giubeppe Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Questa è la testina nel mio secondo giradischi: Sumiko Blue Point Special EVO III (high output)
OLIVER10 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Denon 103 su braccio unipivot al silicone del micro bl91 È anche denon 103 naked in alternativa.
Questo è un messaggio popolare. Membro_0008 Inviato 13 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Aprile 2021 La mia Koetsu Coralstone Diamond, con cantilever in diamante, con un colore molto particolare rispetto alle Coralstone che si trovano in giro 14 1
Rimini Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @paolippe Ho una Supex 900 mkIV. Prossimamente dovrò mandarla da Cartridgelab per manutenzione. Lo stilo è a posto ma devo fare verificare la sospensione in gomma e, sopratutto, l'adesivo di protezione dietro al cantilever. La colla ha cominciato a squagliarsi, attirando polvere e peletti vari, probabilmente imbrattando anche alcune parti interne.
Aqualung Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Shell con attacco sme al braccio : basta svitare e portare al negoziante ? Allineamento corretto lo fa lui ?
daniele_g Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @Aqualung se il tuo negoziante è d'accordo e se ha un gira con lo stesso braccio, oppure se il braccio in questione ha una di quelle dime "solide" che regolano l'overhang (i vecchi Technics, Denon, Pioneer, eccetera l'avevano; non so come vada coi bracci a shell intercambiabile attuali). però dimare una testina non è poi così difficile, e specie se hai una shell intercambiabile e conosci la distanza colletto-stilo che ti garantisce l'overhang corretto, proverei a fare da me. sai, se il negoiante ti dima la testina, poi devi comunque regolare tu VTF, AS, VTA ed eventualmente azimuth... è vero che l'allineamento può essere il passaggio più difficile fra questi, ma voglio dire che ci devi comunque mettere mano.
paolippe Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 20 ore fa, gigi60 ha scritto: La mia Koetsu Coralstone Diamond, con cantilever in diamante, con un colore molto particolare rispetto alle Coralstone che si trovano in giro E' veramente moooolto bella...Ma come suona? Io le Koetsu moderne... non so proprio com'è che non le digerisco. Mi sembrano mosce, lente e poco dinamiche e con un roll-off in alto, soprattutto se paragonate alle loro ancestrali antenate SUPEX. In realtà, tutte le testine moderne suonano più impattanti delle Koetsu (Lyra, Zyx, Ortofon, Hana)... non capisco perché... Sembra quasi che, per prediligere le VOCI e gli ARCHI, si siano dimenticati, in casa Koetsu, che esiste anche il Rock|! Poi è vero che con la cameristica, le voci e i piccoli gruppi Jazz, le Koetsu sono davvero impareggiabili... Ma perchè suonare bene solo alcuni generi? Mie opinioni, naturalmente! Paolo
Questo è un messaggio popolare. Membro_0008 Inviato 14 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Aprile 2021 Un po' ti do ragione su quello che pensi sulle Koetsu,sono un po' strane,non so il perche' 12/13 anni fa avevo su Vyger Indian e braccio Graham 2.2 sia la Titan I che la Jade Platinum che alternavo. Quando sentivo la Koetsu mi mancava la dinamica,trasparenza e velocita' della Lyra e quando mettevo la lyra mi mancava la naturalezza della Koetsu,alla fine le avevo vendute tutte e due. Da quello che dicono le migliori Koetsu in pietra sono la Coralstone e la Blue Lace,anche se all' interno sono tutte uguali sembra che queste 2 pietre diano qualcosa in piu'. Il cantilever in diamante da una trasparenza e apertura superiore a quelle normali. L' avevo provata con il suo trasformatore e devo dire che la dinamica era notevole. Ora la uso con il phono CH P1 con X1 tra gli 80 e 100 ohm,ed il suo suono mi piace molto,non e' molto dinamica,veloce e trasparentissima come dici ma ha una naturalezza ascoltando trio di jazz e musica da camera mai sentita da nessun altra testina,veramente emozionante. Altre Testine che ho sono la ClearAudio Goldfinger Statement,trasparenza e dinamica notevole,ma gli manca quella naturalezza delle altre che ho,Air Tight Opus 1,con un ottimo corpo e oleografica,basso profondo