Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato
23 ore fa, alexis ha scritto:

interessantissimo Shell in ceramica..

interessante... però costa 100 € in piu delle stessa 103...

  • Sad 1
Inviato

@franz_84 si.. non l‘ho provato ma gli Shell in ceramica, ma anche le canne in materiale ceramico, che è si sinterizzato a temperature altissime e quindi con una struttura molecolare rigidissima.. hanno una solidissima reputazione presso gli a analogisti più experienced.. e il costo é proporzionale alla complessità del processo produttivo.

esempio.. gli Shell della saec,  he costano un occhio, e le canne del Graham..

alberto1954
Inviato

@Sfabr64

 

Lo shell in ceramica di Korf (quello mostrato da Alexis) costa 199 euro.

 Circa lo stesso prezzo di uno shell Orsonic(difficile da trovare), ma quello in ceramica dovrebbe essere  migliore dell'acclamato Orsonic.

Inviato

@alberto1954 diciamo che si parla spesso dei bracci... dimanticando che lo shell che ha un ruolo determinante, che va ben oltre il peso. Penso che si possa tranquillamente parlare di un ruolo cruciale, di accordo delle risonanze spurie, e materiali alternativi all'alluminio, di solito danno ottomi risultati.

Un esempio concreto: Il braccio Ikeda con lo shell Orsonic e la Etsuro sembra decisamente un altro braccio rispetto allo shell originale.. tutto si fa piu veloce trasperente e incisivo. Ovviamente cambia anche per ragioni di peso, ma immagino non solo per quello. Diciamo che vale la pena sbizzarisrsi un po'... e quello shell ceramico di Korff ( grande il suo lavoro di indagine) lo voglio provare anch'io.. anche perche lo shell ceramico della Saec é costosetto pure lui.. a trovarlo

https://www.ebay.com/itm/164989683402

 

 

Inviato

Questo invece suonerà come quello d'alluminio, ma vuoi mettere? Roba che Casamonica scansati proprio!

Screenshot_2022-03-03-12-34-34-96_79630ed4e52e7e7c130b5af9edf154ce.jpg

  • Haha 1
alberto1954
Inviato

@alexis

 

 Bene..... io ho un Orsonic... che va forte...ma non ti nascondo che la conchiglia di Korf mi incuriosisce un bel po per non parlare del suo braccio....

Inviato

@alberto1954  shell, materiale della canna, cablaggio interno.. tre fattori fondamentali, alla base del suono di un braccio, dispositivo solo apparentemente semplice...

Inviato

@luigi61 grazie mille, non la conoscevo come MM, anni fa ebbi una Goldring 1006 che andava molto bene rispetto al prezzo pagato. Mi dicono che la top di gamma (1042) è ancora oggi un campione di rapporto prezzo/prestazioni. Comunque grazie per la tua rece. 

Inviato
10 ore fa, alberto1954 ha scritto:

Korf (quello mostrato da Alexis) costa 199 euro.

Ho visitato il sito di Techneaudio citato da @alexis e lo shell in ceramica della foto da lui postata quota 350€

  • Sad 1
il Marietto
Inviato
13 minuti fa, alberto75 ha scritto:

Mi dicono che la top di gamma (1042) è ancora oggi un campione di rapporto prezzo/prestazioni.

te lo confermo ed a mio avviso o meglio nel mio setup d'allora superiore alla G2500 per rimanere in casa  che mi durò solo qualche mese , ceduta senza rimpianto.

Inviato
1 ora fa, Sfabr64 ha scritto:

Ho visitato il sito di Techneaudio citato da @alexis e lo shell in ceramica della foto da lui postata quota 350€

Stai confondendo il guscio per DL103 (350 euro) con lo shell portatestina in ceramica della Korf https://the.supersense.com/products/korf-hs-a02-molded-ceramic-headshell

Che poi @alexis sponsorizzi gli shell intercambiabili secondo me è un po' un controsenso, è noto che hanno degli svantaggi rispetto ai bracci con shell fisso, uno meccanico per quanto possano essere solidi gli shell la connessione shell braccio è un punto debole qualche micro movimento sarà sempre presente. Il secondo è elettrico con segnali (in particolar modo con le MC) molto bassi interpone altri due contatti invece di un collegamento unico.

Inviato

@redpepper non sponsorizzo affatto gli Shell, Ma evidenzio quanto siano importanti ai fini sonici. Non sono certo solo il coperchietto utile dello Shell, ma un vero giunto meccanico risonante.  C‘è chi dice che sia importante quanto il braccio o forse più. Di certo è l’elemento che dialoga in prima linea con testina e canna.

E sono gli Shell intercambiabili piuttosto comodi, ma assai critici, comunque.

Ma neppure le canne con attacco fisso sono esenti da problematiche in quella zona… il buon Korff da bravo ingegnere ha trovato parecchio da ridire sui nodi di risonanza anche di un braccio notissimo ai più per essere un campione di rigidità, essendo fuso in un sol pezzo, come il braccio rega 300..

 😊

Inviato
15 ore fa, redpepper ha scritto:

per quanto possano essere solidi gli shell la connessione shell braccio è un punto debole qualche micro movimento sarà sempre presente

 

5 ore fa, alexis ha scritto:

Non sono certo solo il coperchietto utile dello Shell, ma un vero giunto meccanico risonante

 

Davvero, sarà un mio limite, non capisco che micromovimento ci possa essere in un sistema meccanico quale quello canna del braccio più shell, che è sottoposto a sollecitazioni piccolissime, quali quelle trasmesse dal solco del vinile.

5 ore fa, alexis ha scritto:

il buon Korff da bravo ingegnere ha trovato parecchio da ridire sui nodi di risonanza anche di un braccio notissimo ai più per essere un campione di rigidità, essendo fuso in un sol pezzo, come il braccio rega 300..

Appunto, la frequenza di risonanza del sistema braccio si valuta nell'insieme, la presenza dell'accoppiamento non entra.

 

Ma capisco, ascoltare il giradischi non è sufficiente, ci sono i piedini, il coperchio (meglio toglierlo), lo shell (meglio se non c'è, come il loudness), le pagliuzze, la canna del braccio, l'antiskating, le articolazioni del braccio, il motore del giradischi (meglio se super), il plinto, i cavi del braccio, poi le viti dello shell (in titanio, grazie), il materiale del piatto, il tappetino, il clamp...

Tutto contribuisce ed è ascoltabile singolarmente.

E manco siamo arrivati alla testina.

:classic_smile:

Neppure Paolo Nuti nel famoso schema aveva tenuto conto di tutto.

Ci vuole l'alchimia, la magia, e prove, prove, soprattutto quelle.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...