Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@radio2 okkkk grazie, allora appena posso proseguo con l acquisto, pensi si a coppi anche bene con la massa del braccio, infine ho il suo step up il Dyna pha200

Inviato

@ar3461 quello step up mette il turbo a qualsiasi mc , già parti lanciato . 

IMG_20220507_140346.jpg

  • Haha 1
Inviato

@noam vedo che l'hai piazzato su una bella Sicomin , invece i piedini ? 😋

Inviato

@ar3461 sta su una grata che lo separa da 10 valvole , eppure non c'è il benché minimo soffio o rumore di massa . 

I piedini sono quelli gommosi che vendono in qualsiasi ferramenta , niente di esoterico . 

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, noam ha scritto:

I piedini sono quelli gommosi che vendono in qualsiasi ferramenta , niente di esoterico . 

Vanno daddio! Io li uso sotto le klipsch Heresy, niente di esoterico, ma molto molto funzionali! 👍

Inviato

@scroodge ...vecchia volpe... infatti bisognerebbe frequentare di più le "Ferramenta" hanno dei prodotti che costano una frazione.. che dico un millesimo dei vari prodotti esoterici e funzionano bene (certo non hanno la stessa eleganza) ...es: provate dei piedini (o prodotti similari)   generalmente quelli che si mettono sotto le lavatrici... frigoriferi ecc....  A tal proposito Francesco, ti ricordi (forse il secolo scorso ) quei piedini  conici fatti per alcune macchine  industriali trovati  usati dal ns comune Tecnico di fiducia e messi sotto un plinto che proponeva??? 😉 👋

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, bear_1 ha scritto:

A tal proposito Francesco, ti ricordi (forse il secolo scorso ) quei piedini  conici fatti per alcune macchine  industriali trovati  usati dal ns comune Tecnico di fiducia e messi sotto un plinto che proponeva??? 

Come no.. erano anche sotto il plinth del mio SP 10 e andavano alla grande, anche perché avevao il perno col passo giusto per i technics.. Lì però siamo su roba decisamente costosa quasi 3 euro al pezzo..https://www.ebay.it/itm/304141357674
 

 

@ar3461  circa 2cm. Nascono come fermaporte, hanno il bi adesivo nella parte piatta

https://www.bricoman.it/it/fermaporte-boero-trasparente-4pz-10022183/

Inviato
9 ore fa, Spadaccino1 ha scritto:

Ci vorrà un po' di tempo ma vi aggiorno. 

Anche con prova disco test per la risonanza così ci fughiamo ogni dubbio

Inviato

@noam Allora, breve bilancio dopo un primo confronto.

La Kansui ha un suono dettagliato ma molto naturale, la scena è estesa sopratutto in profondità, la considero (tra le mie) ideale per classica sinfonica e cameristica. La Dyna ha un suono più teso, scena ampia lateralmente e grande separazione tra i canali. Molto a suo agio con jazz (dove se la batte con la Koetsu, il mio riferimento personale) e sul rock.

Entrambe sono dotate di grana molto fine, che emerge al confronto con la classica 103 (DL100A). Lunedì la Dyna parte per un check up, e mi aspetto che migliori ancora dopo. 
Confronto a parità di braccio (Ikeda 407), la Dyna su portatestina Ikeda, la Kansui su Orsonic, pre phono attivo Parasound JC3+ regolato a 80 Ohm per la Dyna e a 250 per la Kansui (da me gli step up ronzano).

  • Melius 2
Inviato
46 minuti fa, ninomau ha scritto:

La Dyna ha un suono più teso, scena ampia lateralmente

Eccola là, tipica proprio delle Dyna alto di gamma..👍

loureediano
Inviato

Appena comprata una Audiotechnica ART1 Cartridge Rebuilt Sapphire Cantilever and Paratrace Stylus e mai più usata con certificazione di ottimo stato da parte di Expert Stylus & Cartridge Company

Inviato

Chiedo aiuto/consiglio per un problema che ho sul mio giradischi Thorens TD145 

Ho sul braccio Portatestina TP16 con fori x testina da sotto.... 

Vorrei risolvere per poter cambiare testina migliore, ma sono bloccato con la pur onesta ATVM95E. 

Grazie in anticipo per l'aiuto 

Inviato
Il 7/5/2022 at 12:42, ar3461 ha scritto:

okkkk grazie, allora appena posso proseguo con l acquisto, pensi si a coppi anche bene con la massa del braccio, infine ho il suo step up il Dyna pha200

 

i braccio e' un po' leggero ma di qualita'  

regge i 10 gr  e la testina ne pesa 9 gr  

se consideri le vitine a mio avviso sei al limite  con lo shell originale 

se usi uno shell di minor peso non vedo difficolta'  ma non lesinare sulla qualita' dello shell 

 

 

Inviato
14 ore fa, ninomau ha scritto:

La Kansui ha un suono dettagliato ma molto naturale, la scena è estesa sopratutto in profondità, la considero (tra le mie) ideale per classica sinfonica e cameristica. La Dyna ha un suono più teso, scena ampia lateralmente e grande separazione tra i canali. Molto a suo agio con jazz (dove se la batte con la Koetsu, il mio riferimento personale) e sul rock.

Entrambe sono dotate di grana molto fine,

 

mi ritrovo  con le tue note descrittive del sound Miyajima, Dynavector, Koetsu  

meno con il risultato, anche se le mie testine non erano esattamente le stesse che tu hai menzionato. 

Il mio  confronto e' fra la dynavector  xx2mk2,  la miyajima madake  e  koetsu rosewood  signature di Sugano padre 

Per il test ho utilizzato un fono a valvole Sonic Frontiers   con step up  ortofon T30, braccio Thomas Schick  e gira Technics SP 15.     

La notevole differenza di prezzo fra la Dyna e le altre due e' evidente  ma altrettanto evidente e' la differenza qualitativa e le peculiarita' soniche.  

La dyna ha un suono  moderno, analitico e di grana fine, con un medio alto liquido e ben esteso, ottima separazione e notevole  intelligibilita'   

La Koetsu  di Sugano padre e' un riferimento nelle frequenze basse e medio basse, una forza, una energia, un carattere che definirei unico, a mio avviso senza paragoni.  

Le medio alte e le alte sono quelle "romantiche", morbide,  con un leggero roll off  sulle alte che danno quel tocco di calore ed una  musicalita' che ti fanno dimenticare il tempo che passi ad ascoltare la musica. 

Eccezionale con il rock, commovente con le grandi jazz singers (Billie Holliday, Cassandra Wilson etc....) molto buona ma non eccezionale con l'elettronica (In tutti i casi ascoltare Angel dei massive attack  con la Koetsu e' un'esperienza che suggerisco a tutti). 

E che dire della miyajima madake?

Credo che la sue doti migliori siano  uniformita',  omogeneita' ed  equilibrio  nelle prestazioni.

Quando la senti non ti pare di dover desiderare niente di piu'.

Qui c'e' tutto:  un suono "smooth"   con una estensione ed intelligibilita' tipica delle testine moderne,  senza  detrimento della musicalita' e priva di qualsiasi fatica di ascolto. 

L'antica arte  e la moderna innovazione  che si fondono per dare il meglio di se'.  

La scelta fra la Miyajima e la Koetsu e' sicuramente una questione di gusti e di sensibilita', qui  siamo ai vertici del mondo analogico

 

 

 

 

 

   

 

 

  

  

 

 

  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...