e medioalto molto naturale,non molto aperta sugli alti,ma molto musicale,Lyra Atlas Lambda sl,non piu' aperta e leggermente elettrica come le precedenti,ma ha acquistato un corpo ed una naturalezza impressionante,con la giusta apertura in alto. Poi ho la Audiotekne,sempre sentita naturale ma un pelo scura,mentre usata nell' ingresso in corrente del mio pre,il CH ha 3 ingressi,2 in corrente ed uno in tensione dove si puo' variare l' impedenza da 20 a100.000 ohm a passi di 2 ohm,ha una trasparenza e musicalita' mai sentita,veramente impressionante per il suo costo. Ho una Cardas Special,che e' una Benz LP nel corpo della Cardas con i magneti maggiorati,ottima anche questa Ho poi SPU A95,SPU Synergy ed SPU collector box e la Decca Jubilee. Al primo posto metterei la Lambda sl,seguita a pari merito da Opus 1 e Koetsu ed un pelo dietro Clearaudio ed Audiotekne. Ha ragione Noam,cambiando testina cambi l'impianto 4 2
Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 14 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Aprile 2021 1 ora fa, paolippe ha scritto: E' veramente moooolto bella...Ma come suona? Io le Koetsu moderne... non so proprio com'è che non le digerisco 24 minuti fa, gigi60 ha scritto: Un po' ti do ragione su quello che pensi sulle Koetsu,sono un po' strane,non so il perche' A chi interessa, ho trovato questi utili consigli e descrizioni sulle Koetsu… Molte persone che possiedono un braccio Linn, Rega o SME per citarne solo alcuni - affermano che non vale la pena comprare qualcosa di meglio nella catalogo Koetsu rispetto al Black Goldline - il che potrebbe essere vero dal loro punto di vista personale - perché lo fanno non possiede un braccio che è in grado di funzionare in modo impeccabile con gli altri modelli in scaletta. Se accoppi un braccio di massa effettiva da 9 g con un Koetsu Urushi ecco cosa ascolterai, gli acuti sono smorzati e il basso è fangoso e non raggiunge l'ottava più profonda. La cartuccia con la sua sospensione reagisce con la massa effettiva del braccio come un cane e la sua coda .... se il cane è troppo leggero e la coda è pesante il cane non muove più la coda - la coda muove anche il cane ... .l'hai capito???? - Quindi, se usiamo una testina con una conformità da 9cu con un braccio da 9g, non è solo la frequenza di risonanza che ora arriva a circa 13hz - che potrebbe non essere il problema più grande - più importante è come l'energia meccanica che viene inviata dalla testina nel braccio. I testine in legno ci aiutano in questo, perché il palissandro smorza una buona parte dell'energia implicita - ma se la struttura del corpo diventa più dura - leggi l'accoppiamento più diretto, le cose peggiorano. Un corpo di pietra Koetsu non smorza alcuna quantità significativa di energia meccanica con la sua struttura corporea - agisce in questo parametro quasi come una testina Lyra. Sugano San il Vecchio ha usato un Braccio Fidelity Research FR64S con le sue creazioni, questa bestia ha una massa effettiva di oltre 35g…. !!!! - I Koetsus di oggi non sono più così esigenti in questo senso - ma dallo standard in palissandro in poi - non è una buona idea usare un braccio con 9-11 g - si consiglia di spingere quella cifra fino a circa 18 g - e non avrai + bassi fangosi e alti latitanti !!!!! Le abilità dinamiche ci guadagnano anche una maggiore quantità e qualità e il tutto è molto, molto buono. Non ho mai riscontrato errori di tracciamento da una Koetsu . anche le voci di soprano più esigenti sono rese senza asprezza o stress. Molte persone usano 1Kohm e anche 47 Kohm per le Koetsu - nella maggior parte dei casi per compensare gli acuti morbidi (bracci incompatibili) .... Quello che otterrai ora è una voce umana dove il corpo ha una certa distanza naturale alla tua posizione di ascolto, ma ogni volta che il cantante canta alcune sillabe implementate negli acuti, come S o SCH o T - allora hai un miracoloso raggio dell'intera performance verso di te - il cantante si sta muovendo da davanti a dietro a seconda della frequenza ... questo è non è neanche lontanamente vicino alla cosa reale - né è bello ottenere un'energia acuta così isolata e sintetica. Nel mio libro un Koetsu ha bisogno di qualcosa intorno ai 100 Ohm - a proposito – la testina reagisce immensamente alla corretto carico. Non concentrarti solo sull'eccitazione degli alti - anche il basso è pesantemente influenzato - con 1 Kohm suona per lo più incontrollato e fangoso - quindi ottieni entrambe le storie dell'orrore con un solo parametro - nella tua faccia sibilanti e un basso fangoso e incontrollato .... in mente - se un braccio non è compatibile con la sua massa effettiva e la distribuzione di energia, non c'è NULLA che puoi guadagnare - è se metti un turbocompressore Garrett molto grande nel tuo Diesel da 1,5 l ... e ti chiedi perché c'è questo brutto fumo nero che esce dallo scarico…. Se le cose di base non vengono affrontate, puoi interrompere il tuo tentativo di ottenere un suono adeguato dal tuo Koetsu - guarda altrove. Sì, è vero che un Koetsu reagisce in modo distinto se cambi il VTA - ma è anche vero per ogni altro carrello che utilizza un taglio così netto… quindi il Koetsu non è niente di speciale qui !. Metti un disco sul tuo piatto, dovrebbe essere musica con una voce al centro mono del palcoscenico e alcuni strumenti registrati naturalmente, che si estendono all'estrema destra e sinistra del panorama. Ora ascolta ... con il braccio livellato parallelamente alla superficie del disco. Quello che sentirai è: Il basso è sul lato leggero del neutro: meno impatto, tono morbido e molto difficile da seguire. I medi superiori e la presenza inferiore sono resi in un modo innaturale che suona in avanti, il cantante si trova direttamente di fronte a te - è molto molto in primo piano - una cosa - ad alcune persone piace ... Gli acuti e l'aria sono quasi completamente mascherati con la presenza inferiore intorno a 4Khz - quindi non c'è vero scintillio e niente aria…. Quello che normalmente faremmo è alzare la coda del braccio per ottenere più alti - ma alzare il braccio non ci dà veri alti e niente aria - ci dà più presenza - prima inizia con la presenza più bassa e tanto alziamo il coda del braccio guadagniamo una presenza più alta - possiamo sintonizzare la sezione di presenza dello spettro - ma non possiamo ottenere alti reali - né aria !!!!! - Mentre lo facciamo, il palcoscenico soffre seriamente - non abbiamo più una larghezza reale, lasciando solo una certa precisione puntuale ai bordi estremi del palco. E il basso ne risentirà: ora è legnoso e non più profondo ... Quindi - alzare il VTA non è la direzione giusta - proviamo al contrario… .e BOOOOOOOOOOOM !!!!!! - Eccolo - un'estremità posteriore del braccio leggermente inclinata verso il basso e il suono diventa ampio, e il basso mostra ora peso e struttura, l'enfasi in presenza è ora molto più addomesticata - e siamo in grado di rilevare una buona quantità di acuti naturali e aria, come anche un drastico miglioramento della risoluzione. Ora devi trovare il punto debole che dipende dalla posizione degli altoparlanti, dall'acustica della tua stanza (difficile ma vero - abbiamo speso così tanti soldi per testine e stadi phono - ma il vero affare è l'acustica della stanza) - il loro sarà un punto se tu vuoi ottenere la scena più ampia E una chiara messa a fuoco centrale - nessuna enfasi sulla presenza dei medi e bassi alti e un basso corposo con una bella struttura tonale. Il suono ora è molto, molto naturale e realistico, e in un modo speciale seducente e immensamente bello. E sì, un Koetsu non è una Lyra o una Trasfigurazione - è qualcos'altro, che è di per sé affascinante, delizioso e molto, unico – queste testine potrebbero generare un suono simile a una droga. Niente suona come un Koetsu - e intendo NIENTE !!!! spero sia utile 5 2
Aqualung Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Eccola qua . Serve poi tutto questo lavoro ? 1
Questo è un messaggio popolare. flamenko Inviato 14 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Aprile 2021 @senna concordo, una Koetsu e’ sempre un gran sentire🤗 la mia coral la sto un po’ trascurando tra etsuro e lyra ma questo we ritorna in pole!! 4
Aqualung Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @daniele_g eccola qua.serve tutto questo lavoro?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora