ar3461 Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Creato esclusivamente per le Benz perché dovrebbe andar peggio? Perché costa una frazione ? Perché il mio è più lungo....? 1
Alessandro Catalano Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 @Phil966 @ar3461 Carissimi, è indubbio che non si possano paragonare i Boulder ed anche altri pre-phono blasonati di quella fascia di prezzo con il costo del PP1 T9 ... ma solo per il loro costo. Come qualità posso assicurare che con le Testine Benz che ho avuto ma anche con la Van Den Hul Grassopper, a mio avviso, come qualità non fa sconti a nessuno. D'altro canto Lukashek lo ha progettato e realizzato proprio per le sue cartucce e in particolare modo per i suoi modelli di punta (LP - LP-S, Gulwing, quindi per capirci quelle con impedenza 38 Ohm). Comunque non è questa la sezione corretta ove parlare di pre-phono, io chiedevo solamente le differenze soniche tra chi ha avuto modo di fare la prova tra LP ed LP-S e Gulwing. Un saluto Alessandro
carloc1 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Il 31/7/2022 at 11:12, Suonatore ha scritto: pensi al phono? No, è che non riesco proprio a digerire il suono dei bracci SME... sarà un mio problema...
Suonatore Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @carloc1 in effetti con le poche esperienze che ho potuto fare con un IV e un V, posso dire che sono oggetti esteticamente e meccanicamente eccellenti ma il loro modo di far suonare le testine (Lyra), non mi ha conquistato. Sembrano quasi imbrigliare troppo il suono.... è una sensazione, non riesco a spiegarmi bene... 1
Questo è un messaggio popolare. AleR Inviato 3 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Agosto 2022 Gold Note Donatello Red montata su Planar 6. Un’ottima MC ad alta uscita, perfetta per pre a valvole che non guadagnano tantissimo. 3
Tigra Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 Post forse un poco laterale... Suono n. 71, maggio 1978, quando l'analogico era una cosa normale e seria, presentazione della Shure V15 IV, prova di cinque pagine, e qui le pubblicità di Ortofon e Shure. 1
Alessandro Catalano Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @Tigra Altri tempi ... però oggi non si può dire che l'analogico non è serio. Un saluto Alessandro
jedi Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 Sicuramente anni 70 i prezzi anche dei modelli top non erano così cari come oggi. Quando si parla di testine da 15k vi è molta speculazione e anche un po' di feticismo. E di conseguenza anche tutti gli altri componenti sono sulla stella strada
Tigra Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @Alessandro Catalano certo, anche oggi la riproduzione musicale del vinile è cosa seria, e ci mancherebbe, ma negli anni 70 e fino all'avvento del compact disc il mercato aveva ben altre dimensioni, case come Shure, Stanton, Ortofon ed i grandi produttori del Sol Levante investivano risorse, capitali ed ingegno sviluppando modelli sempre nuovi, che spesso non erano meri aggiornamenti cosmetici. Va da sé che potendo far leva su grandi economie di scala i prezzi fossero proporzionalmente molto più bassi rispetto a quelli odierni, anche se per restare in tema Shure la V15 IV non era propriamente regalata (mi pare di ricordare che all'uscita il prezzo di vendita fosse di 175.000 lire, devo rivedere la recensione). In un altro numero di Suono di quel periodo (recentemente sono riuscito ad entrare in possesso di una trentina di mesi del periodo tardi 70 - inizio 80) che andrò a rileggermi nei prossimi giorni, una prova di mc in batteria con Denon 103, una Fidelity Research e la Supex 900... per gli analogisti non c'era proprio di che lamentarsi. Notare che di tutte le testine provate venivano impiegati due esemplari, per verificare eventuali differenze di produzione all'interno dello stesso modello, cosa che al giorno d'oggi è semplicemente impensabile.
Tigra Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 Suono n. 63 settembre 1977, prova in batteria di: Denon 103 Fidelity Research FR1 mk 2 Nakamichi MC 1000 Ortofon MC20 Supex 900 super niente male davvero! volendo poi pre + finali Kenwood L-07, ma questa è un'altra storia... 😋 1 1
Alessandro Catalano Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @Tigra Certo ... non posso far altro che quotarTi. Ricordo che acquistai nel '75 la V15 III a circa 100.000 lire che a quei tempi corrispondeva a circa 1/5 di un buon stipendio. Oggi purtroppo così non è !!! 🥲
Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 4 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Agosto 2022 Cosa mettiamo su stasera ? Koetsu , Mihajima , Vdh ... ed invece proviamo la Ruby con il pha200 e magicamente arrivano Ascolti Assoluti 😍 5
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 4 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Agosto 2022 @Tigra C'era di fondo molta serietà in generale. Andavi a casa di un amico,ti piaceva una testina, la acquistavi te la portavi a casa e te la godevi,senza paturnie. Due teste,due impianti diversi,due ambienti diversi,la soddisfazione era la stessa. Oggi spendi 5000 euro,e se non ti soddisfa la colpa è tua,perchè non hai l'impianto adeguato,l'ambiente adeguato,i vinili adeguati,e perchè non hai acquistato quella da 10.000 che avrebbe avuto un suono migliore. 40 anni fa,son passato dalle 120.000 lite della MC20,alle 330.000 lire della MC 20 mk2,alle 600.000 lired ella MC30,infine al 1.100.000 lire della MC 2000. In mezzo altre testine la 30 Super II nel 1997 a 900.000 lire,e altre,fino alla MC 5000 2000 euro. Queste ultime due in alcuni casi entravano nel phono senza trasformatore,o con settaggi ad och del T30 o col T3000,ma rispetto alla MC2000 risultavano addolcite in alto e leggermente velate. Penso che il 1985 sia lo spartiacque ,con il picco di testine con altissimo rapporto qualità prezzo. Negli anni successivi ,testine via,via più costose ma non sempre con qualità proporzionata ai soldi spesi. Molto,molto,molto marketing. 3
alexis Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @pino vero ció non toglie che le testine top di oggi, inverecondamente costose, hanno prestazione allora inimmaginabili, purtroppo. Tipo: se la catena ti segue… 😎 e ti regali una Atlas da 10k Euro… oggi come oggi ti metti in casa una sorgente analogica che nemmeno un dac da centomila può raggiungere.. É tutta la high end che ha perso il senno e la ragionevolezza, non certo solo le testine topclass.. che come contropartita almeno hanno un livello di prestazioni davvero superlative.. 🙀 1
Questo è un messaggio popolare. loureediano Inviato 5 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Agosto 2022 Io non ho dubbi che una testina da 10.000 Euro suoni divinamente, ma trovo che sia un prezzo assudo per una testina 4 1
alexis Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @loureediano in rapporto al materiale, fuori di dubbio, ciö che si paga è il know how indubbiamente alla portata di pochissimi--
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora