alexis Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 25 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: Davvero, sarà un mio limite, non capisco che micromovimento ci possa essere in un sistema meccanico quale quello canna del braccio più shell, che è sottoposto a sollecitazioni piccolissime, quali quelle trasmesse dal solco del vinile. leggiti il blog di korff... molto interessante e istruttivo. in sostanza ribadisce che lo shell è un vero nodo di risonanze spurie, non solo lo scopre dal punto di vista sonoro, ma riesce anche a misurarle con un accelerometro. 🙂
Aniroceppa Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @alexis Quello che ho scritto, é che, a mio parere, la presenza di un accoppiamento fra canna del braccio e shell non incide in alcun modo sulle prestazioni del braccio, relativamente alla lettura di un lp. Non a caso quello che considero il miglior giradischi esistente, ossia il Technics Sl1000r, ha lo shell sostituibile, e, nel periodo d’oro dell’analogico, più o meno tutti i bracci lo avevano, addirittura alcuni avevano pure la canna intercambiabile. Poi uno si scelga quello che vuole, ma l’abolizione dello shell intercambiabile in nome di una “supposta” (nomen omen), migliore rigidità, e migliori prestazioni del sistema braccio, é una delle solite “vaccate” che ci hanno propinato, e che rendono solo la vita difficile. Nulla ho detto sulla distribuzione delle vibrazioni, se il signor Korff (che comunque deve vendere il suo prodotto) ha fatto indagini con l’uso di accelerometro, benissimo. Se proprio non riuscissi ad addormentarmi leggerò il suo blog. 😇 2
martin logan Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 8 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: una delle solite “vaccate” che ci hanno propinato, e che rendono solo la vita difficile Se uno gioca con molte testine e pochi giradischi (magari uno solo) come darti torto ??? 😅
paolo75 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 1 ora fa, Aniroceppa ha scritto: il signor Korff (che comunque deve vendere il suo prodotto) ma questo penso non sia vero, nel senso che è nato prima il suo blog con svariate ricerche e misure, e poi in seguito ha realizzato lo shell basandosi sui risultati ottenuti...quindi non mi sembra un opera commerciale una volta tanto...ma su questo @alexis magari potrà confermare o smentire perchè lo segue da più tempo.
Aniroceppa Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @paolo75 Ottimo, non mi pare il quid del discorso, in ogni caso.
alexis Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 2 ore fa, Aniroceppa ha scritto: Quello che ho scritto, é che, a mio parere, la presenza di un accoppiamento fra canna del braccio e shell non incide in alcun modo sulle prestazioni del braccio, relativamente alla lettura di un lp. non mi risulta 2 ore fa, Aniroceppa ha scritto: il miglior giradischi esistente, ossia il Technics Sl1000r, tua legittima opinione, altri la vedranno in modo diverso 🙂
Aniroceppa Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 12 minuti fa, alexis ha scritto: non mi risulta Tua legittima opinione, altri la vedranno in modo diverso.
Gaetanoalberto Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 Buongiorno. Consapevole dei limiti delle mie modeste testine rispetto ai nostri sacri che circolano tra i post, con umiltà sottopongo al giudizio universale i miei abbinamenti, giusto per capire se e come migliorare gradualmente. Ho un piatto Pioneer PL 530 con braccio di fabbrica. Elettroniche: Sansui alpha 907 XR e valvolare Cayin MT 35 mk II. Casse Klipsch RF7 III. Le mie testine sono a) una Shure M75 ED con stilo nuovo di livello base (circa 40 euro mi dice il venditore del piatto senza specificare); b) una Ortofon 2m Red che uso per i vecchi dischi, ed al cui corpo collego una 2M Blue per i dischi buoni; c) una Shure V15 type III con stilo Jico ellittico. Leggo una numerologia di rapporti tra bracci, rigidità, pesi reciproci di testina e braccio, cedevolezza di cantilever etc , rispetto alla quale sono poco preparato. Suggerimenti od osservazioni sugli accoppiamenti in atto ? Testine ideali di medio livello....?
long playing Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @Gaetanoalberto Credo che sei stato fin troppo modesto nel presentare il tuo impianto con i suoi componenti denotando anche una apprezzabile oculatezza sia nella scelta di essi e sia nell'accoppiamento . Noto anche una certa perizia nell'utilizzare piu' testine di cui la Ortofon 2M su cui alterni il suo stilo Red " basico " con il Blue "nudo" piu' performante. Buone le " vintage " Shure " che hai , la 75 ED + la " classicissima " Shure V15 III top della casa del periodo d'oro che hai ben rinnovato col lo stilo Jico anche se "solo" ellittico. Testine non di livello elevatissimo ma comunque di piu' che buone prestazioni , brillanti e limpide , vedi la 2M Red/Blue , musicali e piu' tonde vedi le Shure. Sei ben messo anche con gli altri componenti con la doppia opzione di 2 piu' che buoni ed apprezzati amplificatori , il Sansui ed il Cayin , idem per i diffusori Klipsh. Migliorare ? Certo...tutto e' migliorabile...ma , visto il tuo impianto , secondo me come anzi detto gia' buono e ben assortito , se ne sei gia' soddisfatto effettuare interventi per un up grade occorre farlo con attenzione ed oculatezza per evitare non solo un " non " miglioramento ma addirittura un "down grade " con l'aggiunta anche di denaro... Chiedi : "Testine ideali di medio livello " ? Ti direi una Nagaoka , il modello dipende da quanto vuoi spendere...una mp 150 o una mp 200 gia' forniscono buone ed interessanti prestazioni , una mp 300 se vuoi di piu' e non andrei oltre. Alternative buonissime con rapp.q/p molto alto se vuoi/puoi una MC senza spendere molto sono alcuni modelli Audiotechnica , oppure le Hana di cui se ne parla sempre molto bene. Ma la prima cosa da sapere , per un eventuale operazione di miglioramento , e' cosa non ti piace del tuo impianto ed in cosa vorresti migliorare , in relazione ai tuoi gusti/aspettative. 1
Gaetanoalberto Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @AniroceppaNon so bene a quali foto ci riferiamo. Per non andare O.T. metto foto testine ed impianto. 2
Membro_0014 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non so bene a quali foto ci riferiamo. Beh di certo non è la mia bici o il mio gatto, il forum è di hifi ed il titolo del 3D è viste da vicino le nostre testine…2+2…😂😂😅
Gaetanoalberto Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @long playing Mah. In verità al momento sono piuttosto soddisfatto. Diciamo che ho fatto gli abbinamenti buttando qualche domanda qua e là su Melius, leggendo, chiacchierando con l’amico @magoturi, anche un po’ d’istinto. Proprio perchè non ho una grande formazione di base, ogni tanto rifaccio dimande come quella del post che hai commentato. Per esempio, per le testine, sono andato sulle caratteristiche di cui avevo letto. Dimenticavo: per il Cayin ho preso un prephono Pro Ject S2. Resta sempre il dubbio derivante da un’esperienza piuttosto modesta. Non noto pecche particolari nella riproduzione. Amo il vinile e stuzzica sempre l’idea di trarre qualcosa in piú, ma mi insegni che l’equilibrio tra le componenti è importante. Non so, duemila euro di testina forse richiedono un upgrade globale dell’impianto per avere senso. Anche le MC mi stuzzicano ma, sempre astrattamente di lettura parlando,a parte il costo intrinseco e la non sostituibilità dello stilo, pare che richiedano investimenti in pre-phono all’altezza etc…, quindi prima di tuffarsi meglio sapere dove si va a parare. Dal punto di vista economico l’impianto che ho è tarato sulle mie tasche attuali
Questo è un messaggio popolare. Summerandsun Inviato 10 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Marzo 2022 Gold Note Vasari Gold montata su Gold Note Valore plus acrilico. Lo so, rispetto alle vostre è piuttosto umile, ma per fortuna a me piace tanto 😁 L'unica cosa che non sopporto è quel filo svolazzante che si vede in foto. Non so come sistemarlo. 3
Gaetanoalberto Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @long playing Grazie anche per i suggerimenti sulle testine. La Nagaoka MP 300 è già lì che sta esercitando il fascino da buco nero che di solito mi trascina. Tuttavia, dato ad esempio che potrei acquistare lo stilo boron per la V15 o la M75, con una spesa inferiore, mi interrogo se non ne possa valere la pena con risultati ugualmente buoni. Certo, le testine hanno i loro anni, e quell nuova ...è nuova, quindi con prospettive di longevità... ! 1
Gaetanoalberto Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @gabel Bella. Per i meno informati come me, modello ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora