Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo Amplificatore


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma la sibilante, se presente nella registrazione, deve essere riprodotta, anche se può dare fastidio, e qui vengono in aiuto i tanto bistrattati controlli di tono.

Sono più i dischi registrati male che quelli ottimi, purtroppo.

Inviato
7 ore fa, giaga ha scritto:

se proprio mi dovessero mancare i bassi bassi si può sempre integrare con un buon sub

Ho un SVS 1000 in sospensione pneumatica.

Inviato

@giaietto Tutto con streamer di rete, no ho visto il modello ma presumo una roba da 4-5mila euro....avevano anche il Cambridge abbandonato  da una parte pieno di polvere :classic_biggrin:

 

Comunque sempre stesso brano ed emittente.

 

@Gici HV Ecco vedi allora ho immaginato giusto a pensare di aver preso la situazione dal verso sbagliato? mannaggia non mi ci far pensare...

Inviato

@Alex68 i test vanno fatti portando i propri cd che si conoscono bene da casa. 🤓

Inviato

Non aveva lettore :classic_sad: ormai dice è preistoria, comunque erano tutti brani che conosco molto bene e sapevo cosa cercare nella riproduzione, in linea di massima mi sono reso conto, considera  cose simili le avverto anche con il CD da casa sul mio impianto  non credo si sia discostato molto soprattutto per quello che dovevo ascoltare abbastanza evidente.

 

Dovevo solamente mettere a fuoco questa cosa del Tweeter "S" :classic_wacko:

Inviato
19 minuti fa, giaietto ha scritto:

i test vanno fatti portando i propri cd che si conoscono bene da casa.

Qui siamo in presenza di diffusori sconosciuti, ambiente sconosciuto, sorgente sconosciuta, in pratica tutto sconosciuto. 
Quasi più facile vincere alla lotteria che azzeccare l’ampli giusto. 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Alex68 ha scritto:

Non aveva lettore :classic_sad: ormai dice è preistoria

Da Garosi dac Bricasti e lettore CD Luxman usato come sola meccanica, si sentiva leggermente meglio tramite Nas con i CD rippati...

Inviato

@Summerandsun ho il top di gamma BC Acoustic 

Ma esiste ancora la casa?

Il sito è  come congelato nel tempo 

 

Se posso la questione delle sibilanti per la mia piccola esperienza dipende dal DAC

Un buon Dac  risolve

Uno troppo di primo prezzo accentua ho notato

 

Il Rega non è  male per me

Inviato

No no aspettate :classic_rolleyes: diffusori  conosciutissimi li ho uguali a casa, musica più che conosciuta,  non andavo a cercare chissà quale sfumatura armonica nei brani, ma un dettaglio ben preciso, l'ambiente è indiscutibile ma tutto il resto non'è così.

 

Non son andato per fare un test di ascolto o per comprare  diffusori ma bensì per vedere se altri modelli di amplificatori , su stessi identici diffusori ai mie e con stesso brano musicale, se poi era un 16bit da streamer o 16 bit da CD poco conta ai fini di quello che dovevo sentire perchè ogni amplificatore andava ad evidenziare su Kef R3 Meta la stessa cosa che riscontro in ambiente domestico con il Nad e Kef...

 

Poi lasciamo perdere che ho provato Polk e LInton quella era una cosa mia per capire, ovviamente ogni diffusore  si comportava in modo diverso, tra tutti le Kef erano le più equilibrate per i mie gusti nonostante ogni tanto compariva la "S" esuberante.

 

Il punto del discorso a grandi linee  è questo.

 

 

@jakob1965  Per il Dac non ho idea di cosa stesse suonando, do per scontato fosse valido di fatto situazione in linea di massima sovrapponibile a Kef con Nad come lo era con Kef e Rotel-Naim-Rega.

 

Si Rega devo dire mi è piaciuto molto, il più economico di tutti ma buon prodotto Inglese, tra l'altro credo sia prodotto proprio in Inghilterra.

 

Intendi questa per BC Acoustique almeno così ho trovato: https://www.bc-acoustique.com/

A presto.

Inviato

@Alex68 in estate i classe A che ho li tengo fermi

Cercavo quindi un ampli ragionevole più freddo da abbinare alle Canton Ref 7k 

Provai il rega e non era male ma poi purtroppo (costava di più) gli preferili halo integrated che tuttora ho

Suonava meglio ma il rega non era male 

Inviato

Con il pacioccone del Node 2i non si hanno problemi di sibilanti 😂😂

Inviato

Parasound siamo su altri livelli :classic_smile: ho vito si aggirano dai 6K in su.

 

Alla fine essendomi reso conto " in tutta buona fede " che sono partito attribuendo all'amplificatore un'anomalia non totalmente dovuta da lui, fastidio su S-Z ecc.

 

In mattinata vado a sentire altri marchi mi porto le mie R3 se il fastidio rimane il cambio amplificatore diventerebbe marginale al fine di risolvere, sicuramente può darmi una timbrica poco differente in base al marchio/modello ma non eliminare il problema...

 

Il Node sto valutando il 130N (già con telecomando) anche se leggo che il modello "X" è superiore,in alternativa anche il  Cambridge CXN-Cocktail X14 il nuovo Wiim Pro Plus oppure direttamente un Dac esterno dove collegare tutto quanto e risolvere a monte ogni problema.

 

Di fatto questa è una cosa che devo risolvere e spero di riuscirci,  devo capire bene come intervenire, se spendere 3-4mila euro per amplificatore, un migliaio per Streamer (nel caso di cambridge)  oppure X cifra per un Dac esterno che faccia tutto ma bene!

Poi vi dico grazie.

Inviato
Il 29/8/2023 at 20:02, Alex68 ha scritto:

McIntosh 5300 (devo avere conferma per pezzo di 4100 euro) questa serie è più tosto "dubbia" sembra un flop del marchio...poi se non conferma il prezzo è fuori budget

Flop del mercato? Evidentemente non conosci McIntosh. 
Ho avuto il 5200, praticamente identico al 5300, che ha scalzato uno Yamaha 2100, come nulla. 
Riguardo il suono che cerchi, sicuramente McIntosh è quello più vicino, rispetto a Luxman e Michi, pur essendo ottimi prodotti anche loro. 
McIntosh, ha dalla sua la tenuta del mercato, ma un’estetica che deve piacere, e pur non avendo i trasformatori di uscita dei modelli superiori, il 5300 è  un’entry level coi fiocchi. Abbastanza neutro e mai stancante, con un suono rotondo dinamico. Consiglio di cercarlo usato, solo così può fare l’affare.
Detto questo, sono tutte amplificazioni diverse, andrebbero sentite con i tuoi diffusori, per essere sicuro del risultato desiderato. 

  • Melius 1
Inviato
49 minuti fa, Alex68 ha scritto:

Parasound siamo su altri livelli :classic_smile: ho vito si aggirano dai 6K in su.

 

sono rincarati molto ultimamente  - anni fa costavano meno - se eri zona Milano potevi venire qui da me che ti facevo provare il Sugden ma ho inteso che sei di Roma

Inviato

@iBan69 McIntosh mai ascoltato hai ragione, ho detto questo perchè diverse recensioni e forum Americani viene sempre criticato, per me è un marchio fantastico , non sono in grado di dirti il motivo di queste critiche fermo restando che siano fatte da persone competenti.

 

Lo Yamaha ne ho avuti 2 ma un pochino sbilanciati in avanti, almeno anni fa era proprio la loro firma, non un demerito ma loro prerogativa.

 

Cambiare amplificatore? sicuramente, ma non so se  risolvo al 100% sicuramente è una cosa da fare.

 

Per i vari amplificatori che ho ascoltato ed ascolterò questa mattina, ti confermo sono  gli stessi  diffusori che ho in casa, oggi mi porto alcuni CD dove emerge quel fastidio è comunque  ricorrente su qualsiasi i brano ed artista ogni volta che pronunciano determinate sillabe, idem su filmati tramite cavo HDMI se non hanno CD da streamer faccio mettere stesso  brano e vai, questo per semplificare in quanto vado diretto in quel punto.

 

Voglio anche provare a collegare sul Nad tutto tramite ingresso analogico così elimino il suo Dac, se sparisce è il suo Dac  se il problema rimane può essere normale (io troppo pignolo) oppure deriva dal preamplificatore del Nad ma fino a che  avverto la stessa cosa anche nei negozi ha poco senso prende un MIchi Xe3 o McIntosh a migliaia di euro (faccio esempio) e stare nella stessa situazione attuale.

 

@jakob1965 Si purtroppo attualmente a Roma, ti ringrazio tanto comunque.

 

Non riesco a venirne a capo help!!!  :classic_sad:

  • Thanks 1
Inviato

Comunque sta cosa delle sibilanti mi lascia perplesso. Sono anni che non sento un sistema afflitto da questo problema. E l’ultimo è stato il mio sistema molto anni fa durante una prova di cavi volutamente economici e da un amico con sorgente streamer. 
Tienici aggiornati 👍🏼
 

Inviato

A me il mid tweeter concentrico KEF mi piace parecchio - mi ricordo al Melia prima del Covid, l'ascolto delle Muon - il responsabile tecnico di Kef lo descrisse molto bene - ha un suono preciso ma non perentorio - mi è parso privo di asperità - probabilmente dipende da come viene fatto lavorare 

Inviato

Prova con un lettore CD anche di fortuna o anche un BD Player

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...