andrea.n Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 @alberto75 ah ok,io ho il Symmetry,credo che siano uguali come caratteristiche...trovo molto comoda la sua “automaticità” alle impedenze delle testine...oltre che avere una silenziosità pazzesca... 1
Spadaccino1 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 Il 11/8/2022 at 21:10, BEST-GROOVE ha scritto: Il 11/8/2022 at 20:21, Spadaccino1 ha scritto: Magari ti sfrutto per altre testine😇 dovessi avere le prove perché no? Grazie in anticipo, ti prendo in parola 😉
alberto75 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 @andrea.n tecnicamente é molto comodo, però con alcune testine in cui sarebbe interessante provare altre impedenze non lo puoi fare. Per il resto è un pre molto interessante, completamente dual mono, alimentazione separata e molto curata, un gran bel suono. Lo sentii anni fa a casa di un appassionato milanese che come testina aveva niente popó di meno di una clearaudio goldfinger e debbo dire che la sinergia era spettacolare.
jedi Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 Io sono passato dalla MySonic Lab Platinum sul mio Bergman alla Audiotecnica Art 1000 con il suo trasformatore dedicato. Molto più musicale ed armonica. Anche se costa meno ,(ma dipende che Audiotecnica è una grossa azienda e spalma i costi) ,la reputo veramente eccezionale 1
andrea.n Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @alberto75 concordo...non è un prefono per “smanettoni”....molto comodo si...io prima di acquistarlo ho provato vari prefono...tutti sui 1000€,quello era il mio budget,ma nessuno suonava meglio di questo,forse un Northstar phono,ma il Clearaudio è molto più silenzioso e pulito come suono. Io lo abbino ad una VDH DDT,che esce a 0,65mv con i 60db del Clearaudio è una sinergia perfetta... l’unica cosa che i prefono della Clearaudio sono poco famosi è abbastanza “snobbati” dagli audiofili...
alexis Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Giusto un po’ di hifiporn 🥂.. le due ballerine.. montate sul Torqueo… una la Etsuro bordeaux su ikeda 407 e l’altra la Lyra Atlas su Triplanar.. due testine dal carattere quasi opposto, che a seconda del braccio e .. ancor più importante.. del cavo fono usato cambiano completamente.. a volte penso che le riflessioni sul suono analogico abbiano assai poco senso, troppe le variabili in gioco, troppe grandezza sconosciute che come moltiplicatori esponenziali possono spostare il peso sonoro da un fronte all’altro, senza alcun preavviso 🤯 1
flamenko Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @alexis su ikeda la rossa soffre, si incupisce, perde in verità, brio, aria, drammaticità….. insomma levala da lì😜😜
alexis Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @flamenko non è proprio così… più che la massa del braccio.. ( peraltro che si riduce molto sostituendo lo shell di serie con quello della foto, il leggerissimo e rigidissimo orsonic) conta più il cablaggio interno.. comunque poi invertirò le testine. la Atlas per esempio con ikeda, orsonic, cablaggio esterno su MAX oracle phono, è indescrivibile, un esplosione di timbri e risoluzione al massimo sperimentato, la stessa testina su triplanar ma con cablaggio di serie è come mettesse le briglia, fin un po’ xanax… insomma è un bel gioco… praticamente senza fine, le combinazioni sono endless.. ( e poi ho anche la proteus diamond, fuori di testa pure lei…)
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 14 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Agosto 2022 @flamenko una donna sola non basta… questa l’allegra verità 🍾💸🥂 3
GFF1972 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Ciao e buon ferragosto a tutti. Approfitto di questa discussione per sapere se qualcuno conosce le testine Oracle. Non si trova molto - anzi nulla - in rete. So che ne esiste una con la scritta “Oracle Audio” ed un’altra con la scritta “Oracle R”. Chi le produce? Quali le loro caratteristiche tecniche? Grazie, Gianluca
alexis Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @flamenko comunque davvero ottima pure la bordeaux, meno orgiastica ed esplosiva della Atlas (quest’ultima penso sia imbattibile sotto questo aspetto) un filo più trattenuta, ma sicuramente nel novero delle migliori.. una specie di koetsu con gli attributi, immagino che la Gold rappresenti una versione ancor più aperta e definita, anche se.. ascoltandola bene e a lungo.. questa rossa ha piu di una sola freccia al proprio arco. il mondo vinilico di punta ha questo di bello … sono ammesse (lecitamente) concubine purché bellissime of course.. in numero illimitato, la rossa la bionda la verde la nera la vermiglia, la Anna 😊.. ciascuna con i propri segreti ( che nessuna mente di tecnico saprà decrittare) ciascuna con il suo suono la sua peculiarità e la sua bellezza. e poi… stiamo parlando di panorami di goduria sensoriale che nessun digitale potrà mai immaginarsi. Non è affatto poco, con i tempi che corrono… 🤩
alexis Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Se si parla dI testine.. come non menzionare pure i bracci.. perché le performance delle prime sono pur sempre interlacciate con la struttura meccanica che le accompagna nel loro giri di walzer. La cosa divertente è che se dalle testine traspare qualche indicazione elettrotecnica..dai bracci nulla, oltre alle basilari misure fisiche, peso, massa effettiva, inerzia, risonanze più o meno desiderate, attriti… ma nulla che spieghi veramente perché un braccio rispetto a un altro „suoni” oppure no. Attualmente ho questi due bei mezzi di meccanica in azione, un Triplanar 7 e un ikeda 407, entrambi molto ben suonanti, per quanto mi riguarda, anche se le differenze si possono enucleare solo a parità di cablaggio, che da solo contribuisce in larga misura alle performance complessiva.
fabiosound Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 12 ore fa, alexis ha scritto: Se si parla dI testine.. come non menzionare pure i bracci.. perché le performance delle prime sono pur sempre interlacciate con la struttura meccanica che le accompagna nel loro giri di walzer Parole sante Alexis, che molti non hanno ancora capito... 1
radio2 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Il 4/8/2022 at 11:58, jedi ha scritto: Quando si parla di testine da 15k vi è molta speculazione e anche un po' di feticismo. quoto certi prezzi sono decisi a tavolino e sfuggono a qualsiasi logica 2
radio2 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Il 5/8/2022 at 09:06, alexis ha scritto: vero ció non toglie che le testine top di oggi, inverecondamente costose, hanno prestazione allora inimmaginabili, di inimmaginabile le attuali testine top hanno solo il prezzo sono superiori in molti casi ma non sempre rispetto alle top dell'epoca, almeno alle mie orecchie alle misure elettriche la differenza e' spesso abbastanza sfumata 1
radio2 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Il 6/8/2022 at 14:13, alberto75 ha scritto: Secondo me anche nel 2022 si può godere senza prosciugare il conto in banca. Ovvio che non si può dare ascolto a qualsiasi recensione di chi può permettersi roba super evoluta esatto 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora