sonny Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @France1965 Ricordo chi mi ha venduto la testina,anche lui in possesso dell'Ikeda, preferire l'abbinamento con l'F.R.64. Sarà per una questione di sinergia. Tuttavia, ascoltata personalmente, anche con l'Ikeda si esprimeva ad alti livelli. Luigi.
gabel Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @sonny però se ricordo bene, non dovrebbero esserci molte differenze fra i bracci Ikeda e i Fidelity Research: al di là del fatto che sono stati ideati e costruiti dalla stessa persona, mi sembra che sia dal punto di vista delle masse e delle geometrie, siano sostanzialmente sovrapponibili, per quanto riguarda l’utilizzo. Poi magari l’abbinamento fra testine e braccio coeve probabilmente è da preferire, anche da un punto di vista estetico.
Tigra Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 12 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: E pensare che volevo mettere una foto della mia, un' "umilissima" A.T. vm530en. Perché no? il titolo del thread è semplicemente "Viste da vicino, le nostre testine", non è una gara a chi ce l'ha più lungo 🙃 anzi, in giornata posto la Technics U25, che ce l'ho lì inattiva da un sacco di tempo (ereditata da un caro amico, probabilmente mai neppure usata) 1
fabrizio Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @Tigra la foto, anche del miglior fonorivelatore innestato nel miglior braccio...non certifica nulla, non attesta il risultato che dipende più da come è stato utilizzato quello che si fa vedere e da come è settato il resto che non si vede . Saluti, Fabrizio. 1
fabrizio Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Heilà......continuate a postare le foto delle vostre testine, di qualsiasi testina , le più vecchie, le più strane, le più normali....le più costose, le meno care ...facciamolo con il giusto spirito : quello del titolo del thread. Saluti, Fabrizio.. 1
Questo è un messaggio popolare. Ame Inviato 11 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Febbraio 2022 L'ultima e ben suonante Audio Technica AT-ART1000, per certi versi più emozionante della perfetta Lyra Atlas Lambda 4 1
alexis Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @Ame la prossima sarà lei… eccezionale a mio avviso 😎 1
scroodge Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @Ame Spettacolare. Un caploavoro.E basta. Complimenti per la scelta. 1 1
alexis Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @scroodge testina fighissima, costruita completamente a mano, pochi esemplari al giorno, contingentati. Riprende il sistema dst inaugurato dalla neumann nel 54, poi ripreso da pochissimi altri costruttori per l’oggettiva complessità. ascoltata varie volte, fantastica
radio2 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Il 6/2/2022 at 09:29, France1965 ha scritto: ho l'Ikea 407, dovrebbe andare bene. non bene benissimo
radio2 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 19 ore fa, Ame ha scritto: L'ultima e ben suonante Audio Technica AT-ART1000, una riedizione della mitica VICTOR MC L1000 direct couple ottimo 😎 1
Coltr@ne Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: Riprende il sistema dst inaugurato dalla neumann nel 54, poi ripreso da pochissimi altri costruttori per l’oggettiva complessità. Che non riesco a capire come funzioni, hai un link, magari in italiano 🤐
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 12 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Febbraio 2022 Ed eccola, la piccola Technics EPC U25: evidentemente ha sentito aria di casa, sul braccio del 1210 mk 2 tira fuori una prestazione più che dignitosa, una testina con una timbrica sana e piacevole, non è certamente la prima della classe ma sa farsi apprezzare 😀 Una nota sui cavetti: ottenuti da un antichissimo cavo per stampanti ad aghi, almeno trentennale, con pagliuzze Cardas, non so quanto incidano, ma funzionano 😄 3
alberto1954 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @Coltr@ne Testina MC AUDIO TECHNICA AT-ART1000, Progettata per l'eccellenza del suono Continuando a perseguire l'eccellenza del suono e con una storica esperienza nella produzione di testine phono che dura da oltre 54 anni, Audio-Technica ha sviluppato e progettato la AT-ART1000 per offrire la migliore esperienza di ascolto per la riproduzione di dischi analogici. La AT-ART1000 è la testina più avanzata fino ad oggi, unisce l'esperienza audio analogica a materiali e design all'avanguardia, incorporando un sistema di alimentazione diretta, spesso visto come un ideale teorico nello sviluppo delle testine. Direct Power System Per garantire che la qualità audio senza compromessi, la bobina mobile è posizionata direttamente sopra la puntina senza la necessità di trasmettere lungo la lunghezza del cantilever. Questa stretta vicinanza tra il movimento della bobina e la puntina consente all'AT-ART1000 di riprodurre in modo vivido i più raffinati dettagli sonori, le frequenze medie e basse incredibilmente accurate e fornire una risposta transitoria insuperabile. Realizzata in Giappone Meticolosamente realizzata a mano in Giappone con oltre 54 anni di esperienza nella progettazione nella produzione di testine phono. Il nucleo PCOCC con diametro 20μm, avvolto con otto giri di filamento avente diametro di 0,9 mm, dà vita a una bobina con nucleo non magnetico. Nonostante il suo tipo di nucleo non magnetico, una tensione di uscita di 0,2 mV viene erogata posizionando una bobina da 3 ohm all'interno del minuscolo spazio di 0,6 mm di un potente circuito magnetico. Programma di ricostruzione delle testine Per proteggere da danni al cantilever e all'usura della puntina di questo prodotto, Audio Technica offre un servizio a pagamento di Ricostruzione della testina . Questo programma prevede la sostituzione di tutto il gruppo inclusi punta dello stilo, cantilever, bobine e ammortizzatori in gomma. Si avvisa che questo programma può essere sospeso senza preavviso, a seconda della disponibilità di pezzi di ricambio o del tempo trascorso dal rilascio del prodotto. Caratteristiche -Realizzata a mano con precisione giapponese perfezionata in oltre 54 anni di esperienza di costruzione di testine -Il Direct Power System, esegue il rendering dei dettagli sonori più sottili e offre una risposta ai transienti senza pari -Il contatto di linea speciale con la costruzione dello stilo diamantato ha la capacità di tracciare il solco più complesso -Bobina con nucleo non magnetico con impedenza di 3 ohm -Cantilever in boro solido leggero per una resistenza superiore e movimento controllato -Corpo in titanio, sapientemente lavorato per offrire una riproduzione audio solida e acustica Specifiche tecniche Type: Direct Power System Frequency Response: 15 - 30,000Hz Channel Separation: 30dB (1kHz) Output Channel Balance: 0.5dB (1kHz) Output Voltage: 0.2mV (1kHz, 5 cm/sec.) Vertical Tracking Angle: 21˚ Vertical Tracking Force: Range Due to the unique construction of the AT-ART1000, each individual cartridge is supplied with its own tracking force measurement to allow optimum setting, which is between a range of 2.0 to 2.5g Stylus Construction: Special Line Contact Cantilever: 0.26mm (0.01") diameter solid boron Coil Impedance: 3Ω (1kHz) Static Compliance:30 x 10-6 cm/dyne Dynamic Compliance: 12 x 10-6 cm/dyne (100Hz) Recommended Load Impedance: 30Ω Weight: 11.0g Accessories Included: Non-magnetic screw driver, 2 x Washer, Protector, 2 x Nut, Cartridge installation screws (2 x 12mm, 2 x 18mm), Brush, PCOCC Lead wire set Sito ufficiale ART1000 2
Tigra Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @alberto1954 ci tengono a sottolineare "che hanno oltre 54 anni di esperienza"! Gran bella testina, molto costosa, ma fatta da un produttore che non è una meteora (oltre 54 anni di esperienza!)
alexis Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @Tigra in realtà non la fanno in casa, ma viene costruita manualmente da un maestro artigiano esterno, in appalto.
Aniroceppa Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 15 ore fa, alexis ha scritto: In realtà non la fanno in casa, ma viene costruita manualmente da un maestro artigiano esterno, in appalto. Ma quante ne sai?
luigi61 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 La Vertere Sabre MM montata sul braccio The Wand 10,5 Quale potrebbe essere, secondo voi, una tertina MM che suoni veramente bene? Avete esperienza del catalogo Clearaudio, tipo la Maestro V2 ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora