casa mia in mezza giornata. Cambia negoziante. Il mini DSP è il peggio del peggio.
Membro_0020 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Il 30/8/2023 at 08:52, ilmisuratore ha scritto: Questo oggetto, nonostante il suo elevato costo [soldi spesi malissimo] non garantisce lontanamente le prestazioni di un semplice convolver GRATUITO che si può scaricare in rete L'oggetto, oltre alle operazioni di passa basso, passa alto e delay, opera con filtraggi GEQ e PEQ, vale a dire equalizzazione grafica e parametrica a fase lineare Un eventuale intervento in gamma alta, a seconda anche della banda occupata [fattore Q] introduce nel segnale -pre ringing -post ringing -distorsione casuale sull'intero spettro Se poi l'oggetto è stato collegato in analogico, la doppia conversione avrà anche aggiunto altro Poniamo che l’oggetto sia stato collegato in digitale (in e out), quindi non vi saranno doppie conversioni. Per quale motivo non garantisce le prestazioni del convolver gratuito su pc? Non ho grosse competenze specifiche, per cui ti chiedo cortesemente di poterlo spiegare in maniera accessibile. Grazie anticipate.
Membro_0027 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Cambia negoziante. Il mini DSP è il peggio del peggio. Ipse dixit. Amen
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 Un Dolby Lake, se usato ad esempio sul comparto delle bassissime frequenze [subwoofers] non causerebbe molto degrado all'ascolto rispetto l'utilizzo su bande di frequenze in cui il nostro udito è molto sensibile Di contro un sistema che fa uso della convoluzione, anche se non utilizzato come correttore acustico, può operare tranquillamente per sistemare determinati punti in cui il diffusore presenta strani picchi Si otterrebbero risultati molto precisi e selettivi, lasciando invariata la massima trasparenza nel segnale
ilmisuratore Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 9 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Per quale motivo non garantisce le prestazioni del convolver gratuito su pc? Per il fatto che opera correzioni a fase lineare, quindi non tiene conto della fase minima e della fase in eccesso Le correzioni a fase lineare ahimè, trascinano con esse degli effetti collaterali sul segnale, quali: -Pre ringing -Post ringing -distorsione casuale Non considero gli EQ analogici in quanto quelli farebbero veramente sfracelli Alla fine un convolver lo si può ritenere trasparentissimo su tutta la banda, mentre quei processori, se proprio si dovessero usare, consiglierei di farli operare in banda bassa separatamente da quella del passa-alto
Dufay Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 ora fa, pifti ha scritto: Ipse dixit. Amen Il mini DSP è un assassino del suono . Va usato solo sui sub. Ste cose un appassionato dovrebbe capirle da sole Basterebbe anche solo un fugace ascolto. Del resto c'è chi apprezza il suono delle Kii costosi sistemi amplificati super megapistolati dal suono finto che più finto non si può. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora